Quantcast
Channel: laser – Pagina 14 – eurasia-rivista.org
Viewing all 176 articles
Browse latest View live

A PATRA TEORIE POLITICĂ

0
0

Prefaţa de Iurie Roşca

Multipolaritatea ca replică imperiului global în viziunea unui gânditor din Orientul Ortodox

„Teoria lumii multipolare” a fost tradusă şi editată până la ora actuală în limbile portugheză şi franceză, iar în momentul de faţă se află în tipar ediţia germană a acestei lucrări. Este în curs de finalizare şi versiunea ei engleză. Acum cartea apare şi în Republica Moldova. Aşa cum am stabilit cu autorul, am elaborat o versiune compendiu a acestei lucrări vaste pentru a înlesni accesul cititorului la mesajul ei, dar şi din considerente de timp. Actualitatea ei pentru noi este una cu totul specială şi cu cât mai repede va ajunge în posesia mediilor noastre universitare şi politice, cu atât mai mari sunt şansele ca şi la noi să fie descoperită o altă abordare a subiectelor de ordin geopolitic decât cele cu care ne-am obişnuit până în prezent.

După ce acum câteva luni a văzut lumina tiparului „A patra teorie politică”, tradusă în română de subsemnatul pentru cititorii din Republica Moldova şi România şi apărută concomitent şi în limba rusă, a venit momentul editării celei de-a doua lucrări a profesorului Aleksandr Dughin, „Teoria lumii multipolare”. Am făcut efortul de a traduce şi această carte, deoarece în mod evident ea este una complementară celei dintâi. Şi de această dată am convenit cu autorul să o scot la tipar în limbile română şi rusă.

***

Într-o lume debusolată, în care alienarea devine normă, iar normalul este supus prigoanei, Dughin se ridică în întreaga lui statură academică împotriva inerţiei de gândire, a statu-quoului, a limitelor impuse de gândirea comună înghesuită în paradigma liberală şi occidentocentrism.

Cu meticulozitate de savant, ardoare de creştin şi pasiune de luptător, el demontează piesă cu piesă eşafodajul teoretic al unipolarităţii „politic corecte”. Replica lui de contestatar al construcţiilor ideologice, politice, economice, geopolitice şi civilizaţionale, impuse de centrul de comandă global, nu se reduce doar la simpla critică şi negare a conceptului şi practicilor atlantismului american. Ea capătă o dezvoltare teoretică solidă sub forma unui proiect pozitiv de reorganizare a sistemului de relaţii internaţionale, instituit odată cu prăbuşirea bipolarităţii (dispariţia URSS) şi preluarea iniţiativei de către centrele de putere occidentale. Fraza lui plină de nerv nu cunoaşte aproximări, jumătăţi de măsură sau echivocuri. El este tranşant şi ireconciliabil cu cei pe care îi consideră adversari.

***

Nevoia unei noi viziuni asupra realităţilor se resimte cu o acuitate deosebită şi în egală măsură în Rusia, Republica Moldova şi România. Menţionez doar aceste ţări nu pentru că perspectiva din care Dughin priveşte lumea ar fi mai puţin relevantă pentru alte ţări. (Notorietatea acestei personalităţi de vârf a gândirii contemporane este certificată prin multitudinea de apariţii editoriale ale cărţilor lui în marile capitale ale lumii şi prin conferinţele pe care le ţine în cele mai importante centre culturale şi ştiinţifice.). Cauza concentrării noastre anume asupra celor trei societăţi este una strict pragmatică, ea fiind determinată de multitudinea de factori care leagă Republica Moldova de lumea românească şi cea rusească. Şi aşa cum „A patra teorie politică” a ajuns pe masa cititorilor moldoveni, ruşi şi români, continuând să fie solicitată de reţele de librării, biblioteci şi centre universitate, „Teoria lumii multipolare” îşi propune să urmeze aceeaşi cale.

Dughin ne aminteşte că sistemul bipolar a fost bazat pe un antagonism de ordin ideologic. După prăbuşirea unuia dintre cei doi poli, URSS-ul, lumea părea că a devenit unipolară. În orice caz, din 1991 încoace sistemul internaţional, bazat pe principiile Păcii de la Yalta, nu mai există. Iar frământările geopolitice la care asistăm în prezent, când plăcile tectonice masive îşi potrivesc locul în noua arhitectură globală, sunt privite de către autor ca un preludiu la apariţia unei lumi multipolare. Turbulenţele planetare le provoacă unora panică, iar pe alţii îi încurajează la acţiune. În lipsa unui nou cadru normativ, gesticulaţia diplomatică în limitele dreptului internaţional, consfinţit după cel de-al Doilea Război Mondial, mai rămâne a fi în vogă. Asta în pofida faptului că învingătorii în „războiul rece” îl ignorează cu regularitate uzând de dreptul forţei în detrimentul forţei dreptului. Şi întrucât această nouă stare de fapt provoacă nemulţumiri din ce în ce mai accentuate, statele care nu doresc să se înscrie în cadrul regulilor ce le ştirbesc interesele naţionale se află în căutarea unor soluţii de protejare a suveranităţii şi a dreptului la alteritate. Iar asta presupune realizarea unor schimbări majore la scară planetară. Dar schimbările majore de ordin geopolitic nu vin de la sine ca fenomenele naturale. Ele sunt determinate de gândirea şi fapta actorilor internaţionali. Şi aici depăşirea statutului de obiect al geopoliticii şi ridicarea la treapta de subiect al ei nu ţine doar de ponderea militară, politică şi economică a ţării respective. Un stat mic îşi poate manifesta din plin voinţa de a participa la acest proces, arătându-şi vocaţia culturală şi înţelegându-şi locul şi rolul inconfundabil în concertul popoarelor lumii.

Conceptul pe care îl avansează Dughin se axează pe ideea de civilizaţie. Urmând o tradiţie trasată de cei mai de seamă gânditori din Rusia şi din Europa, autorul readuce în atenţia cititorului teza despre existenţa unei multitudini de civilizaţii, fiecare cu identitatea ei inconfundabilă, cu felul ei unic de a privi lumea, de a înţelege sensul timpului, de a codifica şi decodifica viaţa, de a se ruga, de a produce cultură şi a se organiza politic şi administrativ. Fiind înarmat cu o erudiţie uimitor de vastă şi o capacitate de sinteză rarisimă, gânditorul creştin de la Moscova scoate în relief caracterul rasist şi fals al concepţiei eurocentriste, care identifică „civilizaţia” cu sine însăşi, tratând celelalte identităţi colective existente pe glob ca pe nişte fenomene inferioare, care trebuie ridicate la standardul occidental. În opinia autorului, pretenţiile unei părţi a umanităţii de a-şi declara propriile valori ca fiind universale şi de a le impune cu brutalitate întregii lumi sunt inacceptabile. Dughin trage o linie dreaptă de la cuceririle coloniale din secolele trecute şi până la colonialismul economic, mediatic şi politic de azi, aceste practici fiind apanajul permanent al Occidentului încă din epoca marilor descoperiri geografice.

Celebra expresie „the West” (Vestul) şi „the Rest” (Restul) este dezghiocată cu abilitate, iar „misiunea civilizatoare” a Occidentului este văzută de el ca o insistenţă de a reduce la un numitor comun artificial toate popoarele şi culturile lumii. Superioritatea tehnică, militară şi financiară alimentează respectivele pretenţii. Obsesia de a impune întregii lumi democraţia liberală, capitalismul monetarist, „societatea civilă”, „drepturile omului”, secularismul, antropocentrismul, relativismul, scientismul, progresismul, hedonismul, consumismul şi celelalte elemente ale „mesianismului” occidental sunt supuse unei demistificări totale de către autor. Dughin pune în funcţiune toate armele aflate la dispoziţia unui cercetător care îşi cunoaşte temeinic obiectul de studiu. El aneantizează întregul eşafodaj argumentativ al oponenţilor săi, fără a lăsa loc pentru jumătăţi de măsură, toleranţă prost înţeleasă sau pacifism doctrinar. Geopoliticianul pune problema în mod tranşant: lumea sau va fi multipolară, sau va ieşi din istorie.

***

În spaţiul public din Republica Moldova şi din România autorul poate fi întâmpinat de către unii cititori cu circumspecţie şi chiar cu ostilitate. Vechile răni istorice încă îşi mai spun cuvântul, iar încălecarea atitudinii antiruseşti pare a fi mai mult decât naturală. Reţelele mediatice globale corporatiste, după care sunt clonate şi majoritatea mediilor „naţionale”, adaugă un plus de reticenţă deschiderii faţă de un autor de la Moscova. Încă sunt puţini cei care au realizat că, vorba unui duhovnic român, între timp „Kremlinul s-a mutat de la Moscova la Washington şi Bruxelles”, iar imperiul sovietic a fost substituit de cel american. O astfel de înţelegere presupune o pregătire ce depăşeşte nivelul mediu şi izvorăşte din înţelegerea profundă a transformărilor din ultimele decenii.

Din nefericire, devenirea noastră intelectuală se produce mai lent decât schimbările din jurul nostru, iar prizonieratul soft în care am fost prinşi scapă ochiului comun. Prea dulce este pastila servită prin toate instrumentele de influenţă de către artizanii „noii ordini mondiale”. În aceste condiţii doar cei care şi-au păstrat ori şi-au recăpătat optica spirituală asupra vieţii şi posedă o viziune de ansamblu pot depăşi stereotipurile în vogă. Pentru aceştia înţelegerea unor lucrări ca cea de faţă nu prezintă o dificultate, iar mesajul ei este văzut şi ca un îndemn la un efort major, îndreptat spre ieşirea din cercul vicios al unor clişee ideologice.

***

Ţin să accentuez aici un aspect pe care îl consider esenţial. Discursul academic, cultural şi politic, lansat de la Moscova, ar penetra mult mai lesne în spaţiul ex-comunist dacă s-ar formula un mesaj mult mai explicit asupra trecutului comunist. Faptul că bolşevismul a fost un proiect politic „de import” pentru Rusia este cunoscut doar în cercurile unor specialişti şi de către cei care au o preocupare specială pentru acest subiect. Desantul bolşevic a debarcat dinspre New-York în frunte cu Troţki şi dinspre Germania în frunte cu Lenin. Astăzi s-a cam uitat faptul că prima victimă a acestui experiment diabolic a fost anume poporul rus, care a plătit tribut cu milioane de vieţi omeneşti pentru „teroarea roşie”. Iar faptul că „exportul revoluţiei” a fost realizat de Komintern de pe teritoriul Rusiei, ajungând să devasteze popoarele din fostul lagăr socialist, este mai curând o pură întâmplare geografică şi nu poate să culpabilizeze pe nedrept şi pentru vecie poporul rus.

Astăzi nimănui nu-i mai trece prin cap să atribuie poporului german trecutul nazist, dar încă mai continuă atribuirea vinei colective pentru comunism poporului rus. Tocmai de aceea se impune o despărţire tranşantă de trecutul sovietic în mijlocul elitei ruse. Un mesaj de regret pentru suferinţele noastre comune, detaşarea netă de crimele regimului comunist şi articularea clară a exceselor în politica naţională ar putea produce o adevărată revoluţie în conştiinţa colectivă din ţările ex-comuniste. Altminteri, aceste state, ne mai dorind să fie sateliţi ai Rusiei Sovietice defuncte, devin sateliţi (conştienţi sau inconştienţi) ai SUA văzute ca protector în faţa „pericolului rusesc (comunist)”.

Iar ultimul acord în reevaluarea trecutului, care ar avea efectul unei adevărate terapii de şoc în conştiinţa publică, ar fi demontarea mausoleului lui Lenin din Piaţa Roşie şi înmormântarea liderului bolşevic, dar şi scoaterea steluţelor roşii de pe turnurile Kremlinului.

Marele gânditor rus Ivan Ilin a definit în mod profetic relaţia dintre Rusia şi URSS în celebrul său articol, intitulat „Uniunea Sovietică nu este Rusia”. Acum câţiva ani, rămăşiţele pământeşti ale acestei personalităţi uriaşe a culturii ruse, mort în emigraţie, au fost reînhumate în pământul Patriei. Decizia i-a aparţinut lui Vladimir Putin. Iar celebrul regizor rus Nikita Mihalkov a produs un documentar de excepţie dedicat gânditorului creştin. În unul dintre articolele sale programatice dedicate Rusiei de după căderea comunismului, pe care el o prevedea încă pe la mijlocul secolului trecut, Ilin accentuează cu o clarviziune uluitoare o idee fundamentală. Dacă Rusia nu va avea înţelepciunea să-şi regândească şi să reaşeze pe noi temeiuri şi în mod diferenţiat relaţiile cu fostele periferii ale imperiului, noile formaţiuni statale, care vor apărea pe ruinele lui, vor fugi în îmbrăţişarea adversarilor săi geopolitici. Anume aşa s-a şi întâmplat. Dar dacă există voinţă, orice eroare sau nereuşită poate fi reparată.

Cine are ochi ager a observat deja că în ultima perioadă Rusia a făcut primii paşi în această direcţie. Respingând excesele liberale de dezumanizare a omului prin tot soiul de deviaţii şi inginerii sociale, la ora actuală ea este percepută de tot mai multă lume ca apărătoare a valorilor tradiţionale. A mai rămas de făcut doar un pas, unul decisiv, conştient şi responsabil. Iar contextul internaţional este extrem de favorabil pentru aşa ceva.

Aduc doar două exemple care confirmă reorientarea Moscovei dinspre mesajul axat pe anumite ticuri nostalgice după trecutul sovietic şi pe liberalism spre platforma conservatoare. De remarcat că cele două opinii citate mai jos recunosc faptul că Putin s-a plasat pe poziţia valorilor conservatoare. Diferenţa este una de atitudine faţă de această schimbare: dacă în primul caz ea este privită ca un merit, în cel de-al doilea este văzută ca o culpă.

Cunoscutul critic social, publicist şi autor de cărţi axate pe valorile tradiţionale Ovidiu Hurduzeu, un român stabilit de mai mulţi ani în SUA, publică un text pe care îl prezintă astfel pe pagina sa de pe facebook: „un articol programatic scris de o figură legendară a conservatorismului american”. Este vorba de articolul semnat de Patrick J. Buchanan „Vladimir Putin, un cruciat creştin?”, tradus de Hurduzeu însuşi. Iniţial textul apăruse pe portalul http://www.theamericanconservative.com/vladimir-putin-christian-crusader, iar traducătorul îl prezintă cititorului de limbă română cu o vădită simpatie pentru opiniile exprimate de către autor. Iată două citate din acest articol:
„Rusia este o ţară creştină, a spus Putin. Această cuvântare aminteşte de cea din decembrie, când fostul şef al KGB-ului a vorbit despre o Rusie care se opune Vestului decadent:
„Multe ţări euro-atlantice s-au îndepărtat de rădăcinile lor, inclusiv de valorile creştine. Sunt urmate politici care pun pe acelaşi plan o familie cu mai mulţi copii şi un parteneriat între persoane de acelaşi sex, credinţa în Dumnezeu şi credinţa în Satana. Aceasta este calea spre degradare”.
Aţi auzit în ultimul timp vreun lider occidental, să spunem pe Barack Obama, vorbind în felul acesta?”.

Buchanan continuă astfel:

„Putin pretinde că Moscova este Oraşul Sfânt de astăzi şi postul de comandă al contrareformei împotriva noului păgânism. Putin se conectează la unele dintre cele mai puternice curente mondiale. Nu numai prin sfidarea pe care o abordează faţă de ceea ce mare parte din omenire consideră a fi marşul arogant al Americii spre hegemonie mondială. Nu numai prin apărarea sa tribală a ruşilor pierduţi, lăsaţi de izbelişte după dezintegrarea URSS. Putin canalizează repulsia mondială faţă de rezistenţa împotriva scursurilor unei revoluţii seculare şi sociale hedoniste provenite din Occident.

În războiul cultural pentru viitorul omenirii, Putin înfige adânc steagul rusesc în solul creştinismului tradiţional. Discursurile lui recente se fac ecoul cuvintelor Papei Ioan Paul al II-lea, a cărui Evangelium Vitae din 1995 condamna cu cea mai mare fermitate îmbrăţişarea de către Occident a „culturii morţii”.

Ce înţelege Papa Ioan Paul al II-lea prin crime morale? Capitularea Vestului în faţa revoluţiei sexuale manifestate prin uşurinţa de a divorţa, promiscuitate deşănţată, pornografie, homosexualitate, feminism, avort, căsătorii între persoane de acelaşi sex, eutanasie, sinucidere asistată – înlocuirea valorilor creştine cu valorile Hollywood-ului.”

Cea de-a doua opinie faţă de recenta turnură ideologică şi geopolitică a liderului de la Kremlin aparţine unui exponent tipic al establishmentului occidental, ministrul de externe al Suediei Carl Bildt. Portalul rus http://vesti.lv/news/ publica recent următoarea ştire:

„Ministrul de externe al Suediei Carl Bildt consideră că în ultimii câţiva ani Rusia s-a schimbat întro direcţie proastă. Dacă după primul deceniu după dezagregarea URSS ea demonstra în politică adeziune la valorile occidentale şi încerca să le cultive populaţiei, atunci actuala conducere rusească s-a plasat întro opoziţie dură faţă de Occident.

Potrivit ministrului suedez, Putin demonstrează adeziunea nu faţă de valorile universale, ci faţă de cele ortodoxe. Acestea pot fi găsite în Twitter-ul ministrului suedez. „Noua linie antioccidentală şi antidecadentă a lui Putin se întemeiază pe ideile profund conservatoare ortodoxe.”, este convins Bild.”

Respectivul demnitar occidental trage o concluzie extrem de relevantă:

„Însă anume ortodoxia, în opinia lui Bild, reprezintă pericolul principal pentru civilizaţia occidentală”.

(http://vesti.lv/news/shvedskii-ministr-glavnaya-ugroza-eto-pravoslavie)

Această declaraţie demonstrează în mod univoc faptul că Dughin are perfectă dreptate demascând aroganţa elitelor occidentale de a considera propriile dogme ideologice şi clişee civilizaţionale drept superioare, normative şi obligatorii pentru întreaga lume. În accepţia lor, „băieţii buni” sunt cei care-şi acceptă inferioritatea civilizaţională şi „se adaptează la normă”, iar „băieţii răi” sunt cei care îşi afirmă propria identitate civilizaţională şi refuză statutul de vasal docil. Faptul că şi Carl Bildt îi recunoaşte lui Putin, fie şi de pe poziţii critice, rolul de apărător al Ortodoxiei şi exponent al conservatorismului ca ideologie antiliberală este cât se poate de elocvent. Remarcăm în treacăt şi o coincidenţă deloc întâmplătoare: ura acestui vârf de lance al neoliberalismului globalist faţă de Ortodoxie, deloc întâmplător, este absolut identică cu cea nutrită pe vremuri de bolşevici.

Am ţinut să readuc în atenţia publică teza despre nevoia de a ne despărţi definitiv de comunism, deoarece este vorba de nişte aşteptări care planează în aer aidoma unor idei pe care le intuim, dar încă nu le-am formulat suficient de explicit. Totodată, noua poziţie oficială a Moscovei consună perfect cu mesajul lucrării de faţă. Astăzi nevoia de a izgoni „năluca comunismului” defunct este la fel de presantă ca şi necesitatea de a respinge „spectrul liberalismului triumfător” prin apelul la conservatorism şi la multipolaritate.

***

Privită din perspectiva istorică, civilizaţională, religioasă, culturală, lingvistică şi geopolitică, Republica Moldova are un profil identitar bivalent. Ea a moştenit şi poartă în sine atât identitatea românească, cât şi cea rusească. Hărţile mentale înrădăcinate profund în conştiinţa colectivă de la noi prezintă societatea moldovenească în postura zeului roman Ianus, cel înfăţişat cu două feţe care privesc în părţi opuse. O parte a societăţii noastre stă cu faţa spre România şi cu spatele spre Rusia, cealaltă parte – cu faţa spre Rusia şi cu spatele spre România.

Afecţiunea unei părţi a societăţii pentru o ţară, de care o leagă aceeaşi limbă, cultură şi trecut, provoacă în mod simetric ostilitate faţă de cealaltă. Corpul nostru social este marcat de o fractură dureroasă şi ireconciliabilă. „Ciocnirea civilizaţiilor” cunoaşte la scară locală o continuă şi devastatoare stare de război. El este purtat cu înverşunare între partidele politice, mediile intelectuale şi instituţiile de presă. Republica Moldova are doi „duşmani externi”: pentru unii este vorba de România, iar pentru alţii – de Rusia. Şi întrucât de-a lungul istoriei am fost succesiv parte ba a unui stat, ba a celuilalt, atât Bucureştii, cât şi Moscova deseori privesc spre noi ca spre un teritoriu recuperabil. Ambele capitale alimentează pe toate căile cele două poziţii antagoniste, concurând acerb pentru influenţa asupra acestui spaţiu. Iar doritori de a servi cele două tabere beligerante sunt destui. Unii o fac din cele mai sincere porniri, fiind legaţi în mod organic de respectiva „patrie istorică”. Alţii se înscriu în şirul infinit al clientelei politice aflate mereu în căutarea de sponsori şi protectori la Moscova sau la Bucureşti.

Republica Moldova trebuie să depăşească formula antinomică teză-antiteză şi să ajungă la cea de sinteză. Iar aici rolul elitei naţionale este unul fundamental. Renunţarea la antagonismele „român” versus „rus”, depăşirea traumelor istorice şi concentrarea asupra elaborării unei perspective istorice mai bune pot şi trebuie să reechilibreze societatea noastră la nivel geopolitic, oferindu-ne şansa transformării unui handicap într-un avantaj. Capacitatea de a cunoaşte deopotrivă limbile română şi rusă ne deschide perspectiva unei complementarităţi culturale. O privire proaspătă asupra rădăcinilor civilizaţionale comune, asupra matricei bizantine comune care a determinat profilul identitar al popoarelor noastre, ce aparţin Creştinismului Ortodox, va reprezenta acea punte de aur, care trebuie creată întâi de toate de către elitele moldoveneşti. O asemenea înţelegere a celor două culturi şi popoare ne vor permite să percepem ultimele două secole, cu momentele ei tragice sau luminoase, ca pe un scurt epizod istoric.

Lumea n-a început odată cu Renaşterea, cu Secolul Luminilor, cu Revoluţia Franceză şi nici cu lovitura de stat bolşevică. Să ne amintim că însăşi Modernitatea ca fractură istorică destul de recentă, a fost precedată de Premodernitate, de îndelungata cale a popoarelor în cadrul Tradiţiei. Şi aici Dughin ne vine din nou în ajutor. Ne aflăm în Postmodernitate, remarcă pe bună dreptate autorul. Dacă globaliştii îşi au propria versiune a Postmodernităţii, noi avem datoria să ne creăm o Postmodernitate care să decurgă din interesele noastre magistrale. Cum anume? Reintrând în istorie, adoptând adevărata libertate dată de Dumnezeu spre folosirea ei înţeleaptă şi plină de îndrăzneală. Viitorul nostru nu este unul predestinat, implacabil, programat. În acest sens, calea ce ar putea apropia Republica Moldova, Rusia şi România trece prin reînnodarea firului între Premodernitate şi Postmodernitate.

Fireşte, accesul pe un teren al dialogului, reconcilierii şi al convergenţei culturale este condiţionat de capacitatea de a ne debarasa de fobii, de a înceta să identificăm „duşmanul extern” cu una dintre cele două ţări.

În acest context este potrivit să amintim că însăşi afirmarea identităţii româneşti s-a produs prin redescoperirea originilor romane. Modernitatea a determinat exaltarea excesivă a latinităţii şi diminuarea sau chiar blamarea bizantinismului. În Timpurile noi cultura laică a luat locul cultului, iar sfinţenia a fost substituită de sacralizarea unor figuri culturale. Această confuzie de planuri încă mai persistă în mediile care se consideră patriotice în Republica Moldova. Practic fiecare poate invoca celebra expresie a lui Mihai Eminescu „Suntem români şi punctum”, dar puţini sunt cei care au cunoştinţă de o altă frază emblematică a aceluiaşi autor. El a numit Biserica Ortodoxă „maica spirituală a neamului românesc, care a născut unitatea limbei şi unitatea etnică a poporului”. Ultimul citat arată în mod strălucit izvorul civilizaţional comun, care a determinat devenirea atât a lumii româneşti, cât şi celei ruseşti. Aceasta e Ortodoxia. Este necesar să conştientizăm că nimicirea Ortodoxiei reprezintă ţinta numărul unu a artizanilor globalismului. Şi aşa cum Rusia, Republica Moldova şi România sunt ţări ortodoxe, este absolut firesc ca ele să resimtă deopotrivă acelaşi risc de a se dizolva în „cazanul globalizării”.

***

La ora actuală o ruptură deosebit de violentă marchează puternic societatea moldovenească. Ea este determinată de conflictul dintre cele două opţiuni diametral opuse, pro-Vest şi pro-Est. Această stare de lucruri dinamitează stabilitatea internă, unitatea teritorială şi funcţionalitatea statului. Criza din Ucraina, care a degradat într-un război civil alimentat masiv din exterior, arată cât se poate de clar că nici Republica Moldova nu poate adopta o poziţie tranşantă, axată pe formula simplistă „ori-ori”. Invitaţia de a opta categoric fie pentru integrarea europeană, fie pentru cea eurasiatică ignorează, în mod conştient sau nu, riscurile degradării iremediabile a situaţiei politice interne din ţară, inclusiv a dispariţiei ei de pe harta lumii. Situaţia noastră este atât de fragilă, încât linia de falie geopolitică între Est şi Vest ne poate transforma într-un teritoriu neguvernabil, în care trupele de pacificare NATO vor controla o parte a ţării, iar cele ruse – o altă parte.

Din această perspectivă concepţia reaşezării arhitecturii globale pe temeiurile multipolarităţii, elaborată de Aleksandr Dughin, poate şi trebuie să ne servească drept o nouă paradigmă în cadrul căreia să definim locul Republicii Moldova în regiune. Studierea ei se impune cu necesitate anume acum, când evenimentele se precipită cu o viteză uluitoare, iar Rusia a ridicat mănuşa aruncată de SUA (şi, în parte de UE), spărgând monopolul unipolarităţii şi hegemonia americană. Războiul ruso-georgian din 2008, chestiunea siriană şi criza ucraineană au arătat în mod manifest că Moscova nu mai acceptă centrul de comandă de dincolo de Atlantic. Cei doi giganţi geopolitici sunt într-o tensiune maximă, atmosfera se încinge, iar ziua de mâine devine tot mai imprevizibilă.

***

În contextul internaţional actual, radical diferit de cel cu care ne-am obişnuit după prăbuşirea URSS, elita moldovenească trebuie să întreprindă un salt intelectual şi să caute soluţii optime pentru supravieţuirea statului. Personal am convingerea că şansa noastră este renunţarea rapidă la iluzii şi prejudecăţi. Este necesară cristalizarea unei noi viziuni asupra perspectivelor de dezvoltare a ţării.

Şi dacă „A patra teorie politică” ne invită să renunţăm atât la iluzia comunistă, cât şi la cea liberală prin apelul la Tradiţie, conservatorism, credinţa religioasă, păstrarea identităţii naţionale, „Teoria lumii multipolare” ne propune să conştientizăm procesul de desuveranizare, căruia îi sunt supuse statele noastre prin intermediul globalizării atlantiste şi să participăm activ la reaşezarea geopolitică a lumii pe temeiuri civilizaţionale. Le fel cum prima lucrare ne îndeamnă să renunţăm la perceperea liberalismului occidental ca pe o fatalitate, cea de-a doua ne cheamă să regândim şi să sfidăm globalizarea în versiunea ei americană. Dar şi într-un caz, şi în altul autorul nu pretinde să elaboreze în cele mai mici detalii nici o nouă ideologie politică, nici o nouă structură a relaţiilor internaţionale. El propune cele două teorii complementare ca pe o invitaţie la dialog, la trecerea de la faza negării la cea a elaborării unor proiecte pozitive, invitându-i să participe la acest proces pe reprezentanţii tuturor societăţilor.

***

Privită din acest unghi de vedere, teoria lumii multipolare reclamă o reflecţie profundă din partea vârfurilor intelectuale de la noi. Contribuţia noastră la elaborarea conceptului multipolarităţii trebuie să se bazeze pe contextualizarea interesului naţional în noile condiţii geopolitice.

Primul concept care necesită a fi afirmat plenar şi promovat cu perseverenţă este principiul neutralităţii statului nostru. Neutralitatea permanentă a Republicii Moldova trebuie promovată la nivel internaţional pornindu-se de la următoarea premisă: ţara noastră îşi declară şi îşi respectă angajamentul de neutralitate în contextul conflictelor dintre marii actori geopolitici. Noi nu trebuie să fim parte a acestor conflicte, nu ne putem alinia la una dintre părţile beligerante sau concurente. Acest statut al Republicii Moldova ca subiect internaţional impune şi regândirea paradigmei relaţiilor economice externe.

De aici – cel de-al doilea concept, întemeiat pe suveranitatea economică, pe elemente de protecţionism economic, pe renegocierea relaţiilor comerciale cu partenerii străini. Republica Moldova are nevoie de un statut economic special în relaţiile ei cu Uniunea Europeană şi cu Uniunea Vamală. Avem nevoie de relaţii economice asimetrice atât cu UE, cât şi cu UV. Având în vedere ponderea modestă a economiei naţionale, care se înscrie în marja de eroare a celor două pieţe imense, exporturile moldoveneşti nu constituie nici un pericol pentru ele. În schimb fuziunea economiei noastre subdezvoltate cu una dintre cele două pieţe în cadrul unui acord de liber schimb va determina colonizarea ei prin intermediul capitalurilor şi mărfurilor străine. Un astfel de scenariu ar amplifica şi mai mult migrarea forţei de muncă spre pieţele străine, iar prezenţa masivă a capitalurilor şi întreprinderilor străine îi vor transforma pe majoritatea celor rămaşi acasă în gastarbeiteri în propria ţară.

Ce poate oferi Moldova în schimb? Loialitate geopolitică şi neutralitate. Fireşte, în condiţiile capitalismului de tip corporatist, când deciziile politice a centrelor de putere occidentale sunt determinate de forţa capitalului, probabilitatea obţinerii unor asemenea preferinţe comerciale este minimă. Însă aici ţara noastră dispune de un avantaj extraordinar, ignorat cu desăvârşire la ora actuală. Şi anume: având în vedere competiţia acerbă dintre UE (cu componenta americană deseori decisivă) şi Federaţia Rusă pentru atragerea Republicii Moldova pe orbita celor două structuri suprastatale, negocierea paralelă, la Bruxelles şi Moscova, ne oferă şansa acceptării ofertei noastre de către cel puţin una dintre părţi. Iar partea care va manifesta înţelegere şi spirit cooperant cu Chişinăul se va dovedi a fi partenerul de bază al ţării noastre. În acelaşi timp, partea care ne va respinge oferta se va pomeni întro lumină nefavorabilă în raport cu concurentul său. Aceasta ar putea fi adevărata „istorie de succes” a Moldovei. O astfel de construcţie geopolitică şi economică asimetrică trebuie privită ca fiind una provizorie, dar vitală pentru scoaterea din ruină a economiei naţionale, stoparea fenomenului „nomadismului de masă”, dar şi pentru păstrarea unităţii teritoriale a ţării. Fireşte, este vorba doar de o tentativă de a obţine o pauză geopolitică pe un termen limitat, pentru o perioadă de 25-30 de ani. Această perioadă ar fi suficientă pentru dezvoltarea economică a ţării la un nivel ce ar permite renunţarea la măsurile de protejare drastică a pieţei interne şi încadrarea ei în regimul de liber schimb internaţional.

Desigur, regândirea paradigmei de dezvoltare a ţării nu are nimic în comun cu cele două discursuri dominante din societatea noastră, respectiv sau cu UE, sau cu UV. Acest concept pare mai curând rodul imaginaţiei decât o propunere pragmatică. Dar anume aşa se întâmplă în istorie: orice realizare majoră este precedată de un vis major, de o idee ieşită din comun. Se ştie că atunci când toată lumea gândeşte la fel, de fapt, nimeni nu gândeşte. Şi aici lectura cărţii lui Dughin poate servi drept un imbold puternic pentru depăşirea manierei obişnuite de a privi lucrurile.

Evident, succesul ţării noastre depinde în mod hotărâtor de capacitatea elitelor de a se debarasa de noua „religie de stat”, ce a urmat-o pe cea comunistă – liberalismul şi occidentomania. Asta pentru că anume îmbrăţişarea naivă a paradigmei occidentale a împins societatea noastră în starea de captivitate intelectuală, de vasalitate politică şi de copiere mecanică a unor modele străine, care nu au nimic în comun cu tradiţia, mentalitatea, cultura, credinţa şi interesele noastre. Acceptarea fără discernământ a modelelor „de import” a transformat societatea moldovenească într-un sat al lui Potiomkin, iar legislaţia şi instituţiile de stat deseori reprezintă nişte „forme fără fond”. Starea de fascinaţie, de încântare, de exaltare stupidă faţă de tot ce vine din Occident ne-a coborât la nivelul unui stat caricatural, care nu cunoaşte cauzele adevărate ale propriei disfuncţii. „Avangarda” intelectuală şi politică bravează cu propria occidentomanie exact la fel cum pe vremuri brava nomenclatura comunistă cu afilierea la marxism. „Spălarea creierilor” şi prelucrarea ideologică masivă are loc prin cultura de masă, media, învăţământ şi administraţia de stat. Starea de subordonare a clasei guvernante faţă de centrele de putere din exterior a devenit un titlu de glorie. Interesele geopolitice şi economice ale Occidentului în Republica Moldova sunt confundate cu interesele ţării. Reflexele condiţionate, cultivate cu metodă dinafară, sunt luate drept gândire autonomă şi reacţii fireşti. Integrarea europeană, impusă după criteriile birocraţiei europene, este privită ca o cale de dezvoltare fără alternativă.

***

Acum câteva remarci legate de febrilitatea cu care suntem zoriţi să semnăm acordul de asociere şi cel de liber schimb cu UE. Dacă actualele cercuri guvernamentale americane şi europene ar fi prietenii sinceri ai Republicii Moldova, în faţa unor riscuri majore de escaladare a conflictului politic intern şi de destrămare teritorială ireversibilă a statului nostru, anume Washingtonul şi Bruxellesul ar trebui să îndemne Chişinăul oficial să-şi tempereze elanul proeuropean (Precedentul ucrainean este mai mult decât elocvent în acest sens.). Însă totul se întâmplă exact invers. Chiar dacă nici SUA, nici UE, nici NATO nu pot asigura unitatea teritorială a ţării şi viabilitatea ei economică, centrele de putere occidentale continuă campania masivă de înglobare a Republicii Moldova în jocul lor geopolitic. Se creează impresia că se urmăreşte anume dezmembrarea teritorială şi dărâmarea definitivă a şubredei noastre construcţii statale.

Se ştie că politica internaţională este ghidată de interese cinice şi pragmatice. Aici loc de sentimente şi de caritate nu prea există. Cine e conştient de această stare de lucruri, are şanse de câştig, iar cine nu – îşi condamnă propria ţară la rolul de perdant.

***

În ultimii ani, datorită cărţilor sale, activităţii universitare, televiziunii şi Internetului, Dughin a devenit extrem de cunoscut. Unii împărtăşesc opiniile lui, alţii le contestă. Dar practic nu există nimeni care l-ar trata cu indiferenţă. Cert este, însă, că această personalitate extraordinară marchează puternic momentul pe care îl trăim. Forţa lui intelectuală alimentează puternic noul val al gândirii conservatoare. Anume acest curent de opinie capătă un contur din ce în ce mai pronunţat şi în Republica Moldova. Oamenii sunt în căutarea unor interpretări coerente, complexe şi solide a realităţilor zbuciumate pe care le trăim. Într-o societate devastată de grave nedreptăţi, măcinată de conflicte şi marcată de spectacolul mediatic plin de ştiri senzaţionale, show-uri şi cultura de masă, Aleksandr Dughin are darul să refacă pânza realităţii. Fiind o natură pasională, el îşi afirmă cu vigoare vocaţia de savant aflat în miezul marilor confruntări ale epocii. Dughin este perfect conştient de faptul că istoria este mişcată înainte de două lucruri fundamentale: Ideea şi Voinţa. Sau, altfel zis, de oamenii care posedă o viziune clară şi un caracter puternic. Opera lui nu reprezintă o colecţie de abstracţiuni ştiinţifice. Ea este expresia unui crez de generaţie. Oamenii de anvergura lui sunt conştienţi de misiunea pe care şi-o asumă. Tocmai de aceea ei reuşesc să desluşească sensul istoriei. Pentru ei viaţa unor popoare şi civilizaţii întregi nu este o simplă succesiune de întâmplări, care curg de la sine. Ea este determinată în mod decisiv de oamenii care îşi asumă plenar condiţia de înainte-mergători ale colectivităţilor pe care le servesc.

Nu este deloc necesar ca cei care vor hotărî să parcurgă această lectură să adere integral la opiniile autorului. E suficient să aibă curiozitatea să le cunoască, iar unii chiar şi să participe la dialogul între ţările noastre, cărora Dumnezeu le-a hărăzit să fie vecine până la sfârşitul veacurilor.

Profit de ocazie pentru a aduce mulţumiri tânărului meu coleg şi prieten Ghenadie Vaculovschi, care m-a asistat la traducerea atât a cărţii „A patra teorie politică”, cât şi a celei de faţă, precum şi la pregătirea versiunii-compendiu a celor două volume. Le sunt recunoscător şi colegilor de la redacţia săptămânalului „Flux”, care au inserat cu regularitate pe parcursul traducerii fragmente din „Teoria lumii multipolare”, precum şi redactorului-stilizator Liliana Stegărescu.

Iurie Roşca,

Chişinău, mai 2014


Предисловие

0
0

Многополярность как реплика глобальной империи.
Взгляд мыслителя Православного Востока.

«Теория многополярного мира» к текущему моменту была опубликована на португальском и французском языках, готовится к выходу в свет и немецкая версия данной книги. Близок к завершению английский перевод. И вот теперь она издана в Молдове. По договорённости с автором мы составили компендиум этой довольно объёмной работы, чтобы упростить доступ к ней читателя, а также из-за острой необходимости выпустить её в самые кратчайшие сроки. Её актуальность для нас совершенно особенна, и чем скорее эта работа станет доступной университетской и политической среде, тем вероятнее появится возможность возникновения и у нас иного подхода к проблемам геополитики, нежели бывшие привычными до сих пор трактовки.

После состоявшегося несколько месяцев назад выхода в свет «Четвертой политической теории», переведённой на румынский язык для читателей из Республики Молдова и Румынии, а, кроме того, выпущенной и на русском языке, настал черед второй работы профессора Александра Дугина, «Теории многополярного мира». Необходимость перевода данной книги продиктована тем, что она комплементарна первой. И вновь мы договорились с автором издать её на румынском и русском языках.

***
В нашем утратившем ориентиры мире, где чуждое норме становится нормой, а нормальное подвержено отчуждению, Дугин встаёт во весь свой академический рост против инертности мышления, против статус-кво, против ограничений, установленных общим мышлением, загнанным в либеральную парадигму и западоцентризм.

С педантичностью исследователя, радением христианина и страстностью борца, он разбирает каждую деталь теоретической конструкции «политически корректной» однополярности. Его реплика несогласия с идеологическими, политическими, экономическими, геополитическими и цивилизационными конструкциями, навязываемыми глобальным центром, не сводится лишь к критике и отвержению концепта и практик американского атлантизма. Она получает серьезное теоретическое развитие в виде позитивного проекта по реорганизации системы международных отношений, установленных после разрушения двуполярности (исчезновения СССР) и перехвата инициативы западными центрами силы. Его наполненный энергией текст не знает аппроксимаций, полумер или двусмысленностей. Автор точен и непримирим с теми, кого считает противниками.

***

Необходимость нового взгляда на реальность с особой остротой ощущается в России, Республике Молдова и Румынии – в равной мере. Я называю лишь эти страны не потому, что угол зрения Дугина на мир менее релевантен для других государств. (Известность этой значимой в современной мысли личности подтверждена многочисленными изданиями его книг в крупнейших мировых столицах и выступлениями в самых авторитетных культурных и научных центрах.) Причина нашего интереса именно к этим трём сообществам строго прагматична. Она обусловлена множественностью факторов, связывающих Республику Молдова с румынским и русским миром. И так же, как «Четвертой политической теории» суждено было найти отклик у молдавских, румынских и российских читателей и быть востребованной в книжных магазинах, библиотеках и университетских центрах, «Теории многополярного мира» предстоит та же будущность.

Дугин напоминает, что биполярная система основывалась на идеологическом антагонизме. После крушения одного из полюсов, т.е. СССР, казалось, что мир стал однополярным. Во всяком случае, начиная с 1991 года международная система, основанная на принципах Ялтинского мирного договора, более не существует. Геополитические вихри, бушующие сегодня, когда огромные тектонические пласты ищут своё место в новой глобальной архитектуре, рассматриваются автором как прелюдия к возникновению многополярного мира. Планетарные сдвиги у одних вызывают панику, других подталкивают к действию. В отсутствие новых нормативных рамок дипломатическая жестикуляция в духе международного права, установленного после Второй Мировой Войны, всё ещё остается в моде. И это вопреки тому, что победители в «холодной войне» игнорируют эти правила, пользуясь правом силы в ущерб силы права. И поскольку это новое состояние дел вызывает растущее недовольство, государства не желающие вписываться в правила, ущемляющие их национальные интересы, находятся в поиске решений, способных защитить их суверенитет и право на инаковость. А это предполагает осуществление значительных трансформаций на планетарном уровне. Но великие изменения не приходят сами собой, как природные явления. Они предопределяются мыслью и действием международных акторов. И здесь преодоление роли объекта геополитики и возвышение на уровень её субъекта не зависит лишь от военной, политической и экономической мощи соответствующей страны. Малое государство может проявить сполна свою волю участвовать в этих процессах путём утверждения своей культурной миссии и осознавая свое место и свою неповторимую роль в симфонии народов мира.

Концепт, выдвигаемый Дугиным, основывается на принципе цивилизации. Следуя традиции, разработанной величайшими мыслителями России и Европы, автор заостряет внимание читателя на тезисе о существовании множества цивилизаций, где у каждой своя неповторимая идентичность, своё видение мира, собственная манера понимать смысл времени, кодировать и декодировать жизнь, молиться, творить культуру, политически и административно организовывать своё общество. Обладая поистине обширнейшей эрудицией и редкой способностью к синтезу, христианский мыслитель из Москвы подчёркивает расистский и лицемерный характер евроцентристской концепции, отождествляющей «цивилизацию» в целом с собственной цивилизацией и трактующей при этом все остальные существующие в мире коллективные идентичности как явления более низкого порядка, которым необходимо подняться до уровня западного стандарта. По мнению автора, притязания части человечества на то, чтобы провозгласить собственные ценности общечеловеческими и навязать их всему остальному миру, – неприемлемы. Дугин проводит прямую параллель между колониальными завоеваниями прошлых веков и нынешним экономическим, медийным и политическим колониализмом, что в обычае у Запада ещё с эпохи великих географических открытий.

Известное выражение «the West» (Запад) и «the Rest» (Остальные) подвергается детальному анализу русским социологом и геополитиком, а «цивилизаторская миссия» Запада представлена им как настойчивая попытка свести к общему искусственному знаменателю все народы и культуры мира. Техническое, военное и финансовое превосходство подпитывает эти претензии. Одержимость навязать всему миру либеральную демократию, спекулятивный капитализм, «гражданское общество», «права человека», секуляризм, антропоцентризм, релятивизм, сциентизм, прогрессизм, гедонизм, потребительство и все остальные элементы западного «мессианства» подвергаются автором полной демистификации. Дугин использует все инструменты из арсенала исследователя, основательно знающего предмет своего изучения. Он разрушает всю аргументацию своих оппонентов, не оставляя места для полумер, превратно истолкованной толерантности и доктринальному пацифизму. Геополитик ставит вопрос однозначно: мир либо будет многополярным, либо выйдет из истории.

***

В публичном пространстве Республики Молдова и Румынии автор с подобными взглядами может быть встречен некоторыми читателями с осторожностью и даже с неприязнью. Старые исторические раны ещё дают о себе знать, и оседлание антироссийской позиции кажется более чем естественным. Глобальные корпоративные медийные сети, по образцу которых клонировано большинство «национальных» СМИ, добавляют ещё больше сдержанности тому, как воспринимают автора из Москвы. Сегодня ещё мало тех, кто осознал, что, по выражению одного известного румынского священнослужителя, в последнее время «Кремль был перенесён из Москвы в Вашингтон и Брюссель», а советская империя была заменена американской. Такое понимание нуждается в подготовке, которая превосходит средний уровень сознания и исходит из глубинного понимания перемен последних десятилетий.

К сожалению, наше интеллектуальное становление проходит медленнее, нежели трансформации, происходящие вокруг нас, а наше soft пленение ускользает от поверхностного взгляда. Слишком уж сладкой оказалась пища, преподнесённая архитекторами «нового мирового порядка» посредством всех возможных средств влияния. В этих условиях лишь те, кто сумели сохранить или восстановить духовный взгляд на действительность и обладают цельным мировоззрением, в состоянии подняться над модными стереотипами. Для них восприятие данной работы не составляет никакой трудности, а её посыл рассматривается ещё и как призыв к особому усилию, которое надо приложить, чтобы вырваться из порочного круга модных идеологических штампов.

***

Пользуясь случаем, хотелось бы подчеркнуть один аспект, который является, по нашему мнению, фундаментальным. Академический, культурный и политический дискурс, исходящий из Москвы, был бы воспринят намного благосклоннее в посткоммунистическом пространстве при более чётко сформулированном отношении к коммунистическому прошлому. Тот факт, что большевизм явился для России «импортным» политическим проектом известен лишь узкому кругу специалистов и тем, кто специально интересуется данной темой. Большевистский десант прибыл из Нью-Йорка во главе с Троцким и из Германии во главе с Лениным. Сегодня как-то подзабылось, что первой жертвой этого дьявольского эксперимента стал именно русский народ, заплативший миллионами человеческих жизней за «красный террор». А тот факт, что «экспорт революции» был осуществлён с территории России, принося огромные разрушения и страдания народам бывшего социалистического лагеря, есть, скорее всего, чистая географическая случайность и не может – несправедливо и вечно – вменятся в вину русскому народу.

Сегодня уже никому не приходит в голову винить немецкий народ за нацистское прошлое, но всё ещё продолжается присвоение коллективной вины за коммунизм русскому народу. Именно поэтому российской элите необходимо чёткое и однозначное дистанцирование от советского прошлого. Выражение сожаления по поводу наших общих страданий, ясное отвержение преступлений коммунистического режима и конкретное и недвусмысленное обозначение эксцессов в национальной политике смогли бы произвести настоящую революцию в коллективном сознании бывших коммунистических стран. В противном случае, данные государства, не желая более оставаться сателлитами усопшей Советской России, становятся, осознанно или нет, сателлитами США, которые предстают в роли покровителя перед лицом «русской (коммунистической) опасности».

Последним же аккордом в переосмыслении прошлого, возымеющим эффект шоковой терапии в публичном сознании, могло бы стать удаление мавзолея Ленина с Красной Площади и захоронение большевистского вождя, а также снятие красных звёзд с кремлевских башен.

Великий русский мыслитель Иван Ильин в своей известной статье, озаглавленной «Советский Союз – не Россия» пророческим образом назвал различие между Россией и СССР. (Этот христианский мыслитель, гигантская личность в русской культуре, умер в эмиграции, но несколько лет назад его останки были перезахоронены в земле Отечества. Решение принадлежало Владимиру Путину. А знаменитый русский режиссер Никита Михалков снял об Иване Ильине превосходный документальный фильм.) В одной из своих программных статей, посвящённых России после падения коммунизма, которое он предсказал ещё в середине прошлого столетия, Ильин пророчески подчёркивает одну фундаментальную идею. Если Россия не найдёт в себе мудрости переосмыслить и выстроить на новых основаниях и дифференцированно свои отношения с бывшими окраинами империи, новые государственные образования, которые возникнут на его руинах, перебегут в объятия её геополитических противников. Так оно и произошло. Но, при наличии воли, любая ошибка или неудача могут быть исправлены.

Те, кто обладает острым взором, уже заметили, что в последнее время Россия предприняла первые шаги в этом направлении. Отвергая либеральные эксцессы, преследующие обесчеловечивание человека путём всякого рода девиаций и социальной инженерии, сегодня она в восприятии всё большего числа людей возникает как защитница традиционных ценностей. Осталось ещё сделать только шаг, решительный, осознанный и ответственный. А международный контекст чрезвычайно благоприятен для этого.

Приведём лишь два примера, которые подтверждают переориентирование Москвы от позиций, исходящих из определённых ноток ностальгии по советскому прошлому и из либерализма, к консервативной платформе. Следует подчеркнуть, что в обоих приведённых ниже мнениях признаётся, что Путин стал на позицию консервативных ценностей. Различие только в отношении к данному изменению: если в первом случае оно рассматривается как заслуга, во втором – видится как вина.

Известный социальный критик, публицист и автор книг, основанных на традиционных ценностях, Овидиу Хурдузеу, румын, живущий уже много лет в США, публикует текст, который комментирует следующим образом: «программная статья, написанная легендарной личностью американского консерватизма». Речь идет о статье «Владимир Путин – крестоносец?», написанной Патриком Бьюкененом, переведённой самим Хурдузеу. Изначально этот текст появился на сайте http://www.theamericanconservative.com/vladimir-putin-christian-crusader, а переводчик представляет его румынскому читателю с видимой симпатией к мнению, выраженному автором. Приводим две цитаты из данного текста:

«Россия – это христианская страна, сказал Путин. Это выступление бывшего руководителя КГБ в чём-то перекликается с его декабрьским обращением, в котором он заявил, что Россия противостоит упадничеству Запада:

«Мы видим, как многие евро-атлантические страны фактически пошли по пути отказа от своих корней, в том числе и от христианских ценностей, составляющих основу западной цивилизации. Отрицаются нравственные начала и любая традиционная идентичность: национальная, культурная, религиозная или даже половая. Проводится политика, ставящая на один уровень многодетную семью и однополое партнерство, веру в Бога или веру в сатану. Это прямой путь к деградации».

Вы слышали, чтобы такое в последнее время говорил хоть один западный лидер, скажем, Обама?»

Бьюкенен продолжает следующим образом:

«Путин пытается показать, что Москва – это праведный город современности, а также центр сопротивления (…) новому язычеству. Путин подключается к самым мощным течениям современного мира. И это проявляется не только в его открытом неповиновении тому, что значительная часть нашего мира считает наглым стремлением Америки к мировой гегемонии. Он черпает силы не только в своем желании защитить по родству крови русских соплеменников, оставшихся за пределами России во время распада СССР, но и во всемирном отвращении и сопротивлении нечистотам гедонистической светской социальной революции, которые плывут с Запада.

В войне культур за будущее человечества Путин твёрдо и уверенно водружает российский флаг на стороне традиционного христианства. В его недавних выступлениях прослеживаются отголоски деклараций Иоанна Павла II, который в своей энциклике Evangelium Vitae («Евангелие жизни») в 1995 году подверг Запад суровой критике за его поклонение «культуре смерти».

Что имел в виду Папа Римский Иоанн Павел, говоря о преступлениях против нравственности? Капитуляцию Запада перед сексуальной революцией с её простотой развода, повсеместной половой распущенностью, порнографией, гомосексуализмом, феминизмом, абортами, однополыми браками, эвтаназией, самоубийствами при содействии других людей и заменой христианских ценностей ценностями Голливуда».

(Данная статья была опубликована на множестве сайтов и на русском языке. Мы использовали перевод со ссылкой на http://topwar.ru/43352-vladimir-putin-krestonosec.html).

Следующее мнение по поводу недавнего идеологического и геополитического поворота кремлёвского лидера принадлежит одному типичному представителю западного истэблишмента, министру иностранных дел Швеции Карлу Бильдту. Российский сайт http://vesti.lv/news/ недавно опубликовал следующую новость.

«Министр иностранных дел Швеции Карл Бильдт считает, что в последние несколько лет Россия изменилась в худшую сторону. Если в первое десятилетие после развала Советского Союза она демонстрировала в политике приверженность западным ценностям и пыталось привить их населению, то нынешнее русское руководство встало в жёсткую оппозицию Западу.

По словам шведского министра, Путин демонстрирует приверженность не общемировым, а православным ценностям. Об этом можно прочитать в Twitter шведского министра. «Новая антизападная и антидекадентская линия Путина опирается на глубоко консервативные православные идеи», — убежден Бильдт».

Этот высокопоставленный западный чиновник делает релевантное заключение:

«Однако именно православие, по мнению Бильдта, и представляет главную угрозу для западной цивилизации».

(http://vesti.lv/news/shvedskii-ministr-glavnaya-ugroza-eto-pravoslavie)
 
Это заявление явственно демонстрирует, что Дугин абсолютно прав, изобличая наглость западных элит считать собственные идеологические догмы и цивилизационные клише высшими, нормативными и обязательными для всего мира. В их понимании «хорошие ребята» – это те, кто соглашается со своей цивилизационной неполноценностью и «адаптируется к норме», а «плохие ребята» – это те, кто утверждает собственную цивилизационную идентичность и отвергает статус послушного вассала. Тот факт, что и Карл Бильдт признаёт за Путинным – пусть даже с позиций критики – роль защитника Православия и представителя консерватизма, как антилиберальной идеологии, есть явление значимое. Следует отметить, что, совершенно неслучайно, ненависть этого яркого представителя глобалистского неолиберализма к Православию, абсолютно тождественна ненависти, проявленной к ней в прошлом большевиками.

Мы сочли уместным заострить внимание читателя на необходимости окончательного отмежевания от коммунизма, поскольку речь идёт об ожиданиях, которые витают в воздухе подобно идеям, которые мы интуитивно ощущаем, но ещё не сформулировали достаточно эксплицитно. В то же время, новая официальная позиция Москвы полностью созвучна посылу данной работы. Сегодня необходимость изгнания «призрака коммунизма» так же неотложна, как и необходимость отвергнуть «химеру триумфального либерализма» посредством апелляции к консерватизму и многополярности.

***

Рассматривая Республику Молдова с исторической, цивилизационной, религиозной, культурной, лингвистической и геополитической перспективы, мы констатируем, что у неё двойственный идентитарный профиль. Она унаследовала и несёт в себе как румынскую, так и русскую идентичность. Глубоко укоренившиеся в молдавском обществе ментальные карты делают её схожей с римским богом Янусом, изображавшимся с двумя лицами, смотрящими в противоположные стороны. Часть нашего общества стоит лицом к Румынии и спиной к России, другая же – лицом к России и спиной к Румынии.

Привязанность части общества к одной из стран, с которой её связывает общий язык, общая культура и общее прошлое, симметрично вызывает неприязнь к другой. Наше социальное тело поражено, как болезнью, тяжким и непреодолимым надломом. «Столкновение цивилизаций» оборачивается на местном уровне нескончаемым и разрушительным состоянием войны. Она ведётся между политическими партиями, представителями интеллигенции и медиа-структурами. Республика Молдова имеет двух «внешних врагов»: для одних это Румыния, а для других – Россия. И поскольку на протяжении истории мы были частью то одного, то другого государства, и Бухарест, и Москва зачастую смотрят на нас как на подлежащую возврату территорию. Обе столицы подпитывают всеми средствами две антагонистические позиции, разворачивая жестокую конкуренцию за влияние на это пространство. А желающих послужить каждой из противоборствующих сторон предостаточно. Некоторые делают это из самых чистых побуждений, будучи органически привязанными к соответствующей «исторической родине». Другие же записываются в нескончаемую череду политической клиентуры, постоянно находящейся в поисках спонсоров и покровителей в Москве или Бухаресте.

Республика Молдова должна пересилить антиномичную формулу тезис-антитезис и прийти к синтезу. И здесь роль национальной элиты является решающей. Отказ от антагонистического противостояния «румын» versus «русский», преодоление исторических травм и концентрация на разработке более успешной исторической перспективы могут и должны уравновесить нашу страну на геополитическом уровне, предоставляя нам шанс превращения препятствия в преимущество. Возможность знать одновременно румынский и русский языки открывает нам перспективу культурной комплементарности. Свежий взгляд на общие цивилизационные корни, на общую византийскую матрицу, определившую идентитарный профиль наших народов, принадлежащих к Православному Христианству, явится тем золотым мостом, который должен быть выстроен, в первую очередь, молдавскими элитами. Подобное понимания этих двух культур и народов позволит нам осознать последние два века с их трагическими или светлыми моментами, как короткий исторический эпизод.

Мир не берёт своё начало ни от Возрождения, ни от Века Просвещения, ни от Французской Революции, ни от большевистского переворота. Вспомним, что Модерну, как выражению сравнительно недавнего исторического перелома, предшествовал Премодерн, продолжительный путь народов в русле Традиции. И тут Дугин вновь приходит нам на помощь. Мы – в Постмодерне, – справедливо подчёркивает автор. И если у глобалистов есть своя версия Постмодерна, наш долг – создать собственный Постмодерн, который бы исходил из наших магистральных интересов. Как именно? Войдя вновь в историю, принимая данную нам Богом истинную свободу для её мудрого и полного смелости применения. Наше будущее не предрешено, не является неумолимым, оно не запрограммировано. В этой связи, путь, который смог бы сблизить Республику Молдова, Россию и Румынию, лежит через восстановление связи между Премодерном и Постмодерном.

Естественно, доступ на поле диалога, примирения и культурной конвергенции обусловлен нашей способностью избавиться от фобий, прекратить идентифицировать «внешнего врага» с одной из этих двух стран.

В данном контексте необходимо напомнить, что само утверждение румынской идентичности произошло одновременно с обнаружением римских истоков. Модерн определил чрезмерную экзальтацию латинизма и умаление или даже порочение византийства. В Новое время светская культура заняла место культа, а сакральность была заменена сакрализацией ряда культурных фигур. Это смещение планов еще присутствует в среде, считающей себя патриотической в Республике Молдова. Практически каждый способен процитировать известное выражение Михая Эминеску «Мы румыны и точка», но мало тех, кому известна другая символическая фраза того же автора. Он назвал Православную Церковь «духовной матерью румынского народа, которая породила единство языка и этническое единство народа». Последняя цитата блестяще показывает общий цивилизационный источник, определивший становление как румынского, так и русского мира. Это – Православие. Необходимо осознать, что главная цель архитекторов глобализма – это уничтожение Православия. И поскольку Россия, Республика Молдова и Румыния являются православными странами, абсолютно естественно, чтобы они в равной мере ощутили опасность растворения в «котле глобализации».

***

Молдавское общество переживает сегодня особо болезненный надлом. Он обусловлен конфликтом между двумя диаметрально противоположными позициями – провосточными и прозападными. Эта ситуация подрывает внутреннюю стабильность, территориальную целостность и функционирование государства. Украинский кризис, скатившийся в подпитываемую извне гражданскую войну, ясно показывает, что Республика Молдова так же не может занять однозначную позицию, исходящую из упрощённой формулы «или, или». Приглашение к категорическому выбору либо в пользу европейской интеграции, либо евразийской не учитывают (сознательно или нет) опасность окончательной деградации внутриполитической обстановки страны, вплоть до её исчезновения с карты мира. Наше положение настолько хрупко, что линия геополитического разрыва между Востоком и Западом может превратить нас в неуправляемую территорию, на которой миротворцы НАТО будут контролировать часть страны, а российские – другую.

В этой связи, концепция переустройства глобальной архитектуры на принципах многополярности, разработанная Александром Дугиным, может и должна послужить новой парадигмой, в рамках которой необходимо определить роль Республики Молдова в регионе. Её изучение особенно актуально именно сейчас, когда события ускоряются в неимоверном темпе, а Россия подняла брошенную США (и отчасти ЕС) перчатку, тем самым разрушив монополию однополярности и американской гегемонии. Грузино-российская война 2008 года, сирийская проблема и украинский кризис ясно показали, что Москва более не приемлет заокеанского командного центра. Два геополитических гиганта находятся в состоянии максимальной напряжённости, атмосфера накаляется, а завтрашний день становится всё менее предсказуемым.

***

В нынешнем международном контексте, радикально отличном от того, к которому мы привыкли после распада СССР, молдавская национальная элита должна осуществить интеллектуальный скачок и заняться поиском оптимальных решений для выживания государства. Я глубоко убеждён, что наш шанс заключается в скорейшем отказе от иллюзий и предрассудков. Необходима кристаллизация нового видения перспективы развития страны.

И если «Четвёртая политическая теория» призывает отказаться как от коммунистической, так и от либеральной иллюзии посредством апелляции к Традиции, консерватизму, религиозной вере, сохранению национальной идентичности, то «Теория многополярного мира» предлагает осознать процесс десуверанизации, которому повергаются наши государства посредством атлантистской глобализации и принять активное участие в геополитическом переустройстве мира на цивилизационных основах. Подобно тому, как первая работа призывает нас отказаться рассматривать западный либерализм как фатальность, вторая обращается к нам с тем, чтобы переосмыслить и бросить вызов глобализации в её американской версии. Но ни в первом, ни во втором случае автор не претендует на выработку в малейший подробностях новой политической идеологии и новой структуры международных отношений. Он предлагает эти две комплементарные теории в качестве приглашения к диалогу, к переходу от этапа отрицания к разработке позитивных проектов, и призывает к участию в этом процессе представителей всех обществ.

***

Рассматриваемая с этой точки зрения теория многополярного мира требует глубоких размышлений со стороны наших интеллектуальных кругов. Наш вклад в разработку концепта многополярности должен основываться на контекстуализации национальных интересов в новых геополитических условиях.

Первый концепт, который необходимо утвердить полностью и неотступно претворять в жизнь – это принцип нейтральности нашего государства. Постоянный нейтралитет Республики Молодва должен проводиться на международном уровне, исходя из следующей предпосылки: наша страна заявляет и соблюдает своё обязательство о нейтралитете в контексте конфликтов между крупными геополитическими акторами. Мы не должны быть частью этих конфликтов, мы не можем выступить на стороне одной из противоборствующих или конкурирующих сторон. Данный статус Республики Молдова диктует и переосмысление парадигмы внешнеэкономических связей.

Отсюда – второй концепт, основанный на экономическом суверенитете, на элементах экономического протекционизма, на пересмотре коммерческих отношений с внешними партёрами. Республике Молдова необходим особый экономический статус в её отношениях с Европейским Союзом и с Евразийским Союзом. Мы нуждаемся в асимметричных экономических отношениях, как с ЕС, так и с ТС. Учитывая скромный вес национальной экономики, который вписывается в пределы статистической погрешности обоих огромных рынков, молдавский экспорт не представляет для них никакой опасности. Зато слияние нашей слаборазвитой экономики с одним из двух рынков в рамках соглашения о свободной торговле обусловит её колонизацию посредством внешних капиталов и товаров. Подобный сценарий ещё больше усилит миграцию рабочей силы на внешние рынки труда, а массированное присутствие внешних капиталов и предприятий превратит большинство оставшихся дома в гастарбайтеров в собственной стране.

Что же может предложить Молдова взамен? Геополитическую лояльность и нейтралитет. Естественно, в условиях корпоративного капитализма, когда политические решения западных центров влияния определяются мощью капитала, вероятность получения подобных коммерческих преференций минимальна. Но в этом случае наша страна обладает исключительным преимуществом, которое сегодня полностью игнорируется. А именно: учитывая жёсткую конкуренцию между ЕС (с его американской, зачастую решающей, составляющей) и Российской Федерацией за привлечение Республики Молдова в орбиту этих двух надгосударственных структур, параллельные переговоры, в Брюсселе и в Москве, дают нам шанс на принятие нашего предложения, по меньшей мере, одной из сторон. А сторона, которая проявит понимание и желание сотрудничать с Кишинёвом, выступит основным партнёром нашей страны. В то же время, сторона, которая отвергнет наше предложение, окажется в неприглядном положении по отношению к своему конкуренту. Это была бы истинная «история успеха» Молдовы. Подобную асимметричную геополитическую и экономическую конструкцию следует рассматривать как временную, но жизненно важную для поднятия из руин национальной экономики, для приостановления феномена «массового кочевничества», а также для сохранения территориальной целостности страны. Безусловно, речь идёт лишь о попытке добиться геополитической паузы на ограниченный период времени, сроком на 25-30 лет. Данный период был бы достаточен для поднятия экономики страны до уровня, допускающего отказ от мер жёсткой защиты внутреннего рынка, и её включения в режим международной свободной торговли.

Абсолютно очевидно, что переосмысление парадигмы развития страны не имеет ничего общего с двумя доминирующими в нашем обществе дискурсами, соответственно, либо «с ЕС», либо «с ТС». Данный концепт может выглядеть скорее как плод воображения, нежели прагматическое предложение. Но именно так случается в истории: всякому значимому достижению предшествует великая мечта, из ряда вон выходящая идея. Известно, что когда все мыслят одинаково, в действительности не мыслит никто. И в этом смысле чтение книги Дугина может стать мощным толчком для преодоления привычного взгляда на вещи.

Безусловно, успех нашей страны самым решительным образом зависит от способности элит отказаться от новой «государственной религии», которая пришла вслед за коммунистической – либерализма и западомании. Именно наивное принятие западной парадигмы толкнуло наше общество в состояние интеллектуального пленения, политического вассалитета и механического копирования чужих моделей, не имеющих ничего общего с нашей традицией, менталитетом, культурой, верой и интересами. Бездумное принятие «импортных» моделей превратило молдавское общество в потёмкинскую деревню, а законодательство и государственные институты зачастую представляют собой «формы без содержания». Состояние очарованности, восхищения, глупой экзальтации по поводу всего, что приходит с Запада опустили нас до уровня карикатурного государства, не ведающего истинных причин собственных дисфункций. Интеллектуальный и политический «авангард» бравирует своей западоманией точно так же, как недавно бравировала коммунистическая номенклатура своей афилированностью марксизму. «Промывание мозгов» и идеологическая обработка проводится посредством массовой культуры, СМИ, образования и государственной администрации. Состояние подчинения внешним центрам влияния стало поводом для самовосхваления. В качестве интересов страны ошибочно воспринимаются геополитические и экономические интересы Запада в Молдове. Условные рефлексы, с методичностью привитые извне, воспринимаются как самостоятельное мышление и естественные реакции. Европейская интеграция, навязанная в соответствии с критериями евробюрократии, рассматривается как безальтернативный путь развития.

***

А теперь несколько ремарок по поводу лихорадочности, с которой нас спешат подтолкнуть к подписанию соглашения об ассоциации и о свободной торговле с ЕС. Если бы нынешние правящие круги США и ЕС были бы истинными друзьями Республики Молдова, перед лицом огромной опасности эскалации внутриполитического конфликта и территориального расчленения страны, именно Вашингтон и Брюссель должны были бы призвать официальный Кишинёв умерить свой проевропейский пыл. (Украинский прецедент более чем нагляден в данном случае.) Но всё происходит как раз наоборот. Несмотря на то, что ни США, ни ЕС, ни НАТО не могут обеспечить территориальное единство страны и её экономическую жизнеспособность, западные центры влияния продолжают проводить мощную кампанию по привлечению Республики Молдова в свою геополитическую игру. Создается впечатление, что преследуется цель именно территориального расчленения и окончательного разрушения нашей хрупкой государственной конструкции.

Известно, что международная политика движима циничными и прагматическими интересами. Здесь для сантиментов и благотворительности нет места. Тот, кто осознаёт это состояние дел, имеет шансы на успех, а кто нет – приговаривает собственную страну к роли проигравшего.

***

В последние годы, благодаря своим книгам, университетской деятельности, телевидению и Интернету, Дугин стал широко известен. Одни разделяют его взгляды, другие их отрицают. Но почти нет тех, кто относился бы к нему с равнодушием. Абсолютно очевидно, что сегодня эта экстраординарная личность оказывает огромное влияние на общество. Его интеллектуальная мощь подпитывает с особой силой новую волну консервативного мышления. Именно это течение мысли обретает всё более чёткие контуры в Республике Молдова. Люди находятся в поиске когерентных, комплексных и солидных толкований переживаемых нами бурных реалий. В обществе, ощущающем несправедливость, раздираемом конфликтами, живущем в доминанте медийного спектакля, полном сенсационных новостей, ток-шоу и масс-культуры, Александр Дугин обладает даром воссоздания изодранной на части ткани реальности. Будучи пассионарной натурой, он в полной мере утверждает своё призвание учёного, находящегося в гуще великих столкновений эпохи. Дугин глубоко осознаёт тот факт, что историю движут вперёд две фундаментальные вещи: Идея и Воля. Иначе говоря, люди, обладающие ясным видением и сильным характером. Его труды не являются набором научных абстракций. Они выражают кредо целого поколения. Люди его масштаба осознают принятую на себя миссию. Именно поэтому им удаётся понять смысл истории. Для таких как он жизнь народов и цивилизаций не есть простая череда случайностей, которые происходят сами по себе. Эта жизнь решительным образом определяется людьми, берущими на себя роль впереди идущих для общностей, которым служат.

Тем, кто прочитает эту книгу, совершенно не обязательно полностью принять мнение автора. Достаточно проявить любопытство и ознакомиться с ним, а кому-то, возможно, и поучаствовать в диалоге между нашими странами, которым Господь предопределил быть соседями до скончания века.

Пользуясь случаем, выражаю благодарность моему молодому коллеге и другу, Геннадию Вакуловски, который ассистировал мне в переводе как «Четвёртой политической теории», так и данной работы, и в подготовке к изданию обеих версий компендиума. Я также признателен журналисту и давнему почитателю Александра Дугина, Сергею Замуруеву, который откорректировал русскую версию данной книги и журналистке Анне Ждановой за помощь в правке перевода предисловия.

Юрий Рошка,

май 2014 г.

LEGA ARABA E NUOVI EQUILIBRI NEL VICINO ORIENTE

0
0

L’ultimo vertice della Lega Araba si è svolto tra pochi punti in comune e molti motivi di disaccordo tra gli Stati aderenti; un’ulteriore prova delle opposte posizioni in campo e delle diverse influenze in seno al mondo arabo.
La polarizzazione regionale sui temi come quelli della Primavera araba ha visto i sostenitori dei moti, come la Tunisia, scontrarsi contro i difensori dello status quo nella regione, come l’Arabia Saudita a cui ha fatto seguito l’Egitto dopo la destituzione di Morsi. Le posizioni si sono ulteriormente cristallizzate relativamente al giudizio che i Paesi arabi danno alla “Fratellanza musulmana”, etichettata da Egitto e Arabia Saudita come una “organizzazione terroristica”. A tale giudizio si oppone lo sponsor regionale della Fratellanza, il Qatar, ed i partiti affiliati al movimento che esercitano ancora la propria influenza in Tunisia, Marocco (seppur controllati dalla Corona) e nella Striscia di Gaza.

Il solco si è ulteriormente approfondito sulla “guerra civile” siriana poiché taluni Stati membri della Lega Araba si sono posti a sostegno dei ribelli e, per mezzo del principe ereditario saudita Salman, hanno proposto di attribuire agli oppositori del governo di Damasco il seggio siriano presso la Lega Araba, vacante dal 2011. Tuttavia il seggio è rimasto libero per la ferma opposizione, su tutti, di Algeria, Libano ed Iraq. Ma l’Arabia Saudita non ha rinunciato a far valere la propria posizione sulla questione, manifestando le proprie ambizioni egemoniche nel consesso. E dopo aver estromesso il Qatar per l’aiuto fornito da Doha ai Fratelli Musulmani, il principe saudita Salman ha presentato due richieste nel documento conclusivo del vertice:
- L’intervento del Consiglio di Sicurezza ONU per fermare il conflitto siriano;
- L’invio di armi alle milizie siriane e “jihadiste” straniere.
Richiesta, quest’ultima, necessaria “per alterare la situazione sul campo” – ha dichiarato il principe ereditario saudita – dopo le sconfitte dei ribelli a Qusayr nel dicembre 2013 e a Yabroud nel marzo 2014, dove hanno perduto il controllo della frontiera con il Libano, da dove arrivavano militari ed armi.

 

L’ISOLAMENTO DEL QATAR

Le relazioni tra gli Stati arabi del Golfo Persico ed il Qatar sono ai minimi termini: l’Arabia Saudita, il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti hanno ritirato il 5 marzo le proprie delegazioni diplomatiche da Doha, che a sua volta non ha ricambiato il “favore”, per evitare l’isolamento. Oman e Kuwait hanno scelto di non abbandonare l’emirato al proprio destino, lasciando spiragli per future mediazioni.

Lo sceicco del Kuwait, che ha ospitato l’ultimo summit della Lega Araba dal titolo “solidarietà per un futuro migliore”, a tal proposito, nel suo discorso di apertura, ha richiamato gli Stati membri all’impegno per l’unità del mondo arabo, affermando: “Ciò che ci accomuna è più grande di ciò che ci divide. Abbiamo bisogno di mettere da parte le nostre differenze per affrontare le sfide presenti nella regione”. Un vacuo tentativo di raffreddare gli animi, date le molteplici divergenze emerse – ma risapute – nel corso della discussione, ma che ha piuttosto evidenziato una volta di più l’inadeguatezza della Lega Araba, che a quasi settant’anni dalla fondazione si dimostra utile solo a misurare e rappresentare gli interessi e le influenze esterne sulla regione e le ataviche divisioni interne.

Le contrapposte posizioni tra Qatar ed Arabia Saudita hanno portato ad una crescente tensione tra i due paesi. Nel maggio 2012, nel corso di un vertice del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Ccg)[1] a Riyad, è stato approvato un accordo di sicurezza che sancisce il principio di “non ingerenza” negli affari interni degli Stati firmatari e mira a rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza. L’accordo è stato siglato dai ministri degli Interni dei paesi del Ccg nel novembre dello stesso anno, ma non dal Qatar[2].

Il testo impegna gli Stati del Ccg a non sostenere gruppi o individui che minaccino la stabilità dei membri sia per via diretta sia indiretta. Qui è chiaro il riferimento ai “media ostili” come Al-Jazeera, il cui direttore generale Ahmed Bin Jassim Al Thani è stato chiamato dal nuovo emiro del Qatar, lo scorso anno, per ricoprire il ruolo di ministro dell’Economia, dimostrando come l’emittente rappresenti uno strumento nelle mani del governo qatariota. L’accordo siglato rappresenta la legittimazione dell’escalation diplomatica attraverso cui l’Arabia Saudita, con il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti, rispondono al Qatar che finanzia la Fratellanza Musulmana in Egitto, in Siria ma anche all’interno della stessa penisola.
Del feeling tra l’Egitto di Morsi ed il Qatar e delle ambizioni di quest’ultimo di acquisire il controllo del Canale di Suez, non rimane che l’isolamento nel Consiglio di Cooperazione del Golfo e le ostilità del “nuovo” Egitto che ha ritirato la propria rappresentanza diplomatica da Doha e non sembra avere ripensamenti in merito. Solo Erdoğan sembra voler puntare sul Qatar per promuovere la via mediorientale intrapresa dalla Turchia.
Le reciproche rappresaglie tra Arabia Saudita e Qatar confermano che è in corso una guerra più o meno segreta tra le due petromonarchie. In un articolo per Réseau Voltaire,Thierry Meyssan afferma che secondo fonti autorevoli “l’esplosione che ha distrutto un ristorante turco in un centro commerciale a Doha (Qatar), il 27 febbraio, uccidendo dodici persone e ferendone trentadue, è stata sponsorizzata dai servizi segreti sauditi”. Il Qatar, a sua volta, ha risposto organizzando un attentato a Riyad, in Arabia Saudita, ritenendolo in seguito un incendio accidentale[2].

 

CERCASI COLLANTE PER I PAESI DEL GOLFO

I recenti conflitti all’interno dello stesso Consiglio di Cooperazione del Golfo dimostrano come stiano cambiando le dinamiche nello scenario geopolitico della regione.
La “minaccia iraniana” – oggi ridimensionata – contro la quale il Ccg ha rappresentato un bastione per gli Stati Uniti, non è più in grado di offuscare le divergenze tra le case regnanti del Golfo e le contrapposizioni di interessi ed ambizioni reciproche. Per questo gli USA temono che tali controversie possano compromettere il ruolo strumentale che il Consiglio ha finora ricoperto nella penisola, proprio mentre si preparano per il Pivot in Asia.

L’Arabia Saudita mira a delegittimare e contenere le rivendicazioni sciite sul proprio territorio e nella penisola, facendone un’arma per le proprie aspirazioni geopolitiche. Ma la minaccia dell’Iran sciita non è più un collante tra gli Stati del Golfo ed il Qatar, che condivide con l’Iran la proprietà di un grande giacimento gasifero off-shore (North Dome-South Pars), sembra voler condurre una politica meno ideologica e più legata agli interessi economici in gioco, opponendo all’egemonizzazione del Consiglio di Cooperazione del Golfo da parte dell’Arabia Saudita la “non intromissione” negli affari interni degli Stati membri, prevista dallo stesso statuto del Ccg.

Anche i rapporti con l’alleato statunitense da qualche tempo sembrano essersi incrinati per l’Arabia Saudita, anche se Barack Obama lo scorso 28 marzo si è recato in visita a Riyad per portare le proprie rassicurazioni. I sauditi non nascondono le proprie preoccupazioni per l’apertura sull’Iran ed i negoziati sul nucleare di Teheran, cui partecipano gli Stati Uniti, e temono un riavvicinamento dell’Amministrazione americana allo storico rivale sciita.

Le risorse energetiche di Teheran allettano i mercati e gli idrocarburi in transito dall’Asia Centrale verso l’Europa costituirebbero un’alternativa alla dipendenza energetica del Vecchio Continente dalla Russia. Un’importante opportunità per contrastare l’attivismo di Mosca e sganciare ulteriormente Bruxelles dal Cremlino e spingerla inesorabilmente verso il Transatlantic Trade and Investment Partnership.
Il consigliere aggiunto per la sicurezza nazionale, Benjamin Rhodes, che ha accompagnato il presidente americano nella visita a Riyad, ha affermato che “Obama intende rassicurare i suoi interlocutori sauditi che i negoziati in corso con Teheran non significano che Washington non continui a nutrire timori per le politiche dell’Iran, compreso il suo sostegno al presidente siriano, Bashar al-Assad, e al movimento sciita libanese Hezbollah, oltre all’influenza destabilizzatrice nello Yemen e nel Golfo attraverso le popolazioni sciite di questi Paesi”. Azioni e dichiarazioni che evidenziano il sistema dei rapporti variabili degli Stati Uniti nella regione, che mirano ad esasperare i particolarismi all’insegna del “divide et impera”.
Dietro gli annunci si cela un vecchio piano “neocon” del Pentagono, presentato e discusso presso il Consiglio politico del Dipartimento di Difesa americano nel luglio del 2002, dal titolo: “Buttare fuori i Sa‘ûd dall’Arabia”. Secondo questo progetto l’Arabia Saudita andrebbe smantellata in cinque zone distinte, tre delle quali dovrebbero formare degli Stati indipendenti l’uno dall’altro mentre le restanti due zone verrebbero annesse ad altri Stati. La svolta “riformista” dell’Iran, dunque, potrebbe riconfigurare le alleanze nell’intera regione e legare addirittura i destini di Riyad e Tel Aviv in contrapposizione al comune nemico iraniano, l’Iraq, Hezbollah libanese e i “jihadisti” palestinesi vicini agli sciiti (per esempio, Al-Jihâd al-Islâmî).
Un’intesa, questa, che sembra però porsi in antitesi rispetto all’unica azione condivisa in seno al 25° vertice della Lega Araba: il rifiuto di riconoscere Israele come “Stato ebraico”.

Ma lo scenario Medio orientale ha riscoperto un attore dal peso specifico determinante, seppur esterno alla regione: la Russia, che sta conducendo la propria azione in Medio Oriente attraverso due direttrici, quella economica e quella diplomatica. Il successo della mediazione russa riguardo alla distruzione dell’arsenale chimico siriano ha permesso di scongiurare l’escalation militare minacciata da Obama e l’inasprirsi del conflitto.
Per quanto riguarda la direttrice economica, lo scorso novembre il ministro degli Esteri Lavrov e della Difesa Shoigu si sono recati in visita in Egitto per negoziare la vendita di armamenti per un valore che si aggira intorno ai 2 miliardi di dollari, in un momento in cui il Cairo ha allentato i legami politici e militari con gli Stati Uniti.

All’indomani del ritiro delle truppe Usa dall’Iraq, alla fine del 2011, la Russia è riuscita nel tentativo di concludere un grosso contratto per la fornitura di armi con il governo del primo ministro iracheno Nuri al-Maliki, per 4,3 miliardi di dollari. Ma il contratto è stato annullato dalle autorità irachene circa un mese dopo perché urtava sensibilmente gli interessi di Washington[3]. Nel 2013 Baghdad e Mosca hanno tuttavia deciso di rinnovare il contratto di acquisto e lo scorso ottobre sono iniziate le operazioni di consegna che provano il ritorno dell’influenza russa in Iraq.
Mosca ha, inoltre, ricoperto un ruolo attivo nei negoziati di Ginevra sul programma nucleare dell’Iran. Collaborando al programma nucleare civile dell’Iran, e adoperandosi per evitare un attacco militare occidentale contro il Paese, la Russia negli anni ha stabilito una forte relazione strategica con la potenza medio-orientale. Ciò ha portato alla cooperazione durante la crisi siriana, con Mosca e Teheran che sostengono unitamente Damasco.

La Siria ha invece un rapporto privilegiato con la Russia fin dai tempi dell’Unione Sovietica. Le radici socialiste del partito Ba’ath hanno permesso d’instaurare un rapporto di amicizia tale con l’URSS, durante la guerra fredda, da permettere la costruzione di una base navale russa all’interno del porto di Tartus. Determinante ai fini del mantenimento dei rapporti russo-siriani, dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, è stata la continuità del potere degli Assad alla guida del Paese[4].
I rapporti diplomatici in Medio Oriente sembrano avviarsi ad una svolta e solo il tempo ci svelerà chiaramente i nuovi equilibri nella regione.

NOTE
[1] Il Consiglio di Cooperazione degli Stati del Golfo Persico è un’Organizzazione internazionale regionale che riunisce sei Stati del Golfo Persico: Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, sorta nel 1981 su iniziativa dell’Arabia Saudita e sotto la regia degli Stati Uniti.
[2]Thierry Meyssan, “Guerre secrète entre le Qatar et l’Arabie saoudite”, Réseau Voltaire; 13/03/2014
[3] Umberto Profazio , “Oltre la Siria: la Russia riscopre il Medio Oriente”, Limes Rivista italiana di Geopolitica; 13/12/2013.
[4] Andrew Korybko, “La politica estera della Russia in Medio Oriente: Siria e Iran come trampolini regionali”, Aurora, Bollettino d’Informazione Internazionalista; 31/12/2014.

I SISTEMI COMPLEMENTARI PER LA DIFESA DELLA NATO E DELL’UNIONE EUROPEA

0
0

A seguito delle elezioni europee, la neoeletta classe dirigente dovrà stabilire il ruolo che l’UE perseguirà nei confronti della NATO. Nel vertice della difesa europea del dicembre 2013, i Paesi membri hanno deliberato la centralità della Difesa e della Sicurezza nelle politiche comuni. I primi provvedimenti per il 2014 hanno riguardato i controlli degli spazi virtuali e marittimi, con una strategia che agevoli una elaborazione precisa dei piani di azione. La condivisione delle capacità militari, detta pooling and sharing, è il secondo punto nodale che dovrà essere sciolto entro la fine del 2014. La cooperazione fra gli Stati sarà possibile solo erodendo le sovranità nazionali, superando dunque quel concetto di perdita della centralità nazionale, aspetto che ha ritardato il processo di integrazione in materia di Difesa, a favore di uno Stato Europeo proiettato verso la statualità di superpotenza. Di fatto, il viatico di aggregazione comunitaria dovrebbe sovrastare l’impostazione intergovernativa propria delle sovranità nazionali.

Altri impedimenti ad una condivisione della Sicurezza e della Difesa risiedono nella coabitazione di strutture stabili preesistenti al progetto di unificazione europea, gestite dall’Alleanza Atlantica, ed al principio di difesa collettiva sancito nell’articolo 5 del trattato della NATO, siglato dall’intera coalizione nel 1949. Si configura pertanto, un’inutile e dispendiosa sovrapposizione di manufatti, organizzazioni, finalità e membri fra la NATO e l’UE. La strategia per la sicurezza e la difesa concordata nella precedente legislazione europea è stata univoca: l’incolumità dei cittadini, la capacità della proiezione di forza per contrastare le crisi internazionali prima che possano trasmutarsi in terreno di coltura per il terrorismo, la criminalità ed i flussi migratori ingovernabili. Questa è l’evidenza di una presa d’atto degli attori principali nella classe dirigente dell’UE, della progressiva sovrapposizione tra la componente difesa e quella, più in generale, dedicata alla sicurezza. La sfida non risiede nell’identificazione dell’avversario, quanto sulle minacce asimmetriche come il terrorismo. Le maggiori aree di crisi possono essere indicate nel Vicino Oriente, nel Nord Africa, nell’Asia Centrale e Meridionale in quanto fonte di instabilità politica e militare, pertanto potenziali minacce alla stabilità mondiale. La necessità per prevenire i conflitti e gestire le crisi è nell’implementazione delle forze armate e nelle capacità di intelligence. Questo dovrà essere complementare alle azioni di governo in aree distanti dalla madrepatria, tentando di declassificare ad ausiliario il ricorso alla forza, incoraggiando possibilmente la sinergia di azione fra capacità militari e civili.

Il terrorismo internazionale e le armi di distruzione di massa sono le minacce più dirette alla sicurezza nazionale ed all’equilibrio globale; le fonti di destabilizzazione sono nei gruppi antigovernativi transnazionali, con capacità di finanziare fazioni estremistiche e nei conflitti interni degli Stati Falliti. I principi guida per la strategia atta alla prevenzione dei crimini è nella tempestività di intervento con un’azione multilaterale fra le agenzie governative ed il settore privato. Di fatto è un nuovo approccio alle sinergie difensive plasmate sui nuovi scenari, che delinea una geografia della sicurezza allargata all’Africa ed all’Asia. La Francia ha, infatti, proposto la costituzione di una collaborazione militare euro-africana.

I modelli di difesa per l’intervento in aree di crisi sono strutturati in tre settori: la forza di reazione, creata per contrastare un avversario con una componente militare rilevante, pertanto abilitata ad operare in scenari di combattimento ad alta intensità; la forza di stabilizzazione, incaricata per operazioni di bassa o media conflittualità e per la stabilizzazione dell’area di crisi nel lungo periodo; la forza di supporto, la quale ha compiti di sostenere, assistere e coadiuvare le attività di comando e controllo delle due precedenti. In particolare, le capacità di proiezione della forza di stabilizzazione sono tese alla sopravvivenza in ambienti ostili o divenuti tali per improvvise recrudescenze della violenza a causa di attività di guerriglia ed alle competenze socio-culturali relative alla zona dell’operazione. Non ultima, è la componente dell’intelligence per la prevenzione di attacchi terroristici. Inoltre, la forza di supporto, è fondamentale sia durante la conduzione delle operazioni quanto al mantenimento e controllo del teatro. La centralità delle forze armate nei confini nazionali è assunta a basilare da quando i Governi ne agevolano la prontezza operativa in situazioni di crisi quali il supporto alle autorità civili in caso di calamità naturali ed alla funzione strategica di conoscenza ed anticipazione delle minacce, una sorta di allerta rapida in grado di monitorare lo sviluppo dei dissesti interni. Una condizione già in atto negli Stati Uniti con la Guardia Nazionale, in Gran Bretagna, in Italia ed in Francia, dove vengono assolte dalla Gendarmerie.

La capacità di proiezione esterna è tradizionalmente una prerogativa delle forze armate Statunitensi, ma anche l’Inghilterra l’ha posta come una priorità nel proprio modello di difesa. Infatti, la Strategic Defence Review britannica ha imposto una crescente politica di adattabilità e flessione ai propri militari, concentrando l’attività nella Joint Rapid Reaction Force, una forza integrata in grado di intervenire con un breve preavviso in azioni estere antiterrorismo, la cui finalità è la negazione e la prevenzione di attacchi sul proprio territorio. La Germania, con la Bundeswehr, ha un modello di corpo di spedizione impiegabile in teatri di crisi di interesse per la Nazione ed in aree geografiche lontane, le cui peculiarità sono: la rapidità di dispiegamento; l’interconnessione integrata per velocizzare l’intelligence al fine di favorire la conoscenza dell’ambiente in cui opererà; una più rapida catena di comando. A livello internazionale l’ONU è il principale attore per la gestione delle crisi, la NATO è l’organizzazione preminente a garantire la sicurezza globale, ma la Politica europea di sicurezza e difesa, la PESD, sta affermando la capacità militare dell’Unione Europea con Frontex ed EUROSUR.
La prima ha la direzione a Varsavia, dove iniziò la sua attività nel 2005 e nel 2008 le furono incrementati i finanziamenti a 70 milioni di euro, ulteriormente ritoccati nel 2013. Venne formata con l’intento di coordinare il pattugliamento delle frontiere aeree, marittime e terrestri degli Stati UE e per agevolare, in accordo con i Paesi coinvolti nel fenomeno dell’espatrio, la riammissione degli esuli respinti. Dunque l’Agenzia non ha solo compiti militari, ma, in materia di gestione e controllo delle frontiere, anche politici, quest’ultimi tesi a definire modelli di valutazione per assistenza ed aiuti in operazioni di rimpatrio, i quali verranno definiti a giugno del 2014. EUROSUR è il sistema di sorveglianza pan-europeo delle frontiere terrestri e marittime e sarà uno strumento attraverso il quale gli Stati membri potranno scambiarsi in tempo reale informazioni e raccolte dati, in modo da poter meglio analizzare le strategie di intervento. In base alle dichiarazioni del Commissario Europeo per gli Affari Interni, tutte le operazioni europee, Frontex compreso, si svolgeranno in ambito EUROSUR ed ogni Stato coinvolto dovrà rendere operativo un centro nazionale di controllo per questo nuovo sistema di sorveglianza, che dovrebbe diventare pienamente operativo in tempi brevi. Ad EUROSUR sarà affiancato un servizio di segnalazioni agevolato dai satelliti e droni. Tale apparato di sicurezza costerà 35 milioni di euro all’anno, ma parte di questi saranno assorbiti da quelli erogati per Frontex.

Un insieme di cooperazioni si sono sviluppate nei Paesi Membri dell’UE, trainate dalle politiche delle Nazioni militarmente predominanti, e sono tese a perseguire interessi comuni come la sicurezza e stabilità del Nord Africa; dunque una condivisione di obiettivi e di sviluppo delle capacità militari legati nella Common Security and Defence Policy e nella Defence Technological and Industrial Base. Le missioni dell’Unione Europea sono competenti in operazioni umanitarie e ristabilimento della pace, ma anche in azioni congiunte per consulenza ed assistenza militare, disarmo, prevenzione dei conflitti e lotta al terrorismo. La NATO si sovrappone con l’Unione Europea nei 23 Paesi membri comuni e nel corso degli ultimi anni si è tentato di aumentare il flusso di informazioni fra le due organizzazioni, al fine di sviluppare le capacità militari in materia di sicurezza e difesa, ma permangono alcuni attriti in particolare su Turchia e Cipro, in quanto la prima è nella NATO e non nell’UE, la seconda esattamente il contrario. Questo ingenera una difficoltà nella cooperazione benché la Turchia sembri avvicinarsi all’European Defence Agency, la struttura deputata ad incrementare le competenze militari europee. Gli Stati Uniti auspicano l’assunzione di una maggiore consapevolezza e responsabilità europea per la garanzia della stabilità basata sulla sicurezza e sullo sviluppo dell’apparato militare, finalizzato ad un maggiore coinvolgimento nelle operazioni in ambito NATO ed ONU, ma senza fornire indicazioni precise e mantenendo interessi economici nella vendita dei sistemi d’arma, non ultimo il fallimentare progetto dell’F-35. La tecnologia industriale europea della difesa è imperniata sulle capacità operative poste a servizio delle Forze Armate appartenenti alla UE, una peculiarità per lo sviluppo economico e per la proiezione militare e diplomatica dell’intero sistema continentale. La sfida che gli Stati Membri dell’UE si sono posti, è quella di arginare la crisi identificando nuove aree di sviluppo come i segmenti di mercato dell’elettronica e della sicurezza, finalizzando le risorse ed ottimizzando le iniziative verso accordi bilaterali fra gruppi anche di diversa nazionalità, ma sempre in ambito dell’EDTIB, escludendo perciò le aziende statunitensi.

Il quadro strategico europeo è imperniato nell’agevolare la sicurezza del confinante, sia con azioni autonome che in cooperazione con altri, creando una organizzazione bilaterale e regionale, un concetto definibile come multilateralismo delle forze armate, estendibile anche nello spazio virtuale con azioni mirate di cibernetica, un dominio in espansione fondamentale per la sicurezza e l’economia europea. Un aspetto discusso nel consiglio dell’UE del dicembre 2013, dove si è manifestata la necessità di sviluppare un Cyber Defence Policy Framework a sostegno delle missioni europee.
Questa è, più ampiamente, la definizione di obiettivi strategici per porre in relazione i valori base dell’Unione nei suoi interessi vitali, implementando gli strumenti atti a garantirne le capacità in materia di sicurezza e difesa. Risorse come i Battle Groups, benchè formalmente istituite da tempo, non sono mai state utilizzate e ciò limita la rapidità di intervento dell’UE in teatri dove l’interesse europeo è primario, in particolare nel Mediterraneo. Il motivo di tale condizione è nell’evidente duplicazione del comando integrato NATO. Definibili come unità in stand by, i Battle Groups si avvicendano su base semestrale e sono dei reggimenti formati da 1.500 a 2.500 effettivi. Una struttura flessibile in grado di controllare e prevenire un aumento delle conflittualità regionali ed anche di assolvere a missioni di soccorso, umanitarie e mantenimento della pace. Nonostante le elevate capacità operative, questi reparti non hanno ben definite le condizioni di teatro dove potrebbero essere dispiegati, perché la flessibilità, che ne rappresenta il maggior punto di forza, pare abbia ingenerato una formazione dalle connotazioni talmente ampie da non renderla identificabile ed adattabile a nessuna missione. In un contesto di grave disagio economico, anche i costi incidono sulle decisioni: Infatti il 90% delle spese di mantenimento degli EUBG, gravano sui bilanci di ogni singolo Paese compartecipante a questo progetto. Sostanzialmente rappresentano un investimento per asservire alla stessa struttura dell’Alleanza Atlantica. Per agevolare la crescita, diventa indispensabile un impegno politico che sia vincolante per i Paesi membri dell’UE.

In Europa, i modelli di difesa e sicurezza sono tra loro sovrapponibili, ma due Nazioni ne differiscono in parte in quanto dotate di un arsenale atomico. La Gran Bretagna ha una strategia nucleare in stretta collaborazione e dotazione con gli Stati Uniti, dalla quale dipende sia per l’approvvigionamento che per la tecnologia. La forza di dissuasione britannica è imperniata sui sommergibili strategici lanciamissili, uno dei quali è sempre in navigazione. La seconda linea è affidata agli aeromobili, anche per la questione politicamente delicata dei luoghi dove posizionare le basi aeree che li ospitano. Infine ai missili trasportabili, la cui gittata è inferiore ai precedenti. Il libro bianco della Gran Bretagna li indica come un elemento necessario per la sicurezza nazionale.
La Francia ha una strategia di piena autosufficienza, una condizione a garanzia dell’indipendenza atomica, dunque una prerogativa sulla produzione di tutti i componenti per la deterrenza nucleare nazionale. L’obiettivo francese è quello di una limitata ristrutturazione della capacità atomica, in particolare il decremento dei missili da crociera trasportati da velivoli e l’aumento del numero dei sommergibili strategici. La sfida francese consiste nel creare entro il 2020, in concerto con l’Industria Europea della Difesa, un sistema di allerta rapido in grado di rilevare un attacco nucleare con i missili balistici.

Gli Stati membri sembrano aver concentrato la collaborazione in particolare sul controllo delle frontiere, più esattamente su quelle marittime, dove i flussi migratori rappresentano l’emergenza da gestire nel breve periodo. Il concetto di sicurezza e controllo dei mari è sensibile nel garantire il libero scambio delle merci sulle rotte oceaniche. Questo è un interesse strategico per l’Unione Europea, infatti quasi il 90% delle esportazioni ed importazioni europee si sviluppa via mare. La tutela del transito dei beni di largo consumo, inficiata dagli episodi di pirateria, ha ingenerato il progetto di identificare rotte alternative che potrebbero diventare una implicazione geostrategica globale, in ragione degli interessi marittimi dell’UE in tutto il mondo. Per assumere il ruolo di attore credibile, l’Unione Europea dovrà necessariamente sviluppare un approccio strategico che bilanci il rapporto tra i costi per garantire la sicurezza ed i benefici ottenuti negli scambi commerciali via mare. Perciò sembra necessario varare una strategia di sicurezza del mare tale da accrescere la credibilità dell’apparato difensivo europeo a livello globale.

Ulteriori potenziamenti per l’UE sono imperniati sul rifornimento aereo, Air To Air Refueling, sull’acquisizione di aerei a pilotaggio remoto, i cosiddetti droni e sulla messa a punto dei collegamenti satellitari, indispensabili per monitorare le frontiere e lo sviluppo delle operazioni nei teatri dove si sta svolgendo un conflitto. La componete aerea dovrebbe essere accresciuta da una nuova generazione di velivoli Medium Altitude Long Endurance. Nel frattempo l’Italia continua il progetto di acquisizione del caccia F-35, il cui dimezzamento numerico giustifica la scarsa validità del sistema d’arma e non solo un risparmio economico. Una nuova anomalia pare affligga il Lightning, il quale sembra non possedere una tecnologia stealth molto avanzata nel contrasto ai sistemi di difesa aerea. La densità dello spettro elettromagnetico è sempre più complessa e difficile, pertanto richiede specifiche capacità per eludere le difese avversarie in missioni di attacco e ricognizione elettronica. Russia e Cina, hanno sviluppato sistemi di contrasto che pongono la tecnologia stealth del velivolo statunitense alla prova. E se tali funzionalità dovessero essere implementate, il programma di sviluppo del Lightning potrebbe avere dei limiti soprattutto nelle missioni offensive. I radar VHF a scansione elettronica attiva AESA, ad alta potenza e ad onde decimetriche e centimetriche, sono i pericoli maggiori per un velivolo stealth, poiché restituiscono un riverbero abbastanza netto rispetto ai precedenti radar e dispongono di una maggiore capacità di rilevamento ed inseguimento. La Russia, ha messo a punto un nuovo sistema radar anti-stealth altamente mobile. Il suo nucleo è un’antenna VHF di 30 metri del tipo AESA totalmente digitale ed incorpora anche potenti radar a frequenza più alta, permettendo di monitorare anche piccoli bersagli. Un sistema simile è in dotazione pure sulle nuove navi da guerra cinesi, si tratterebbe di un radar di ricerca VHF Tipo 517M, inquadrabile nel tipo AESA.

Nel contempo tuttavia sono state rifinanziate le missioni italiane all’estero, ma con una inadeguata copertura aerea per i militari e con nave Cavour costretta ad imbarcare gli F-35 ancora da perfezionare e senza alcuna garanzia sul loro grado di operabilità. Gli impegni presi in ambito NATO costringono il governo a continuare in scelte che, a questo punto, andrebbero corrette se non riviste completamente, anche a costo di porre in discussione la permanenza dell’Italia in ambito dell’Alleanza Atlantica. Senza una adeguata preparazione ed un armamento consono alle missioni, queste sono a rischio, come la vita dei soldati impegnati nei teatri di guerra e la credibilità del sistema Italia. La fuoriuscita dalla NATO, porrebbe l’Italia in condizioni di poter riprendere consapevolezza delle proprie potenzialità, soprattutto nel campo della tecnologia, dove le aziende del settore primeggiano; inoltre tornerebbe proprietaria dei manufatti ceduti all’Alleanza Atlantica e potrebbe decidere in autonomia sul ruolo da svolgere in materia di missioni umanitarie e delle collaborazioni estere in genere. Questo definirebbe una nuova mappa geopolitica e strategica, dove la NATO perderebbe in gran parte l’egemonia sul Mediterraneo e costringerebbe l’Alleanza Atlantica a rivedere il controllo dei cieli, il cui impatto principale si ripercuoterebbe sugli interessi statunitensi nel Vicino Oriente. Attualmente il monitoraggio degli spazi aerei è demandato ai centri radar di Poggio Renatico e Poggio Bustone, strutture comandate a gestire le operazioni aeree e l’Italia riacquisterebbe la propria autonomia nelle missioni scramble, giacché in ambito NATO la salvaguardia dello spazio aereo italiano è controllato dal centro di Torrejon in Spagna. L’allargamento ad est dell’Alleanza atlantica, segnerebbe in parte il passo, dovendo rimanere senza la necessaria protezione fornita dalla VI flotta e dalle basi di aeree di Aviano e Sigonella. Le eccellenze italiane non dipendenti dalla NATO proseguono sullo sviluppo dell’Eurofighter e la cantieristica navale è in piena attività con le nuove corvette e le fregate multi missione, FREMM, nate su una collaborazione fra Francia ed Italia. Nel 2014 si concluderà il piano del Soldato Futuro, imperniato sulle tecnologie relative ad armi e munizioni, acquisizione dell’obiettivo, controllo del tiro e gestione delle comunicazioni. I militari disporranno di una maggiore capacità di sopravvivenza in ambienti ad alto rischio con protezioni NBC, antilaser, climatica e dalle fiamme. La dotazione del Soldato Futuro sarà integrata con sistemi di comunicazione e sensori in grado di aumentare la percezione dell’ambiente in cui sta operando in modo da consentirgli una efficace reazione alle minacce. Un progetto che si colloca in quello più ampio della Forza NEC, Network Enabled Capabilities, filosofia mirante all’immediatezza del collegamento fra i soldati impegnati in una missione. Il militare potrà accedere a banche dati, scambiare messaggi facilmente componibili, inviare immagini e vedere di notte come in pieno giorno. Nei tagli al cuneo fiscale previsto dal Governo Renzi, anche questo aspetto sarà oggetto di riduzione. La Federazione Russa ha espresso la volontà di dotarsi di questo sistema, interessandosi in particolare alla tecnologia italiana. La forza integrata digitalizzata dell’Esercito Italiano dovrebbe svilupparsi su tre Brigate più una anfibia per poi estendersi a tutte le altre nel 2031.

La capacità netcentrica della Gran Bretagna è in ritardo rispetto a quanto pianificato, probabilmente a causa degli impegni prolungati in campo internazionale come in Afghanistan ed Iraq. La centralità del progetto inglese è nel sistema di comunicazione integrato Enhanced Low-Level Situational Awareness e nel Remote Optical Video Receiver. La Francia ha approcciato il NEC con l’apparato di comunicazione SYRACUSE ed il sistema di connettività SICA. I risultati prodotti da queste componenti hanno avvalorato la funzionalità della forza NEC, ma nel contempo palesato alcune limitazioni nel campo dell’addestramento e della gestione delle informazioni fra i diversi comparti della difesa, pertanto i francesi hanno deciso di concentrare le ricerche al fine di tentare la convergenza in un unico sistema interforze. Le evidenze, estrapolate dalle esperienze europee, hanno palesato una migliore adattabilità del NEC rispetto al modello statunitense, in particolare nei conflitti asimmetrici ed in operazioni di lungo periodo come quello afghano, ciò ad evidenziare che l’UE sarebbe pronta a distaccarsi dalla NATO. Però, nella riunione del Parlamento Europeo del gennaio 2014, si è stabilita la necessità di una maggiore ambizione politica e la volontà di esprimere una complementare azione sinergica con gli Stati Uniti e la NATO, fugando qualsiasi diatriba su eventuali competizioni.

Di fatto, il rapporto con l’Alleanza Atlantica vuole rimanere la principale variabile per la crescita della politica europea di sicurezza e difesa, dove una equilibrata collaborazione potrebbe migliorare i modelli dell’UE, sia in materia di soppressione e prevenzione del terrorismo, quanto in quello della proliferazione delle armi di distruzione di massa, benché l’industria della Difesa europea sia in grado di produrre sistemi più complessi ed avanzati. L’Unione Europea è affermata a livello regionale, ma può assurgere ad attore globale con una politica tesa alla stabilizzazione delle aree limitrofe ed alla risoluzione dei conflitti mondiali. I modelli di difesa continentali dovranno definire i rischi dei processi di globalizzazione e della crisi finanziaria, perseguendo sia gli interessi nazionali che comunitari, avvallando strategie sinergiche nell’elaborazione di schemi interpretativi sulle trasformazioni strutturali sociali, economiche e politiche internazionali, aumentando la capacità di definizione degli scenari geopolitici globali, dove i futuri equilibri potrebbero dipendere proprio dalle capacità militari e dalla centralità dell’intelligence. L’analisi e l’interpretazione dei dati sulle dinamiche delle organizzazioni terroristiche o più in generale degli antagonisti, costituiranno il vantaggio sul quale potrebbe reggersi il sistema Europa. Francia, Germania, Gran Bretagna ed Italia, sottolineano la crescente importanza strategica della funzione intelligence, non solo per la prevenzione, ma per la condotta stessa delle operazioni. Nella dimensione europea, di fatto, i modelli di difesa e sicurezza sono tra loro connessi ed equipollenti, anche nel comparto dell’intelligence, e potranno rimanere tali solo se saranno supportati dalla consapevolezza e dalla cooperazione politica comunitaria; questa, dunque, è la sfida che la nuova dirigenza europea dovrà porsi.

QUANDO L’ORSO E IL PANDA SI INCONTRANO (IL LEVIATANO – RASSEGNA ATLANTICA 19 – 25 MAGGIO)

0
0

Riferimento articolo The Economist Best Frenemies (24 maggio 2014)

L’accordo siglato a Pechino tra Russia e Cina prevede che la prima fornisca alla seconda, per trent’anni a partire dal 2018, trentotto miliardi di metri cubi di gas annui. L’accordo è stato fortemente voluto da Putin che ha giustamente sottolineato come sia il più mastodontico affare che una società produttrice e distributrice di gas – la Gazprom – abbia mai sottoscritto: benché non ufficialmente confermata, la stima si aggira attorno ai 450 miliardi di dollari.
Subito da Washington è partita la replica a livello mediatico: la Russia, sempre in declino per via dell’endemica corruzione e per l’incapacità di diversificare realmente la propria economia al di fuori della vendita delle proprie risorse naturali, ha ceduto completamente alla Cina che emerge quale vera superpotenza; i due paesi poi non hanno affatto risolto le loro dispute territoriali di confine e presto i problemi riemergeranno di nuovo. Infine, l’argomento decisivo, non possono comunque fare a meno del mercato nordamericano!
Direi che la cautela è d’obbligo. Innanzitutto, un accordo del genere presuppone clausole segrete che nessuno dei due paesi certo intende rivelare e che pesano al pari se non di più, dei documenti ufficiali. E’ vero che ci sono ancora missili russi puntati verso la Cina ma non si possono ignorare le posizioni assunte dal governo cinese in sede Onu pro Russia; non si può ignorare che a dispetto di dispute e malintesi, enfatizzati dalla stampa nordamericana, la Cina offre oggi 90 miliardi di dollari di investimenti diretti in Russia: è francamente impossibile che Pechino non abbia valutato adeguatamente gli scenari derivanti da un vincolo di così lungo termine con la Russia, benché, in sede di approvvigionamento energetico, anche l’Australia sia un partner importantissimo.
Di certo l’accordo è un monito verso l’Unione Europea la cui probabile configurazione, all’indomani delle elezioni continentali, porterà maggiore debolezze e frammentazione e, per quanto già chiarito dalla Germania preventivamente, la continuazione di una politica genocida di austerità che la renderà sempre meno efficace e, tragicamente, sempre meno credibile.

Articolo originale: http://www.economist.com/news/leaders/21602695-vladimir-putin-pivots-eastward-should-america-be-worried-best-frenemies

LA RINASCITA SUDAMERICANA: IL CASO DEL PERU’

0
0

L’economia del Sudamerica è stata costantemente travolta da profonde turbolenze interne  causate in gran parte dalla ascesa di governi militari negli anni Ottanta e da profonde crisi del debito negli anni Novanta che hanno ostacolato gravemente la crescita del subcontinente. In effetti, i precedenti cicli economici sono stati caratterizzati da una profonda instabilità in cui ogni periodo di  crescita economica era seguito da una fase di profonda recessione che annullava ogni effetto positivo sull’economia del paese.
Tuttavia, l’inizio del XXI secolo ha costituito per il Sudamerica una fase di rinascita. Un secolo che ha portato con sé profondi cambiamenti come il consolidamento di governi democratici e la adozione di nuove politiche di apertura economica, sebbene questi non siano avvenuti ovunque contemporaneamente né siano ugualmente importanti. 
 
Il caso del Perù è un chiaro esempio di modello di crescita sostenuto nel tempo. Questo paese è emerso come una delle economie con maggiore e stabile crescita del subcontinente e attualmente registra un andamento prossimo al suo potenziale con un PIL che è quasi raddoppiato dal 2002 ed è pari al 6% (in media) dall’ultimo decennio. Nonostante la profonda crisi finanziaria che ha colpito l’economia globale, il Perù è riuscito a mantenere tassi di crescita positivi, presentandosi meno vulnerabile alle dinamiche del contesto economico esterno. Fondamentali sono stati il pragmatismo e le prudenti politiche macroeconomiche adottate dal governo in carica e dalla Banca Centrale peruviana.  
I punti di forza dell’economia peruviana derivano non soltanto dalle abbondanti quantità di risorse naturali e metalli preziosi (oro e rame). La solida posizione fiscale, il resistente sistema finanziario e l’affermazione di solide istituzioni monetarie sono stati fondamentali nel consolidamento della crescita. Nello specifico il paese presenta un basso tasso di inflazione, una valuta che si mantiene forte e stabile e riserve valutarie in aumento che hanno generato un clima economico favorevole. Una svolta in questo senso è dato dai livelli di “rischio-paese” in diminuzione che stanno rendendo il Perù un “magnete” per gli investimenti esteri.

Sebbene la situazione economica del Perù e le prospettive future siano molto positive, alcuni rischi rimangono. Nel breve termine infatti l’economia rimane vulnerabile all’andamento del contesto esterno. Una forte decelerazione della crescita cinese (la Cina è il principale partner commerciale del Perù), nonché una caduta della domanda estera e la conseguente riduzione dei prezzi delle materie prime, potrebbero causare un rallentamento economico nel medio termine.

In questo senso, la diversificazione dei mercati per le esportazioni e l’elevato numero di accordi di cooperazione economica e di libero scambio firmati con partner commerciali di cruciale importanza come gli Stati Uniti, la Cina e recentemente con l’UE risultano fondamentali . Inoltre, l’avvio di un percorso di crescita basato su settori meno fragili, puntare sulla industrializzazione del paese e garantire la diversificazione economica potrebbero minimizzare i rischi derivanti dalle variazioni del contesto esterno. 

Sebbene la crescita in termini economici non sempre si traduca in una crescita diffusa e inclusiva, essa può risultare fondamentale per raggiungerla. Nonostante siano stati compiuti progressi significativi nell’ultimo decennio per ridurre la povertà e migliorare il livello di vita nel paese, rimangono tuttora molti limiti da superare. La presenza di un forte impegno politico per modernizzare il paese e migliorare il tenore di vita della popolazione è fondamentale per raggiungere l’inclusione socio-economica. Infine, il perdurare di politiche macroeconomiche che puntino sul pragmatismo e sulla prudenza potrà permettere alla economia peruviana di continuare su un sentiero di crescita stabile e sostenibile nel tempo. 

BIZANTINISMO E MONDO SLAVO DI KOSTANTIN LEONT’EV

0
0

Segnaliamo all’attenzione dei lettori questo interessantissimo testo edito dalle Edizioni all’insegna del Veltro. Si tratta dello scritto di un autore che, cinquant’anni prima di Osvald Spengler e più di un secolo prima di Aleksandr Dugin, formulò un’analisi sulla costruzione dell’Europa e sulla sua prevedibile evoluzione, con particolare riguardo al ruolo possibile della Russia.
Secondo Leont’ev, la civiltà europea si formò dalla fusione del Cristianesimo bizantino, del feudalesimo germanico, della filosofia e dell’estetica derivate dal mondo greco e dei principi giuridici, nonché della base municipale, propri del mondo romano. Nella sua storia, l’Europa ha ubbidito ad una legge universale, propria di tutte le civiltà, retta da un principio trifasico: semplicità primitiva, fiorente unificazione e complessità, semplificazione e mescolanze secondarie che conducono al crollo della stessa.
Dal XIV al XVII secolo l’Europa è incessantemente cresciuta in complessità e forza, per poi iniziare una mescolanza di diritti e posizioni giuridiche e sociali favorita dal processo democratico disgregatore dovuto al liberalismo anglosassone: avverte Leont’ev che un’uniformità di diritti ed una somiglianza maggiore che in passato di educazione e condizioni sociali non annulla l’antagonismo degli interessi, anzi lo rafforza, perché rende più simili le necessità e le pretese. All’affermazione formale di un’eguaglianza politica e civile, parallelamente e contemporaneamente si rafforzano le disuguaglianze economiche.
In tale dinamica, l’assolutismo, nei periodi di mescolanza sopra caratterizzati, rimane la sola àncora di salvezza destinata però a durare poco in assenza di una nuova varietà disciplinatrice. E’ incredibile l’attualità del giudizio espresso dall’Autore sull’Italia e che vale la pena di riportare per intero:
…il suo apparente ordine è sostenuto non dalla forza del suo spirito interiore ma solo dalle circostanze della politica internazionale …. La sua unificazione si è compiuta non come risultato di uno sviluppo di un complesso ed individualizzato spirito neo italiano, ma solo dal contemporaneo indebolimento di Francia ed Austria e dal definitivo disgregarsi della forza conservatrice del papato. …” (notare che lo scritto – in cui il giudizio è contenuto – è del 1875, quattordici anni dopo la proclamazione del Regno d’Italia…!!)
Precisata questa analisi, è relativamente più semplice comprendere i due termini, bizantinismo e slavismo, di cui l’autore si occupa. Mentre lo slavismo è, al meglio, una mera astrazione etnografica di cui, probabilmente, l’Occidente necessita per ricompattarsi di fronte ad un progressivo disfacimento derivante dal superamento della fase di mescolanza sopra ricordata, il bizantinismo rimane invece un principio vivo ed operante grazie ad una rigida ortodossia religiosa supportata da quel cesarismo ereditato dal mondo romano: elementi che in un popolo con scarso senso della famiglia naturale- come quello russo- ma con forte sentimento di partecipazione comunitaria – si pensi alle comunità delle obsciny – hanno consentito ai Russi di sopravvivere a incursioni straniere e, soprattutto, al “ virus” democratico e liberale dell’Occidente.
Quali strade si aprono dunque, rispettivamente, alla civiltà europea ed a quella russa? Per l’Europa, sostanzialmente, sottostare a questa ineluttabile legge di ascesa e declino, gestendola per evitare il male peggiore, “… un’anarchia di fronte alla quale apparirebbero insignificanti quelle del terrore giacobino e della comune parigina del 1871”. La Russia invece può salvarsi virando decisamente verso il confronto con le civiltà asiatiche ed islamiche, che, essendo intimamente diverse, non potranno fare altro che mantenere viva la dimensione comunitaria e spirituale della nazione russa stessa.
Non possiamo che rimanere ammirati dalla capacità di analisi e dalla dote di preveggenza di quest’autore, così ingiustamente dimenticato, soprattutto quando si rifletta sulla situazione attuale dell’Unione Europea e sulla disgregazione in cui sembra precipitare e, di converso, al processo di riavvicinamento della Russia verso la Cina nonché della recente costituzione dell’Unione Eurasiatica con Bielorussia e Kazakistan.

SUMMER SCHOOL “VARIABILI CULTURALI, NATION-BUILDING E PROCESSI DI TRANSIZIONE NELLA SPONDA SUD-ORIENTALE DEL MEDITERRANEO”

0
0

Fondazione Eni Enrico Mattei / Economy and Society Programme
Butera (Caltanissetta), 1-4 luglio 2014

La Summer School è rivolta a studenti universitari, società civile, centri di ricerca e istituzioni.

Saranno ammessi fino a un massimo di 25 partecipanti. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese e italiano.

La Summer School è gratuita, previa richiesta di partecipazione e invio del curriculum vitae entro e non oltre mercoledì 25 giugno 2014 all’indirizzo es@feem.it, indicando “Candidatura Summer School” nell’oggetto del messaggio.
Per ulteriori informazioni e visionare il programma completo, scaricare gli allegati.
Si visiti inoltre il sito della Fondazione Eni Enrico Mattei.

Di seguito il programma della Summer School

ES_SummerSchool_Programma REV

e la locandina

ES_SummerSchool_Locandina


L’EURO, LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA E LE “PROSPETTIVE EGEMONICHE” DELLA GERMANIA

0
0

Il fantasma della riunificazione tedesca, susseguente al crollo del muro di Berlino e un riemergere della “sindrome di Versailles” alla fine del 1989 hanno condizionato il rafforzamento della prospettiva di unificazione europea e il processo di unione valutaria per mezzo della moneta comune dell’Euro (prima di questo c’era stato l’ingresso della Lira nella fascia ristretta di fluttuazione stabilita dallo SME). All’indomani della caduta del muro le cancellerie europee (F. Mitterand e G. Andreotti su tutti) apparivano in preda alla psicosi di una possibile nuova “Grande Germania”. Arrimer l’Allemagne (“imbrigliare la Germania”) fu la risposta al pericolo di nuove prospettive egemoniche tedesche. Vincolandola nel progetto di unificazione monetaria per inibirne le “spinte” espansioniste. La riunificazione fu accettata, così, da Francia e Inghilterra e ridimensionata nella sua portata storica facendola confluire nel contesto dell’allargamento comunitario.

La Germania, un paese che ha raggiunto di recente l’unificazione (al pari dell’Italia), quando sulle ceneri dell’impero di Napoleone III sorse quello guglielmino, uscita pesantemente penalizzata dal punto di vista economico e territoriale da due conflitti mondiali, appariva destinata dalla storia a recuperare un ruolo di protagonista nella compagine europea.

Il patto della riunificazione raggiunto nel 1990 consisté quindi nell’avallo al suo compimento in cambio dell’” europeizzazione” del marco. (1) La fine del mondo bipolare aveva determinato il venir meno di quelle regole non scritte che avevano condizionato la politica europea durante la guerra fredda, ponendo la necessità di nuovi equilibri, e quindi di un’unione europea sempre sotto l’egida statunitense.
L’Italia fu particolarmente investita dal cambio di passo della storia sancito dalla caduta del muro e a nulla valsero i tentativi andreottiani di salvare la vecchia classe politica, allora arroccata nella coalizione del “Pentapartito”. (2) L’adesione all’euro da parte delle nostre classi dirigenti, evento che si tentò di differire inutilmente(3), ha provocato conseguenze politiche rilevanti e dai risvolti imprevedibili, soprattutto nel nostro paese, contribuendo ad alimentare una crisi della rappresentanza e della legittimità della classe politica di fronte all’opinione pubblica (già pesantemente minata a cavallo tra “prima” e “seconda repubblica” dai noti scandali di corruzione).(4)
La situazione attuale però ci porta a fare delle riflessioni su un bilancio storico del progetto europeo e della creazione della grande area valutaria dell’euro. La crisi di funzionamento di questo modello è giunta a tal punto da contemplare scenari di dissolvimento (“piani b” di uscita), che comportano delle analisi sulle conseguenze di un’eventuale uscita unilaterale o concertata trai paesi europei, sulle quali tuttavia non mi soffermerò in questo articolo.(5)

L’eventuale fine dell’eurozona, che dovrebbe essere affidata alla competenza di una seria classe politica (la situazione in Italia in questo senso non è buona), potrà essere determinata in futuro dall’esito di una valutazione costi-benefici da parte della stessa Germania. Quest’ultima infatti, che era scettica sul progetto di unificazione monetaria, si è ritrovata a goderne tutti i benefici e di fatto ad averne la leadership indiscussa. Rivelando la totale ristrettezza di visioni di chi ha pensato di poter contenere la Germania costringendo altri stati ad adottarne, de facto, una sorta di parità di cambio.

L’accelerazione dell’unificazione fu segnata da quel “documento di contabili”,(6) come lo definì F. Cossiga, ovvero il Trattato di Maastricht (1992), che fissava i “criteri di convergenza” dei paesi europei. Questi prevedevano un’inflazione massima all’1,5, il divieto di svalutazione, un disavanzo pubblico non superiore al 3% (numero perfetto dal significato vagamente spirituale)(7) in rapporto al Pil – si noti l’assenza di limitazioni all’indebitamento privato- e un debito pubblico non superiore al 60% del Pil.

L’Europa, così, nata nella vaghezza di Maastricht, con le proprie irreggimentazioni contabili, procederebbe “per catastrofi” secondo L. Caracciolo(8). Essa pensò di anteporre l’unificazione monetaria a quella fiscale e politica (secondo il motto di Napoleone “l’intendance suivra”), mettendo le basi per uno squilibrio nella struttura europea, in cui esiste una “periferia” europea costretta a una titolarità formale al prezzo di una subalternità politica sostanziale,(9) all’interno di una struttura sovranazionale sottomessa agli ukase della zona “core” (sostanzialmente mitteleuropea), ovvero dell’”euronucleo” (Germania e suoi satelliti(10) riedizione di un disegno franco-carolingio o di un’area commerciale allargata sul modello del Zollverein prussiano, una specie di unione doganale rispolverata su scala europea). Questa core Europe ha costretto, soprattutto negli ultimi anni, con l’aggravamento della crisi, i paesi deboli ed esposti a crisi di rifinanziamento (principalmente mediterranei), ad adottare politiche fiscali restrittive, a colpi di tagli di spesa pubblica, aumenti delle imposte e piani di rientro dal debito socialmente insostenibili.(11)

I condizionamenti della tecnostruttura europea e dei creditori esteri hanno obbligato i paesi della porzione meridionale del continente (ai quali v’è da aggiungere l’anomalo caso dell’Irlanda) negli ultimi tre anni a una iterazione sine die dello “stato di eccezione” (della sospensione, in sostanza, del processo democratico di indizione delle elezioni politiche dalle quali emerge una maggioranza e un governo del paese), collocando al potere ministri e talvolta interi esecutivi tecnocratici, fedeli esecutori delle prescrizioni di Bruxelles, di Francoforte e di Berlino. Gli interessi nazionali sono così sottoposti al “vincolo esterno”, non già di un’Europa politica e legittimata democraticamente, ma di altri stati sovrani e organizzazioni sovranazionali (Ue, FMI, MES). (12) Senza contare che a partire dal 2010 negli USA, dopo i primi interventi espansivi voluti da B. Obama, la strada imboccata in Europa al fine di risolvere la crisi è stata innestata su politiche di austerità fortemente depressive sul piano economico (già adoperate nel 1937 da F. D. Roosvelt(13), nel biennio 1930-32 da Heincrich Bruning(14) e in America latina come conseguenza della crisi debitoria negli anni ‘80).

L’imposizione di queste politiche deflattive (austerity) induce diminuzione dei prezzi, disincentivando gli investimenti, ristagno del mercato per la debolezza della domanda, regressione della produzione industriale e dei redditi. Queste hanno ragion d’essere in una situazione in cui c’è l’esigenza di raffreddare un mercato in preda a un boom incontrollato o a bolle speculative, frenando la domanda e restringendo il credito, non in una fase recessiva. In secondo e ultimo luogo tutte le politiche di consolidamento del valore della moneta (nel caso dell’euro si tratta di un’operazione costitutiva e istituzionalizzata) si ripercuotono sui salari, con una riduzione del costo del lavoro per stimolare la competitività.

Un altro aspetto da sottolineare del progetto europeo è quello ideologico. L’ideologia e la propaganda intorno all’Euro, che inibiscono un approccio razionale al problema, hanno accecato la ragione di molti, presentando lo scenario dell’”unificazione politica” e della moneta unica come quello “del migliore dei mondi possibili”; hanno posto di fronte a una prospettiva irreversibile (a dispetto del rifiuto popolare dei referendum del 2005 in Francia e Olanda), hanno bombardato di messaggi intorno alla prospettiva edenica di una unione delle economie europee, tanto da occultare il disegno originario che soggiaceva al progetto europeo, presentandocelo in una prospettiva deterministica e teleologica, come se senza di esso gli stati nazionali sarebbero andati incontro alla collisione: gli “staterelli” del vecchio continente sarebbero stati tanti vasi di coccio destinati alla frantumazione trai grandi otri metallici della Cina, degli USA, delle nuove potenze del BRICS. Un modo, forse, per giustificare i cambi fissi (tanto cari all’oligopolio finanziario mondiale, perché impediscono di ricorrere all’arma della svalutazione(15), riducendo il debito o stimolando la competitività e la crescita) e agevolare il piano “para-coloniale”, sponsorizzato dal mainstream liberoscambista.

Il progetto dell’euro, ispirato a un’ideologia economica liberista, determina due fattori elementari spiegati all’interno delle letterature economiche. In primo luogo esso si fonda su un’idea di disinflazione permanente (mantenimento dell’inflazione su percentuali stabili o rigide), (16)che fa risentire ancora di più i suoi effetti in occasione dell’esplosione della crisi (con le “cure” di austerità somministrate ai paesi a rischio default, “tratti in salvo” con operazioni di bailout tutt’altro che caritatevoli), che prosciuga le risorse del sistema economico, frena l’economia e i consumi, e innesca strette creditizie, per la sola ragione, in passato, di calmierare l’inflazione.

L’idea che ha guidato l’adesione all’euro è stata infatti ampiamente appoggiata e sostenuta dalle classi dirigenti, dai gruppi di interesse, dalle consorterie finanziarie e dalle classi dirigenti: si sarebbe ottenuto, attraverso l’ancoraggio al cambio fisso e al “vincolo esterno” la riduzione del potere contrattuale dei sindacati, la flessibilità e la segmentazione del mercato del lavoro (dovendo i costi della svalutazione spostarsi inevitabilmente sul mercato interno e sui costi dei beni, quindi del lavoro).(17) Una rigidità del tasso di cambio che obbligasse quindi a una svalutazione interna (dei salari), piuttosto che un cambio fluttuante, in luogo di un’inflazione che colpisse tutti, compresi evidentemente i più ricchi.(18)

L’ideologia mercantilista e la logica del protezionismo hanno animato invece l’adesione al progetto europeo da parte della Germania. La deflazione dei salari attuata attraverso la riforma del lavoro del 2003 ideata da Peter Hartz, sotto il governo Schröder, che ha ridotto la domanda interna, compensata però da una crescita economica legata all’export e da un aumento della produttività, si inserisce in tale logica. Essa fu tesa anche a reprimere i consumi interni e a riequilibrare la bilancia commerciale sulle esportazioni (fondamentale sostitutivo della politica di potenza militare), che si incarica di difendere nel proprio statuto la stessa Bundesbank. L’idea che si possa svalutare a danno di altri è improntata a un mercantilismo spicciolo(19) che contrasta fortemente con lo “spirito comunitario” e che è stato recentemente criticato dal Tesoro americano e dal FMI.(20) La svalutazione salariale ha reso più competitiva l’economia tedesca, che oggi si fonda su un modello sbilanciato sulle esportazioni all’interno della zona euro (anche se ormai non solo più dirette al mercato europeo, che riguarda comunque una grossa fetta del suo mercato) su salari minimi ridotti e su una bassa inflazione che rende più appetibili gli investimenti.

Non pochi esperti hanno evidenziato che come risoluzione a tale asimmetria, sarebbe necessario un forte inflazionamento da parte della Germania per riequilibrare la diversità dei differenziali di inflazione in termini reali tra nord e sud Europa (segnato dal carovita). Ma ciò è ben lungi dall’essere attuato. Il mancato assolvimento al ruolo di generatore di domanda europea, cui la Germania era ben poco disposta, ha reso insostenibile per gli importatori, per lo più periferici, la permanenza nell’eurozona. Del resto, l’avversione tedesca all’inflazione, tipica del modello industriale renano tendenzialmente refrattario al lassismo fiscale (più che la mancata elaborazione del dramma di Weimar), rendeva incompatibile la Germania con la funzione di paese creatore internazionale di valuta, ruolo assolto in altre epoche dall’Inghilterra, con scarsa efficacia, tra prima e seconda guerra mondiale e dagli Stati Uniti fino alla rottura del sistema di Bretton Woods.(21)

A livello geopolitico l’unificazione europea ha posto la questione della proiezione su uno scenario continentale dell’Italia, anziché sul Mediterraneo (che è concepito più come “frontiera” che come spazio naturale), più confacente alla sua realtà storica e politica. Ciò costituisce un altro vizio alla base dell’adesione al progetto di Unione europea. Lo scenario continentale franco-carolingio caro alla Germania, ha provocato un sacrificio in termini di aspirazioni geostrategiche più utili all’Italia.

L’Europa, testa di ponte geopolitica degli Stati Uniti,(22) attualmente sottoposta al sovradimensionato ruolo della tecnostruttura BCE-Commissione europea e della Germania (ciò di cui iniziano a soffrire i gollisti d’oltralpe), paese leader, vede crescere le divergenze al suo interno, lungo le “linee di faglia” sopracitate tra nord e sud del continente o tra “centro” e “periferia”. Il processo di unificazione, sospinto nell’epoca post-guerra fredda in una temperie il cui portato ideologico e politico conduceva a preferire le aggregazioni territoriali su comuni basi culturali ed etniche (secondo la lezione di S. Huntington) -nel quadro della risistemazione geopolitica globale a seguito della caduta del vecchio ordinamento bipolare – oggi che si va compiendo tra mille criticità, sembra riproporre una revisione di quel criterio di ordinamento del mondo, nonché una rivisitazione delle dinamiche interne alla stessa Europa.

 

NOTE

(1) Lucio Caracciolo, Euro No. Non morire per Maastricht, Laterza, Bari 1997 p. 23
(2) L. Caracciolo, L’Italia alla ricerca di se stessa, in G.Sabbatucci, V.Vidotto (a c. di), Storia d’Italia, vol. VI, L’Italia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1999.
(3) L’Italia tentò di procrastinare, nonostante l’imposizione dell’”eurotassa”, l’adesione all’UEM, cosa che, secondo quanto ha rivelato l’ex ministro I. Visco, non venne accettata da francesi e tedeschi, i quali erano coscienti che l’Euro senza la partecipazione dell’Italia non sarebbe stato praticabile, timorosi di una lira svalutata in un area a cambio fisso, vd. “Alla Germania nell’euro servivamo proprio perché deboli”, Il fatto quotidiano, 13 maggio 2012
(4) http://temi.repubblica.it/limes/e-ora-di-scegliere-tra-euro-ed-europa/46534?printpage=undefined
(5) Sulla questione dell’opportunità dell’uscita dall’euro, cui l’autore si mostra favorevole, mi sento di rimandare a un utile articolo di J. Sapir http://www.sinistrainrete.info/europa/3694-jacques-sapir-uscire-dalleuro.html
(6) Cit. in Caracciolo, op. cit. p. 29.
(7) http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-01-29/parla-inventore-formula-3percento-deficitpil-parametro-deciso-meno-un-ora-102114.shtml?uuid=ABJHQ0s
(8) L’espressione è usata nello stesso pamphlet “Euro no. Non morire per Maastricht” (p. 17) pubblicato contemporaneamente ad un altro nella stessa collana, ma di fede contraria, intitolato “Euro si. Morire per Maastricht”, opera dell’ex Presidente del Consiglio Enrico Letta, pubblicati entrambi per Laterza nel 1997.
(9) Caracciolo, op. cit, p. 45.
(10) Trai paesi che le gravitano attorno, inseriti nella sua “sfera d’influenza”, dai quali riceve e nei quali indirizza importanti flussi migratori e commerciali: Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Liechtenstein, Polonia, Slovenia, Croazia, Svizzera, Repubbliche Baltiche, Olanda e Lussemburgo.
(11) Chi volesse obiettare che l’adesione all’Europa è stata sempre avallata dai governi nazionali, dovrebbe soffermarsi sul fatto che la sottoscrizione dei trattati internazionali è sottoposta, a norma della Carta Costituzionale della Repubblica Italiana, all’approvazione del Parlamento, e non di consultazioni referendarie (artt. 75 e 80 Cost.), il che suonerebbe diverso in termini di legittimazione popolare.
(12) A margine, va detto che in assenza di una struttura politica centrale (espressione della volontà popolare), nonché di un coordinamento (la famosa “convergenza” fissata nei trattati europei) e di reali contropartite democratiche alla cessione di sovranità fiscale, la risoluzione degli shock attuali non potrà che avere sbocco nella sottomissione a un patto fiscale e nella subalternità a organizzazioni sovranazionali o entità finanziarie (quale è ad es. il Meccanismo europeo di stabilità), che non hanno alcunché di democratico e di condiviso con i rispettivi popoli europei (che hanno ragione d’essere in relazione alla propria appartenenza ai rispettivi stati nazione, dal momento che non è mai esistito e mai esisterà un unico popolo europeo).
(13) P. Krugman, “Lo spettro del 1937”, Il sole24ore, 23 ottobre 2012
(14) Uguali politiche economiche restrittive furono adottate dal II governo McDonald (1929-1931) in Gran Bretagna.
(15) La svalutazione monetaria si accompagna a un aumento dei prezzi dei beni esteri e sfavorisce le importazioni; determina un incremento delle esportazioni, perché favorisce in virtù di prezzi inferiori l’incremento della domanda estera di beni nazionali; l’Italia ha ricorso alla svalutazione, contrariamente a quanto si sostiene (l’ideologia dei “mercati” ha demonizzato tale strumento perché sarebbe foriera di inflazione, anche se non esiste alcuna correlazione trai due fenomeni), in poche occasioni storiche in maniera marcata (nel 1976 e nel 1981) e sempre ricorrendovi per scopi difensivi e mai ingaggiando guerre monetarie con altri paesi, in particolare in coincidenza con forti incremento dei prezzi determinati dall’aumento del costo del petrolio o in occasione di crisi di rifinanziamento (svalutazione del 1993), quando lo stato, spese le riserve di valuta, non ha altra scelta che abbattere il valore della divisa.
(16) Una disciplina antinflazionistica che come scrisse P. Krugman “everyone knew Germany had always wanted and would always want in future” ( http://web.mit.edu/krugman/www/euronote.html ).
(17) Alberto Bagnai, Il tramonto dell’euro, Imprimatur, Milano 2013, passim
(18) Un processo già iniziato, peraltro, dal 1981 con il “divorzio” della Banca d’Italia dal Ministero del Tesoro ( http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=891110&chId=30 ). La separazione consistette nella cessazione di acquisti di bot da parte della Banca d’Italia e nell’indipendenza della banca centrale dall’esecutivo, esito del trionfo delle teorie monetariste (che colmarono il vuoto lasciato dall’ideologia post-keynesiana, ormai tramontata), in quel tempo alla ribalta grazie all’influenza allora esercitata dalla scuola di Chicago e dal premio Nobel Milton Friedman. Il principio dell’indipendenza della banca centrale diventerà uno dei pilastri dell’ideologia europeista, venendo fissato nel trattato di Maastricht attraverso l’esplicito divieto di “monetizzazione” dei debiti pubblici.
(19) M. De Cecco, L’etica tedesca e lo spirito dell’euro, La Repubblica, 26 marzo 2013
(20) http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-31/gli-stati-uniti-contro-germania-esporta-deflazione-tutto-mondo-103913.shtml?uuid=ABoZQYa http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-03/dopo-affondo-usa-anche-fmi-pressing-berlino-riducete-surplus-bilancia-commerciale-150404.shtml?uuid=ABfov9a
(21) M. De Cecco, F. Maronta, Berlino, Roma e i dolori del giovane euro, in «Limes» 4/ 2013, http://keynesblog.com/2013/05/20/berlino-roma-e-i-dolori-del-giovane-euro/
(22) Zbigniew Brzezinski, A Geostrategy for Eurasia, “Foreign Affairs”, Sept.-Oct. 1997

APPROCCIO ALLE RELAZIONI RUSSO-ARGENTINE

0
0

Tutti parlano della Russia. Il gigante eurasiatico è, oggigiorno, un’importante fonte di notizie per i media, gli analisti e il pubblico in generale. In particolare, i legami con l’Argentina, nel primo semestre dell’anno, hanno acquisito una risonanza pubblica molto forte almeno in America Latina, luogo da cui scrivo. L’idea centrale di questo articolo è di avvicinarci brevemente allo stato dei rapporti inquadrandolo in una rassegna storica che ci permetta di comprendere meglio il presente.

Un po’ di storia

Le relazioni diplomatiche russo-argentine hanno una lunga storia. Iniziarono nel mese di ottobre del 1885 e si interruppero nel 1917, al trionfo della rivoluzione bolscevica. Questo senza interrompere il flusso economico. I rapporti riprendono nuovamente nel 1946. In questi anni l’Argentina era diventata il principale partner commerciale dell’Unione Sovietica nella regione, principalmente per lo slancio della compagnia “Iuyanmtorg”che promuoveva gli scambi(1).
Graciela Zubelzu dice sullo sviluppo dei legami bilaterali: “(…) le relazioni argentino-russe hanno riflesso in gran parte la propria storia di questi paesi, segnata da profondi cambiamenti”(2). Per capire i rapporti e gli alti e bassi che li hanno caratterizzati nel contesto della guerra fredda, è importante tenere a mente: per quanto riguarda l’Argentina, gli atteggiamenti controversi verso gli attori della Seconda Guerra Mondiale (il paese dichiarò la guerra al Giappone e Germania il 27 marzo 1945 poco prima della fine del conflitto) e poi l’emergere delle dittature anticomuniste. Di conseguenza, dalla parte sovietica dobbiamo considerare l’anti-fascismo durante la Seconda Guerra Mondiale, e quindi le variazioni della sua strategia come leader del blocco orientale.
La caduta della cortina di ferro ed il crollo dell’Unione Sovietica hanno prodotto forti cambiamenti nel sistema internazionale che di conseguenza hanno colpito i legami tra l’Argentina e la Russia. La “prossimità ideologica” propria degli anni ‘90 caratterizzata dalla “fede” in valori occidentali (democrazia e libero mercato) permetteva un riavvicinamento tra i due paesi, impossibile prima a causa delle “differenze ideologiche”. Il concetto di politica estera russa nel 1993 “cercava di creare una certa immagine di armonia tra gli interessi della Russia e degli Stati Uniti e l’Europa occidentale, mentre allo stesso tempo denunciava criticamente il periodo soviético”(3). Nella stessa direzione andava la strategia estera argentina degli anni ’90, schematizzata in chiave economica includeva una genuflessione agli interessi strategici e politici degli Stati Uniti sia globali e regionali, la quale significava una occidentalizzazione della politica estera. In appena un decennio entrambi i paesi sarebbero rimasti delusi, il neoliberismo non aveva portato effetti positivi.
Il nuovo secolo ha portato venti di cambiamento nel sistema internazionale. L’erosione dell’egemonia statunitense, la formazione di un ordine multipolare (ancora nascente) ed una situazione in cui l’attenzione è posta sui paesi emergenti è il contesto per inquadrare le relazioni attuali. La Russia punta a riconquistare la sua influenza internazionale e diventare una potenza economica per cui deve diversificare i suoi legami commerciali con il resto del mondo(4). Anche l’America Latina ha vissuto dei cambiamenti. La regione comprende che il mondo di oggi ha altri poli di potere emergenti che aprono nuove prospettive in relazione alla modalità di relazione esterna. Il caso argentino è uno tra i tanti, che meglio rappresenta questa nuova lettura dell’ordine mondiale. Quindi, questa coincidenza di interessi è la garanzia di un legame bilaterale che promette un grande potenziale.

Situazione attuale

Le relazioni oggi si trovano in uno dei momenti migliori della storia. La situazione è principalmente positiva a causa dell’enorme potenziale economico. Ovviamente l’approccio richiede inizialmente dichiarazioni per creare l’atmosfera di fiducia. E in questo senso ci sono innumerevoli dichiarazioni presidenziali, vertici e riunioni in cui le somiglianze discorsive sono evidenti. Ma poi è necessario passare alla fase delle realizzazioni, esprimendo molti punti di contatto tra i due Stati e firmando una “Dichiarazione Congiunta di Partenariato Strategico” (5).
Dal punto di vista politico i due Paesi hanno una buona sintonia. Ciò è stato espresso chiaramente nella lettura e valutazione della crisi economica e finanziaria del 2008. I leader hanno convenuto sulla necessità di una seria riforma del sistema monetario e finanziario mondiale al fine di stabilire un ordine multilaterale equo e stabile che promuova lo sviluppo sostenibile e contribuisca alla riduzione delle disuguaglianze sociali (6). La prossimità è stata anche riflessa nella cooperazione negli organismi internazionali come il Consiglio di Sicurezza, il G20 ed il sostegno russo all’Argentina nel conflitto delle Malvine.
Gli scambi commerciali tra Russia ed Argentina rappresentano circa il 12,4% del commercio globale russo con la regione, per cui l’Argentina è il secondo Paese in ordine di importanza commerciale dopo il Brasile (7). Un dato importante e promettente in questo settore è la complementarietà delle economie.
C’è inoltre un particolare interesse di alcune compagnie russe nel lavorare nella regione principalmente nel campo energetico. RUSAL, LUKOIL, GAZPROM sono alcune di loro. L’accordo del 2012 tra la compagnia petrolifera statale argentina “YPF” e Gazprom per esplorare congiuntamente i giacimenti di gas convenzionale e non convenzionale in Argentina esemplifica questa situazione. Recentemente il mercato argentino è diventato molto attraente in questo settore specialmente grazie alle scoperte di giacimenti di petrolio convenzionale, shale gas e petrolio di scisto.
Per quanto riguarda la cooperazione scientifica e in materia di energia, i paesi hanno una vasta esperienza. È conosciuto il piano globale del ministro dell’economia argentino José Ber Gelbard che negli anni ’70 prevedeva la creazione di joint venture, acquisto di macchinari e attrezzature e una cooperazione scientifica e tecnologica intensa nel settore energetico e delle infrastrutture di base (8). Attualmente la cooperazione nel settore dell’energia nucleare è uno dei settori più dinamici.

Casi studio

Come abbiamo osservato, le relazioni tra l’Argentina e la Russia sono in un momento di grande intesa. Questa prima metà dell’anno ha visto due situazioni che tendono a confermare il benessere delle relazioni e che hanno anche suscitato l’interesse del pubblico sui legami russo-argentini.

Malvine-Crimea
Da un lato, è noto il sostegno russo alla rivendicazione argentina sulla sovranità delle isole Malvine. Peraltro, con lo scoppio del conflitto nella penisola di Crimea, si è diffusa nel pubblico un’idea in cui l’Argentina sosteneva assolutamente la posizione russa in quest’ultimo conflitto. Questa presunta reciprocità dell’Argentina sembrerebbe essere data dalla “somiglianza” tra i due casi citati. Ma in senso stretto, Crimea e Malvine non possono essere paragonate dal punto di vista giuridico e dal punto di vista della geopolitica classica (9). Tuttavia, ciò che conta è che questi casi servono a mettere in evidenza la doppia morale delle potenze occidentali sui conflitti internazionali (10) e sono un’altra espressione della comunione politica tra Mosca e Buenos Aires. Il presidente Vladimir Putin ha contattato la presidentessa Cristina Kirchner per ringraziare la posizione (imparziale) che l’Argentina ha assunto nella controversia.

BRICS(A)
L’invito fatto ll’Argentina dal governo russo per partecipare al IV Summit del gruppo BRICS che si terrà nella città di Fortaleza (Brasile) nel mese di luglio, esemplifica nuovamente la dinamica che ha acquisito il rapporto bilaterale. Al di là del fatto che questo invito sia stato esteso a tutti i Paesi della regione in via informale dal Brasile, l’atteggiamento russo diventa importante dal punto di vista politico.

Conclusioni

La comunione che la Russia ha avuto con l’Argentina nel passato immediato, si collega ad una situazione di angoscia e disperazione condivisa. Le riforme che gli Stati hanno sofferto negli anni ’90 sotto l’egida del neoliberismo delusero le due società e destrutturarono le rispettive prospettive future. Questo sentimento, insieme con la sensazione di essere rimasti fuori dall’arena mondiale, ha portato entrambi gli Stati a ripensare seriamente la modalità di inserimento di fronte alla comunità internazionale. Nonostante le differenze, l’allineamento automatico alle direttive delle potenze occidentali non aveva ragione di essere. Il XXI secolo inizia con l’arrivo di una generazione politica con una nuova lettura di rapporti internazionali: quindi “non più estrema dipendenza”. In un certo senso questo passato senza speranza ed il suo superamento – ad esempio, entrambi i paesi hanno cessato di essere debitori internazionali e hanno consolidato la loro situazione finanziaria – è attualmente una forza che preannuncia un collegamento fruttuoso.
Le idee a volte circolanti sull’isolamento argentino sono messe in dubbio dal legame con un parter come la Russia che lo invita a partecipare al Summit dei BRICS. Analogamente, l’idea di isolamento russo, voluto da alcune potenze occidentali, è messo in dubbio dal momento in cui la Russia è legata a Stati come l’Argentina che possono collegarla ad un’intera regione geografica. Come si vede il legame può rafforzare le posizioni politiche di entrambi.
Per quanto precede ed essenzialmente per la comprensione politica reciproca si può affermare che il rapporto tra la Russia e l’Argentina oggi è in un buon momento.
Se dovessero continuare le direttive politiche che oggi guidano i rapporti, tutto ciò che rimane da fare promette un legame ancora più consolidato e vantaggioso di quello attuale.

Barreto Maximiliano, è laureando in Relazioni internazionali all’Università Nazionale di Rosario (Argentina)

Note
1 Zubelzú, Graciela. “Las relaciones argentino-rusas a 125 años de su inicio: continuidades, cambios y desafíos”. Panel Central, Academia Diplomática de Rusia. Mosca, 2 nov 2010.
2 Ídem.
3 Galea, Guillermo José. “Evolución de las relaciones exteriores entre Argentina y Rusia. Situación actual y nuevos desafíos”. IV Congreso de Relaciones Internacionales. Instituto de RelacionesInternacionales. 2012.
4 Ídem.
5 Questa dichiarazione è stata firmata nella città russa di Mosca il 10 dicembre 2008 dai presidenti Cristina Fernandez e Dmitiri Medvedev.
6 Galea, Guillermo José. Op. Cit.
7 Ídem.
8 Zubelzú, Graciela. Op. Cit.
9 Caplan, Sergio G. Crimea‐Malvinas: Desafiando a Occidente. Informe de coyuntura. IRI. Marzo 2014.
10 Ídem.

IL LEVIATANO – I SOGNI IMPERIALI DIETRO LA CRISI IRACHENA

0
0

Per una volta indirizziamo il nostro sguardo verso la situazione irachena che comincia a riemergere all’attenzione dei media. Nell’articolo di Stratfor, che qui commentiamo, in buona sostanza si dice che le forze jihadiste legate ad al Qaeda dalla base di Mosul si stanno dirigendo verso Baghdad, la capitale, trovando sempre meno resistenza nelle forze governative molti dei cui ranghi stanno disertando per unirsi ai ribelli. Con un’incredibile giravolta, gli stessi analisti che fino a poco tempo addietro sostenevano che i kurdi – nel nord dell’Iraq- la Siria stessa e la Turchia – che vede alle proprie frontiere un esodo incontenibile di famiglie irachene in fuga – dovrebbero unirsi contro la minaccia fondamentalista. Non solo, gli stessi USA che pure eviteranno di “..inviare forze significative nell’area” (si noti l’ambiguità dell’aggettivo significative), ebbene moltiplicheranno i loro sforzi per inviare elicotteri d’assalto, missili Hellfire, per comunicazioni e grandi volumi di armi e munizioni.

Ora, cominciamo a riflettere sul fatto che un’avanzata quale quella operata dalle forze jihadiste dal Nord al centro dell’Iraq non si realizza di incanto, pochi giorni dopo le elezioni europee ed ucraine: la prima domanda da porci è perché in questi mesi non sia stata data alcuna copertura mediatica di tale situazione, cosicché d’incanto sembra apparire un nuovo problema all’orizzonte.
In secondo luogo, dobbiamo domandarci cosa succederebbe se i jihadisti riuscissero nel loro intento di conquistare il paese ottenendo il controllo della capitale: chi trarrebbe il massimo vantaggio da tale situazione? Tutti sappiamo che l’Iraq aveva – ed ha – il miglior petrolio dell’area e che una situazione del genere rischierebbe di far aumentare a dismisura il prezzo del greggio al barile, ma a quel punto sarebbe l’Unione Europea a non avere più quel vantaggio costituito da un approvvigionamento energetico in dollari e che rimane tale se il prezzo si contiene entro un range ragionevole. Ci si ritroverebbe a quel punto con una spinta inflazionistica che dal petrolio, a catena, si riverserebbe su tutti gli altri prodotti, beni e servizi mentre, nel frattempo, il potere d’acquisto delle famiglie – specie nell’Europa meridionale – sarebbe annientato. Ecco che allora – magicamente – a fronte di questo “nuovo” i media scatterebbero compatti a indottrinare la gente sull’esistenza della possibile soluzione, ovvero rinsaldare il Trattato di Libero Commercio con gli USA per reagire alla morsa russa da Est e fondamentalista da Sud. Dato il problema e la soluzione in prospettiva, la reazione alla minaccia sarebbe quella di indurre l’UE a rafforzare il legami energetici con gli USA per sfuggire a questo “fuoco concentrico”

Ciò significherebbe perdita ulteriore di sovranità, specie monetaria, trasferita ad una super banca centrale dell’intero Occidente capace di contrapporsi all’asse russo cinese. Nessuno chiederà conto alle Amministrazioni americane in cosa sia consistito quello spirito di pacificazione che teoricamente le truppe statunitensi dovevano portare; nessuno domanderà dove siano finiti quegli entusiasmi di quando si vendeva in Occidente il cambiamento in atto in Iraq perché qualche centinaio di migliaia di persone –in un paese così immenso – si recava alle urne per votare.
Si sta sempre più approssimando la profezia di Huntington, lo scontro finale fra civiltà occidentale e sino islamica, con paesi – ad esempio la Turchia – che non potranno più mantenersi ambiguamente da una parte e dall’altra contemporaneamente, dovendo scegliere il campo in cui giocare.

http://www.stratfor.com/analysis/worsening-violence-iraq-threatens-regional-security?utm_source=freelist-f&utm_medium=email&utm_campaign=20140612&utm_term=Gweekly&utm_content=readmore

IL CONFLITTO IN UCRAINA E LA NUOVA GUERRA FREDDA: (IN)EVITABILI “GUERRE DI FAGLIA”

0
0

La crisi in Ucraina rappresenta senza dubbio il momento più basso delle relazioni tra Russia e Occidente. Ciò che è avvenuto in questi mesi fa ormai parte della storia, così come è ben noto il coinvolgimento diretto tanto dell’Occidente quanto della Russia a sostegno delle rispettive parti, con una sostanziale inversione dei ruoli dopo che a Kiev l’opposizione è diventata governo (e viceversa). Il clima e il vocabolario sono da Guerra Fredda, ed è probabile che le tensioni in corso tra Russia e Occidente lasceranno il segno per diversi anni. Tuttavia l’idea di un ritorno al passato rappresenta una palese semplificazione. Gli attori protagonisti non sono cambiati, se si eccettua il fatto che la Russia moderna non è più la patria del “socialismo reale”, né ha alle sue spalle un’organizzazione come il Patto di Varsavia, ma alla base del conflitto in Ucraina non ci sono ragioni ideologiche, bensì geopolitiche e culturali. L’Ucraina non è il Vietnam, ma un Paese attraversato da quel confine invisibile che separa l’Occidente e il mondo russo-eurasiatico, e quella in corso nel Donbass e in altre regioni dell’Ucraina sudorientale è una di quelle che il celebre politologo statunitense Samuel Huntington definisce una “guerra di faglia”, ossia “un conflitto tra Stati o gruppi appartenenti a diverse civiltà”i.

Le “guerre di faglia” sono di gran lunga più lunghe e pericolose di quelle tra ideologie e gruppi di interesse, specie quando queste coinvolgono attori estranei al conflitto ma dotati di legami culturali, etnici, linguistici o religiosi con i belligeranti (come, appunto, nel caso ucraino). I vari movimenti terroristici di estrema sinistra che hanno sconvolto l’Europa degli anni Settanta, come le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion della Germania Federale, sono stati facilmente sconfitti una volta che l’appeal della rivoluzione comunista ha iniziato a segnare il passo. Le ideologie, dopotutto, sono dei semplici prodotti della ragione umana per poter raggiungere fini quali il benessere materiale, il buon governo, la libertà e le pari opportunità, e nulla impedisce di passare da un’ideologia all’altra se si dovesse ritenere quest’ultima maggiormente efficace. Ben più difficile è sconfiggere movimenti come l’ETA basca, l’IRA nordirlandese o i vari movimenti separatisti, federalisti e irredentisti che hanno insanguinato l’ex Jugoslavia e alcune province dello spazio ex-sovietico. Le radici di questi conflitti, infatti, non sono legati a una qualche forma di disagio sociale, bensì a questioni di natura identitaria, culturale, linguistica o peggio religiosa. Risolvere una disputa legata alla chiusura di una fabbrica proponendo prepensionamenti, casse integrazioni o reimpieghi presso altre sedi è possibile. Risolvere la disputa tra Serbia e Kosovo per mezzo di un accordo che prevede il riconoscimento diplomatico di quest’ultimo da parte di Belgrado in cambio del passaggio alla Serbia dei monasteri ortodossi e di Kosovo Polje, che alla fine del Trecento fu teatro di quella Battaglia della Piana dei Merli che da sempre svolge un ruolo cruciale nella mitologia nazionale serba, è invece praticamente impossibile.

La maggior parte dei conflitti di faglia non conoscono paci durature, bensì tregue, utili soprattutto per consentire alle parti di prendere fiato e dissotterrare l’ascia di guerra in un momento più opportuno. Non di rado, poi, questi conflitti terminano con assimilazioni forzate, pulizie etniche, scambi di popolazione o peggio genocidi, col risultato di rendere monoculturali delle aree che fino a poco tempo prima erano state dei crogioli di etnie, culture e religioni. Si pensi, a titolo di esempio, alle storiche minoranze tedesche della Slesia, dei Sudeti, della Prussia e della Pomerania Orientale, di cui non rimangono che poche tracce se si esclude l’inconfondibile impronta del loro genius loci, o all’odierna Istanbul, che ha ormai perso quasi completamente quell’atmosfera cosmopolita che caratterizzava la Costantinopoli ottomana.
Uno degli errori fondamentali dell’Occidente nella crisi ucraina è stato quello di non riconoscere la natura “di faglia” del conflitto in Ucraina, preferendo, per negligenza o peggio per dolo, pensare a una semplice riproposizione dei conflitti tra sfere di influenza che caratterizzavano gli anni della Guerra Fredda, o magari a un semplice tentativo di Putin di sviare l’attenzione dai problemi interni del proprio Paese. Come la Piana dei Merli, il Monte Ararat e il Kashmir, la città di Kiev è uno di quei luoghi nei quali si fondono nazionalismo e spiritualità. Uno studioso kazaco, per spiegare il valore quasi sacro che la capitale ucraina assume per Russi, Ucraini e Bielorussi, ha coniato l’espressione di “Gerusalemme degli Slavi Orientali”ii. Una metafora indovinata, e per due motivi. Da un lato, infatti, fu proprio a Kiev che gli Slavi Orientali adottarono l’Ortodossia; dall’altro, al pari della Città Santa, la capitale ucraina è un luogo di divisioni oltre che di unione. L’eredità della Rus’ di Kiev dovrebbe essere condivisa da Russi, Ucraini e Bielorussi, come afferma la maggior parte degli storici, oppure diventare un patrimonio esclusivo dell’Ucraina, come preferirebbero i nazionalisti ucraini? Allo stesso modo, i Russi e gli Ucraini sono dei sub-ethnoi di un unico grande popolo russo oppure due popoli a sé stanti, magari ostili? In Russia e nell’Ucraina Orientale si propende per la prima ipotesi, mentre a ovest del Dnepr (in ucraino Dnipro), il fiume che taglia il Paese in due parti, a prevalere è la seconda.

Le ormai ben note divisioni tra l’Ucraina occidentale e quella sudorientale hanno un ruolo decisivo nel far luce sui motivi per cui l’Ucraina non è diventata né una seconda Polonia né una seconda Bielorussia, ma è rimasta di fatto in mezzo al guado. E, se negli ultimi vent’anni le differenze interregionali si sono in qualche modo ridotte, non fosse altro per la coscienza di vivere in un unico Stato, la crisi in Crimea e il conflitto attualmente in corso nel Donbass rischiano di creare rancori duri a morire e di separare Russia e Ucraina per sempre. Ed è proprio il governo russo a trovarsi nella posizione peggiore, stretto tra la minaccia di sanzioni economiche, e quindi di difficoltà economiche serie, e il rinato nazionalismo russo che, se al momento ha contribuito a compattare il Paese attorno al suo leader, nei prossimi mesi potrebbe anche ritorcersi contro il Cremlino qualora quest’ultimo dovesse accettare compromessi, malgrado al ribasso, con le nuove autorità ucraine e l’Occidente in cambio della chiusura della frattura creatasi con questi ultimi. E, in questo caso, l’obiettivo degli ultranazionalisti russi diventerebbe proprio Putin, che da essere l’artefice della riscossa nazionale russa si troverebbe ad essere accusato di quello che, in guerra, è il più grave di tutti i crimini: il tradimento.

Dimostrare che questo fattore sia stato preso in considerazione dai leaders occidentali, e in particolare dal loro entourage, è quasi impossibile, ma l’ipotesi non è da escludere. L’esperienza storica, dopotutto, dimostra come domare i nazionalismi, già di per sé molto difficile, diventa quasi impossibile durante guerre e rivoluzioni. Chiunque abbia una conoscenza anche solo basilare della Russia, inoltre, sa bene che difficilmente Putin avrebbe accettato senza battere ciglio quello che di fatto è stato un golpe sostenuto dall’Occidente, e in particolare dagli Stati Uniti, finalizzato a privare il progetto eurasiatico del suo pezzo più importante dopo la Russia e (forse) il Kazakistan, ma che, a differenza delle steppe kazache, per la Grande Madre non ha soltanto un’importanza economica. Ancora una volta, quindi, la geopolitica si confonde con la cultura, e nello scontro retorico e non tra Russia e Occidente degli ultimi mesi l’identità svolge un ruolo cruciale, come dimostrano da un lato i riferimenti ai “valori europei di libertà e democrazia” e dall’altro quelli alla “decadenza dell’Occidente” e alla “difesa dei valori tradizionali”.

Quello tra Russia e Occidente, quindi, è anche uno scontro di civiltà, e la percezione dello stesso è peraltro molto più forte nella prima che non nel secondo. In Europa, in particolare, non mancano le voci di dissenso nei confronti della necessità di continuare un confronto nel quale le perdite potenziali sono di gran lunga superiori ai guadagni. I vari Cameron, Merkel e Hollande si sono adattati malvolentieri alla “linea dura” di Obama, e a esprimersi apertamente contro le sanzioni non sono stati soltanto i partiti nazionalisti ed euroscettici, molti dei quali ammirano Putin per le sue posizioni su temi quali la Siria e la difesa della famiglia, ma anche e soprattutto alcune delle principali multinazionali europee. Vista da Mosca, invece, quella in corso è di fatto una lotta per la sopravvivenza della propria nazione, come a loro tempo le Guerre Napoleoniche e la Grande Guerra Patriotticaiii. Le voci di dissenso, afferenti soprattutto a partiti di orientamento liberale e filoccidentale come Solidarnost’iv e la Piattaforma Civica dell’oligarca Michail Prochorov, pur presenti anche all’ombra del Cremlino, sono molto più marginalizzate che in Occidente, e spesso sono proprio i Russi più istruiti, parlanti un inglese fluente e quindi maggiormente aperti alle influenze occidentali, a criticare con toni aspri la posizione assunta dagli Stati Uniti sulla crisi in corso e, in generale, a sviluppare sentimenti fortemente antiamericaniv. Il rischio che l’Occidente, e in particolare l’America, si trasformino in un facile capro espiatorio per i problemi della Russia è palese, e in ogni caso non è difficile da prevedere che l’antiamericanismo rimarrà una costante della vita sociale e politica russa per diversi anni.

Eppure, ancora tre anni fa, la storia sembrava andare in direzione opposta. L’inquilino del Cremlino era Dmitrij Medvedev, un tecnocrate occidentalizzato nello stile e anche nei valori, Stati Uniti e Russia avevano da poco firmato gli accordi START sulla riduzione delle armi nucleari, e il Cremlino aveva di fatto dato il suo benestare all’intervento della NATO in Libia astenendosi alla votazione sulla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite. Certamente non mancavano le divergenze, dalla Siria alla questione dello scudo anti-missile nell’Europa orientale voluto dall’Alleanza Atlantica, con quest’ultima che, pur proponendo alla Russia un ruolo attivo nella sua realizzazione, si mostrava titubante sulla possibilità di includerla del tutto, come richiesto da Medvedev. Tuttavia nulla, o quasi, lasciava presagire che, nel giro di tre anni, Russia e Occidente sarebbero passate da una quasi-alleanza ad un’aperta ostilità. Almeno all’apparenza.

Le divergenze tra i piani strategici elaborati da Russia e Occidente a seguito della fine della Guerra Fredda, infatti, sono tali da rendere praticamente inevitabile lo scoppio, prima o poi, di una crisi come quella attuale. La prima, già all’epoca di El’cin, aveva elaborato una sorta di dottrina Monroevi secondo cui i Paesi dell’ex Unione Sovietica, con l’esclusione delle Repubbliche Baltiche, sarebbero dovuto rimanere nella sfera di influenza di Mosca e al riparo dalle ingerenze esterne, in primis quelle occidentali. Di tutt’altro avviso erano invece le potenze occidentali, secondo le quali, come affermato da un opinionista di The American Interest, “l’Unione Europea e la NATO sarebbero state allargate ai Paesi del Patto di Varsavia ed estesi all’interno dello stesso spazio ex-sovietico, ma la Russia sarebbe stata esclusa da entrambe. La Russia, pertanto, non sarebbe entrata né nella NATO né nell’UE”vii. Proposte come la creazione di un’area di libero scambio “da Lisbona a Vladivostok” hanno finora riscosso poco entusiasmo a Bruxelles, mentre il maggiore timore di Washington, come affermato da un diplomatico statunitense, non riguarda la diffusione del fondamentalismo islamico, bensì una reintegrazione politica dell’Eurasia post-sovieticaviii. E questo anche per motivi economici: un’Eurasia stabile e pacificata implicherebbe, tra le tante cose, un parziale spostamento dei commerci dal mare alle vie terrestri, e ciò comporterebbe una riduzione del potere relativo degli Stati Uniti, il cui predominio si basa anche sul controllo dei mari.

Nel 1990 l’Europa finiva a Lubecca; vent’anni dopo era arrivata a centocinquanta chilometri da San Pietroburgo. Questo spettacolare Drang nach Osten ha contribuito in modo non indifferente a rafforzare nell’Occidente l’illusione della “fine della storia” diffusasi a seguito della fine della Guerra Fredda, con tutta l’euforia ad essa connessa. La Russia, dopotutto, aveva avuto un ruolo cruciale nel sostegno alla riunificazione tedesca e aveva dato il proprio benestare alla permanenza della Germania in un’Alleanza Atlantica che sembrava aver perso di senso dopo la fine della Guerra Fredda. Dinanzi all’allargamento della NATO ai Paesi dell’ex Patto di Varsavia e alle Repubbliche Baltiche non ha mancato di esprimere il suo dissenso, ma, sebbene tale allargamento risultasse una violazione degli accordi tra Gorbačëv e Bush sr., che prevedevano che la NATO non si sarebbe avvantaggiata dallo scioglimento del Patto di Varsavia, per la Russia inghiottire la pillola non fu molto difficile. Mosca, dopotutto, non aveva né la capacità né l’interesse di ritagliarsi una propria sfera di influenza nell’Europa Centrale, culturalmente e storicamente occidentale, mentre le sarebbe stato molto più utile instaurare buoni rapporti con almeno alcuni di questi Paesi in modo da poterli avere come alleati all’interno delle strutture politico-militari dell’Occidente (come in effetti ha fatto). La condizione sine qua non, però, era che la marcia trionfale dell’Occidente si sarebbe fermata ai confini con Bielorussia e Ucraina, e tanto in Georgia quanto ora a Kiev l’obiettivo primario di Putin era di dimostrare che le linee rosse esistono e vanno rispettate.

Il bilancio della contrapposizione creatasi con l’Occidente non verrà determinato soltanto dalla scelta dell’Ucraina tra l’Europa e l’Eurasia, ma anche dalla possibile ridefinizione dei rapporti tra Russia e Occidente e dalla capacità della prima di saper giocare le sue carte. Come scrisse a suo tempo Huntington, nel mondo attuale la Russia occupa una posizione simile a quella della Cina durante la Guerra Fredda. Un’alleanza tra Russia e Cina, a detta dello studioso, “farebbe pendere definitivamente la bilancia eurasiatica a sfavore dell’Occidente e risveglierebbe tutti i timori per una relazione russo-cinese, come negli anni Cinquanta. D’altra parte, una Russia operante a stretto contatto con l’Occidente… risveglierebbe le paure cinesi, tipiche della Guerra Fredda, di un’invasione da nord”ix. Una scelta netta per una delle due parti non è nell’interesse della Russia, ma un orientamento anche solo tendenzialmente filoccidentale o filocinese potrebbe comunque essere determinante nel rallentare (o persino arrestare) il declino dell’Occidente, o viceversa nell’accelerare quello spostamento verso la Cina del baricentro del potere e dell’economia mondiale che molti vedono come inevitabile.
La partita, a questo punto, si sposta dall’Europa all’Asia, e per Mosca si apre una nuova sfida: rafforzare i rapporti con Pechino senza però compromettere quelli con l’India e il Vietnam, due alleati storici di Mosca ma le cui relazioni col fu Celeste Impero sono piuttosto tese, in particolare nel caso di Hanoi. Allo stesso tempo, la necessità di rilanciare l’Estremo Oriente russo conferendogli il suo ruolo naturale di finestra della Russia verso l’Asia rende indispensabile il potenziamento delle relazioni commerciali con la Corea del Sud e una piena normalizzazione dei rapporti col Giappone. E, non in ultima analisi, per la Russia è indispensabile sapersi ritagliare uno spazio tra Cina e Stati Uniti, che nel Pacifico, a differenza che in Europa e nel Medio Oriente, non sono avversari di Mosca. All’infuori della pacificazione col Paese del Sol Levante, sulla quale continua a tenere banco l’annosa disputa delle Isole Curili, questi obiettivi sono tutt’altro che difficili da raggiungere. La condizione, però, è il raggiungimento di una tregua con l’Occidente, in quanto, in caso contrario, la Russia si troverebbe sempre più inghiottita in un ruolo di vassallo della Cina che la potrebbe condurre in un circolo vizioso di isolamento e nuove tensionix.

Un tale esito non è nell’interesse di nessuno, e non è un caso che le ultime settimane siano state accompagnate da piccole ma importanti schiarite nei rapporti con l’Occidente sulla crisi ucraina. Putin ha ritirato le sue truppe dal confine ucraino e affermato che non si opporrà alla stipula degli Accordi di Associazione di Ucraina e Moldavia con l’UE; il nuovo Presidente ucraino Porošenko, in cambio, ha accettato i corridoi umanitari per i residenti del Donbass e promesso una tregua con i ribelli, mentre la prospettiva di sanzioni economiche contro la Russia si è allontanata. Certamente è troppo poco per parlare di un’imminente fine della guerra nel Donbass, così come non è improbabile che rimarranno dei conti in sospeso, in primis quello sullo status della Crimea, ma la nuova Guerra Fredda non è inevitabile, sebbene tale rischio potrà dirsi ridotto al minimo solo quando l’unipolarismo americano verrà sostituito da un nuovo “concerto delle nazioni” che rifletta la nuova realtà multipolare e in cui gli Stati Uniti siano riconosciuti come un attore primario dotato di legittimi interessi legati all’economia e alla situazione politica in altri Paesi, ma non della missione storica di dominare ed educare il mondo.
Intanto, nei prossimi mesi, una nuova sfida alla Russia potrebbe venire da Biškek. Il Kirghizistan, piccolo ma strategicamente posizionato tra Cina, Kazakistan – e quindi Russia –, Uzbekistan – e dunque Iran e Mar Caspio – e Tagikistan – e di lì Afghanistan e India –, è uno dei due Paesi (l’altro è l’Armenia) che nei prossimi mesi potrebbe entrare nell’Unione Economica Eurasiatica. Grande sostenitore della via eurasiatica è il presidente Almazbek Atambaev, che all’indomani della nascita dell’Unione Economica Eurasiatica ha dichiarato che “spera di festeggiare l’anno nuovo nella neonata Unione”xi. Tuttavia, se l’adesione di Erevan è ormai imminente, su quella di Biškek, che sarebbe dovuta avvenire già nel novembre scorso ma che è stata rinviata a causa di divergenze sui termini dell’adesione, è possibile nutrire qualche dubbio, sebbene il presidente. Ad accrescere le incertezze ha contribuito la visita in Asia Centrale, avvenuta nello scorso aprile, di una delegazione statunitense, comprendente tra gli altri il Sottosegretario di Stato per l’Asia Centrale e Meridionale Nisha Desai Biswal. La visita della delegazione, che ha incluso anche incontri con membri di un’opposizione tendenzialmente nazionalista ed “eurasiascettica”, è legata soprattutto alla crisi in corso in Ucraina e ai timori di una ripetizione dello scenario ucraino in Asia Centrale, in particolare in Kazakistan, ma non mancano le ragioni per sospettare che il reale fine della visita sia quello di organizzare una Maidan in Kirghizistan. Ciò, tuttavia, non è scontato. La Biswal, infatti, si è di fatto astenuta dal prendere una posizione netta sull’integrazione eurasiatica, affermando da un lato che le sue condizioni “non sono ancora del tutto chiare” e dall’altro che “i nostri amici kazachi… hanno rimarcato che non vedono la stessa come una relazione esclusiva e che intendono continuare sulla strada dell’adesione al WTO e del rafforzamento dei legami commerciali con l’Occidente e l’Asia Meridionale”xii. Si tratta di un deciso passo in avanti rispetto al paragone tra l’Unione Eurasiatica e quella Sovietica fatto da Hillary Clinton alla fine del 2012, e non è da escludere che i timori di “regalare” il Kirghizistan al fu Celeste Impero (o, peggio, al fondamentalismo islamico), una volta soppressa l’influenza russa, possano fungere da freno ai tentativi di destabilizzare un Paese che, dopo due rivoluzioni e i sanguinosi scontri interetnici del 2010, necessita prima di tutto di stabilità.

NOTE
1) S.P. Huntington, Lo Scontro delle Civiltà e il Nuovo Ordine Mondiale, Garzanti, Milano 2000, p. 374.
2) http://tengrinews.kz/opinion/482/
3) Nella storiografia russa e di molti Paesi ex-sovietici, la Grande Guerra Patriottica è il conflitto tra la Germania di Hitler e l’URSS di Stalin combattuto tra il 1941 e il 1945.
4) Da non confondere con il polacco Solidarność, da cui il movimento ha preso il nome.
5) A titolo di esempio, si legga la pagina dei commenti dell’articolo Why Putin says Russia is exceptional pubblicato il 30 maggio dal Wall Street Journal (link: http://online.wsj.com/articles/why-putin-says-russia-is-exceptional-1401473667).
6) La dottrina Monroe è l’affermazione della superiorità statunitense nel continente americano sancita nel 1823 dall’allora inquilino della Casa Bianca James Monroe.
7) http://www.the-american-interest.com/wrm/2014/04/06/can-putins-ukrainian-strategy-be-countered/
8) D. Trenin, Post Imperium, Carnegie Endowment for International Peace, Washington DC 2011, p. 16.
9) S.P. Huntington, Op. cit., p. 357.
10) Nello specifico, è probabile che la Cina chiederebbe il sostegno russo alle proprie rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Orientale (Isole Senkaku/Diaoyu), in quello meridionale (Isole Paracelso e Isole Spratly), in India (Aksai Chin e Arunachal Pradesh/Tibet Meridionale) e forse ad un’invasione di Taiwan.
11) http://inform.kz/rus/article/2662938
12) http://in.reuters.com/article/2014/04/02/ukraine-crisis-usa-centralasia-idINDEEA310EK20140402

LA FUNZIONE GLOBALE DEL CALCIO BRASILIANO

0
0

Con l’organizzazione dei Mondiali di calcio, nell’estate del 2014, il Brasile monopolizzerà per circa un mese gli interessi di gran parte del sistema mediatico, non solo sportivo. Tendenzialmente un Mondiale è un evento planetario, di massa, che attrae non solo i semplici tifosi/appassionati del gioco del calcio. Da un punto di vista non solo simbolico l’organizzazione del torneo iridato (e delle successive Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016) è la conferma di un paese in pieno fermento economico, seppur ancora ancorato alle contraddizioni sociali di uno rapido sviluppo. Attualmente il Brasile è la sesta economia mondiale, dopo aver scalzato la Gran Bretagna e il tasso di crescita è costantemente attivo.
In quest’ottica gli aspetti culturali e sportivi rivestono un ruolo fondamentale per accompagnare ed assecondare lo sviluppo economico: il fascino della cultura brasiliana ha un ruolo esiziale e un capitale sociale da non disperdere per rafforzare la posizione economica e politica attraverso il soft power.

Tra gli aspetti peculiari del Brasile la passione per il calcio è di gran lunga lo strumento più popolare: ovunque si giochi al pallone il fascino del “calciatore brasiliano” è intramontabile. Una sorta di marchio di fabbrica di un’importante multinazionale. E non è un caso che giocatori brasiliani siano protagonisti in ogni angolo del globo. L’“esodo” è divenuto imponente con l’approvazione della Legge 9.615/98 (o Legge Pelè)(1), che sulla scia della “sentenza Bosman” ha eliminato il vincolo ai giocatori in scadenza di contratto. Secondo le più recenti ricerche (comunque stimate, visto che non tengono conto di giocatori “naturalizzati” o di quelli che militano in campionati dilettanti o semi-amatoriali) i brasiliani all’estero sono circa 6.000. Il trasferimento all’estero dei calciatori è uno dei maggiori prodotti d’esportazione del mercato brasiliano, movimentando annualmente circa un migliaio di calciatori e almeno un centinaio di milioni di dollari. Un mercato enorme (soprattutto se confrontato con i circa 2.000 argentini che militano all’estero, altra nazione d’esportazione di talenti calcistici) che copre pressoché tutti i livelli del calcio mondiale: nel gotha delle più famose e ricche squadre europee (il cosiddetto “G-14”) i brasiliani sono la prima “nazionalità straniera” rappresentata con ben 33 atleti, con alle spalle gli argentini staccati a 19 (Francia 10 e Spagna 6) e sono anche la nazionalità più rappresentata nei primi cinque campionati europei (Inghilterra, Germania, Spagna, Italia e Francia) con ben 120 “legionari”, seguito da Argentina (98), Francia (91), Spagna (37), Olanda (36) e Svizzera (35); nel contempo nei campionati di prima divisione delle ultime dieci nazioni per coefficiente UEFA (San Marino, Andorra, Malta, Fær Øer, Liechtenstein, Lussemburgo, Kazakistan, Azerbaijan, Islanda, Moldavia, Cipro) i brasiliani non calcano i campi della sola Úrvalsdeild, il campionato nazionale islandese. Ma ancora più sorprendente è scoprire la presenza di brasiliani nei campionati del Ruanda (ben tre nell’APR FC Kigali, Alex Silva, Douglas Loper Carneiro, e Diego Oliveiro Alves) o di Mongolia (Emani Mauro nell’Erchim FC), due dei paesi che occupano i luoghi più remoti delle periferie calcistiche. Secondo statistiche rilasciate dalla Confederação Brasileira de Futebol (2), giocatori brasiliani sono presenti in circa il 90% dei campionati riconosciuti dalla FIFA. In soldoni: laddove c’è il calcio c’è un brasiliano.

Brasiliani sono anche presenti massicciamente in altre nazionali, come “naturalizzati”. Di seguito la lista dei brasiliani naturalizzati, suddivisi secondo la nuova cittadinanza calcistica:

Guinea Equatoriale (23, Aldir, Amaral, Anderson Ferreira, Andé Neles, Carlinhos, Danilo, Dio, Fernando Alves dos Santos, Floriano, Jonatas Obina, Jalton, Eduardo Fereira, Judson, Léo Quirino, Mauricio, Nena, Neto, Portela, Ricardinho, Daniel Sabino Martins, Claudiney Ramos Rincón, Ronan, Theo)
Italia (7, Dino da Costa, Anfilogino Guarisi Filó, José Altafini, Angelo Sormani, Octávio Fantoni, Amauri, Thiago Motta)
Timor Est (7, Émerson Cesário, Diogo Rangel, Wellington Rocha, Ramon Saro, Paulo Helber, Alan Leandro, Murilo de Almeida)
Giappone (6, Alex, Wagner Lopes, Ruy Ramos, Marcus Túlio Tanaka, George Yonashiro, Nelson Yoshimura)
Libano (6, Luís Fernandez, Marcílio, Gilberto dos Santos, Jadir Morgenstern, Salomão Salha, Newton de Oliveira)
Togo (6, Alessandro Faria, Hamílton, Cristiano Alves Pereira, Fábio Oliveira, Fabio Pereira, Mikimba Jeferson)
Spagna (6, Catanha, Marcos Senna, Donato Gama da Silva, Diego Da Costa, Rodrigo, Thiago Alcantara)
Azerbaijan (5, Andrezinho, Ernani Pereira, Fábio, Leandro Gomes, Marcos)
Portogallo (5, Cassio, Lùcio, Deco, Liédson, Pepe)
Stati Uniti (4, Alex Ely, Benny Feilhaber, Carlos Metidieri, Jorge Siega)
Bolivia (3, Alex da Rosa, Edivaldo Hermoza, Marcelo Moreno)
Bulgaria (3, Tiago Silva, Lúcio Wagner, Marcos Marquinhos)
Germania (3, Cacau, Paulo Rink, Kevin Kurányi)
El Salvador (3, Nildeson, Israel Castro Franco, Marcelo Messias)
Macedonia (3, Aguinaldo Braga, Gilson Jesus da Silva, Wandeir)
Qatar (3, Marcone, Emerson Sheik, Fábio César)
Tunisia (3, José Clayton, Francileudo Santos, Messias)
Australia (2, Cássio, Agenor Muniz)
Belgio (2, Igor de Camargo, Luis Oliveira)
Croazia (2, Eduardo, Sammir)
Honduras (2, Denilson Costa, Fábio de Souza)
Messico (2, Antônio Naelson Zinha, Leandro Augusto)
Turchia (2, Marco Aurélio [Mehmet Aurélio], Wéderson [Gökçek Vederson])
Vietnam (2, Fábio dos Santos [Phan Văn Santos], Huỳnh Kesley Alves)
Armenia (1, Marcos Pizzelli)
Bielorussia (1, Renan Bressan)
Bosnia-Erzegovina (1, Ricardo Baiano)
Canada (1, Tony Menezes)
Cile (1, Marcos González)
Costa Rica (1, Alexandre Guimarães)
Hong Kong (1, Cristiano Cordeiro)
Israele (1, Gabriel Greener)
Moldavia (1, Luvannor)
Perù (1, Julinho)
Polonia (1, Roger Guerreiro)
Singapore (1, Egmar Goncalves)
Ucraina (1, Edmar Halovskyi de Lacerda)
Ungheria (1, Leandro de Almeida)
Uruguay (1, Matías Aguirregaray)
Trinidad e Tobago (1, Jose Luis Seabra)
Svizzera (1, Henri Siqueira)

Come vediamo il caso più eclatante è quello della Guinea Equatoriale: il piccolo paese centroafricano dal 2005 ha dato il via ad una politica di nazionalizzazioni “facili” anche con calciatori che non avevano nessun legame con il paese. Questa politica è stata patrocinata da Ruslán Obiang Nsue, figlio del presidente Teodoro Obiang, che nel 2004 ha incaricato il commissario tecnico Antônio Dumas di reclutare numerosi calciatori stranieri per la squadra nazionale, sia maschile che femminile. Oltre ai brasiliani sono stati naturalizzati numerosi calciatori e calciatrici provenienti da Burkina Faso, Camerun, Colombia, Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria, Liberia, Mali, Senegal e Spagna. L’allenatore brasiliano Dumas è stato protagonista anche delle naturalizzazioni dei sei brasiliani-togolesi.

Situazione ancora più significativa nel futsala, o calcio a 5, nel quale le naturalizzazioni sono ancora più diffuse e abbiamo potuto vedere anche nazionali composte interamente da brasiliani (come quella italiana nel Mondiale 2008 (3), giocati proprio in Brasile, fra non poche polemiche).
Innanzitutto va sottolineato che il Brasile è il primo paese al mondo per popolazione tra quelli che hanno il calcio come sport nazionale de juro o de facto o è lo sport più popolare. Questa i primi dieci paesi al mondo con la specifica degli sport principali: Cina (tennistavolo); India (hockey su prato, cricket); Stati Uniti (pallacanestro, baseball, football americano), Indonesia (badminton), Brasile (calcio), Pakistan (hockey su prato, polo, cricket), Nigeria (calcio), Bangladesh (cricket), Russia (hockey su ghiaccio), Messico (baseball, calcio). Il Brasile è però il quarto paese per numero di iscritti nelle federazioni calcistiche nazionali alle spalle di Cina, India e Germania. Il dato è però poco significativo o comunque parziale: Cina e India guidano la classifica in virtù del ruolo di prima e seconda potenza demografica del mondo, mentre la supremazia tedesca rispetto a quella brasiliana è dovuta in particolare alla migliore strutturazione del calcio teutonico, visto che non sono considerati i numerosi brasiliani che sono a) naturalizzati; b) non tesserati, ma comunque attivi nei livelli più bassi dei campionati interni o all’estero (amatoriali, dilettanti o semi-professionisti); c) i brasiliani che passano dai tornei di calcio a quelli di calcio a 5.

Il campionato nazionale (la prima edizione è appena del 1971) è suddiviso in quattro serie, le prime tre (Série A, B, C) hanno 20 squadre, la quarta (Série D) ne ha 40. Ogni stato federato ha inoltre il suo campionato, con tradizioni ultracentenarie, visto che il Campeonato Paulista nasce ufficialmente nel 1902. Dopo 91 anni con la prima edizione del Campeonato Tocantinense, nel 1993, tutti i 27 stati hanno un campionato statale. 26 stati organizzano anche una segunda divisão, 8 organizzano la terceira divisão, mentre solo il Paulista ha anche una quarta divisão. I club registrati alla federazione sono quasi 800, mentre circa 11.000 sono le squadre amatoriali.
Inoltre il Brasile è un paese di quasi duecento milioni di abitanti, che hanno differente natura etnica (di origine europea, africana o indio), provenienza sociale (dalla ricca borghesia latifondista agli abitanti delle favelas) o geopolitica (il Brasile è una repubblica federale e i diversi stati hanno non poche differenze socio-culturali-politiche tra di loro), da un punto di vista geografico sono classificate almeno cinque macro-aree e da un punto di vista climatico ha una grande varietà di condizioni atmosferiche ed è quindi presente una diversificazione di struttura fisica, mentale, organica e biologica con importanti ricadute sullo sport, che oltre al calcio, garantisce al Brasile numerosi successi (ad esempio nella pallavolo, nel nuoto, negli sport di combattimento o nell’automobilismo).

Analizzando quindi la situazione da un punto strettamente demografico è naturale avere un così grande numero di brasiliani in giro per il mondo.
Più difficile è definire se effettivamente l’acquisto di uno o più calciatori brasiliani garantisca effettivamente uno salto di qualità della squadra, anche perché nel mondo del calcio esiste sostanzialmente un solo dato statistico oggettivo (il numero di gol) che non sempre è garante di buone prestazioni (la storia del calcio è piena di squadre che hanno in rosa il capocannoniere di un campionato ma che non ottengono i risultati prefissati), mentre altri dati che potrebbero essere effettivamente contabilizzati non sono, a differenza di altri sport, decisivi (numero passaggi riusciti, assist, palle rubate, falli, distanza percorsa). Quindi, le classifiche sotto riportate rispecchiano alcuni fattori, alcuni “campi di studio”, ma non hanno la pretesa di essere “definitive”.
Partendo dal dato asettico del numero di gol, possiamo vedere che nei campionati di prima divisione europei (UEFA, stagione 2012-2013 o stagione 2013), oltre ai 19 capocannonieri autoctoni, abbiamo Argentina e Brasile tra le nazioni con il maggior numero di bomber stranieri, tre a testa. I bomber brasiliani sono Clayton Soares do Nascimento, capocannoniere delle Fær Øer (dato che da solo basterebbe per distruggere almeno cinquant’anni di fantasie sulla saudade), Wánderson in Russia e Marcos Tavares in Slovenia. I tre argentini sono capocannoniere in Spagna, Svizzera e Slovacchia. Seguono a quota due i sorprendenti bomber armeni e georgiani, la Colombia, la Francia, l’Inghilterra e la Spagna.
Passando nel quadrante asiatico, un dato salta subito all’occhio, nelle undici edizioni dell’AFC Champions League, in ben 6 occasioni un brasiliano è divenuto capocannoniere (2006 Magno Alves; 2007 Mota; 2009 Leandro; 2010 Mota; 2012 Ricardo Oliveira; 2013 Muriqui).
Impossibile è invece analizzare il rendimento effettivo, se non affidandoci a statistiche giocoforza oggettive, come ad esempio la media voto.
Dei brasiliani che hanno militato nel campionato italiano, nella stagione 2012-13 sono 11 i giocatori che hanno ottenuto una sufficienza netta (>5.9), 18 una leggerissima insufficienza (5.8-5.5; che considerano i voti tendenzialmente bassi dei giornalisti sportivi, potremmo considerarla una sufficienza piena), mentre solo 6 hanno ottenuto una netta insufficienza (<5.5) (4).
A puro titolo esemplificativo, va anche analizzata la situazione storica dei cosiddetti “bidoni”, cioè quei calciatori stranieri che hanno clamorosamente fallito nel campionato italiano. In questo caso la soggettività è ancora più accentuata (laddove l’aspettativa per l’acquisto gioca un ruolo fondamentale), ma prendendo come “punto di riferimento” un blog che è una vera e propria istituzione in materia (5), notiamo come sui 150 “fallimenti” censiti, ben 24 sono brasiliani (6), con i francesi fermi appena a 14 e gli argentini 11. Per la cronaca, almeno 4 tra questi “bidoni brasiliani” giocarono in Italia durante un periodo non particolarmente brillante di carriere altrimenti di altissimo livello (Rivaldo, Edmundo, Jardel e Socrates).

Quindi con i dati finora presentati, se pur parziali, possiamo dire che i brasiliani sono tendenzialmente buoni investimenti, visto che garantiscono prestazioni affidabili, creano grandi aspettative e sono facilmente adattabili in ogni angolo del globo.
Ma quanto scritto non spiega il così vasto esodo dei calciatori brasiliani. Quali sono quindi i motivi che spingono i brasiliani a diffondersi a macchia d’olio in ogni angolo dell’universo calcistico? Perché nel resto del mondo troviamo moltissimi giocatori brasiliani e pochi tedeschi? Prevalentemente le motivazioni principali sono:
1- motivazioni di carattere economico;
2- “fascino” esercitato dal calciatore brasiliano;
3- sovrabbondanza di calciatori brasiliani in determinati ruoli;
4- missione globale del calcio brasiliano
L’aspetto economico è sicuramente preponderante. In Brasile un calciatore guadagna mediamente molto meno rispetto ad un calciatore che milita nei campionati europei. Secondo recenti statistiche appena il 2% dei calciatori professionisti in Brasile guadagna sopra 12.440 real (circa 4.000 euro), il 16% guadagna tra 1.244 (circa 400 euro) e 12.440 real e ben l’86% guadagna meno di 1.244 real (7). In definitiva, con un buon procuratore, un giocatore di una serie D in Italia (la quinta divisione nazionale) può guadagnare più di un brasiliano di serie B e uno stipendio di 400 euro corrisponde, più o meno, ad un rimborso spese che in Italia è possibile ottenere anche nelle ultime categorie dilettantistiche.

Secondo la Banca Interamericana di Sviluppo le rimesse dei calciatori brasiliani che militano all’estero sono una cifra significativa: nel 2004 erano 5,6 miliardi di dollari, nel 2005 6,4 miliardi, 2006 7 miliardi. Considerando che i brasiliani all’estero sono in costante aumento, le cifre sono sicuramente aumentate rispetto a sette anni fa.
Strettamente legato all’aspetto finanziario è il “fascino” esercitato da un giocatore brasiliano, a tutte le latitudini. È fin troppo evidente che l’acquisto di un calciatore straniero provoca un’impennata di entusiasmo tra i tifosi, il che significa per la società un aumento di fatturato (abbonamenti, biglietti, televisioni, sponsorizzazioni, vendita di oggetti legati alla squadra, ecc). Esistono però nazionalità che, grazie alla buona pubblicistica e alla nomea, creano una maggiore aspettativa, come i brasiliani, gli argentini, gli spagnoli (tendenzialmente i giocatori più passionali, “caldi” o spettacolari), mentre altre ne creano di meno (difficilmente un tifoso si entusiasmo per un difensore centrale svedese o per un centromediano austriaco). Ecco quindi che il “fascino” diventa una leva negoziale tra il venditore (procuratore o società proprietaria del cartellino) e l’acquirente (la società interessata). Ogni buon procuratore, anche tra i meno famosi, ha una “carta brasiliana” da giocare nelle più svariate trattative. Tendenzialmente è un “rischio d’impresa” relativamente basso e potenzialmente redditizio, tanto più se un giovanissimo calciatore non viene scientemente tesserato da società in patria, sono evitate le lungaggini burocratiche e le “indennità di formazione” regolarizzate dalla FIFA, come confermato dall’avvocato Jean-Christophe Cataliotti, agente FIFA: «a volte i calciatori scientemente non vengono tesserati nel loro Paese di origine proprio per agevolarne il tesseramento presso altra Federazione. E’ il caso, ad esempio, dei calciatori brasiliani che, se scovati da bravi talent scout, vengono portati in Europa senza che siano mai stati tesserati nel loro Paese di origine. Il giovane calciatore avrà così maggiori possibilità di essere tesserato! E probabilmente tutti le parti coinvolte faranno un grosso affare!» (8). Un sotterfugio, come quello delle facili naturalizzazioni o della falsificazione delle date di nascita (9), che si innesta in un mercato “drogato”, anche perché legato non solo alle logiche del risultato sportivo, ma anche a quelle del profitto e dell’attrattiva rispetto ad un marchio. A risentirne è anche lo sviluppo dello sport in Brasile, come confermato anche dall’allenatore Arsene Wenger: «il trasferimento di giocatori sempre più giovani in Europa sta distruggendo il calcio brasiliano». Nell’interessante libro “Calcionomica” gli autori, il giornalista Simon Kupfer e l’economista Stefan Szymanski, mettono in guardia dal “fascino” esercitato dal calciatore brasiliano: «il paese più di moda nel mercato calcistico è il Brasile. Come scrive Alex Bellos in Futebol: lo stile di vita brasiliano: «L’espressione “calciatore brasiliano” è come “chef francese” o “monaco tibetano”. La nazionalità indica un’autorevolezza, una naturale vocazione per quel ruolo, che va al di là delle naturali capacità del singolo». Un procuratore brasiliano che aveva esportato diversi mediocri calciatori suoi connazionali in posti come le isole Faer Oer e l’Islanda raccontò a Bellos: «È triste dirlo, ma è molto più facile vendere, per fare un esempio, un brasiliano scarso che un eccellente messicano. I brasiliano porta con sé l’immagine della gioia, della festa, del Carnevale. Indipendentemente dal talento, l’idea di avere un posto in squadra è allettante» (10).

L’alta spettacolarità del futbol bailado prevede una specializzazione in determinati ruoli fondamentali, nei quali il paese sudamericano ha sovrabbondanza: «Storicamente la scuola brasiliana ha prodotto grandi terzini di fascia, grandi centrocampisti offensivi e attaccanti mentre è sempre stata abbastanza carente nei ruoli difensivi»(11), anche se nell’ultimo decennio la globalizzazione delle tattiche calcistiche e l’influenza del calcio europeo ha prodotto una sequela di portieri e difensori centrali (con conseguente “moda” nell’acquisto di questi nuovi “specialisti”).

Tecnici come Vanderli Luxemburgo e Carlos Alberto Pereira si sono dimostrati molto critici nei confronti di questo mutamento dello “stile brasiliano”, in forma più difensivista, cinico e pratico, con tecnici come Carlos Dunga messi alla gogna mediatica per il calcio troppo “europeo”, e poco avvincente, giocato dalla sua nazionale. La passione popolare brasiliana per lo stile brasileiro rappresenta anche una forma di resistenza alla globalizzazione e a quel processo che porta Eric Hobsbawm a dire che il calcio globale sta combattendo le identità nazionali: «lo Stato nazione si sta sgretolando, ma non ne possiamo fare a meno. Come il football dei ricchi club deve convivere con le nazionali, perché il mondo non è globalizzabile fino in fondo». E forse non è un caso la dichiarazione dello storico: «Nessuno nelle recensioni di Globalisation, Democracy and Terrorism si è occupato del capitolo sul calcio. Con un’eccezione che non vi sorprenderà: i brasiliani»(12).
Un diffuso “luogo comune” sul calcio brasiliano sostiene che “il Brasile ha talmente tanti giocatori di alto livello che potrebbe fare tre-quattro nazionali ugualmente forti”. È, come tutti i “luoghi comuni” una verità solamente parziale: i brasiliani hanno abbondanza di giocatori nei ruoli “classici”, mentre spesso hanno carenze imbarazzanti in altri. Un esempio classico è il Brasile del 1982, quello che è considerato come il più forte di tutta la storia, che aveva abbondanza di “piedi buoni” e talenti a centrocampo (Falcao, Cerezo, Socrates, Junior, Zico, Eder), due “onesti pedalatori” al centro della difesa (Oscar e Luisinho), una prima punta decisamente di livello basso (Silvinho) e un portiere totalmente inadeguato (Valdir Peres). Situazione simile a quanto si assiste nella preparazione al Mondiale 2014: una pletora di trequartisti e registi, mentre manca il classico centroboa, con il commissario tecnico Luiz Felipe Scolari costretto a rilanciare un ex attaccante di buone speranze come Fred o a battagliare con la Spagna per “riacquisire” lo scartato Diego Costa.

Questa abbondanza è un fattore economico fondamentale nell’esportazione di calciatori brasiliani: se una squadra cerca un regista geniale e concreto oppure un terzino fluidificante di grande corsa e tecnica, può puntare ad occhi chiusi su un brasiliano, vista l’alta specializzazione in questi determinati ruoli. L’alta specializzazione in alcuni ruoli inoltre permette a brasiliani anche di livello medio-basso di “vivere di rendita” in campionati di più basso livello, soprattutto laddove la preparazione tecnico-tattica è tutt’altro che curata e la fisicità è posta in primo piano, come ad esempio nei campionati asiatici.
Ma c’è un aspetto, forse quello più importante, che porta i brasiliani a giocare in ogni parte del mondo: esiste una sorta di “missione”, quasi messianica e mistica (13), nel calcio brasiliano. I brasiliani devono diffondere il loro verbo calcistico a chi “ha meno fortuna”, perché non conosce il piacere del futbol bailado. Ma non hanno intenzione di “insegnare il calcio”, come hanno pretesa altre categorie, come gli allenatori olandesi, i “maestri inglesi”, o alcuni soloni italici, ma vogliono “spiegare il calcio”, spiegare al resto del mondo quello che per i brasiliani è, romanticamente, il “sogno di un bambino”. Questa “missione” è ben rappresentata dalla frase che Zico ha recentemente dichiarato in merito al Mondiale del 1982: «la vittoria dell’Italia (contro il Brasile, 3-2, nda) ha fatto male al calcio, non fu positiva per il mondo del calcio. Se avessimo vinto quella partita il calcio probabilmente sarebbe stato differente»(14). Quella che in Italia fu presa come un’offesa alla “dignità nazionale”, tanto che con la proverbiale incompetenza giornalisti ed addetti ai lavori hanno ribadito che «l’Italia ha vinto con merito» (cosa mai messa in dubbio da Zico, che dichiarò anche «Se quel giorno avessimo segnato cinque reti, l’Italia ne avrebbe segnate sei, perché trovavano sempre il modo di capitalizzare i nostri errori», confermando il “merito degli azzurri”), rappresenta la summa dell’ideologia calcistica brasiliana: “non mettiamo in dubbio che gli italiani abbiano vinto con merito, ma non hanno capito niente. Il “calcio brasiliano” è il vero calcio ed è scopo dei brasiliani spiegarvelo”.

L’internazionalismo del calcio brasiliano ha radici fin dalla fondazione del movimento sportivo brasiliano: se come in gran parte del mondo sono gli inglesi ad esportare il nuovo sport nella seconda metà del diciannovesimo secolo, in Brasile il calcio si internazionalizza subito. Tedeschi, italiani, inglesi, diventano subito protagonisti del calcio ufficiale, mentre i brasiliani poveri, i mulatti, gli eredi degli schiavi provenienti dall’Africa diedero impulso al “calcio da strada”, il futbol de várzea. Alcune date risultano simboliche in questa internazionalizzazione del calcio: il 14 aprile 1895 prima partita ufficiale a Sao Paulo; il 18 agosto 1898 è fondata la Associação Atlética Mackenzie College, prima squadra calcistica, formata da collegiali di origine europea; nel 1899 è fondato Sport Club Internacional, prima società che si occupa solo di calcio, in cui militano giocatori originari di tutto il mondo; 7 settembre 1899 Sport Club Germânia, formazione di riferimento della comunità tedesca. I primi due craque del campionato nazionale sono Charles William Miller (inglese) e Hermann Friese (tedesco) (15).
Non è un caso inoltre che la prima super-stella del calcio verdeoro fu Arthur Friedenreich, figlio di un commerciante emigrato dalla Germania, Oscar, e madre lavandaia afro-brasiliana, Matilde. Simbolo stesso di una nazione e della sua identità calcistica che nasce dalla simbiosi tra la struttura elitista del calcio organizzato e quella anarchica del calcio da strada. Identità diventata ufficiale appena nel secondo decennio del 1900: il 5 settembre 1910 nasce Sport Club Corinthians Paulista, prima squadra ad accettare mulatti e di colore, e nel 1918 Federação Brasileira de Esportes autorizza tutte le squadre ad inserire negli organici anche i negri e i mulatti. È il primo passo che porta al professionismo, ufficiale dal 1929, passaggio che rompe definitivamente la struttura elitista e biancocentrica del calcio ufficiale brasiliano, non più un passatempo per ricchi, ma uno sport di massa.
La commistione identitaria internazionalista del calcio brasiliani si rivela in un altro fondamentale snodo della storia del paese, con il primo Campionato Mondiale vinto nel 1958, grazie ad un’intuizione proveniente della Mitteleuropa: «il 4-2-4 si consacrò in Brasile nel 1957 grazie ai successi riportati dal San Paolo, allenato dal magiaro Bela Guttman, e della Nazionale brasiliana che nel 1958 vinse il suo primo mondiale giocando proprio con il 4-2-4» (16).

In uno stato in cui la multietnicità è un fattore identitario e non un’imposizione dettata dagli imponenti flussi migratori interni al sistema capitalistico-imperialista e causati dalla geopolitica del caos, l’internazionalismo dello sport più popolare è un motivo d’orgoglio, una forma di riscatto sociale e una missione dai tratti quasi mistici. Il sociologo Marcos Guterman (17) mette in evidenza come «in Brasile il calcio sia parte integrante della storia del paese e che, quando si parla di calcio, in Brasile si parla non solo di un gioco, ma della storia stessa del Brasile»(18).
In conclusione possiamo affermare che quello che è considerato lo sport più “globale” (19) in realtà ha solo il “fattore” Brasile come elemento realmente e genuinamente globalizzante, sia nella diffusione sia nell’identità calcistica, laddove altri paesi, proprio nella partecipazione all’evento sportivo riscoprono le proprie identità nazionali.

NOTE
(1) «La nuova legge elaborata dal ministro dello sport Pelé’ lascia alle società che hanno formato il giocatore soltanto l’opzione prioritaria per firmare il suo primo contratto di professionista, ma con una durata che non può superare i due anni» Legge Pelé: rischio di “esodo cartellini”, Gazzetta dello Sport, 27 marzo 1998
(2) Fondata appena nel 1979, precedentemente la federazione competente era la Confederação Brasileira de Desportos.
(3) Questi gli “azzurri” del Mondiale 2008: Alexandre Feller, Grana, Pellegrini, Jocimar Jubanski, Clayton Baptistella, Edgar Bertoni, Marcio Forte, Saad Assis, Fabiano, Adriano Foglia, Morgado, Farina, Sandro Zanetti, Patrick Nora. Per la cronaca, l’Italia mancò la finalissima per una contestata autorete. Nel caso di approdo in finale avrebbe incontrato proprio il Brasile, in un incredibile finale mondiale con soli brasiliani in campo.
(4) Media voto della Gazzetta dello Sport
(5) http://www.calciobidoni.it/
(6) Per la cronaca: Amaral, Andrade, Athirson, Beto, Bianchezi, Caio, Cribari, Danuello, Edmundo, Eneas, Fabio Junior, Gilberto, Jardel, Luvanor, Ricardo Oliveira, Pedrinho, Pereira Orlando, Renato Portaluppi, Rivaldo, Roque Junior, Socrates, Toffoli, Tuta, Vampeta.
(7) http://marketingesportivopucrio.blogspot.com/2013/11/dificuldades-financeiras-o-destino-do_8674.html
(8) http://www.fcinter1908.it/ultim-ora/cataliotti-ecco-quanto-costa-un-giovane-calciatore-proveniente-dall-estero-97493
(9) Pratica molto in voga in Africa, ma che non è sconosciuta anche in altre zone. Eclatante il caso del brasiliano Luciano, arrivato in Italia come Eriberto con una falsa data di nascita.
(10) Simon Kupfer e Stefan Szymanski, Calcionomica, pag. 35
(11) Francesco Scabar, Tattica: principi, idee, evoluzioni, opera inedita
(12) Guido Santevecchi, Hobsbawm: il calcio globale contro le nazioni, Corriere della sera, 7 ottobre 2007
(13) Le reazioni alla sconfitta nella partita decisiva del Mondiale contro l’Uruguay nel 1950 (il “disastro del Maracanã” o “O Maracanaço” in portoghese) sembrano in effetti più un una forma rituale di carattere quasi religiosa piuttosto che una degenerata passione sportiva: suicidi (ben 34, con 56 morti per infarto), drammatici titoli dei giornali (che parlavano di “tragedia” o di “nostra Hiroshima”), giocatori che cadono in depressione (il difensore Danilo Alvim Faria) o vengono considerati dei reietti (il portiere Moacir Barbosa).
(14) https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/11/28/Zico-Italia-Brasile-3-2-male-il-calcio_7867946.html
(15) vedi Luciano Sartirana, Nel Settimo creò il Maracanà, Edizioni del gattaccio (vera e propria enciclopedia del calcio brasiliano!)
(16) Francesco Scabar, Tattica: principi, idee, evoluzioni, opera inedita
(17) Marcos Guterman, O futebol explica o Brasil. Uma história da maior expressão popular do país, São Paulo, Contexto.
(18) Domenico Branca, “Serás eterno como el tiempo y florecerás en cada Primavera”. La squadra di calcio come fenomeno identitario, Anuac, Anno I, Numero 1, giugno 2012
(19) È la teoria di fondo del libro di Pascal Boniface, La terra è rotonda come un pallone. Geopolitica del calcio, il Minotauro, 2004

EURASIANISMUL IN VIZIUNEA UNUI GANDITOR ITALIAN

LIVORNO: CENTINAIA DI BUDDISTI CONTESTANO IL DALAI LAMA

0
0

Il Dalai Lama sarà in Italia il 14 e 15 giugno, ma non tutti saranno a dargli il benvenuto. I visitatori del Forum Modigliani a Livorno Sabato e Domenica si troveranno davanti un insolita schiera di oltre 400 manifestanti tibetani e occidentali, tra monaci e monache buddisti e laici di tutte le età, che agiteranno cartelli e striscioni chiedendo ad alta voce al Dalai Lama “Basta Mentire!” e “Dai libertà di religione!”

“I manifestanti appartengono dalla Comunità internazionale Shugden (ISC), un gruppo di praticanti dell’antica divinità Buddista Dorje Shugden. Nel 1996 – scrivono nel loro comunicato – il Dalai Lama ha vietato il culto della loro divinità, una tradizione vecchia di 350 anni. Tale divieto è causa di sofferenze e persecuzioni a milioni di buddisti tibetani devoti a Shugden in tutto il mondo”.

Il portavoce dell’ISC Fabrizio Bernacchi dichiara: “Dorje Shugden è una divinità protettrice Buddista molto amata da circa 4 milioni di praticanti in Tibet, Mongolia, India, e nel resto del mondo occidentale. Il divieto del Dalai Lama sta causando perseguzioni e discriminazioni su larga scala in tutto il mondo buddista. Poichè la fonte di questo problema è il Dalai Lama stesso, l’ ISC gli chiede di fermare la persecuzione delle persone Shugden e di concedere la libertà di religione. Dal 1996, continue manifestazioni sono state organizzate dai sostenitori della Comunità Shugden in India e in seguito in occidente dal Western Shugden Society e adesso dalla comunità internazionale Shugden”.

“L’ISC – si evidenzia nel comunicato – è in possesso di innumerevoli prove di come la discriminazione religiosa creata dal Dalai lama provochi sofferenza. Ad esempio, nel maggio di quest’anno nel nord dell’India, un monastero Shugden è stato occupato con la forza dai sostenitori del Dalai Lama. (http://www.business-standard.com/article/pti-stories/monks-allege-forcible-occupation-of-monastery-114052100950_1.html).

L’ostracismo e le violenze che si trovano ad affrontare quotidianamente gli appartenenti alla comunità tibetana in esilio in India e altrove, e le profonde divisioni su questo tema all’ interno di essa, sono evidenziate dall’ISC con interviste che ne danno testimonianza personale. (Http://www.youtube.com/watch?v=78o-1s9hDos).

Nel mese di maggio l’Amministrazione Centrale Tibetana (CTA ), o governo tibetano in esilio, ha pubblicato sul proprio sito web le foto di 34 tibetani che hanno preso parte alle proteste contro il divieto del Dalai Lama, aggiungendo alle loro fotografie anche informazioni personali. (http://tibet.net/2014/05/22/list-of-dolgyal-followers-who-protested-against-his-holiness-the-dalai-lama-in-us-and-europe/). Secondo l’ISC, questo è un chiaro incitamento alla persecuzione e alla violenza contro i tibetani.

Questa discriminazione ha ormai raggiunto anche l’Italia. Il 9 giugno un gruppo di organizzazioni Buddiste, prevalentemente italiane, guidate dal Dalai Lama, hanno rilasciato una dichiarazione a sostegno del suo divieto sul sito web del CTA. (Http://tibet.net/2014/06/09/statement-concerning-the-cult-of-dogyalshugden/).

I praticanti italiani Shugden sono stati pubblicamente esclusi dal partecipare all’evento di Livorno del Dalai Lama, mentre tutte le altre persone, da atei a satanisti sono benvenuti! (Http://www.dalailama.it/it/programma/).

L’ISC afferma che ogni qualvolta che il Dalai Lama è criticato, invece di rispondere alle accuse o accettare il dialogo, la CTA insinua immediatamente che questi sono finanziati, o che lavorano per il governo cinese. Il portavoce dell’ISC Bernacchi ha detto: “Non abbiamo nessun tipo di legame con il governo cinese e non abbiamo mai ricevuto alcun finanziamento da loro, e di questo né il Dalai Lama, né nessun altro, ha mai fornito uno straccio di prova. La loro affermazione è una totale menzogna, una cortina di fumo per distogliere l’attenzione dalla verità: Il Dalai Lama sta perseguitando le persone per la loro fede e nega loro il diritto fondamentale alla libertà di religione”.

Oltre a questo, il Dalai Lama e il CTA affermano che i praticanti Shugden sono settari, che il divieto è in realtà semplicemente “un consiglio” volto a proteggere il buddismo tibetano da quella che chiamano l’influenza settaria della pratica di questa Divinità. Bernacchi dice: “Milioni di praticanti Shugden hanno convissuto felicemente con altri buddisti e praticanti di altre fedi per secoli, prima del divieto del Dalai Lama, quindi è una sciocchezza dire che sono settari, è solamente un’altra banale scusa. Con queste proteste, tutto quello che chiediamo è la possibilità di praticare in liberà la nostra religione”.

(articolo originale apparso su La Valle dei Templi, http://www.lavalledeitempli.net/2014/06/12/livorno-centinaia-buddisti-protestano-dalai-lama/)


LE NUOVE MISSIONI AMERICANE IN IRAQ ED IN UCRAINA (COMMENTO ALL’ARTICOLO DI GEORGE FRIEDMAN “THE UNITED STATES HAS UNFINISHED BUSINESS IN UKRAINE AND IN IRAQ” PUBBLICATO SU STRATFOR – JUNE 24TH 2014)

0
0

Traduzione e commento a cura di Corrado Fontaneto
L’articolo prende lo spunto dall’ultimo discorso del Presidente Barack Obama, tenutosi all’ Accademia di West Point, nel corso del quale è stato espresso un concetto ritenuto – dall’autore dell’articolo – alquanto ambiguo. Testualmente Obama afferma “…Gli Usa devono sempre mantenere la leadership sul palcoscenico mondiale…ma anche se noi possediamo il miglior martello (leggi le forze armate più potenti) non significa che ogni problema debba essere considerato come un chiodo.”
Giustamente – ma dal suo punto di vista americano – l’autore domanda quindi al presidente – sulla base di questa ermetica dottrina – cosa intenda fare nei due scenari in cui oggi l’Amministrazione si trova coinvolta, e da qui, non potendo ovviamente ricevere risposte esplicite, il nostro si lancia in ardite ipotesi. Innanzitutto si concentra sui due scenari – Iraq e Ucraina – attualmente sotto i riflettori dell’opinione pubblica. Nessun dubbio – secondo lui- che i problemi siano originati nel caso iracheno dall’incapacità del governo di quel paese di adottare un approccio inclusivo verso le realtà sunnite e curde; così come in Ucraina si dà per scontato che la situazione sia in miglioramento per il solo fatto che adesso sia insediato un presidente dichiaratamente filo occidentale, così da fermare l’aggressività russa. Partendo da questi presupposti – come si vede puramente ideologici e senza fondamento- ci si spinge ad indicare quale modello Obama dovrebbe seguire, nella storia presidenziale americana e, conseguentemente, quali indicazioni operative trarne. Sul primo punto il modello sarebbe costituito da Eisenhower, cauto e circospetto secondo il nostro autore, ma estremamente determinato nell’azione ispirata dal conciliare il protagonismo necessitato americano con gli interessi nazionali. In concreto, secondo Friedman, in Iraq non ci si deve far coinvolgere nelle dispute interne fra curdi, sunniti e sciiti ma lasciare che si scannino fra loro finché non emerga un equilibrio fra le parti in causa (testualmente “…allow an internal balance of power to emerge”): alla faccia dei diritti umani …! In Ucraina, invece, l’approccio prevedrebbe una pressione indiretta sul territorio ucraino “usando” i governi dei due paesi confinanti – Polonia e Romania – scatenando un sentimento antirusso che possa tenere sotto pressione il governo ucraino, sempre nella considerazione che si debba stare alla larga da un coinvolgimento diretto in Ucraina paese non strategico per gli interessi americani (testualmente “….What happens in Ukraine will happen. The place where the United States can act to influence events is in the countries bordering Ukraine — most notably Poland and Romania. They care far more about Ukraine’s fate than the United States does and, having lost their sovereignty to Russia once in the last century, will be forced to resist Russia again. Providing them support with minimal exposure makes sense for the United States.” Ciò che capita in Ucraina capiterà. Gli USA possono esercitare maggiore influenza dai paesi confinanti – Polonia e Romania – che possono essere più sensibili ai destini ucraini e che avendo già perduto la loro sovranità a causa della Russia hanno maggiori motivazioni per resistere. Offrire loro il minimo aiuto indispensabile ha un senso per l’interesse americano NdT). Colpisce dell’articolo l’arroganza con cui non si tenga in alcun conto né del prezzo in termini di vite umane che un paese come l’Iraq pagherebbe dall’inattività americana responsabile di questa stessa situazione; né del fatto che Polonia e Romania siano – ancor prima che membri NATO – paesi dell’UE aderenti ad un Trattato, con governi insediati da regolari elezioni democratiche ma che, in nome del superiore interesse americano – possono essere destabilizzati ed usati non solo per rassicurare l’Ucraina di avere alle spalle paesi confinanti e membri NATO – ma anche per fomentare dissidi nella stessa UE , implicitamente e lucidamente prospettando un allargamento del conflitto attraverso provocazioni in Polonia e Romania. Questa è la ragione per cui abbiamo ritenuto portare all’attenzione l’articolo, quale perfetta esemplificazione di arroganza, spudoratezza e lucidità nel perseguire i propri obiettivi nazionali. Le domande rimangono sempre le stesse, quale sia l’interesse che possa legare l’UE contro tale imperialismo e quale sia la politica estera del nostro governo, il silenzio la solita risposta.

http://www.stratfor.com/weekly/united-states-has-unfinished-business-ukraine-and-iraq?utm_source=freelist-f&utm_medium=email&utm_campaign=20140624&utm_term

LA SECONDA GUERRA FREDDA

0
0

“Guerra fredda” è la formula giornalistica che diventò d’uso corrente nel 1948, con l’inizio del blocco di Berlino, per definire lo stato di guerra non guerreggiata, ovvero di pace armata, fra i due grandi blocchi antagonisti e simultaneamente solidali nella spartizione del potere mondiale: il blocco occidentale facente capo agli USA e quello eurasiatico facente capo all’URSS. Pare che la fortuna di tale termine, impiegato per indicare un’intera fase storica, sia dovuta, se non a George Orwell che lo coniò, al giornalista statunitense Walter Lippmann, il quale lo diffuse tramite una serie di articoli pubblicati nel luglio 1947 sul “New York Herald Tribune” e poi raccolti nel volume The Cold War. A Study in U.S. Foreign Policy.

L’atto ufficiale di nascita della Guerra fredda può essere individuato nel discorso pronunciato il 5 marzo 1946 a Fulton (Missouri) da Sir Winston Churchill, che in quella circostanza usò per la prima volta un’altra espressione destinata ad incontrare analogo successo: “cortina di ferro”.

Caratterizzata da continui atti ostili, la guerra fredda fu combattuta con un’intensa attività propagandistica affidata alla stampa ed alle emittenti radiofoniche (“guerra delle onde”) e con la divulgazione di notizie ora incoraggianti ora deprimenti (“guerra dei nervi”).

Iniziata nello scenario successivo alla seconda guerra mondiale e finita nel 1989-1991, la guerra fredda può essere considerata, se è lecito continuare ad usare il termine “guerra” in maniera estensiva, una terza guerra mondiale. Se non altro, l’uso arbitrario del termine può servire a rappresentare la realtà di un conflitto che è terminato con la vittoria di un antagonista e la sconfitta dell’altro. Come sostiene Brzezinski, “siccome la guerra fredda è stata vinta pacificamente, sia i vincitori sia i vinti hanno condiviso l’interesse a nascondere il fatto che essa è terminata con una vittoria ed a mascherare sotto le parvenze di una riconciliazione tra Est ed Ovest quella che è stata una vittoria geopolitica e ideologica dell’Occidente”(1).

Infatti la guerra fredda o terza guerra mondiale “è stata un novum della storia, non tanto perché in passato non siano state condotte guerre in cui l’elemento religioso e l’elemento economico-territoriale non fossero già presenti (…) quanto perché siamo qui di fronte ad un intreccio fra elemento geopolitico (il confronto USA-URSS) ed elemento ideologico (il confronto fra capitalismo e comunismo) talmente potente ed invasivo da non tollerare vere e proprie analogie con eventi del passato”(2).

Nella fase attuale dei rapporti tra il blocco occidentale e la Russia, fase inaugurata dal putsch di Kiev sostenuto dall’Occidente, l’intreccio dell’elemento geopolitico con quello ideologico non è certamente così stretto come nel periodo della (prima) guerra fredda. La stessa formula di “guerra fredda”, secondo quanto ha dichiarato il 26 marzo 2014 Barack Obama, non sarebbe riproponibile, proprio per il fatto che, “a differenza dell’URSS, la Russia non guida un blocco di nazioni o un’ideologia globale”(3).

Va però osservato che il medesimo Obama, contraddicendosi in parte, ha tuttavia attribuito alla Russia postsovietica una visione ideologica, la quale sosterrebbe “che gli uomini e le donne comuni siano di vedute troppo corte per poter badare ai propri affari, e che ordine e progresso possano esserci soltanto quando i singoli rinunciano ai propri diritti a vantaggio di una potente sovranità collettiva”.

Per quanto riguarda il blocco occidentale, il presidente statunitense ha ribadito in maniera chiarissima la connessione tra l’aspetto geopolitico e quello ideologico. “Da un lato all’altro dell’Atlantico – egli ha detto – abbiamo abbracciato una visione condivisa di Europa; una visione che si basa sulla democrazia rappresentativa, i diritti dell’individuo, e il principio che le nazioni possano soddisfare gli interessi dei loro cittadini con il commercio e il libero mercato; una rete di sicurezza sociale e il rispetto per chi professa una religione diversa o ha origini diverse”. O caratteri antropologici diversi, come nel caso dei “nostri fratelli gay e [del]le nostre sorelle lesbiche”.

Obama non ha mancato di proclamare la validità universale di quelli che ha definito, parlando a nome dell’Occidente globale, “i nostri ideali”. “Gli ideali che ci uniscono – ha detto – hanno la medesima importanza per i giovani di Boston e di Bruxelles, di Giacarta e di Nairobi, di Cracovia e di Kiev”. E a proposito di Kiev ha dichiarato che “è proprio questa la posta in gioco oggi in Ucraina”: ossia l’imposizione degl’interessi geopolitici atlantici e della visione ideologica occidentale.

È vero che la radice della guerra fredda – intesa non come “un segmento di storia ma [come] una curvatura permanente della geopolitica contemporanea”(4) – è geopolitica prima che ideologica. Come dichiara in maniera franca e realistica il recente editoriale di una rivista di ispirazione occidentalista, “per l’America si tratta di garantirsi contro l’emergere di una potenza rivale in Eurasia. Poco importa se comunista, buddhista o vegana”(5).

Resta tuttavia il fatto che, se la Russia ha una sua visione geopolitica, essa non dispone però di una sua ideologia da contrapporre a quella occidentale. Eppure, come reclama Aleksandr Dugin, “la Russia, intesa come civiltà, non può, ma deve avere valori propri, diversi da quelli delle altre civiltà”.

L’esigenza di richiamarsi ai princìpi ispiratori della propria civiltà non riguarda soltanto la Russia, ma tutte le aree in cui si articola il continente eurasiatico e quindi tutte quelle forze che condividono la prospettiva di un’Eurasia sovrana. Gábor Vona ha espresso chiaramente tale esigenza: “Non ci può bastare – afferma il politico ungherese – un’alternativa semplicemente geografica e geopolitica, ma avvertiamo la necessità di un eurasiatismo spirituale. Se non siamo in grado di assicurarlo, allora la nostra visione rimane soltanto una diversa concezione politica, economica, militare o amministrativa, capace sì di rappresentare una diversità strutturale, ma non una rottura di livello qualitativa di fronte alla globalizzazione occidentale. Ci sarà un polo politico opposto, ma non una superiorità qualitativa. Tutto ciò può creare le basi per una nuova guerra fredda o mondiale, nella quale si affronteranno due forze antitradizionali, come è avvenuto nel caso dell’URSS e degli USA, ma certamente non sarà possibile contrastare il processo storico della diffusione dell’antitradizione. Per noi invece sarebbe proprio questo l’essenziale. Dal nostro punto di vista, è inconcepibile uno scontro in cui una globalizzazione si contrapponga ad un’altra globalizzazione”(6).

Claudio Mutti è Direttore di “Eurasia”.

NOTE

1. Zbigniew Brzezinski, The Consequences of the End of the Cold War for International Security, in The New Dimensions of International Security, “Adelphi Papers”, 265, inverno 1991-1992, p. 3.
2. Costanzo Preve, La quarta guerra mondiale, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2008, p. 104.
3. Barack Obama, Usa ed Europa difenderanno il diritto, ma non è una nuova Guerra fredda, “La Stampa”, 27 marzo 2014, pp. 20-21.
4. Lo specchio ucraino, “Limes”, n. 4, aprile 2014, p. 18.
5. Lo specchio ucraino, cit., p. 17.
6. Vona Gábor, Néhány bevezető gondolat a szellemi eurázsianizmus megteremtéséhez, “Magyar Hüperión”, I, 3, nov. 2013 – genn. 2014, p. 294.

La seconda guerra fredda

0
0

SOMMARIO

Editoriale

Claudio Mutti, La seconda guerra fredda

 

Geofilosofia

Davide Ragnolini, L’ebraismo nella prospettiva geofilosofica hegeliana

 

Dossario – La seconda guerra fredda

Aleksandr Dugin, La Russia e l’Occidente nell’ottica eurasiatista
Andrea Forti, La prima Ucraina indipendente
Giuseppe Cappelluti, Le altre Crimee
Giuseppe Cappelluti, La Crimea vista dalla Mezzaluna
Alessandro Lattanzio, Lo scudo e il controscudo
Enrico Galoppini, Un esempio di “soft power” occidentale: la propaganda omosessuale contro la Russia
Aldo Braccio, Turchia e Russia: nemici per forza?
Maria Amoroso, Russia: capitali in fuga
Maurizio Sgroi, La fredda guerra della Russia
Claudio Mutti, Talassocrazia e sanzioni
Giovanna De Maio, L’eco di Euromaidan in Bielorussia
Ali Reza Jalali, L’Asse della Resistenza nella seconda guerra fredda

Continenti
Michele Orsini, L’Unione antieuropea
Katalin Egresi, Storia del costituzionalismo ungherese
Ivan Buttignon, Imporre la cultura europea agli Europei
Cristiano Procentese, Crisi economica europea e nuovi movimenti sociali
Silvia Bettiol, Le relazioni USA-Pakistan

A curadi Stefano Vernole, Intervista al senatore russo ad Andrey Golushko

Recensioni
Giulietto Chiesa, Invece della catastrofe

Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto per ciascuno di essi.

LA SECONDA GUERRA FREDDA

0
0

LA SECONDA GUERRA FREDDA

 

Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi

EDITORIALE

Claudio Mutti, La seconda guerra fredda

L’EBRAISMO NELLA PROSPETTIVA GEOFILOSOFICA HEGELIANA
di Davide Ragnolini
In uno scambio epistolare con Engels, Marx affermò nel 1853 che l’intera storia dell’Oriente appariva come una storia delle religioni. Il fondamento storico e geografico di tale intuizione si può rinvenire già nelle lezioni hegeliane sulla filosofia della storia e sulla filosofia della religione, dove viene metodologicamente posta la comprensione della successione delle forme religiose da est ad ovest secondo una sorta di idealismo geografico. L’interpretazione di tale successione poggia sull’idea di un rapporto inversamente proporzionale tra libertà, sviluppo della coscienza dell’uomo e grado di dipendenza dalla natura. Seguendo Hegel nella sua filosofia idealistica della storia orientata teleologicamente secondo una progressiva distanza dagli altipiani continentali, proprio ai limiti del continente asiatico, presso la costa mediterranea dell’Asia occidentale, trova localizzazione la religione monoteista ebraica. Nella prospettiva del filosofo con questa nuova religione si consumerebbe la rottura («der Bruch») del rapporto tra Oriente e Occidente, di cui qui si tenta di offrire un’ipotesi di interpretazione geofilosofica.

 

LA RUSSIA E L’OCCIDENTE NELL’OTTICA EURASIATISTA
di Aleksandr Dugin

La tesi secondo cui la Russia costituisce una civiltà a parte, uno “Stato-mondo”, rappresenta una premessa su cui potremmo fondare le nostre previsioni sullo sviluppo delle relazioni tra la Russia e l’Occidente. In questo caso, la percezione dell’Occidente (nonché della modernità, in tutte le sue forme), in tutti i sensi della parola, da quello storico fino a quello dei valori e dei significati ideologici, corrisponde ad un male; è una concezione negativa, un’antitesi hegeliana, qualcosa che deve essere respinto, sconfitto, superato, esaurito e, in una prospettiva a lungo termine, annientato. Questo punto di vista era condiviso dagli Zar russi del periodo moscovita (i quali vedevano nell’Europa “un impero di eretici”, “di papisti e luterani”), dagli slavofili (specialmente dai più recenti), dai populisti russi, dagli eurasiatisti e dai comunisti (in conformità con la loro specifica ideologia di classe). Partendo da questa prospettiva, le relazioni tra la Russia e l’Occidente devono essere costruite secondo un criterio diverso. Questa posizione può essere definita come radicalmente antioccidentale. La civiltà russa deve ingaggiare un combattimento finale e decisivo. Un postulato del genere porta alla negazione totale di quella via di sviluppo su cui si è incamminato l’Occidente e coloro che, volenti o nolenti, si sono trovato nella sua area d’influenza.

 

LA PRIMA UCRAINA INDIPENDENTE
di Andrea Forti

Le recenti violenze armate in Ucraina fra elementi russofili del Sud Est, che mirano all’autonomia regionale e ad un’eventuale riunificazione con la Russia, e il governo centrale di Kiev, uscito dalla cosiddetta “Rivoluzione dell’Euromajdan” e nel quale è ben rappresentata la componente ideologica nazionalista ucraina antirussa, riportano alla luce problemi irrisolti della costruzione dell’identità nazionale e della statualità ucraina. Per comprendere meglio certe dinamiche della problematica storia di questo paese slavo orientale è utile ripercorrere le vicende, poco conosciute, della prima Repubblica Ucraina indipendente, un’entità statale esistita dal 1917 al 1921, durante i tormentati anni della guerra civile russa fra “rossi” e “bianchi”, e caratterizzata da una cronica instabilità politica interna dovuta anche allo scarso radicamento del sentimento nazionale ucraino.

 

LE ALTRE CRIMEE
di Giuseppe Cappelluti

La crisi in Crimea ha riacceso i riflettori sulle minoranze russe dello spazio ex-sovietico. I timori legati alla nascita di fenomeni irredentisti nell’area, in realtà, non sono mai stati del tutto assenti, ma la recente secessione della Crimea, attivamente sostenuta dalle truppe russe, li ha rinfocolati in virtù di di un possibile “effetto domino” che potrebbe riguardare non solo l’Ucraina orientale e meridionale, come noto, ma anche Moldavia, Repubbliche Baltiche e Kazakistan. Tali rischi, tuttavia, sono molto limitati: in Moldavia la Transnistria è di fatto già indipendente, mentre Lettonia, Estonia e Kazakistan, seppure per motivi diversi, sono sostanzialmente al riparo da una possibile diffusione dell’irredentismo russo.

 

LA CRIMEA VISTA DALLA MEZZALUNA
di Giuseppe Cappelluti

I Tatari di Crimea sono stati l’unico gruppo etnico rilevante ad aver boicottato il referendum del 16 marzo sull’adesione della Crimea alla Russia. Ciò non dovrebbe stupire: dal rogo di Mosca del 1571 alle deportazioni di epoca staliniana, dopotutto, i conflitti tra la Russia e i Tatari di Crimea sono stati numerosi. Oggi, con la Crimea nuovamente russa, la questione tatara ha suscitato non poco interesse, ma a preoccuparsene realmente sono soprattutto la Turchia e la Repubblica russa del Tatarstan. Entrambi sono mossi dalla speranza di ricostruire dei legami storici, culturali e religiosi con un popolo fratello, ma le loro prospettive sono ben diverse: la Turchia è un membro della NATO, pur avendo forti relazioni economiche con la Russia, mentre il Tatarstan fa parte della Federazione Russa.

 

LO SCUDO E IL CONTROSCUDO
di Alessandro Lattanzio*

La nuova Guerra Fredda s’incentra sul confronto militar-strategico imposto dalla creazione e dall’estensione del cosiddetto Scudo Antimissile, che gli USA cercano di costruire in Europa Orientale, Vicino Oriente ed Asia orientale. Sebbene travagliate da scandali interni e riduzione degli stanziamenti, le forze strategiche statunitensi portano avanti il programma di aggiornamento del proprio arsenale nucleare. Mosca, tuttavia, ha i suoi assi da giocare nella nuova corsa agli armamenti strategici del XXI secolo.

 

LA PROPAGANDA OMOSESSUALE CONTRO LA RUSSIA
di Enrico Galoppini

Per alimentare una nuova “Guerra Fredda” con la Russia, l’America ed i suoi alleati occidentali fanno ampio ricorso alla “ideologia di genere”, nella quale si situano le rivendicazioni a favore dei “diritti degli omosessuali”: la Russia e la sua dirigenza sono così presentate come “omofobe”. L’autore indaga inoltre le radici ‘filosofiche’ di questo tipo di ideologia, evidenziando come ciò non si limiti alla mera propaganda, ma punti alla trasformazione delle basi stesse della vita degli esseri umani e delle loro comunità.

 

TURCHIA E RUSSIA, NEMICI PER FORZA ?
di Aldo Braccio

I teorici della nuova Guerre Fredda contro la Russia prevedono che – come negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale – un ruolo strategico importante sia affidato alla Turchia: ciò avrebbe come conseguenza l’insanabile frattura della continuità euroasiatica e la contrapposizione fra mondo slavo e mondo turco, due realtà che convivono da secoli pur nell’alternanza di fasi di squilibrio e di mutua collaborazione. Il fondamentale partenariato energetico e le molteplici relazioni fra i due Paesi, in decisa crescita negli ultimi dieci/quindici anni, potranno invece evolvere in un rapporto di autentica solidarietà destinato a rinsaldarsi in una prospettiva di sovranità e di pax eurasiatica: la situazione in corso in Ucraina e in Crimea non deve – in tal senso – diventare occasione di divisione e contrapposizione.

 

RUSSIA: CAPITALI IN FUGA
di Maria Amoroso

Il problema della fuga dei capitali ha sempre costituito un tallone d’Achille per l’economia in ripresa della Federazione Russa. Il Paese ha cercato negli ultimi anni di migliorare significativamente il clima degli investimenti, incoraggiando e sostenendo le imprese e supportando la politica degli Investimenti Diretti Esteri. In seguito agli avvenimenti in Crimea e in Ucraina ed alle sanzioni economiche che ne sono scaturite, i capitali continuano a fuggire dalla Russia, e la situazione non sembra accennare ad un miglioramento, costituendo una minaccia anche per l’Occidente.

 

LA FREDDA GUERRA DI RUSSIA
di Maurizio Sgroi*

 La Russia è di nuovo un problema, dopo essere stata per un decennio una delle opportunità più corteggiate dall’Occidente. La crisi ucraina ha riacceso abiti mentali che ormai parevano consegnati alla storia: il fantasma della guerra fredda è tornato ad affacciarsi nell’arena delle relazioni internazionali. Ma stavolta non è la paura della bomba a “raffreddare” la guerra, bensì la natura stessa del confliggere contemporaneo, freddo perché figlio del calcolo e delle statistiche economiche. La Russia è diventata troppo grande e interconnessa a livello globale per poter fallire. Questa nuova deterrenza condurrà necessariamente a una distensione, che per la Russia può voler dire definitiva omologazione con quell’Occidente tanto vituperato. Era già successo, alla fine del XIX secolo, all’epoca della prima grande globalizzazione. E poi di nuovo, negli anni Venti della Nep. E tutte e due le volte è finita male.

 

TALASSOCRAZIA E SANZIONI
di Claudio Mutti

Fin dall’epoca della guerra del Peloponneso, le sanzioni rientrano nella categoria di quelle armi economiche alle quali viene assegnato l’obiettivo di indurre uno Stato ad accettare la volontà di chi le applica. Nella fattispecie delle sanzioni “chirurgiche” contro la Russia, decretate dagli Stati Uniti e adottate sia pur con una certa renitenza dall’Unione Europea, la strategia è dichiaratamente geopolitica. La talassocrazia statunitense persegue infatti lo scopo di estendere, attraverso un’Ucraina risucchiata nell’orbita occidentale, il raggio dell’influenza atlantica, rinsaldando così quella che Zbigniew Brzezinski ha definita “la testa di ponte democratica dell’America” nel continente eurasiatico.

 

L’ECO DI EUROMAIDAN IN BIELORUSSIA
di Giovanna De Maio

La questione ucraina è un campanello che mette in allerta la comunità internazionale, ma ancora piu’ forte fa tremare lo spazio post-sovietico. Un Paese come la Bielorussia, il cui duraturo regime autoritario gode di un forte consenso e i cui indicatori economici sono tra i piu’ positivi dei paesi del Partenariato orientale, cerca in questo contesto di fare la sua parte. Sbilanciarsi troppo a est o troppo a ovest potrebbe costare caro. Negoziare un appoggio la Russia in cambio dell’eliminazione dei dazi sui prodotti derivati dal petrolio russo potrebbe invece rivelarsi una strategia vincente.

 

L’ASSE DELLA RESISTENZA NELLA SECONDA GUERRA FREDDA
di Ali Reza Jalali

La regione mediorientale ed in particolare l’Iran si sono trovati sempre al centro degli appetiti delle grandi potenze, sia per la collocazione geografica, sia per le ingenti risorse del sottosuolo. Ciò è un punto cardine nelle relazioni internazionali, soprattutto per quello che riguarda i rapporti di forza tra Stati Uniti e Russia, interessati, sia oggi che in passato, ad esercitare la loro egemonia sul Medio Oriente e sul paese persiano.

 

L’UNIONE ANTIEUROPEA
di Michele Orsini

Nel linguaggio giornalistico, come in quello comune, è oramai largamente invalso l’uso della parola “Europa” come sinonimo di Unione Europea. Quest’uso risponde ad esigenze di brevità e semplicità, tuttavia è foriero anche di un fraintendimento, uno scivolamento di senso a causa del quale i numerosi movimenti euroscettici sorti in diversi Paesi del continente vengono spesso definiti o si definiscono essi stessi come antieuropeisti, se non addirittura antieuropei. Memori del monito di Nietzsche “il modo più perfido di nuocere ad una causa è difenderla intenzionalmente con cattive ragioni”, possiamo pensare che talora dietro questo utilizzo della parola ci sia un’intenzione deliberata. Eppure, che l’Unione Europea sia cosa diversa dall’Europa dovrebbe essere piuttosto facile da capire; c’è bisogno invece di un’analisi più sottile per comprendere come essa le sia addirittura nemica, una perfetta antitesi dell’idea stessa di Europa.

 

STORIA DEL COSTITUZIONALISMO UNGHERESE
di Katalin Egresi

Con l’entrata in vigore della Legge Fondamentale di Ungheria, il 1 Gennaio 2012, e in seguito alle discussioni politiche e pubblicistiche che essa ha sollevato, sarà forse utile ripercorrere la storia delle costituzioni ungheresi. Seguendo il loro sviluppo storico, a partire dalle consuetudini medievali, fino alle prime costituzioni scritte e alla promulgazione della nuova Legge Fondamentale, probabilmente si può arrivare ad una interpretazione più equilibrata della nuova costituzione. Pesano ancora oggi su di essa i giudizi negativi dell’Unione Europea, prima di tutto sulla mancanza di democrazia, e sembra che questi giudizi si ripetano ancora. Naturalmente la storia è solo uno degli elementi dell’interpretazione, accanto alle teorie giuridiche o al metodo comparativo con il quale risaltano le somiglianze e le differenze con le altre costituzioni europee. L’articolo intende presentare i diversi periodi delle costituzioni ungheresi, perché così sarà possibile capire lo spirito e il senso storico della costituzione e della dottrina della Sacra Corona che riappaiono nel Preambolo della Legge Fondamentale.

 

IMPORRE LA CULTURA EUROPEA AGLI EUROPEI.
di Ivan Buttignon*

Venezia Giulia, 1945-1954. Il fantomatico Territorio Libero di Trieste è diviso tra Zona A, occupata dai britannici e dagli statunitensi, e la Zona B, dagli jugoslavi. Specificamente nella prima, l’impronta alleata s’imprime in tutto il suo senso politico ma soprattutto culturale: Trieste deve diventare democratica, occidentale, europea; con le buone o con le cattive. La Venezia Giulia, o meglio quella piccola quota del territorio giuliano rimasta nell’area occidentale, rifiuta di venire standardizzato dalla logica anglo-americana e di diventarne serva. Il saggio insiste sulle trame sia politiche che, a maggior ragione, culturali che incombono sulla Zona A in termini di contrapposizione tra un governo alleato che specula sulle difficoltà di riorganizzazione politica, economica e sociale, implementando ricette formalmente democratiche ma che de facto creano maggiori e più profonde disuguaglianze, e il cosiddetto fronte filoitaliano, stremato per la sempre più carente rappresentanza italiana sia nella Zona B, dove la situazione assume i tratti della persecuzione antitaliana, sia nella Zona A.

 

CRISI ECONOMICA EUROPEA E NUOVI MOVIMENTI SOCIALI
di Cristiano Procentese*

La crisi finanziaria globale di questi ultimi anni è stata l’elemento scatenante di una serie di crisi economiche, sociali e politiche. Gli Stati europei insistono nell’adottare politiche improntate al libero mercato e, contemporaneamente, a smantellare gli investimenti nello stato sociale. Aumentano le disuguaglianze e la povertà e, come se non bastasse, le banche hanno ridotto i prestiti alle famiglie e alle imprese. Le popolazioni locali, costrette a sopportare sacrifici odiosi e iniqui, si sentono sempre più estranee alla politica tradizionale. Fortunatamente, sta emergendo nei cittadini europei un’esigenza di passare dalla centralità dei mercati alla priorità dei propri diritti. Nuove forme di associazionismo si vanno affermando, tuttavia tali nuovi gruppi, pur con tutto il loro attivismo, oltre ad essere privi di un mandato democratico, appaiono assai eterogenei per ambito di interesse e ancora lontani dall’idea di democrazia partecipativa.

 

LE DIFFICILI RELAZIONI USA-PAKISTAN
di Silvia Bettiol

Le relazioni tra il Pakistan e gli Stati Uniti sono iniziate durante la guerra fredda, quando i due Paesi si sono alleati per sconfiggere i sovietici in Afghanistan. Dopo l’11 settembre del 2001 tuttavia i due Stati non possono più essere considerati alleati. Gli interessi nazionali pakistani e quelli statunitensi si scontrano continuamente, rendendo difficili le relazioni tra Washington e Islamabad che, nonostante le divergenze, sono oggi costretti a collaborare per cercare di gestire ciò che hanno involontariamente creato con le loro decisioni durante gli anni Ottanta.

RECENSIONE di: Giulietto Chiesa, Invece della catastrofe (a cura di Renato Pallavidini)

RĂZBOI ŞI POEZIE

0
0

“Sunt oameni laşi care fac deja provizii de apă minerală, salamuri, făină şi gaz (…) încep astfel, cu salam şi gaz în cămară (…) ca nişte şoareci ce se gândesc numai la acumularea de hrană pentru a-şi salva pielea proprie (…) Dacă Europa întreagă va fi distrusă (…) e oare moral ca individul să încerce să supravieţuiască în mijlocul privaţiunilor cu o mână de alimente oarecare?” (1) Astfel, cu ajutorul acestor cuvinte dispreţuitoare a două personaje minore ale lui Válás Budán, romancierul ungur Sándor Márai înregistra în 1939 primele efecte ale începutului războiului.
Am putea presupune, chiar dacă nu e cert, că Béla Hamvas, reflectând câţiva ani mai târziu asupra “grandorii războiului” şi asupra “micimii omului”, a avut ca exemplul chiar această pagină a conaţionalului său, dezvoltând în termeni filosofici o temă care era doar schiţată într-un context narativ.
Prin analogie, am putea să ne gândim la o reluare a temelor din opera lui Ernst Jünger. Caracterizarea hamvasiană a “omului panicii”, care reduce destinul uman la nevoile alimentare şi caută propria siguranţă într-o cămară bine garnisită nu poate să nu ne reamintească de reprezentarea jüngeriană a burghezului înspăimântat de dezlănţuirea forţelor elementare: “Efortul depus de burghez pentru a închide ermetic spaţiul vital faţă de contactul cu ceea ce este elementar este expresia, obiectivată, a unei primordiale nevoi de securitate” (2).

Desigur, limbajul lui Hamvas este mai puţin abstract: dacă autorul lui Der Arbeiter identifica în tipul burghezului forma de apărare, scriitorul ungur întrebuinţează termeni impregnaţi de un sarcasm rece şi vorbeşte despre o “Weltanschauung de cambuză”. În cele două tipuri opuse ale combatantului şi civilului Hamvas vede două moduri diferite de raportare la realitate, două niveluri existenţiale diferite, două grade diferite de cunoaştere. Dacă civilul este prizonierul irealităţii lumii materiale, combatantul, în schimb, se găseşte în singura condiţie reală a existenţei umane, care constă în decizia de a face din propria viaţă ceea ce doreşte. Astfel, pentru Hamvas, combatantul este tipul însuşi al deciziei, fiindcă numai decizia sau capacitatea de a crede şi de a vrea este cea care dă sens vieţii.

Tot astfel au gândit şi reprezentanţii germani ai Konservative Revolution. “Tindeam – scria Ernst von Salomon – asupra singurei virtuţi pe care acea epocă o cerea: decizia, pentru că şi noi, ca şi epoca noastră, aveam sete de decizie” (3). Transferând elementul deciziei pe plan juridic şi formulând teoria decizionismului, care marchează ruptura de parlamentarismul democratic de la Weimar, Carl Schmitt a stabilit că esenţa “politicului” constă în decizie, astfel că “suveran este cel care decide asupra stării de excepţie”; pentru Schmitt, chiar cazul excepţional este cel care face evident “într-o puritate absolută un element formal specific juridic: decizia” (4). Oswald Spengler, în fine, a intitulat Jahre der Entscheidung, “anii deciziei” o carte apărută la sfârşitul anului 1933 (un an decisiv!), la finele unei perioade în care autorul a nutrit speranţa că elitele cu aere imperiale şi severe vor putea să taie (scheiden) nodul gordian al indeciziei şi al ezitării pentru a trece la acţiune.

Pentru Hamvas, “decizia se manifestă ca o responsabilitate totală a Eu-lui personal”, deci combatantul este, prin excelenţă, “persoana deciziei” (5). Şi astfel “responsabilitatea Eu-lui personal al combatantului se opune spaimei civilului”. Putem din nou să semnalăm o coincidenţă de vederi şi termeni cu Jünger: “curajul este responsabilitatea propriei persoane până la cele mai dure consecinţe” (6).

Dar cine este propriu-zis “persoana”? Înainte de Hamvas şi de Jünger, Nietzsche a fost cel care a identificat persoana sau omul liber cu combatantul: “Omul care a devenit liber, şi cu atât mai mult spiritul care a devenit liber, calcă peste soarta mizerabilă a prosperităţii la care visează negustoraşii, creştinii, vacile, femeile, englezii şi alţi democraţi. Omul liber e războinic” (7).

Hamvas, care evocă firesc figura lui Alexandru cel Mare, Decidentul şi Tăietorul Nodului (il Decisore e Recisore di Gordio), îi opune “omului panicii” “persoana deciziei”: în timp ce primul crede că lumea este guvernată de elemente materiale sau cumva determinabile matematic, cel de-a doilea ştie că lucrurile sunt hotărâte de intensitatea deciziilor şi de implicarea personală. În felul acesta Hamvas poate recunoaşte în război semnele grandorii şi ale realităţii lumii, aşa cum De Maistre a putut să proclame “divinitatea” războiului, atunci când a scris: “Războiul deci e divin în el însuşi, fiindcă este o lege a lumii. Războiul e divin, printre altele, din cauza consecinţelor sale supranaturale (…) Războiul e divin prin gloria misterioasă care-l însoţeşte şi prin fascinaţia inexplicabilă pe care o exercită. Războiul e divin prin protecţia pe care o acordă marilor luptători, ca şi celor mai curajoşi, care rareori sunt bătuţi în lupte (…) Războiul e divin prin modul în care este declarat (…) Războiul e divin prin rezultatele sale, care scapă totalmente speculaţiilor raţiunii umane (…) Războiul e divin prin forţa necunoscută care determină victoriile” (8).
Soldatul, spune Hamvas, vine în contact cu elemente supraumane: “în timp ce civilul se agaţă de lumea materială, soldatul începe să întrevadă realitatea lumii metafizice”.
La fel ca şi adevăratul poet.
Raportul dintre activitatea războinică şi poezia profetică e bine cunoscut în culturile tradiţionale. “La celţi se poate afirma că “bardul şi războinicul sunt foarte apropiaţi unul de celălalt. Germanii desemnau cu numele de ódr această stare de intensă exaltare mistică, de depăşire a conştiinţei obişnuite, în care apar facultăţi aparte cum ar fi profeţia şi invincibilitatea” (9), încât “Odin e tatăl victoriei, Sigfödr, dar şi tatăl poeţilor şi al acelor Poeţi Posedaţi, Fimbulthulr” (10)
Acel odr al germanilor prezintă o strânsă analogie cu furor-ul latinilor, care e atât ardoarea războinică cât şi entuziasmul poeţilor inspiraţi şi al profeţilor. Furor este în fapt una dintre divinităţile cortegiului lui Marte (11), dar este şi starea de exaltare nestăpânită care îl caracterizează pe poetul inspirat: după Democrit, “nimeni nu poate fi mare poet fără o furie exaltată” (12). E acelaşi furor care o inspiră pe Sibila cumană (13) şi care inspiră profeţiile femeilor din Camulodunum (14).
Şi la greci este clar atestată relaţia dintre furia războinicului şi starea de invazie entuziastică a profetului şi poetului. La o rădăcină medie, cea a verbului maino (“a înfuria”), se leagă menos (“vigoare”, “curaj”, “furie”) şi mania (“frenezie”, “excitaţie”). Printre cele patru tipuri de manie, Platon enumeră “posedarea şi mania care provin de la Muze” (15); pentru Aristotel, “poezia este proprie celui care are o dispoziţie naturală sau celui care este inspirat (manikos)” (16).

În Ion, Socrate vorbeşte despre inspiraţie ca despre o putere divină (theia dynamis) care îl invadează pe poet: aşa cum forţa magnetului se transmite unei serii de inele legate între ele, la fel şi inspiraţia divină ce provine de la Muză se transmite unui lanţ de cântăreţi şi poeţi “îndumnezeiţi” (entheoi). “În fapt, toţi poeţii epici, cei importanţi, cântă toate aceste frumoase poeme nu pentru că le-au scris meşteşugit, ci pentru că au fost plini de spirit divin (entheoi) şi posedaţi, adică inspiraţi de muze” (17). Poetul, deci, seamănă cu un sacerdot al lui Cibele sau cu o bacantă a lui Dionisos: “poetul e o fiinţă uşoară, înaripată, sacră şi nu e capabil să scrie poezie dacă nu a intrat mai întâi în stare divină (entheos) şi nu a părăsit simţurile comune (ekfron) pentru a putea raţiona corect” (18). “Dacă mai întâi nu a renăscut în Dumnezeul care este în el”, aşa traduce Coomaraswamy, cel care reia expresii platonice ce indică renaşterea divinităţii imanente, ca şi altele ce stabilesc superioritatea “nebuniei care vine de la Dumnezeu” faţă de respectul pentru “simţurile de origine umană”, pentru a concluziona că “supralogicul este superior logicului, iar logicul ilogicului” (19).
Concepţia poetului ca receptacul al puterii divine este exprimată şi de Dante, care, la începutul ultimului cânt al “poemului sacru”, se îndreaptă spre Apollo, conducătorul muzelor, cu aceste cuvinte: “O, bunule Apollo, la ultima încercare/ fă-mă al valorii tale un asemenea vas,/ cum ceri pentru a se acorda iubitul laur” (O buono Apollo, all’ultimo lavoro/ fammi del tuo valor sí fatto vaso,/ come dimandi a dar l’amato alloro”) (20)

În Poetica metaphysica nu sunt citaţi în mod expres nici Platon nici Dante; nici Ibd Arabî, care identifică fântâna inspiraţiei poetice într-un cer divin definit de el ca “lumea Creaţiei Formelor şi Frumuseţii” (21). Totuşi, nu putem să nu ne gândim la aceşti maeştri atunci când Hamvas evocă unitatea religiei, ştiinţei, filosofiei şi poeziei. Mai cu seamă, nu putem să nu ne gândim la Platon atunci când în scrierea hamvasiană citim că “poetul priveşte lumea ut deus, ca şi cum şi-ar fi pierdut simţurile”. În general, trebuie să ne gândim la concepţia tradiţională atunci când citim că adevărata poezie tinde la “o experienţă unitară a întregii realităţi” şi că “lumea poeziei este una singură”.
În felul acesta se subliniază o doctrină a poeziei ca divinaţie: experienţa poetică “vede realitatea transcendentă ultimă”, repetă Hamvas cu Hamilton. Alături de aceasta am putea cita un pasaj al lui Walter Otto: “Grecii susţineau că Zeul suprem, după lume, a creat Muzele, fiindcă acestea aveau în grijă şi celebrau minunile creaţiei. Esenţa lumii este chiar cuvântul care exprimă minunea în care îşi are originea poezia, cântecul şi muzica. Muza este reflectarea divină a tuturor fiinţelor şi faptelor; ea îl posedă pe om şi, cu prezenţa sa, transformă sufletul egoist în oglinda divină în care sufletul se îndepărtează de sine însuşi, de grijile şi nevoile lumeşti, devenind astfel cuvânt al tuturor celor vii, cuvânt al Muzei” (22).
Poetul este, prin urmare, pentru Hamvas ca şi pentru Walter Otto, un evocator: pus să descopere lumea, prezintă fiecare lucru aşa cum este realmente. “Poetul vede faţa eternă a lumii”, încât “poezia este apariţia sensibilă a invizibilului şi a eternului într-o clipă”. Ca şi cum lucrurile s-ar revela poetului cu o claritate totală, el trăieşte în aletheia, în heideggeriana Unverborgenheit (“dezvăluirea” sau “starea de neascundere”).

La fel este şi cazul soldatului în război.

NOTE
(1) Sándor Márai, Divorzio a Buda, Adelphi, Milano 2002, p. 105.

(2) Ernst Jünger, L’Operaio. Dominio e forma, Guanda, Parma 1991, p. 44.

(3) Ernst von Salomon, I proscritti, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1979, p. 374.

(4) Carl Schmitt, Le categorie del “politico”, Il Mulino, Bologna 1972, p. 39.

(5) Textual: az elhatározás személye. Dacă în italiană şi în germană decisione şi Entscheidung duc spre caedere (“tăiere”) şi scheiden (“separare”), nomen actionis ungar elhatározás derivă dintr-un verb care corespunde exact cu “a determina”, căci trimite la határ, adică “limită”, “margine”. Dar határ provine la rândul său din rădăcina hat, “putere”, încât decizia este, în definitiv, un act de putere.

(6) Ernst Jünger, Der Kampf als inneres Erlebnis, in Werke, Ernst Klett Verlag, Stuttgart s.d., vol. I, p. 52).

(7) Friedrich Nietzsche, Crepuscolo degli idoli ovvero Come si filosofa col martello, Adelphi, Milano 1983, p. 114.

(8) Joseph de Maistre, Le serate di Pietroburgo, Rusconi, Milano 1971, pp. 399-401.

(9) Mario Polia, “Furor”. Guerra poesia e profezia, Il Cerchio – Il Corallo, Padova 1983, p. 11.

(10) Ibidem.

(11) Verg., Aen., I, 294.

(12) “Negat sine furore quemquam poëtam magnum esse posse” (Cic., De divinatione, 1, 80).

(13) “Ut primum cessit furor” (Verg., Aen., VI, 102).

(14) “Et feminae in furorem turbatae adesse exitium canebant” (Tac., Ann., XIV, 32, 1).

(15) Platone, Fedro, 245 a.

(16) Aristotele, Poetica, 1455 A 32.

(17) Platone, Ione, 533 e.

(18) Platone, Ione, 534 b.

(19) Ananda K. Coomaraswamy, Il grande brivido. Saggi di simbolica e arte, Adelphi, Milano 1987, p. 35, n. 83.

(20) Dante, Paradiso, I, 13-15.

(21) Muhyiddîn Ibn Arabî, Le tappe divine nella via di perfezionamento del regno umano, “Rivista di Studi Tradizionali”, 24, luglio-settembre 1967, p. 174.

(22) Walter F. Otto, Die Bahn der Götter, in: Die Wirklichkeit der Götter: Von der Unzerstörbarkeit griechischer Weltsicht, Herausgeber Ernesto Grassi, Rowohlts Enzyklopädie, München 1963, p. 84 (trad. de A. Monti).

* Acest eseu constituie Nota introductivă la volumul lui B. Hamvas Guerra e Poesia (Edizioni all’Insegna del Veltro).

Sursa: claudiomutti.com

Viewing all 176 articles
Browse latest View live




Latest Images

Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.

HANGAD

HANGAD

MAKAKAALAM

MAKAKAALAM

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Vimeo 10.6.1 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.6.1 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.6.0 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.6.0 by Vimeo.com, Inc.

Re:

Re:

Re:

Re: