Quantcast
Channel: laser – Pagina 14 – eurasia-rivista.org
Viewing all 176 articles
Browse latest View live

GLOBALIZAREA INSECURITĂȚII ȘI EUROPA DE EST

$
0
0

Globalizarea reprezintă un proces multidimensional care transformă rapid și în profunzime, printre altele, raporturile geostrategice existente, relațiile dintre state şi implicit aplicarea normelor de drept internațional dintre actorii statali și marile puteri. Acest fenomen dinamic, stimulat politic, generează modificări în structura și echilibrul de forțe dintre puteri, afectează, de cele mai multe ori, grav apărarea și securitatea națională, zonală și continentală, procesul de pace din întreaga lume. Având în vedere numărul focarelor de conflict și tendința de creștere a acestora, pe măsura accelerării ofensivei globale, putem afirma, fără a greși, că pe continentul european și în întreaga lume se înregistrează o agravare alarmantă a instabilității, insecurității, respectiv o tendință generală de globalizare a insecurității.
Insecuritatea este un rezultat al impunerii democrației, indiferent de mijloace, de răsturnare a guvernelor alese legitim și de schimbare a regimurilor politice.

Dacă momentul 11 septembrie 2001, ca ripostă a Statelor Unite, reprezintă debutul procesului globalizării insecurității, criza politică și confruntările militare din Ucraina vin să confirme, cel puțin pentru statele din estul Europei, că acest proces este unul în derulare. Se conturează o permanentizare a insecurității pe măsură ce Uniunea Europeană și NATO, prin mijloace politice, de forță și intimidare, avansează spre Est. Pe acest fond, procesul de pace se alterează, agresiunea armată și violența se amplifică, apar noi riscuri, amenințări și vulnerabilități.

Terorismul internațional ia forma terorismului de stat, mega-terorismul vizează, mai mult ca oricând, intimidarea cu folosirea și chiar posibila folosire a armelor nucleare și a altor tipuri de arme de nimicire în masă secrete și interzise prin tratate și convenții. Toate aceste amenințări implică o ripostă pe măsură, răspunsuri multidimensionale directe și indirecte, în funcție de factorii de risc. Asistăm chiar la o nouă escaladare a cursei înarmărilor, la o revenire la Războiul Rece, de această dată de pe alți parametrii ˝termici˝ și conflictuali. Însăși procesul de integrare a noi state membre în Uniunea Europeană cunoaște un recul. Republica Moldova pierde ocazia integrării, procesul fiind suspendat pentru următorii cinci ani. Situația alimentării insecurității din Ucraina nu va fi un fapt izolat și se va constitui într-un precedent pentru Est ca și în cazul Kosovo. Procesul de fragmentare teritorială, de regionalizare și federalizare nu se va opri la Ucraina. Destabilizarea zonei și alimentarea din umbră a unui focar de război va avea consecințe dezastruoase pentru ambele tabere beligerante. Există, de asemenea, pericolul extinderii ostilităților, atât spre est cât și spre vest, a degenerării conflictului armat într-o conflagrație mai mult decât zonală. O stare de insecuritate extinsă a țărilor nemembre UE, chiar un posibil colaps al Europei de Est, determină corelativ o destabilizare a zonei euro, fapt ce ar putea ridica mari întrebări despre viitorul deja nesigur al Uniunii Europene.

Deşi nu există o definiţie general valabilă a globalizării, în general, ca fenomen economic, acest proces se caracterizează chiar prin scopurile urmărite, respectiv desființarea barierelor în faţa fluxurilor internaţionale de bunuri, servicii, capital şi informaţii. În prezent, există o dezbatere aprinsă asupra amplitudinii şi duratei acestui proces. Unii specialişti, precum John Gray, afirmă că globalizarea reprezintă o transformare epocală a capitalismului, care deja a fost realizată, fiind inevitabilă şi ireversibilă. Alţii, precum Paul Hirst sau Graeme Thompson, susţin că amploarea globalizării este exagerat interpretată şi că nu avem de-a face cu un fenomen, ci cu o accelerare a procesului de internaţionalizare a capitalismului şi a pieţei. În contrast cu aceste accepţiuni este cea care percepe acțiunea globalizatoare drept un al doilea val al procesului, în ansamblu, ce nu are precedent din punct de vedere al caracteristicilor sale şi al numărului de ţări implicate. Anthony Giddens descrie globalizarea ca fiind „nu nouă, dar revoluţionară” şi demonstrează că este „un proces cu mai multe fețe (și mai multe dedesubturi n.n.), cu aspecte diferite ce, adesea, sunt contradictorii.” [1]

Sub toate aspectele ei, globalizarea poate fi înțeleasă din perspectiva a trei teorii principale: teoria sistemului mondial, teoria organizării politice mondiale şi teoria culturii mondiale. Conform teoriei sistemului mondial, globalizarea reprezintă un proces, finalizat în secolul XX, prin care sistemul capitalist a fost propagat pe glob. De vreme ce acest sistem mondial şi-a menţinut câteva dintre caracteristicile sale principale, de-a lungul secolelor, se poate afirma că globalizarea nu este un fenomen nou. La începutul secolului XXI, economia lumii capitaliste este în criză, se poate vorbi chiar de o criză globală. De aceea, conform celui mai important promotor al acestei teorii, Immanuel Wallerstein, actuala celebrare ideologică a aşa-numitei globalizări nu reprezintă altceva decât „cântecul de lebădă” al sistemului mondial. Explicaţia constă în faptul că, în secolul XX, sistemul mondial şi-a atins limitele geografice de expansiune, un fenomen hegemonic mascat, prin extinderea pieţelor capitaliste şi a sistemului de stat către toate regiunile lumii. De asemenea, a fost martorul consolidării Statelor Unite ca unică superputere imperialistă iar sistemul a rămas, în sine, polarizat. Această transformare este denumită de Wallerstein „perioadă de tranziţie”. Noile crize economice nu mai pot fi rezolvate prin exploatarea pieţelor, declinul economic va da naştere la conflicte, chiar în centrul sistemului, iar sistemul va ajunge la un punct critic. Atâta vreme cât această tranziţie haotică nu va conduce la configurarea unei lumi mai democratice, „globalizarea capitalistă” va dispărea.

În accepţiunea teoriei organizării politice mondiale, globalizarea se referă la ˝comprimarea˝ lumii şi consolidarea viziunii asupra acesteia ca un întreg. Promotorii acestei teorii consideră că, la sfârşitul secolului XX şi chiar mai devreme, globalizarea a transformat ordinea mondială într-o problemă. Fiecare trebuie să răspundă reflexiv situaţiei dificile derivate din noua ordine, ceea ce duce la crearea unor viziuni contradictorii asupra lumii, oferind motivaţia supremă pentru susţinerea unei anumite viziuni. Astfel, o lume globalizată este integrată dar nu va fi niciodată armonioasă, este un conglomerat unic, dar divers, un construct al viziunilor împărtăşite sau neîmpărtășite, dar obligatorii, predispus la fragmentare. Este evident faptul că definiţiile globalizării variază de la o regiune la alta, de la o perioadă de timp la alta şi, nu în ultimul rând, de la o ideologie la alta. Sensul conceptului în sine este un subiect al discuţiilor globale: se poate referi la un proces real sau doar la o modalitate de reprezentare facilă a lumii. Termenul nu este neutru; definiţiile evidenţiază diverse abordări ale schimbării globale în funcţie de ideologii. Totuşi, se poate afirma că, în general, globalizarea se referă la extinderea legăturilor globale, la organizarea vieţii la scară globală şi la dezvoltarea unei conştiinţe globale, destinată consolidării unei societăţi globale.

Din perspectiva teoriei culturii mondiale, globalizarea este creşterea şi adoptarea culturii mondiale. Începând cu a doua jumătate a secolului XIX, s-a cristalizat o ordine mondială raţională, instituţională şi culturală, ce constă în modele aplicabile la nivel global, ce configurează state, organizaţii şi identităţi individuale.
Concepţiile despre progres, suveranitate, drepturi etc. au căpătat o mai mare autoritate, structurând acţiunile statelor şi indivizilor şi furnizând un cadru comun pentru disputele internaţionale. La sfârşitul secolului XX, cultura mondială s-a cristalizat drept element constitutiv al societăţii mondiale, un set de prescrieri universal valabile. Această cultură a devenit o moştenire comună, instituţionalizată peste tot pe glob şi sprijinită de multe grupări transnaţionale. Totuşi, ea nu întruneşte consensul general, astfel că implementarea modelelor globale nu va conduce la configurarea unei lumi omogene ci, dimpotrivă, va putea da naştere la conflicte. De exemplu, unii specialişti consideră că lumea reprezintă un ansamblu de comunităţi distincte şi subliniază importanţa deosebirilor existente, în timp ce alţii consideră că lumea se dezvoltă pe baza unui tipar unic, înglobând interesele umanităţii ca întreg. În această lume comprimată, compararea şi confruntarea viziunilor asupra sa poate conduce la izbucnirea unui conflict cultural, în care tradiţiile religioase joacă un rol cheie,

Indiferent de aspectele diferite ilustrate de cele trei teorii enunțate, există cel puțin un numitor comun, cel al unei puternice reacţii de rezistență firească la tendinţele de nivelare brutală și forțată, de ștergere a identităților naționale, de depersonalizare a indivizilor și colectivităților, a entităţilor civilizaţionale, ca şi atenţionări care se cer luate în seamă. Spre exemplu, Samuel P. Huntington, în celebra sa lucrare ˝Ciocnirea civilizaţiilor˝, atrage atenţia asupra faptului că entităţile civilizaţionale sunt realităţi care, în viitor, se pot înfrunta, pentru că ele se opun civilizaţiei occidentale care, în concepţia autorului, „a fost şi este încă agresivă.” Cu alte cuvinte, „strategia civilizaţiei occidentale, ca şi geopolitica ei, trebuie să se reformuleze în termeni civilizaţionali, renunţând la presiunile de altădată. Altfel, viitorul război va fi un război al civilizaţiilor.” [2]

Viitorul vizat de autor este un prezent al zilelor noastre. O asemenea politică și strategie globală, sancționate de Huntington, nasc artificial „granițe de sânge”. În accepțiunea autorului, conflictele locale, cum este cel prezent din Ucraina, riscă să se extindă, sunt cele care se produc de-a lungul faliilor dintre civilizaţii. „Cele mai periculoase conflicte culturale sunt cele care iau naştere de-a lungul liniilor de falie între civilizaţii”, conchide Samuel P. Huntington.

Orice studiu elementar privind problematica securității și insecurității trebuie să aibă în vedere, de la bun început, lămurirea unor concepte precum: amenințare, pericol, vulnerabilitate, risc, apărare.
Putem defini conceptul de amenințare ca reprezentând un pericol potențial, care are un autor, un scop, un obiectiv și o țintă.
Pericolul ar putea fi definit drept o caracteristică a unei acțiuni sau inacțiuni în scopul de a aduce prejudicii valorilor unei societăți, persoanelor sau bunurilor acestora. În cazul pericolului, sursa acțiunii, orientarea, obiectivele și efectele sunt probabile. Pericolul reprezintă o primejdie, un posibil eveniment cu urmări grave.

Amenințarea are indicatori concreți, reprezentând o declarare a unei intenții care poate fi agresivă. Din punct de vedere militar, analiza amenințării poate avea în vedere procesul de examinare a tuturor informațiilor disponibile referitoare la potențiale activități periculoase. Cu cât amenințarea este mai bine conturată, cu atât țintele și potențialul de apărare sunt mai bine evaluate. Natura specifică a amenințărilor, și amenințarea în sine, pot fi înțelese numai în relație cu caracterul particular al obiectului de referință. Domeniile în care pot fi studiate tipurile de amenințări sunt: politic, economic, social, militar, de mediu etc. În domeniul politic, amenințările sunt definite în termeni de suveranitate, independență și integritate teritorială. Obiectele de referință pot fi entități politice atât naționale cât și supranaționale. De exemplu, la nivel național, suveranitatea este amenințată de punerea la îndoială a recunoașterii, a legitimității sau autorității guvernării, iar la nivel supranațional, structurile și organizațiile internaționale sunt amenințate de situații care pot să submineze regulile, normele și chiar instituțiile ce le reglementează sau aplică. Un exemplu recent îl constituie criza de autoritate și legitimitate a guvernării din Ucraina. Pe 22 februarie președintele Viktor Ianukovici, ales democratic, este nevoit să fugă din țară fiind amenințat cu moartea, conform declarațiilor acestuia.

Vulnerabilitățile reprezintă stări de lucruri, procese sau fenomene din viața internă, care diminuează capacitatea de reacție la riscurile existente ori potențiale sau care favorizează apariția și dezvoltarea acestora. În problema crizei politice din Ucraina, principala vulnerabilitate generatoare de conflict armat și insecuritate a fost și este legată de scorul foarte strâns, aproximativ egal, în privința opțiunii populației privind aderarea la Uniunea Vamală cu Rusia sau aderarea la Uniunea Europeană. Conform Institutului Internațional de Sociologie din Kiev (KMIS), 38% din populația Ucrainei se pronunță pentru Uniunea Vamală cu Rusia iar 37,8% dorește aderarea la Uniunea Europeană.
Constituie vulnerabilități pentru majoritatea țărilor din estul Europei, foste comuniste, următoarele:
persistența problemelor de natură economică, financiară și socială generate de întârzierea reformelor structurale;
accentuarea fenomenelor de corupție și de administrare deficitară a resurselor publice;
reacții ineficiente ale instituțiilor statului în fața acutizării fenomenelor de criminalitate economică, de perturbare a ordinii publice și siguranței cetățeanului;
menținerea unor surse și cauze de potențiale conflicte sociale punctuale;
scăderea nivelului de încredere a cetățenilor în instituțiile statului;
menținerea unor disparități de dezvoltare între regiunile fiecărei țări în parte și între țările membre UE aflate la periferie, comparativ cu cele vestice aflate în centrul sistemului unional economic și politic.

Din acest ultim punct de vedere, opțiunea cetățenilor din Ucraina pentru aderarea la Uniunea Europeană este hazardantă și nu ia în considerare situația critică economică a unor țări apropiate care au aderat mai devreme iar în prezent se confruntă cu și mai mari probleme din punct de vedere economic și social.

Amenințările pot fi analizate în raport cu factorii de risc. Pentru orice strategie de securitate a unei țări, factorii de risc pot fi considerați ca fiind acele elemente, situații sau condiții, interne sau externe, care pot afecta, prin natura lor, securitatea țării, independența și suveranitatea statului.

Riscul reprezintă posibilitatea unui pericol, iar vulnerabilitatea drept rezultatul combinării riscurilor existente cu capacitatea de a face față situațiilor riscante interne sau externe. Riscul se concretizează în diferența dintre ˝așteptarea pozitivă˝ și ˝evenimentul negativ˝ ce se poate produce, avându-se în vedere probabilitatea apariției acestuia. Riscul este un rezultat al imposibilității de a cunoaștere cu certitudine a evenimentelor viitoare. Analiza de risc în privința securității naționale poate fi clasificată în funcție de domeniile și sfera de abordare. Caracteristicile care apropie conceptual amenințările de pericole, riscuri și vulnerabilități sunt în legătură cu:
• originea – care poate fi internă și externă;
• natura – care poate fi politică, economică, socială, militară, informațională, etc.;
• caracterul – care poate fi direct și indirect.
Deosebirile dintre conceptele analizate sunt date de genul proxim și diferența specifică care dezvăluie caracteristicile esențiale ale fiecăruia. Amenințările, pericolele, riscurile și vulnerabilitățile, la un loc sau numai o parte dintre ele, sunt conștientizate în mod diferit de către puterile lumii comparativ cu statele naționale lipsite de putere și apărare, chiar și atunci când sunt aflate în același areal geografic sau făcând parte din același sistem ideologic. Sensibilitățile generate de probleme istorice, de tradiții, de nivelul de dezvoltare economică, de putere militară, ambițiile hegemonice, interesele naționale fundamentale, calitatea de membru sau nu la o alianță militară funcțională dau percepției sensuri, nuanțe și particularități diferite. Privite în mod sistemic conceptele supuse analizei se află întotdeauna într-un raport bine determinat. Diferența de percepție reală a pericolelor, amenințărilor, riscurilor și vulnerabilităților dintre Ucraina și Rusia este diferită și contradictorie. Ucraina prezentă, având la conducere un guvern pro occidental, vede în Rusia un inamic potențial ce pune în pericol integritatea ei teritorială. Rusia se simte, de asemenea, amenințată de politica expansionistă a Statelor Unite având concursul diplomatic, motivat economic dar și politic, al Uniunii Europene. Dincolo de declarațiile pacifiste ale celor două părți, aflate în conflict, sunt ascunse tendințe agresive și nu sunt excluse acțiunile sau intervențiile belicoase. Uniunea Europeană solidară cu noul guvern al Ucrainei vizează o Europă lărgită până la Urali, nu numai geografic dar și politic. Rusia lui Putin adoptă, in extremis, o strategie și tactică ofensivă, ca cea mai bună formă de apărare, și reformează sistemul politic și militar cu scopul vădit al constituirii, indiferent de mijloace, a unei noi uniuni, cea a Eurasiei.

După anul 2009, criza globală a luat locul terorismului sub aspectul impactului asupra securității globale a Statelor Unite și a preocupării Administrației americane privind impactul direct. Astăzi, recunoaşte Zbigniew Brzezinski, securitatea Statelor Unite „nu mai este în mâinile Americii ”. [3] Lumea se confruntă cu dificultăţi serioase în depăşirea turbulenţelor provocate de colapsul financiar, în pofida măsurilor extraordinare de salvare financiară luate peste tot în lume. În acest context provocator, securitatea globală este, de asemenea, supusă unor teste extrem de severe. Actuala stare de insecuritate a expus, fără jumătăţi de ton, actuala forţă a globalizării şi, în acelaşi timp, face posibilă disoluţia puterii globale. Tranziţia de la o lume unipolară, bazată pe unicul ˝leadership˝, Statelor Unite ale Americii, către o lume bipolară, tripolară sau multipolară, pare să fi ajuns într-un punct fără întoarcere pe măsura agravării insecurității în Europa de Est. Momentul Ucraina reprezintă piatra de încercare, un moment hotărâtor care separă intențiile și presupusele strategii de acțiunile politice concrete. Se poate vorbi chiar de un concurs de împrejurări și de o cursă aprigă între protagoniști, care doresc să fructifice disoluția statului ucrainean. Situația din Ucraina nu este și nu va fi una favorabilă întăririi, dezvoltării și stabilității statului. Un stat slab, fără putere și posibilități de înarmare, lipsit de apărare și nevoit să ceară ajutor extern, poate reprezenta un deziderat comun pentru marile puteri, chiar aflate într-un conflict diplomatic și politic.

Statele slabe sunt definite drept acele state care nu au capacitatea de a furniza sau nu doresc să furnizeze datele politice fundamentale asociate statalităţii: securitate, instituţii politice legitime, management economic şi bunăstare socială. [4] Aceste state au devenit subiecte la modă, ce par a fi ˝stimulate˝ să se manifeste în relațiile internaționale începând cu a doua parte a anilor ’90, fiind privite ca o epidemie a sistemului internaţional, ale cărei simptome, născute prin combinarea unei largi varietăţi de factori, lăsate netratate, ar putea contribui la propagarea instabilităţii în mai multe zone ale lumii și, implicit, a Europei. Cel mai vehiculat scenariu este, în prezent, cel în care violenţele dintr-un stat slab ar lua amploare afectând şi statele vecine, iar comunitatea internaţională, implicit NATO, ar fi nevoite să intervină. Însă, experiența ˝intervențiilor umanitare˝ trecute, o sintagmă ce ține loc războiului nedeclarat și bombardamentelor strategice, a demonstrat cu prisos că aceste intervenții ale singurei superputeri recunoscute au crescut instabilitatea regională și globală iar consecințele au fost dintre cele mai dramatice. În Europa, acest scenariu a devenit realitate odată cu dezmembrarea Iugoslaviei, iar în prezent prinde contur, după același plan strategic, în Ucraina. Această țară est europeană, de origine slavă, este împinsă într-un război fratricid de secesiune, urmărindu-se federalizarea și enclavizarea regiunii după criterii ideologice și planuri politico-strategice. Nu mai este niciun secret că Maidanul a fost, în fapt dar nu și în drept, un Euromaidan, ce a început cu un val de proteste, demonstrații și tulburări civile în noaptea din 21 noiembrie 2013având ca locație Maidan Nezalezhnosti (“Piața Independenței”, din Kiev), unde a fost cerută, în principal, aderarea și integrarea Ucrainei la Uniunea Europeană. Așa după cum evoluează evenimentele, Ucraina lasă impresia unui stat neguvernat și neguvernabil, ce întrunește aspectul dezolant al unui stat eșuat.

Pentru unele doctrine democrate din lumea contemporană, conceptual de ˝stat eșuat˝ ar reprezenta o formă de organizare politică lipsită de conţinut care nu este capabilă sau nu doreşte să îşi îndeplinească obligaţiile fundamentale ce-i revin ca stat naţional și „trebuie să-și piardă această calitate”. Doctrina ascunde, însă, scopul real, mult mai profund, și anume, extinderea fenomenului globalizării spre est, indiferent de mijloace, politice sau militare. În aceste circumstanțe, statele, în speță Ucraina, este ˝ajutată˝ să eșueze.
Paradoxul este legat, în principal, de infuzia de capital promisă și ajutorul financiar al Uniunii Europene, bani care nu sunt pentru statul ucrainean independent și care se returnează pe alte căi sau vor fi recuperați, ulterior, cu dobândă, ca urmare a politicii impuse de UE viitorului stat membru. Acest joc politic, al pașilor mărunți, ce presupune cedări succesive de suveranitate, va duce în final la pierderea definitivă a independenței și suveranității statului național unitar ucrainean.
Dintre caracteristicile statului eșuat enumerate de Robert Rotberg amintim:
„orientări educaţionale şi medicale degradate sau politici anti-educaționale și anti-sănătate ;
creşterea analfabetismului, promovarea ignoranței și lipsei de reacție civică, a renunțării și nepăsării în plan social;
scăderea severă a factorului demografic prin diminuarea condițiilor de trai, prăbușirea speranței de viață, abandonarea celor în vârstă, scăderea drastică a mijloacelor de subzistență, mărirea ratei mortalităţii infantile, încurajarea contracepției și a avortului etc;
creşterea sărăciei, șomajului, imposibilitatea de a realiza venituri pe măsura creșterii taxelor și impozitelor;
adâncirea prăpăstiei dintre bogaţi şi săraci, între cei puternici și cei slabi;
extinderea corupţiei și înlocuirea domniei legii cu domnia banului;
imposibilitatea de a controla puterea în afara limitelor capitalei
administrative şi pierderea de autoritate în fața administrațiilor regionale
sau locale;
mărirea ratei criminalităţii, a delicvenței și nesupunerii;
creşterea nivelului de insecuritate individuală, socială, națională, regională și globală.” [5]
Situația gravă a statelor eşuate este un rezultat al abandonului social, a colapsului ca strategie, a lipsei unor politici eficiente pe termen lung. Toate acestea, și nu numai, favorizează apariţia conflictelor. Conform lui Robert Rotberg, în statul eşuat se înregistrează un grad ridicat de tensiune internă, un conflict profund şi contestarea puterii de către diverse fracţiuni, forţele militare guvernamentale sunt puse faţă în faţă cu grupări înarmate conduse de unul sau mai mulţi pretendenţi la putere sau cu populația revoltată neînarmată ” [6] ( sau înarmată ca în cazul Ucrainei n.n.)

Aceste state favorizează instabilitatea regională și globală. Parteneriatul strategic Statele Unite – Uniunea Europeană, cu toate acestea, nu își pune problema analizei cost-beneficiu decât în primă fază, stimulând prin acțiuni subversive producerea eşecului și favorizarea intervenţiei post conflict.

În analiza sistemului relațiilor internaţionale actuale operează şi conceptul de colaps al statului cu trei premise de bază.
Prima se referă la prăbuşirea instituţională. William Zartman defineşte colapsul statului drept „o situaţie în care structura, autoritatea (puterea legitimă), legea şi ordinea politică au fost distruse şi trebuie să fie reconstruite într-o formă veche sau nouă. Dacă luăm în considerare această definiţie, colapsul statului ucrainean reprezintă, în primul rând, colapsul guvernului. În acest caz, atât cauza, cât şi remediul sunt legate, mai degrabă, de structurile socio-politice decât de stat în sine, iar intervenţia post-colaps se consideră esenţială și este făcută în interesul celor care intervin. Orice acțiune politică viitoare îndepărtează țara de independența ei.
Cea de-a doua premisă pe care se construieşte teoria referitoare la colapsul statului este aceea că prăbuşirea instituţională este, în general, legată de prăbuşirea societăţii, aspecte adesea privite ca două feţe ale aceleiaşi monede. Motivul principal este acela că, într-o societate slabă, există o instabilitate generală ce alimentează lipsurile instituţionale şi slăbeşte structurile guvernamentale. Este vorba aici despre existenţa unei fracturi în principiile bunei guvernări.

Cea de-a treia premisă este existenţa unei legături evidente între colapsul unui stat şi conflictul armat.” [7] În aceste cazuri, agenţii statali naţionali sunt incapabili să recâştige monopolul asupra mijloacelor forţei, iar bunăstarea şi securitatea sunt fragmentate gradual între un anumit număr de părţi conflictuale care încep să acţioneze pe cont propriu, așa după cum este atât de ușor de sesizat în prezent în Ucraina. Rezultatul imediat constă adesea în creşterea în amploare a violenţei armate şi în pierderea spaţiului teritorial, economic şi politic în favoarea actorilor nonstatali (rebeli) care se nasc din lipsa de legitimitate și autoritate provocate de guvernul colapsat. În viziunea lui Robert Dorff, expert în securitate internaţională la Institutul de Studii Strategice din Statele Unite, eşecul şi colapsul statului sunt părţi ale unui continuum în care un anumit stadiu al eşecului conduce automat la altul. În timp ce diferenţa dintre aceste stadii este, în principal, una de grad, punctul lor comun este acela că toate au origine comună, anume, prăbuşirea generală a corpului de reguli formale şi informale ce guvernează o societate, însoţită de dispariţia autorităţii formale sau a sursei sale.
Guvernarea este, în acelaşi timp, cauză şi consecinţă a eşecului în sfera economică şi a insecurităţii. Francis Fukuyama afirma că „lipsa capacităţii statului în ţările sărace a ajuns să bântuie lumea dezvoltată după sfârşitul Războiului Rece, în anii’90, colapsul sau slăbiciunea unor state provocând deja dezastre umanitare majore.” [8] Autorul enumeră, în acest sens, provincia Kosovo și statul Bosnia și Herțegovina, din Zona Balcanică a Europei de Est. Actualul conflict politic, economic și militar din Ucraina probează afirmațiile analiștilor în domeniu. Din punct de vedere geostrategic ne găsim într-o etapă distinctă de renaștere și revigorare a Războiului Rece, care ia forma conflictului clasic dintre Rusia și Statele Unite la care apare ca element de noutate Uniunea Europeană care este interesată de extinderea politică și economică spre est. Aceasta întreține conflictul ucrainean dar în același timp are o acțiune prudentă în relația diplomatică cu Rusia și una rezervată în relația cu Statele Unite. Interesele economice influențează în mod vădit acțiunea de politică externă a UE. Statul ucrainean, de curând investit cu putere și autoritate, la fel de precare, face dovada servituții, a slăbiciunii, eşecului și colapsului inevitabil. Ultimele trei caracteristici ale statului actual ucrainean sunt stabilite în funcţie de trei elemente inter-relaţionate, cuprinzând tocmai standardele occidentale de dezvoltare. Acestea sunt : guvernarea, economia şi securitatea. Capacitatea actorilor statali de a genera stabilitate zonală este strâns legată de măsura în care aceştia reuşesc să eficientizeze procesul de furnizare a procesului de securitate internă și în zona de influență din imediata apropiere a teritoriului suveran. Guvernul ucrainean este în prezent un generator de insecuritate și chiar alimentează și escaladează un conflict zonal ce poate avea consecințe dezastruoase pentru țările din Europa de Est și chiar pentru stabilitatea economică și politică a uniunii, a întregului proces de integrare și aderare de noi membrii.

Într-o lume globalizată, starea internă a statului are repercusiuni asupra rolului şi statutului acestuia la nivel internaţional. Performanţele interne şi externe ale statelor sunt monitorizate și ierarhizate în funcţie de „Indexul statelor eşuate” [9] elaborat de către experţii Fondului pentru Pace şi de indicatorii guvernării, elaboraţi de către specialiştii Băncii Mondiale, cei mai interesați de evoluția evenimentelor, a crizelor și conflictelor zonale. O astfel de analiză, de care nu este scutită nici Ucraina, trebuie să ţină seama, pe lângă situaţia internă prezentă a statului, de cele două dimensiuni ale prezenţei acestuia pe scena internaţională, anume statutul şi rolul. Statutul internaţional reprezintă poziţia pe care acel stat o ocupă în sistemul internaţional determinată de apartenenţa sa la diverse instituţii şi organizaţii internaţionale şi de puterea sa internaţională, incluzând aici toate dimensiunile specifice (economică, politică, militară, umană, culturală, tehnico-informaţională etc.). Această ierarhizare pornind de la „Indexul statelor eşuate” constituie una dintre cele mai sigure analize a vulnerabilităţii statelor suverane ce duce la conflict și în cele din urmă la colaps. Fondul pentru Pace propune 12 indicatori pentru analiza eşecului unui stat: „presiuni demografice; mişcări masive de refugiaţi sau persoane dislocate intern, ce creează urgenţe umanitare complexe; moşteniri ale unor grupări ce doreau răzbunare sau paranoia de grup; emigrare masivă a clasei medii şi a elitelor profesionale; dezvoltare inegală în cadrul diverselor grupuri sociale; declin economic sever; criminalizarea şi/sau pierderea legitimităţii statului; deteriorarea progresivă a serviciilor publice; suspendarea sau aplicarea arbitrară a statului de drept şi nerespectarea drepturilor omului; aparat de securitate ce operează ca stat în stat; crearea elitelor divizate; intervenţia altor state sau actori politici externi.” [10]

Ucraina joacă în aceste momente rolul de actor manipulat în configurarea viitoare a mediului de insecuritate europeană, dintr-o perspectivă strategică globală. De modul în care zona de influență a NATO și a UE avansează teritorial și politic spre est, vom puterea vorbi de o instabilitate și insecuritate și mai mare în viitor, această acțiune fiind percepută de Rusia drept o agresiune combinată de un real pericol pentru independența și suveranitatea acestei puteri în refacere de forță politică, economică și militară. Din păcate, în aceste zile, pe fondul unui terorism de stat nerecunoscut și neîncriminat, Ucraina alimentează o stare de insecuritate zonală ce tinde să se extindă la fel de periculos atât spre est cât și spre vest.
Puterea, în contextul relațiilor internaționale, poate fi definită drept capacitatea unui stat de a influenţa sau controla alte state iar Rusia deține o astfel de capacitate chiar și în relația cu Ucraina.
Sociologul german Max Weber a definit puterea ca şansa unui actor politic de a-şi impune voinţa sa altui actor politic. Secretarul de Stat al Administrației Americane în timpul președintelui Richard Nixon și Gerald Ford, Henry Kissinger, numeşte puterea drept „capacitatea unei entităţi de a-şi impune voinţa asupra alteia sau de a rezista presiunii exercitate de altă entitate”. [11] Rămâne de văzut dacă Ucraina va rezista presiunilor diplomatice și politice exercitate din Vest și în același timp celor economice și militare din Est sau se va prăbuși. Este evident că zona de instabilitate, vizată de cele două mari puteri, este un măr al discordiei globale ce alimentează insecuritatea Europei de Est și a întregului continent.

Referințe bibliografice
[1] Anthony, Giddens, Runaway World: How Globalization Is Reshaping Our
Lives, Profile Books, London, 1999, p.10.
[2] Samuel, P. Huntington, 1997, THE CLASH OF CIVILIZATIONS THE REMAKING OF WORLD ORDER, Simon & Schuster.
[3] Dan, Dungaciu, America la ora opțiunilor majore : dominație sau conducere globală ?, Revista Politica nr.45 din 16 dec.2004.
[4] Patrick, Stewart, Weak States and Global Threats: Fact or Fiction?, în „The Washington Quarterly”, No. 29:2, Spring 2006, p. 27-53.
[5] Robert I., Rotberg, Nation-State Failure: A Recurring Phenomenon?, NIC 2020 Project, 2003, p.3-4.
[6] Robert I., Rotberg, When States Fail: Causes and Consequences, Princeton University Press, 2003, p. 5.
[7] William, Zartman, Collapsed States: The Disintegration and Restoration of Legitimate Authority, Boulder, Lynne Rienner,1995.
[8] Francis, Fukuyama, Construcţia statelor. Ordinea mondială în secolul XXI, Editura Antet, Bucureşti, 2004, p.6.
[9] Daniel, Kaufmann ; Kraay, Aart ; Mastruzzi, Massimo, Governance Matters Aggregate and Individual Governance Indicators 1996-2008, The Development Research Group Macroeconomics and Growth Team & World Bank Institute Global Governance Program, 2009.
[10] Alexandra, Sarcinschi, Rolul actorilor statali în configurarea mediului internațional de securitate, Editura UNAp., București,2010, p.12-17.
[11] Henry, Kissinger, Problems of National Strategy, A book of Readings, Ed.V, 1971, p. 3.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

UNA GEOPOLITICA FLUVIALE

$
0
0

Il fiume è coessenziale ad una interpretazione della storia europea secondo una visione “di terra”, contrapposta ad una percezione marittima. Si vogliono evidenziare solo interpretazioni dell’elemento fluviale a partire dal Medioevo in quanto da lì emergono i significati geopolitici di fiume ricorrenti anche nei secoli successivi. Per ragioni di spazio, ma con riserva di approfondimento, in questa sede non affrontiamo la storia dei significati assunti dall’elemento fluviale negli altri Grandi Spazi diverso da quello europeo, né i profili sociali che la costruzione di una civiltà reca con sé.
La Terra è Madre del diritto, poiché essa reca in sé sempre una misura interna di giustizia per il lavoro di dissodamento e coltivazione svolto entro linee precise di suddivisione del suolo che, unitamente ad altre, danno una chiara percezione dell’ordine costituito: l’occupazione della terra costituisce il titolo radicale, l’archetipo di un processo giuridico costitutivo che immediatamente ci permette di differenziare la posizione nostra verso l’esterno, nei confronti di altri popoli, ed all’interno in relazione alle altre linee in cui la proprietà del suolo è suddivisa. Ebbene, col termine nomos Schmitt definisce “la forma immediata nella quale si rende spazialmente visibile l’ordinamento politico e sociale di un popolo … l’occupazione di terra e l’ordinamento concreto che in essa è contenuto e da essa deriva. ..Nomos è la misura che distribuisce il terreno ed il suolo della terra..” .
La Madre Terra può dare frutti se, oltre all’energia dell’uomo, vi sia la risorsa principale costituita dall’acqua, e qui si introduce la prospettiva fluviale che rende evidente, anche se talvolta data per scontata, l’idea del Nomos sopra descritta. L’ Impero Romano reca con sé una concezione universalistica e sovranazionale rivolta ad uno spazio territoriale che diviene concreto solo se rapportato all’altrettanto decisiva presenza dell’elemento fluviale che lo delimita. Lo spazio continentale europeo si costituisce su un tripartito regime fluviale: il Rodano, che si getta nel bacino occidentale del Mediterraneo e unisce quest’ultimo al centro nevralgico dell’Europa centrale, via Ginevra, il corso della Saône e del Doubs, che lo conduce alle «Porte di Borgogna» (Burgundische Pforte), cioè al varco di Bâle o di Belfort, in prossimità del Reno e non lontano dalle sorgenti del Danubio.
Già I Romani erano coscienti del fatto che un’unità politico territoriale del loro Impero non potesse prescindere dal governo di questi tre grandi regimi fluviali (Rodano, Reno e Danubio) rispetto ai quali vanno considerati gli inserimenti delle popolazioni barbariche all’interno dell’Impero (il fiume come confine). Alcune occupazioni territoriali – come quelle di Ostrogoti e Burgundi si svolsero nel rispetto dell’ordinamento spaziale romano, dato che le tribù nomadi si fecero assegnare terra dall’Imperatore medesimo; altre occupazioni invece avvennero senza alcun riguardo per le situazioni precedenti: è il caso dei Longobardi in Italia, a partire dal VI secolo, che abolirono le situazioni giuridiche precedenti acquisendo in modo violento la proprietà altrui conferendola nelle “sale” e ripartendola fra l’aristocrazia guerriera distinta poi per ducati ed arimannie. Essi comunque ebbero ben presente l’importanza del fiume Ticino ponendo a Pavia (Ticinium) la loro capitale, poiché, risalendo il Po, si aveva il controllo dell’intera pianura padana: i mercanti di Comacchio dall’VIII secolo risalivano il Po per arrivare a Pavia vendendo sale, olio e spezie di provenienza orientale e comprando grano per le regioni costiere (il fiume come via di comunicazione). A partire dalla dissoluzione dell’impero carolingio, si pone il problema di mantenere il riferimento all’antica localizzazione territoriale dell’Impero Romano: nel Medioevo avanza la lotta per Roma e non contro Roma. La Chiesa si assume la gravosa responsabilità di impedire la dissoluzione di un intero mondo, di trattenerlo – da qui il concetto di katechon – di fronte all’avanzare dell’Anticristo, o, detto, altrimenti la dissoluzione completa dell’Occidente.
Il recupero delle popolazioni slave dislocate fra l’Elba e l’Oder avvenne avvalendosi di armi, diplomazie e predicazione religiosa (il fiume come riferimento di unità religiosa latino germanica) oscillando queste popolazioni tra il miraggio di Costantinopoli e il timore di entrare in un’organizzazione che potesse ridurre la loro autonomia politica: Ottone I riuscì a sottomettere dapprima la Boemia, poi la Moravia ed infine, fatto decisivo, gli Ungari dopo averli sconfitti militarmente nel 955 a Lechfeld – in prossimità del fiume Lech (il fiume come teatro di scontro bellico). Nel Continente i secoli dal XII al XV sono ad appannaggio delle repubbliche marinare veneziane e genovesi e delle città come Firenze (situata sull’Arno): esse riescono ad acquisire uno strapotere commerciale facendo rete fra commercio marittimo, arterie fluviali interne dell’entroterra e vie stradali in grado di collegare i centri- specie del Nord Italia- col Nord della Francia e con le Fiandre. Un esempio di questa perfetta integrazione è data appunto dal fiume Ticino che permette, risalendo da Est di proseguire verso la Germania utilizzando per lunghi tratti la navigazione fluviale e lacuale sul Lago Maggiore per giungere poi in territorio elvetico servendosi del passo del Gottardo.
Superata la carestia del 1348 e le altre crisi del XV secolo, il continente europeo riprende lentamente a ripopolarsi e soprattutto a vedere l’introduzione di nuovi prodotti agricoli – come riso e mais – che, a differenza del grano- presenteranno una resa maggiore ed una possibilità ulteriore di vendere eccedenze alimentari sul mercato: nelle agricolture più evolute, si afferma il sistema irriguo grazie anche ad una forte infrastrutturazione di canali che spesso porta comunità – è il caso di Milano con Pavia – a scontrarsi per la deviazione dei corsi fluviali (il fiume come risorsa per l’agricoltura)
Dal XVII secolo comunque all’elemento Terra comincerà a contrapporsi il Mare che ridefinirà completamente i precedenti modi di intendere la statualità ma lo stesso presupposto di Grande Spazio: ha inizio l’ascesa dell’Inghilterra che ripensa sé stessa, la propria politica e la e propria identità a partire dal Mare dove ovviamente, non esistendo linee di confine, è possibile osare tattiche e metodi impensabili sulla terraferma: il vocabolo – coi relativi attacchi a vascelli ed imbarcazioni spagnole- deriva dal greco peirao che significa appunto tentare, osare. Avuta completamente la meglio sugli Olandesi – un popolo grandissimo che comunque, al momento decisivo dopo la pace di Utrecht del 1713, si volse a quella terraferma per recuperare la quale tanto aveva lottato contro il Mare- gli Inglesi, già in precedenza sbarazzatisi della potenza spagnola, rimasero incontrastati padroni delle vie oceaniche. All’interno del suo territorio insulare, l’Inghilterra si attivò enormemente affinché bacini fluviali- il Tamigi, il Severn, il Trent, l’Humber – venissero potenziati con opportuni lavori che ne migliorassero la navigabilità; nel continente la strategia diplomatica perseguita fu opposta sempre per rendere più oneroso il trasporto via terra di merci e granaglie (il fiume come baricentro di strategia geopolitica) e, soprattutto, impedire di pensarsi come Grande Spazio continentale: solo così si riesce a comprendere l’ossessione britannica di invocare il superiore principio della libertà dei mari e dei commerci, mantenendo libere tutte quelle vie di comunicazione sul mare (Stretto di Gibilterra, Canale di Suez) che consentono il collegamento dell’area atlantica verso quella indiana; ed in quest’ottica si comprende l’ossessione britannica di tenere lontana la flotta russa dal Mediterraneo e dal Mar Nero per impedire la costituzione di qualsiasi rete con l’arteria danubiana e gli altri bacini fluviali interni al territorio russo.
Ad Est l’arteria danubiana rimarrà sempre quella decisiva dato che gli Ottomani dal XVI secolo tenteranno, dal Mar Nero, di risalire la foce per spingersi fino a ridosso di Vienna: le vittorie di Eugenio di Savoia a Timisoara, lungo il fiume Timis, a Belgrado sul Danubio e a Zenta nel 1697 sono fondamentali per il mantenimento della civiltà occidentale (il fiume come elemento divisivo di due civiltà).
E’ davvero superata questa visione? Sembra proprio di no, dato che il disegno strategico di bloccare l’arteria danubiana era già perseguito da Gran Bretagna e Stati Uniti non solo all’epoca del Trattato di Versailles, ma ancora, per parte americana, all’epoca della guerra in Kossovo col bombardamento del ponte danubiano su Novi Sad. Né può dirsi un caso che la Crimea sia stata oggetto di interesse immediato per parte russa- dato che è la parte di territorio ucraino in cui sfocia il Danubio – e come per gli USA sia indispensabile stressare l’intera area che dal Baltico arriva al Mar Nero (l’antica linea dai Variaghi ai Greci).
Personalmente sono convinto che la risorsa fluviale sia importante non solo da un punto di vista culturale (il fiume come memoria del patrimonio culturale e naturale europeo) ma anche economico attraverso opere di grandi infrastrutturazione che rendano collegabili il bacino renano con quelli dei grandi corsi russi (il fiume come infrastruttura economica- ) – come grande volano per la crescita e l’occupazione- favorendo al contempo il potenziamento delle aggregazioni territoriali in dimensioni macro-regionali (il fiume come perno di riorganizzazione territoriale) che permettano sempre più, nel rispetto delle proprie identità e della propria storia, il recupero della dimensione di Grande Spazio Europeo l’unica che possa consentirci un confronto con quelli russi, cinesi e sudamericani in termini di confronto di civiltà. Come annunciato in premessa, non ci si può dilungare oltre nel raffronto con i Grandi Spazi russi, cinesi e sudamericani sebbene si possa dire che là il problema della regolazione delle acque di grandissimi corsi fluviali abbia spinto verso un’organizzazione amministrativa di tipo imperiale, fortemente accentrata con un impatto particolare nelle modalità di esazione fiscale, secondo un’impostazione differente da quella europea che conobbe la figura dello Stato a partire dal XVI secolo : è comunque anch’essa una materia meritevole di essere rappresentata secondo una prospettiva turistico culturale che espliciti i prezzi demografici, sociali, sanitari, alimentari che in termini di sofferenza, lotta e scontro una civiltà paga per emergere: il fiume, nel Grande Spazio Europeo costituisce la Memoria della nostra civiltà occidentale continentale, l’unica che abbia la dignità e la statura per confrontarsi con le altre sopra ricordate.

NOTE
(1) C. Schmitt Il Nomos della Terra – Milano 1991
(2) C. Schmitt Il Nomos

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’ISIS, DI BATTISTA E LA GUERRA AL TERRORISMO: COMMENTO GEOPOLITICO DI UNA CONTRADDIZIONE

$
0
0

L’uscita, in parte provocatoria, del deputato grillino Alessandro Di Battista arriva in un momento importante nella vita politica italiana, alle prese con numerose criticità e alla vigilia della convocazione delle Commissioni Esteri e Difesa del Parlamento per decidere l’invio di armi ai curdi iracheni.
Le recenti crisi internazionali, dalla guerra di Gaza a quella in Ucraina, hanno contribuito – dopo parecchi anni e seppur per motivi diversi – a stabilire un nesso tra avvenimenti esterni e loro conseguenze sul piano interno, ma la questione dell’avanzata dell’Isis in Iraq ha aumentato notevolmente la tensione in un’Italia già scossa dai possibili contraccolpi di un’immigrazione straniera ormai fuori controllo.
Le parole dell’On. Di Battista, opportunamente evidenziate da alcune agenzie (1), hanno quantomeno riaperto il dibattito su alcuni temi che sembravano ormai destinati a sparire dal dibattito politico nazionale, seppure appaiono venate da alcune ingenuità che – sapientemente gonfiate dai mass media – rischiano di inficiarne l’assunto generale.
Sbaglia infatti Di Battista quando utilizza l’esempio dell’ISIS per legare il movimento qaedista ai gruppi rivoluzionari arabi che da decenni cercano di ottenere l’indipendenza in un contesto regionale fortemente caratterizzato dal neocolonialismo occidentale (dai numerosi colpi di Stato della CIA – giustamente ricordati nel suo discorso – alla creazione di Israele, alle basi militari USA, alle guerre dirette ed indirette volute dalle varie multinazionali …).
Se avesse davvero voluto mettere nel sacco la leadership nordamericana, confortando la sua opinione secondo la quale ”Gli USA non ne hanno azzeccata una in Medio Oriente …”, Di Battista avrebbe dovuto sottolineare l’incoerenza della presunta “guerra al terrorismo” condotta da Washington e non la sua inefficacia (perché i suoi obiettivi strategici sono ben altri …).
Avrebbe ad esempio potuto dire che per oltre due settimane, durante l’avanzata dell’ISIS, gli USA non abbiano mosso un dito se non per difendere la propria Ambasciata a Baghdad, mentre la Russia e l’Iran fornivano aiuti militari al legittimo Governo iracheno.
Avrebbe potuto sottolineare che l’avanzata dell’ISIS era infatti funzionale al disegno statunitense di rientrare con forza in Iraq mettendo fine al Governo di Al Maliki, troppo vicino a Teheran, così come in effetti è poi accaduto … (2).
Avrebbe potuto rilevare che, ben lungi dal sostenerne il Governo centrale, gli USA stiano ora aiutando soltanto i separatisti curdi, funzionali al disegno di divisione dell’Iraq e quindi ad una sua ulteriore destabilizzazione.
Soprattutto Di Battista avrebbe dovuto chiarire come l’ISIS sia stato sostenuto per anni dai principali alleati mediorientali degli Stati Uniti e di Israele (che ne hanno addestrato gli effettivi in Giordania): Turchia, Arabia Saudita e Qatar contro il Governo siriano di Bashar Al Assad.
Il deputato di Cinque Stelle avrebbe potuto notare la strana coincidenza tra la recente decisione di Obama di riarmare i ribelli siriani e la nuova avanzata dell’ISIS in Siria ed Iraq, oscurata dai media finché Washington non ha deciso di bombardarne alcune postazioni, come se i massacri dei cristiani in Medio Oriente avvengano soltanto ora …
In particolare Di Battista avrebbe potuto sottolineare come gli Stati Uniti possiedano numerosi mezzi di pressione, militari e finanziari, nei confronti dei paesi che armano e pagano l’ISIS, in quanto tutti suoi alleati storici …
Spiegando questa curiosa incongruenza della politica estera nordamericana, ormai talmente palese da essere ammessa anche dai commentatori della geopolitica “ufficiale” (3), si sarebbe finalmente evidenziato che la “guerra al terrorismo” intrapresa dopo l’11 settembre 2001 non è altro che una guerra indiretta ma veemente condotta dagli USA e dai suoi alleati contro le principali nazioni eurasiatiche per il controllo economico e finanziario delle risorse del pianeta, ad evidente danno degli stessi popoli europei.
Il voler equiparare l’ISIS – un’organizzazione militare spietata, affatto endogena (viste le provenienze cecene, pakistane …), ben finanziata ed addestrata dai servizi segreti delle principali potenze occidentali e da quelli delle petromonarchie del Golfo Persico – ad un’OLP o ad un’ETA qualunque con le quali poter trattare, ha così sviato l’attenzione dal problema reale facendoci perdere un’ interessante occasione di dibattito.
Un problema reale, perché come riportato in un’altra parte dell’intervento dell’On. Di Battista (“Essere alleati degli USA non significa essere sudditi”), riguarda innanzitutto la sovranità politica ed economica dell’Italia e il controllo militare del proprio territorio, due parametri senza i quali l’esistenza stessa del “nostro” Paese può considerata ormai a rischio.
Ci si augura perciò che l’importante dibattito sulla questione irachena nelle Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato non si traduca in un’inutile rissa tra fazioni politiche prigioniere di un’ideologia che non esiste più ma che rappresenti un’utile occasione per chiarire una volta per tutte quale sia il nostro tanto citato “interesse nazionale”: prendendo magari le opportune misure per realizzarlo.

Note
1) L’intervento integrale di Alessandro Di Battista è stato ripreso da Agenzia Stampa Italia: http://www.agenziastampaitalia.it/politica/politica-estera/21564-isis-che-fare-leggete-l-analisi-completa-di-di-battista-m5s
2) http://www.eurasia-rivista.org/stefano-vernole-e-alireza-jalali-allirib-usa-e-gb-usano-terroristi-isis-per-costringere-al-maliki-alle-dimissioni/21744/
3) Il direttore della rivista italiana di geopolitica Limes, Lucio Caracciolo, ha recentemente definito l’11 settembre 2001 “Attacco saudita all’America vestito da follia terroristica”, in Limes, “Brasiliana”, 6 giugno 2014, p. 15.

Stefano Vernole è Vicedirettore di “Eurasia” Rivista di studi geopolitici.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LA GRANDE SCACCHIERA SECONDO BRZEZINSKI

$
0
0

Il 21 luglio scorso, ossia quattro giorni dopo che era stato abbattuto il Boeing 777 della Malaysia Airlines mentre sorvolava l’Ucraina orientale a circa 50 km dal confine con Russia, Foreign Policy pubblicava un’intervista a Zbigniew Brzezinski da parte di David Rothkopf (1). Il “grande vecchio” della geopolitica statunitense, il cui ultimo importante lavoro, Strategic Vision. America and the Crisis of Global Power, è stato pubblicato solo due anni fa, (2) non si smentisce e la sua analisi degli affari internazionali è come al solito caratterizzata da uno stile di pensiero netto e chiaro, benché si debba cogliere anche e soprattutto il senso di quel che egli “esprime tra le righe”.
Brzezinski è perfettamente consapevole dei limiti della potenza americana e ritiene che gli Stati Uniti si siano lasciati coinvolgere nel labirinto medio-orientale senza ottenere alcun vantaggio, mentre si è destabilizzata l’intera regione. Il che è tanto più grave in quanto attualmente non vi è più un sistema internazionale in grado di garantire un “nuovo ordine mondiale”. Ne consegue, a giudizio di Brzezinski che, sebbene non stiamo scivolando verso un’altra guerra mondiale, rischiamo di andare verso un’era di grande confusione e caos.
Brzezinski riconosce esplicitamente anche che l’America ha sbagliato ad eliminare Saddam e a lasciare troppo spazio alle petromonarchie del Golfo, senza nemmeno impegnarsi a fondo né in Libia né in Siria. Per mettere fine ai conflitti che stanno devastando e insanguinando l’intera regione medio-orientale e che vedono prevalere gruppi di terroristi islamisti (ma Brzezinski sa benissimo da chi sono finanziati e armati), occorrerebbe quindi puntare sull’Iran, nonostante la prevedibile opposizione di Israele. Ma per Brzezinski Israele è al sicuro con le sue 150-200 testate atomiche, mentre l’Iran anche se riuscisse a fabbricare un ordigno nucleare non sarebbe così folle da “suicidarsi” lanciandolo contro Israele.
Al riguardo, Brzezinski, che si dichiara favorevole pure alla creazione di uno Stato palestinese, è chiarissimo, arrivando ad affermare: “I can envisage a nuclear-armed Israel and a nuclear-armed Iran being a source of stability in the region” (una concezione condivisa anche da Martin van Creveld il noto analista militare israeliano, pure lui decisamente contrario all’invasione dell’Iraq nel 2003). In effetti, Brzezinski ritiene che gli Usa dovrebbero prendere l’iniziativa per edificare un nuovo ordine mondiale di tipo multipolare, dacché è evidente che la sovraesposizione imperiale del grande Paese nordamericano per Brzezinski è un pericolo che Washington non deve più correre, i tempi non essendo maturi per un nuovo unipolarismo statunitense.
In questa prospettiva, l’alleanza degli Stati Uniti con la Cina sarebbe, a suo avviso, la chiave geostrategica per arrivare a ridisegnare la mappa geopolitica dell’intero pianeta in modo tale da garantire maggiore maggiore sicurezza e maggiore stabilità negli affari internazionali. Nella sostanza, la Cina dovrebbe avere un ruolo egemone in Asia, pur dovendo lasciare un certo “spazio geopolitico” al Giappone e all’India, mentre gli Usa dovrebbero di fatto dominare incontrastati in Europa, contando sull’appoggio dei circoli atlantisti europei, e in America Latina, anche se secondo Brzezinski si dovrebbero migliorare le relazioni bilaterali tra gli Usa e i Paesi del continente americano (che pensi in particolare al Brasile ci pare ovvio).
Tuttavia, anche in questa intervista si rivela chiaramente la russofobia dello studioso di origine polacca, il quale considera la Russia responsabile della grave crisi ucraina, senza dire nulla sul fatto che a Kiev c’è stato un golpe appoggiato dalla Nato, né sul fatto che, di conseguenza, la stragrande maggioranza della popolazione della Crimea ha voluto riunirsi alla Russia. E neppure ovviamente dice nulla su quanto sta accadendo in questi ultimi mesi in Ucraina orientale, ove la popolazione locale combatte una disperata battaglia contro i golpisti filo-occidentali di Kiev, tra i quali vi sono pure bande armate di neonazisti, che agiscono come “utili idioti” della Nato.
Eppure, tali “omissioni” non dipendono solo da pregiudizi antirussi. Apparentemente per Brzezinski la Russia è un Paese relativamente debole, che può tutt’al più svolgere un ruolo geopolitico a livello regionale, e in questo senso, ammette che la funzione della Russia può anche essere utile. Ma quel che in realtà si deve tenere presente è che la stessa idea di riconoscere alla Cina una posizione mondiale di primo piano, non la si comprende appieno se non la si mette in relazione con il fatto che i Brics costituiscono ormai un “potenziale “polo geopolitico” in grado di contrastare quello atlantico, dominato dagli Usa. Il fatto stesso che il rapporto tra Cina e Russia si vada rafforzando mette in discussione l’egemonia degli Usa. Questo Brzezinski lo sa meglio di chiunque altro. Come sa che l’Ucraina è di importanza decisiva per la sicurezza nazionale e il ruolo internazionale della Russia.
Infatti, è stato proprio Brzezinski a scrivere che senza l’Ucraina la Russia non può essere un attore geopolitico a livello globale, ma potrebbe solo essere solo un “predominantly Asian imperial state” (3). Ma oggi, con l’eccezionale crescita della Cina e quella (assai minore di quella cinese ma pur significativa) dell’India anche questo ruolo non sarebbe possibile per la Russia, una volta privata della Crimea e della sua sfera d’influenza in Europa. Limitare drasticamente quindi il ruolo geopolitico della Russia è la ragione fondamentale dell’ingerenza degli Usa negli affari interni dell’Ucraina e del tentativo di portare questo Paese nell’orbita della Nato e della Ue, ossia degli Usa (cui naturalmente .piacerebbe che in Russia accadesse quanto è accaduto in Ucraina).
In questa prospettiva, l’argomentazione di Brzezinski è assai più chiara, dacché è logico che la politica di una superpotenza come gli Usa (stendiamo pure un “velo pietoso”, come si suol dire, sulla questione della democrazia e della pace made in Usa) non può dipendere dalla politica di potenza israeliana o dalle ambizioni e dagli interessi regionali dell’Arabia Saudita e del Qatar, mentre è pacifico che la sicurezza nazionale sia di Israele che delle petromonarchie del Golfo dipenda dalla politica di potenza americana. Nondimeno, è assai difficile ritenere che questi attori regionali siano pronti a dar vita ad un nuovo corso geopolitico che veda l’Iran diventare una potenza nucleare e addirittura garante di equilibri geostrategici funzionali alla politica statunitense, in un’area che gli stessi Stati Uniti hanno contribuito a trasformare in un lago di sangue e in cui scorrazzano bande armate islamiste d’ogni genere.
Né è convincente paragonare le relazioni tra Roma e Bisanzio a quelle che dovrebbero intercorrere tra Cina e Usa in un prossimo futuro, benché spiegare l’attuale fase storica riferendosi alle guerre di religione in Europa nel XVII secolo, che portarono alla nascita di un sistema politico continentale fondato sugli Stati nazionali europei, sia (se non condivisibile) perlomeno comprensibile, giacché è naturale che le relazioni internazionali non possono essere fondate su una geopolitica del caos. (Degno di nota è pure che Brzezinski consideri un fattore di forza lo Stato nazione e che perciò ritenga necessario fondare un nuovo ordine mondiale su due potenti Stati nazione, nonostante tutte le ciance sulla fine degli Stati nazione predatori).
Una tale situazione di caos, in effetti, a lungo andare non può non avere conseguenze negative per la potenza capitalistica predominante, anche sotto il profilo economico, mentre l’economia internazionale è sempre più caratterizzata dal dinamismo dei Brics e dalle difficoltà della “vecchia Europa”, non a caso “liquidata” da Brzezinski, che pur non ne sottovaluta l’importanza, come un problema che l’America può e deve risolvere mediante accordi commerciali. Ovverosia mediante il Tafta, il noto Transatlantic Free Trade Act, che segnerebbe il definitivo tramonto dell’indipendenza dell’Europa, mettendo i singoli Stati del Vecchio Continente sotto la tutela dei “mercati” English speaking.
Al riguardo è significativo pure che Brzezinski in questa intervista non prenda in considerazione gli effetti della crisi economica sull’Ue né la questione del rapporto tra la Germania e i Paesi deboli dell’Europa meridionale, ma si limiti ad evidenziare la debolezza geopolitica dell’Ue (benché nella sua opera più recente sottolinei i forti legami commerciali con la Russia che caratterizzano l’economia della Germania e quella dell’Italia). Ma la debolezza dell’Europa, su cui non ci piove, potrebbe rivelarsi un fattore di grave instabilità per gli stessi Usa, giacché, nel caso che i Brics diventassero un vero “blocco geopolitico”, ciò non potrebbe non influire sui delicati e fragili equilibri economici e politici dell’Ue, in specie su quelli dell’Eurozona già sottoposti a tensioni fortissime.
In sostanza, quindi per Brzezinski il vero scopo degli Usa dovrebbe essere quello di evitare che si costituisca un potente polo geopolitico in Eurasia, dacché “una potenza che domini l’Eurasia eserciterebbe un’influenza decisiva su due delle tre regioni economicamente più produttive al mondo: Europa occidentale e Asia orientale. Uno sguardo alla mappa suggerisce anche che un Paese dominante in Eurasia quasi automaticamente controllerebbe Medio Oriente e Africa”. (4)
Perché ciò non accada, gli Usa dovrebbero “sfilare” la Cina (almeno di fatto, se non formalmente) dai Brics, impedire che si formi un asse geostrategico Mosca-Pechino, trasformare il Medio e Vicino Oriente in un’oasi di pace – facendo leva sui buoni rapporti (tutti da costruire) tra Iran e Israele da un lato, e tra Iran e Arabia Saudita (nonché tra Israele e palestinesi) dall’altro -, mantenere il controllo dell’intero continente americano usando più la carota che il bastone, e saldare all’Atlantico un’Europa sempre più debole e stretta nella morsa di una crisi economica, le cui cause non sono certo solo di natura economica.
Qualcuno potrebbe pensare che sia più facile risolvere il problema della quadratura del cerchio. Eppure, Brzezinski non è affatto un visionario. Si deve tener conto infatti che in primo luogo l’uditorio cui egli si rivolge è costituito dai membri del gruppo dominante americano, in cui la “pressione” per un intervento contro l’Iran è pur sempre forte, mentre Brzezinski è convinto non solo che si possa ottenere parecchio lasciando che l’Iran sviluppi il suo programma nucleare pacifico, ma soprattutto che “raffreddare” la situazione in Medio Oriente a questo punto convenga a tutti.
Per quanto concerne i Brics, invece è evidente che la parte del leone la fa la Cina, la cui quota della manifattura mondiale è salita dall’8,3% nel 2000 al 30,3% nel 2013, mentre quella degli Usa nello stesso periodo è calata dal 24,5% al 14,3% (5). Ragion per cui è imperativo per gli Usa trovare un accordo con la Cina. Inoltre, è abbastanza chiaro che Brzezinski più che a un multipolarismo pensa ad un bipolarismo che lasci spazio a dei “poli geopolitici” regionali,tanto che ritiene che “we are moving into a world of a G-2 plus”.(6).
Non solo però, come si è già rilevato, è ben difficile che gli Usa possano convincere i loro stessi alleati ad accettare una ridefinizione così drastica della mappa geopolitica in Medio Oriente a breve termine, ma non è nemmeno facile che la Cina si comporti come si augura Brzezinski, dacché in gioco vi è un sistema geopolitico, finanziario ed economico che è ancora completamente “egemonizzato” dagli Usa e in generale da quella che si può definire l’élite occidentale del potere. Ma vi è pure la questione della Russia, che dovrebbe subire passivamente l’iniziativa strategica degli Usa. Il che francamente sembra assai improbabile, anche se Brzezinski ritiene che l’ingesso dell’Ucraina nell’Ue e l’espansione della Nato verso est potrebbero indurre Mosca a rassegnarsi ad avere un ruolo di carattere subalterno rispetto a quello degli Usa e della Cina.
Invero, per Brzezinski il nemico “numero uno” degli Usa è ancora la Russia (non a caso giunge addirittura a criticare l’Europa rea, a suo avviso, di non aver preso una posizione dura nei confronti della Russia sulla questione ucraina). Il motivo è semplice. Secondo il “nostro” la Cina è essenzialmente una potenza asiatica, nonostante i suoi interessi commerciali siano ormai globali. La Russia invece è una potenza eurasiatica, ancora in grado di influenzare la politica e la cultura europea. Ed è pure un partner economico di primaria importanza per molti Paesi europei, oltre a disporre di uno spazio immenso e ricchissimo di materie prime. E’ naturale dunque che per Brzezinski gli Usa debbano puntare sulla Cina per mettere la Russia in un angolo, costruire una “barriera” che divida l’Europa dalla Russia di Putin e cercare di togliere il “pungiglione militare” ai Brics.
Certo la Cina potrebbe diventare una superpotenza militare e sfidare gli Usa anche senza un’alleanza militare con la Russia. Del resto, la crescita militare della Cina è già in atto, ma appunto per questo è necessario per gli Usa giungere ad un compromesso con i cinesi, che pure devono ancora risolvere parecchi problemi di politica interna. Ciononostante, solo integrando i gruppi dominanti cinesi nella élite del potere occidentale, sarebbe possibile un sistema “G2 plus” come si augura Brzezinski. Ma anche ammesso che ciò non sia una sorta di wishful thinking, ci vorrebbero anni per costruirlo, mentre è la stessa politica di “pre-potenza” dell’America e dei suoi principali alleati che continua a creare caos e instabilità non solo nel Medio Oriente.
Peraltro, anche la vicenda ucraina, che Brzezinski tratta non solo superficialmente ma con arroganza e distorcendo completamente la verità dei fatti, è indice che gli Usa sono tutt’altro che disposti a “mollare la presa” sia sul Vecchio Continente che sulla fascia costiera dell’Eurasia. Comunque sia, non c’è prova migliore che l’America sia in difficoltà del fatto che il “nostro” ammetta che “we are losing control of our ability at the highest levels of dealing with challenges that, increasingly, many of us recognize are fundamental to our well-being”. (7) E su questo si può essere tutti d’accordo.
Contrariamente però a quanto sostiene Brzezinski, nessun equilibrio internazionale (né alcuna nuova Bretton Woods) sarà possibile fino a quando gli Usa non rinunceranno ad una politica che ha come autentico scopo l’egemonia globale. D’altronde, com’è noto gli Usa non hanno alleati permanenti, ma solo obiettivi permanenti. E questo, com’è ovvio, lo sanno pure i cinesi. E’ quindi alla luce di tali obiettivi e interessi che si devono valutare le parole di Brzezinski. Certo è che nei prossimi anni la situazione internazionale diverrà ancora più fluida e instabile, con improvvisi mutamenti di fronte e rovesciamenti di alleanze, tanto che è lecito ritenere i Paesi che non ne sapranno approfittare per rafforzare la propria sovranità e ampliare la propria sfera d’azione geopolitica, rischieranno di scivolare verso la periferia del “sistema mondo”. E che ciò si stia già verificando per quanto concerne l’Italia, un Paese del tutto subalterno alle logiche di potere d’oltreoceano, non dovrebbe sorprendere nessuno.

NOTE
1. A Time of Unprecedented Instability? (http: // www. Foreign policy. com/articles /2014/07/21/ a_time_of_unprecedented_instability_a_conversation_with_zbigniew_brzezinski%20).
2. Z. Brzezinski, Strategic Vision. America and the Crisis of Global Power, Basic Books, New York, 2013.
3 Z. Brzezinski, The Grand Chessboard, Basic Bokks, New York, 1997, p. 46.
4. Così scriveva lo stesso Brzezinski in un articolo per Foreign Affairs del settembre/ottobre 19 (vedi F. W. Engdahl, L’odierna posizione geopolitica degli Usa, “Eurasia”, n. 3, 2010, p. 62.).
5. “Scenari Industriali”, Confindustria centro studi, giugno 2014, n. 5, p. 15.
6. Vedi A Time of Unprecedented Instability?, cit.
7 Ibidem.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Unisex. La creazione dell’uomo “senza identità”

$
0
0

Enrica Perucchietti, Gianluca Marletta, Unisex. La creazione dell’uomo “senza identità”, Arianna Editrice, Bologna 2014.

Scopo del presente libro è quello di avvertire il lettore del pericolo che incombe su tutti coloro che sono sottoposti alla propaganda, palese ed occulta, della cosiddetta “ideologia di genere”.
Tale ideologia, di cui ci siamo già occupati sul fascicolo 2/2014 di questa stessa rivista dedicato a “La seconda Guerra fredda”, sotto il manto rassicurante del “rispetto” e della “libertà” mira a La creazione dell’uomo “senza identità”, come recita il sottotitolo di Unisex, di Enrica Perucchietti e Gianluca Marletta (Arianna Edizioni, Bologna 2014).
I lettori di una rivista di geopolitica, e a maggior ragione gli addetti ai lavori, non devono sottovalutare il peso del fattore ideologico nella competizione tra grandi potenze. Se infatti è chiaro a chiunque il ruolo svolto dalle ideologie otto-novecentesche come strumento per rinforzare il consenso interno e cooptare simpatie presso società nemiche da indebolire e sovvertire, forse non è altrettanto evidente come l’ideologia “gender” si situi in un consolidato e nutrito filone, pur tuttavia con delle sue peculiarità in linea con lo “spirito dei tempi”.
Essa non si limita per l’appunto a fornire una mera arma propagandistica, ma viene utilizzata in maniera martellante contro le stesse popolazioni da cui sono emersi i teorici di questa visione del mondo a rovescio, e successivamente contro quelle conquistate, per uno scopo mai dichiarato prima con siffatta spregiudicatezza: la manipolazione dell’uomo ad un punto tale da mandarlo in confusione persino sul piano delle sue basi biologiche.
Come tutte le astruserie non basate sulla realtà immodificabile della Natura, si è di fronte – come riconoscono gli stessi autori – ad un tassello importante verso il tentativo di edificare la “Grande utopia”, cioè il cosiddetto “Nuovo Ordine Mondiale”. Che di per sé non si significherebbe molto, senonché, alla luce della teoria e della prassi degli “ideologi del genere”, si può affermare con cognizione di causa che l’obiettivo principe di tale “ordine” è “l’uomo nuovo”, completamente a-morfo (cap. 1).
Si potrebbe a ragione individuare nel “rivoluzionarismo”, nel desiderio di sovvertire l’ordine naturale delle cose, l’humus da cui trae origine questa propaganda che inonda in prima istanza le popolazioni occidentali con i “diritti dei gay”, il “pansessualismo” ed altre assurdità che in epoche normali non sarebbero mai uscite dal recinto di chi era dedito al vizio e alla perdizione.
Ma quelle erano epoche nelle quali la religione non era uno strumento consolatorio ad uso e consumo della gestione di “crisi umanitarie”. Il che spiega l’odio esplicito dei teorici “gender” verso tutte le “false religioni” e l’impegno profuso nella diffusione di un clima atto a far recepire una “Nuova Era” (della “tolleranza”, dell’amore universale” ecc.).
Partendo da quest’assunto (senza peraltro approfondire la portata distruttiva dell’odio antireligioso insito nella “ideologia di genere”), gli autori – che per onestà intellettuale si premurano d’informare che essi non ce l’hanno con gli omosessuali, limitandosi invece a studiare il pensiero e l’azione degli “omosessualisti”, ovvero degli omosessuali militanti – proseguono la loro disamina con una breve storia di questa corrente di pensiero (cap. 2), le cui radici non vanno disgiunte da quelle che hanno prodotto, tra le altre, la mala pianta della “droga libera”.
In prima fila, a sovvenzionare “scienziati” e “centri studi” (ci occuperemo in seguito dell’Istituto Tavistock, oggetto di uno studio di Daniel Estulin tradotto sempre per Arianna Editrice), troviamo i veri potenti del capitalismo occidentale, organizzati in “fondazioni” che, assieme all’Onu, svolgono un ruolo capillare nella persuasione delle masse, progressivamente conquistate – quando non sono sorrette da una visione del mondo saldamente tradizionale – a questo nuovo paradigma che mette in discussione le basi stesse dell’essere umano, della famiglia e della comunità.
Ideologia “gender” ed omosessualismo (cap. 3) sono strettamente correlati, ed è interessante notare come una certa “antipsichiatria” (per altri versi giusta e sacrosanta tanto è misera la concezione dell’uomo dei moderni “strizzacervelli”) abbia avuto in vista lo sdoganamento dell’omosessualità quale “orientamento sessuale” al pari di quello cosiddetto “etero”.
Una volta fatto accettare un disturbo come normale, attraverso tre momenti distinti ma sovrapponibili (“desensibilizzazione” fino all’assuefazione del pubblico; “bloccaggio”: attribuzione d’ogni difetto e nefandezza a chi, fermo su valori tradizionali, non accetta l’ideologia “gender”; “conversione” e conquista finale delle anime), si giunge – come sottolineano quasi ironicamente gli autori (cap. 3) – ad una situazione rovesciata rispetto alla precedente: per l’“omofobo” dovrebbero così spalancarsi le porte delle galere e, perché no, dei manicomi, qualora venissero riaperti. Per ora basti la “morte civile”, al pari del “razzista” o dell’“antisemita”.
L’interesse per il lettore di “Eurasia” di un libro come questo sta in ciò: che ogni competitore dell’Occidente è passibile dell’accusa di “omofobia”, col che si spiegano le campagne incessanti contro la Russia e Putin, marchiati col bollo dell’infamia da alcune lobby adeguatamente sostenute da chi detiene il controllo della finanza e di un’economia sempre più monopolizzata (tanto per stare in tema di “artificiosità”, si tratta degli stessi ambienti che premono per far adottare a tutto il mondo gli alimenti geneticamente modificati).
Il sospetto – più che fondato – espresso da Perucchietti e Marletta – è tuttavia che gli omosessualisti vengano per così dire usati, esattamente – aggiungiamo noi – come “gli ebrei” da parte degli anglo-sionisti, per giungere ad un punto in cui – mentre saranno liberalizzate (in attesa che cambi la morale diffusa) altre perversioni come la pedofilia o la zoofilia – l’essere umano vorrà trascendere se stesso in una parodia dell’autentica ascesi che va sotto il nome di “transumanesimo” (cap. 6).
Per questo gli autori mettono in guardia da un “illuministico” e “positivistico disincanto” da cui nascerebbe tutto ciò, che al contrario avrebbe un’essenziale connotazione “mistica” ed “esoterica”. La liberazione dalla natura e dalle “catene biologiche” non poteva che essere postulata e perseguita da uno “pseudoesoterismo” che per adesso si avvale del contributo di “scienziati” e dispensatori di salute e felicità in camice bianco, i quali insinuano l’idea che – alla luce delle “nuove tecniche di riproduzione” – la riproduzione stessa e l’atto sessuale vadano oramai separati.
Ciò sarebbe senz’altro il trionfo del pansessualismo e di Gaia (da cui, per inciso, “gay”, in quanto “l’amore omosessuale” sarebbe l’unico veramente “libero” e “gioioso”…).
Ecco perché in quest’inquietante congrega di ‘alchimisti’, tra cantanti e attori, scrittori e “intellettuali” (cap. 4), non potevano mancare coloro che – forti dell’usbergo fornitogli dal paravento di “autorevoli istituzioni internazionali” – predicano la “decrescita” ed una drastica riduzione delle nascite.
Può essere quindi definito un caso il fatto che la “crisi” in cui le nazioni occidentali si dibattono da anni, a parte le oggettive difficoltà materiali, va traducendosi in disorientamento (anche sessuale) ed ostacoli d’ogni tipo posti alla formazione di famiglie normali?

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

DA BIN LADEN AL “CALIFFO”: LA GUERRA FINALE CONTRO L’ISLAM (PER COLPIRE L’EURASIA)

$
0
0

La fase finale della guerra dell’Occidente contro l’Islam è finalmente cominciata. Tanto più che quest’ultimo s’è dotato d’un ‘medievale’ e terrificante “Califfato”.

Non bisognava disporre di particolari doti profetiche per prevedere che prima o poi saremmo arrivati a tanto. Basta leggersi una raccolta di articoli pubblicati prima del 2008 che ho intitolato Islamofobia. Attori, tattiche, finalità (Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2008). Il capitolo finale, che riassumeva i termini della questione (Islam come “problema” e strategie geopolitiche atlantiche: un rapporto necessario, rivisto ed aggiornato per i corsi del Master Mattei dell’Università di Teramo col titolo Il “Grande Medio Oriente” e il momento anti-islamico dello “scontro di civiltà”), regge ancora bene alla sfida del tempo, perché, come recita appunto il titolo, la “paura dell’Islam” è da mettere in stretta relazione con le strategie geopolitiche atlantiche nel Mediterraneo e in Eurasia.

Da quando è stato proclamato un improbabile califfato a cavallo della Siria orientale e dell’Iraq centro-settentrionale (1), l’Islam è tornato prepotentemente nelle case degli occidentali, sottoposti a dosi da cavallo di messaggi sensazionalistici ed allarmistici capaci di provocare sconcerto e preoccupazione persino tra gli stessi musulmani.
Ma prima di giungere a tanto, serviva la cosiddetta “Primavera Araba”, il cui obiettivo principale è stato l’eliminazione dei “regimi arabi moderati” che almeno ufficialmente l’Occidente sosteneva da anni contro gli “estremisti” (e che erano in buoni rapporti – forse troppo buoni per i nostri “alleati” – con l’Italia della Prima ma anche della Seconda Repubblica).

Tutto però è cominciato con quello che definivo nel suddetto libro il “Big bang del XXI secolo”, ovvero l’azione “terroristica” in territorio americano attribuita alla fantomatica al-Qâ‘ida.
Ricordiamo bene come nei giorni che seguirono l’11 settembre 2001 uno degli argomenti principali della propaganda occidentale tesa a diffondere disprezzo e diffidenza verso l’Islam fosse la richiesta, fatta praticamente a ciascun musulmano, di dissociarsi dal “terrorismo”, secondo un assurdo postulato in base al quale “non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani”, ripetuto incessantemente dalla “fabbrica del consenso”.
C’era tuttavia una via d’uscita dalla gogna mediatica: l’adesione al cosiddetto “Islam moderato”, che in pratica consisteva (e consiste) in un’adesione formale alla religione islamica accettando però tutti i capisaldi antitradizionali del “pensiero moderno” (oltre all’adozione di una posizione “equidistante” nel cosiddetto “conflitto israelo-palestinese”…).

A garantirci dall’orda famelica dell’Islam guerrigliero e spietato sussistevano comunque i “regimi arabi moderati”. I quali, dal 2011, dopo il celebre discorso di Obama al Cairo (giugno 2009) nel quale, astutamente, “tendeva la mano all’Islam”, sono stati rovesciati con le note tecniche di sovversione dall’interno denominate “Primavera araba”, altrove note come “rivoluzioni colorate”. Quando non bastava l’azione di prezzolati del posto, perlopiù tratti dai ranghi del cosiddetto “Islam politico” preceduti da sinceri ma sprovveduti “liberali” (oltre alla solita teppaglia che si trova sempre), l’Occidente interveniva col classico apparato di cannoniere e bombardieri (v. il caso libico).

Ricapitolando, ad una prima fase islamofobica dominata dalla figura di Osama bin Laden, del suo vice al-Zawahiri e degli altri luogotenenti (tipo al-Zarqawi), con tutto il corredo di “attentati terroristici” (Londra, Madrid ecc.) e teste mozzate cui facevano da contraltare le sparate da cowboy di Bush, le tute arancioni di Guantanamo e le “torture” di Abu Ghraib, ha fatto seguito la “fase della speranza”, col pubblico occidentale illuso sulle magnifiche sorti e progressive alle quali avrebbero aspirato le masse arabe e islamiche desideranti la “democrazia”. Una “democrazia islamica” sotto l’insegna dei Fratelli Musulmani e delle varie sigle ad essi riconducibili che qua e là hanno preso il potere.

L’apice di questa seconda fase nella quale anche i peggiori tagliagole diventavano araldi della libertà ha coinciso con la prima parte della cosiddetta “rivolta siriana”, che pur inscrivendosi nella “Primavera araba” ha posto in inevitabile risalto – data la posizione strategica della Siria – la portata strategica di un’operazione mirata al rovesciamento del regime di Damasco. Il quale, è bene ricordarlo, poco tempo prima era ancora considerato da alcuni partner occidentali, pur con qualche riserva (penso all’Italia), come un garante della “stabilità” nel Mediterraneo ed oltre.

Ad un certo punto, però, col rovesciamento del presidente egiziano tratto dai ranghi della Fratellanza musulmana, Muhammad Morsi (operato forse col sostegno russo?) (2), qualcosa nel dispositivo sovversivo innescato dagli occidentali s’è inceppato. La “rivolta siriana” è entrata in crisi, così come s’è incrinato il meccanismo sin lì tetragono della propaganda unilaterale occidentalista, anche se, a dire il vero, le voci discordanti rispetto al mainstream vertevano soprattutto sul “massacro dei cristiani” da parte dei fanatici islamici delle formazioni “jihadiste”; il che prefigurava la piega da “Nuova crociata” che finalmente s’è manifestata con l’emergere di quest’inedito “Califfato”.

Ma ormai la classica frittata era stata fatta. Con la Libia consegnata alle bande fondamentaliste ed enormi bacini petroliferi di Siria ed Iraq in mano ai seguaci del “califfo” (3), il volto più terrificante dell’Islam può finalmente entrare nelle case degli italiani e degli altri sudditi dell’Occidente.
Ed è questa la fase numero tre del progetto che punta a destabilizzare definitivamente tutto il Mediterraneo ed il Vicino Oriente, con la non troppo remota possibilità di vedersi coinvolti militarmente in una guerra non nostra che non abbiamo affatto cercato, per il semplice fatto che all’Italia il Mediterraneo ed il Vicino Oriente prima del 1991 (operazione Desert Storm) andavano bene così com’erano, fatto salvo Israele, che difatti non ha mai visto di buon occhio quegli statisti poi eliminati – giusto a partire dall’anno dopo… – con l’operazione mediatico-giudiziaria “Mani pulite”.
Da un punto di vista propagandistico, il terrore islamofobico che questa nuova fase è in grado di suscitare negli animi di persone ingenue, manipolate e conquistate ai “valori occidentali” è senz’altro più elevato di quello della prima fase con Bin Laden e soci a ‘bucare lo schermo’.
In fondo lo “Sceicco del terrore” e la sua organizzazione avevano attaccato solo l’America. Sì, dovevamo essere solidalmente “tutti americani”, ma ancora non ci sentivamo completamente imbarcati nell’impresa, ed infatti stavamo come sempre coi piedi in due staffe (vedasi la posizione dell’asse franco-tedesco nel 2003, quando l’Angloamerica invase l’Iraq). E chi l’ha detto che la “strage di Nassiriyya” sia dovuta ai “guerriglieri islamici” e non a qualche nostro indicibile “alleato”?
Ora non ci sono più scuse per sottrarsi e fare i “furbi”. Ce lo fanno capire con sempre maggiore insistenza. Non sorprende affatto, pertanto, che dalla bocca di ministri dell’attuale Governo italiano escano dichiarazioni possibiliste al riguardo di un nostro maggiore e più ‘fattivo’ coinvolgimento nelle operazioni in Iraq volte a debellare un pericolo che all’unisono viene definito non solo regionale, bensì “per il mondo intero”…
Il temibile “Califfato”, coi suoi alleati posizionati sulla costa libica, novelli saraceni, sta lì a minacciarci col suo “Medio Evo”; pertanto, se si vuol salvare la “modernità” con tutti i suoi “valori”, non è più possibile sottrarsi al richiamo alle armi dell’Occidente a guida anglo-sionista.
Frotte di “migranti” tra i quali potrebbero nascondersi dei “terroristi” vengono rovesciate sulle nostre indifese coste, mentre tra i figli della cosiddetta “seconda generazione” spopola il richiamo alla “guerra santa”. Da qualche parte, nel Levante, c’è un “Califfo” che vagheggia di conquistare Roma, mentre “i cristiani” e le minoranze subiscono massacri, e poco importa ai fini propagandistici se musulmani di vedute diverse da quelle dell’Isis sono sottoposti a medesimo trattamento. Questo è quanto trasuda da giornali e tg, che in due minuti frullano tutto in un cocktail terrificante al termine del quale il malcapitato ed impreparato spettatore non potrà che augurarsi una selva di bombe atomiche sull’intero Medioriente.
Infine, entrati nella terza fase, quella della “guerra totale” all’Islam, la concomitante “crisi ucraina” chiarisce anche ai cerebrolesi il nesso tra l’11 settembre, l’islamofobia e l’attacco all’Eurasia. Mentre la propaganda occidentale – senza nemmeno più l’impiccio d’un Berlusconi suo “amico” – dipinge Putin alla stregua d’un pazzo sanguinario ed irresponsabile, dobbiamo dunque temere che le stupide ed ingiustificabili “sanzioni” contro Mosca faranno il paio con un intervento armato della solita improbabile “Italietta” nel Levante islamico?

NOTE
1. Sulla teoria del Califfato ho scritto, su “Eurasia” 4/2007, pp. 35-44, Considerazioni sull’istituto del Califfato e la “Giustizia” nell’Islam.
2. M. Bassiouni, Sisi’s visti to Russia is message to the West, “Al Monitor. The pulse of the Middle East”, 13 agosto 2014 (http://www.al-monitor.com/pulse/tr/politics/2014/08/russia-egypt-relations.html).
3. Maurizio Blondet si chiede logicamente, riprendendo l’ex primo ministro iracheno al-Ja‘fari, come una compagine unanimemente bollata col marchio del “terrorismo” possa vendere il petrolio che inopinatamente controlla, ricavandone tre milioni di dollari al giorno. Cfr. Il Califfo: un altro pretesto per “vendere” l’attacco contro la Siria, “Effedieffe.com”, 26 agosto 2014 (l’articolo è per soli abbonati: http://www.effedieffe.com/index.php?option=com_content&task=view&id=305228&Itemid=135).

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

“… BERRANNO LE ACQUE DEL TIGRI E DELL’EUFRATE…”

$
0
0

Alessandro imprigiona Gog e Magog

(…) tra due monti grande era, di rosso
bronzo, una porta (…)
(…) Il figlio dell’Ammone
la incardinò, per chiudere gli immondi
popoli (…)
(G. Pascoli, Gog e Magog)

Nel suo resoconto della conquista romana della Commagene al tempo di Vespasiano, Giuseppe Flavio rievoca il saccheggio della Media e dell’Armenia ad opera degli Alani, popolo nomade di stirpe iranica che abitava le steppe a nord-est del Mar d’Azov, tra il Don e il Mar Nero. “Il popolo degli Alani – scrive lo storico ebreo – dei quali abbiamo dichiarato in precedenza che sono Sciti che vivono presso il Tanai e la palude Meotide, avendo in quei tempi progettato di invadere la Media e le regioni situate oltre di essa per saccheggiarle, intavola trattative col re degli Ircani; costui infatti è padrone dell’accesso che il re Alessandro sbarrò con porte di ferro (pýlai sideraí)” (1). Il luogo d’accesso alla Media, controllato dal re degl’Ircani che da poco si era sottratto al dominio partico, era costituito dal valico delle Porte Caspie (Kaspiádes Pýlai), l’odierno passo di Firuzkuh alle pendici orientali dell’Alborz.
La menzione delle “porte di ferro” costruite da Alessandro Magno ci rimanda a un celebre episodio che ha come protagonista il sovrano macedone: l’imprigionamento delle orde di Gog e Magog all’interno di un’altissima muraglia. La storia, alla quale Giuseppe Flavio fa cenno, è narrata in maniera sintetica ma completa nei versetti 84-101 della coranica Sura della Caverna, dove si parla di un conquistatore divinamente ispirato, indicato come Dhû’l-qarnayn (“Possessore delle due corna”) e identificato generalmente con Alessandro Magno. Nel brano coranico si legge che Dhû’l-qarnayn, dopo aver portato a termine una campagna militare in Occidente e dopo avervi instaurato un governo fondato sulla giustizia e sul rispetto della Legge divina, si rivolse verso l’Oriente. Imbattutosi in un popolo semiselvaggio ma tranquillo, il Bicorne non cercò di cambiarne il tipo di vita, ma lo lasciò vivere secondo i suoi costumi. Infine giunse in un luogo situato tra due montagne, i cui abitanti gli fecero questo discorso: “O Dhû’l-qarnayn, in verità Ya’ğûğ e Ma’ğûğ diffondono la corruzione in questa terra (mufsidûna fî’l-ard); dobbiamo versarti un tributo, perché tu metta una barriera tra noi e loro?” (2) Il Bicorne accolse la loro richiesta, dicendo: “Il potere che il mio Signore mi ha conferito è meglio del vostro tributo; ma voi aiutatemi con la forza delle vostre braccia e io metterò tra voi e loro una muraglia. Portatemi dei blocchi di ferro” (3). Quando fu colmato lo spazio tra i versanti delle due montagne, il Bicorne ordinò agli operai di soffiare coi loro mantici, finché la massa divenne incandescente; quindi fece portare del rame liquefatto e ve lo fece versare sopra, sicché gli assalti di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ vennero frustrati. Disse infine il Bicorne: “Questa è misericordia del mio Signore; ma quando verrà il Giorno promesso dal mio Signore, Egli ridurrà in polvere la muraglia. E la promessa del mio Signore è verità” (4). Oltre a ciò, due versetti della Sura dei Profeti evocano lo scatenamento delle orde di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ alla fine dei tempi: “E c’è un’interdizione (harâm) su ogni popolazione che abbiamo distrutta: non ritorneranno fin quando non sarà data via libera a Ya’ğûğ e Ma’ğûğ, i quali si precipiteranno giù da ogni altura” (5).
Il Profeta Muhammad, avuta la visione di un’apertura che si era prodotta nella barriera di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ, ammonì: “Guai (wayl) agli Arabi! Facciano attenzione a un gran male che si sta avvicinando”; alla domanda che gli venne fatta (“Periremo anche se tra noi vi sono dei santi?”) rispose: “Sì, se la turpitudine si fa troppo grande”. In ogni caso, alla fine dei tempi il rapporto fra i seguaci del Profeta e le orde di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ sarà di 1 a 999: “sarete tra la gente come un pelo nero sul fianco di un toro bianco”, dice un hadîth.  Secondo un altro hadîth, alla fine dei tempi Dio aprirà la muraglia che rinchiude le orde di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ, le quali usciranno a portare la devastazione in ogni luogo. “I primi di queste orde – prosegue il hadîth – berranno le acque del lago di Tiberiade e lo prosciugheranno; poi berranno le acque del Tigri e dell’Eufrate. Distruggeranno e mangeranno ogni cosa sulla faccia della terra. Allah, benedetto sia l’Altissimo, annienterà poi queste orde malefiche e le spazzerà via dalla faccia della terra” (6).
Sostanzialmente fedele ai termini coranici è l’esposizione della tradizione persiana del Sadd-e Sekander (“Barriera di Alessandro”) che troviamo nell’Eskandar-nâmè di Nezâmî di Gangè (1141-1204).
Ya’ğûğ e Ma’ğûğ corrispondono ovviamente ai biblici Gog e Magog. Nella visione di Ezechiele (7), Gog è il re di una non meglio precisata regione settentrionale, “la terra di Magog”, che reca il nome di uno dei sette figli di Jafet (8); nell’Apocalisse di Giovanni, Gog e Magog rappresentano le nazioni che, dopo aver dato l’assalto al campo dei santi e alla città prediletta, vengono distrutte dal fuoco celeste (9).
Ma l’analogia esistente fra il binomio biblico di Gog e Magog e quello coranico di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ si estende anche all’ambito indiano: nel Kalki-Purâna si racconta infatti come l’ultimo avatâra di Vishnu riesca ad uccidere due démoni di nome Koka e Vikoka (10).
Dalla presenza del tema in esame in testi tradizionali diversi consegue che “una caratteristica del complesso di Gog e Magog è quella di essersi diffuso in tutte le aree culturali dell’Eurasia” (11). Mentre la storia coranica del Bicorne, contaminata con la versione siriaca dello Pseudocallistene, dà origine a una rigogliosa letteratura che interessa sia il mondo musulmano, dalla Spagna alla Malesia, sia le aree cristiane dell’Egitto e dell’Etiopia (12), in Occidente l’elaborazione della leggenda di Gog e Magog ha il suo testo di maggiore rilievo nelle Rivelazioni dello Pseudometodio (13), che, inizialmente diffuse in greco o in siriaco intorno alla metà del VII secolo d. C., furono poi tradotte in latino.

Un popolo o un’orda di démoni?

Il suo vero nome era, pare, Goggins (…) Alla fine della guerra era uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti, cioè del pianeta.
(G. Papini, Gog)

Nell’età antica e in quella medioevale, sia la cultura giudaica sia quella cristiana identificano le genti di Gog e Magog con diversi popoli barbari provenienti dal nord, perché le sedi dei nemici d’Israele sono ubicate a nord, in particolare nella dorsale che collega l’Europa nordorientale al Caucaso ed al Caspio. Il Dio di Israele dice infatti a Gog, signore del paese di Magog: “Sono con te Gomer e tutti i suoi, la casa di Tergama dell’estremo settentrione e tutti i suoi, popoli numerosi. (…) verrai dalla tua regione dell’estremo settentrione” (14). Tergama, o Togarma, è l’Armenia. Per quanto riguarda Gomer, primogenito di Jafet e quindi fratello di Gog, dovrebbe trattarsi dell’antenato dei Galati, dal momento che Giuseppe Flavio scrive nelle Antichità giudaiche: “Si chiamavano Gomeriti, da Gomer, quelli che ora sono chiamati Galati dai Greci. Magog chiamò Magoghi i suoi, mentre i Greci li chiamano Sciti” (15). Nella Guerra giudaica, come si è visto, il medesimo autore identifica negli Alani (“Sciti che abitano presso il Tanai e la palude Meotide”) il popolo situato olte le Porte Caspie, cioè oltre l’accesso alla Media che era stato sbarrato da Alessandro. E alani saranno i popoli di Gog e Magog anche per un ebreo del XII secolo, Beniamino di Tudela (16).
Non solo sciti e alani: Gog e Magog furono volta a volta unni, ungari, cumani, peceneghi, turchi, tartari, mongoli. Gli Ungari, diventati cristiani, dovettero ricollegare la loro origine all’albero genealogico dell’umanità tracciato dai testi biblici, cosicché accettarono di riconoscersi discendenti di Magog. Nelle prime pagine delle Gesta Hungarorum, redatte dall’anonimo P. Magister all’inizio del XII secolo, leggiamo: “Nella regione orientale vicina alla Scizia c’erano le genti di Gog e Magog, che Alessandro Magno isolò dal mondo rinserrandole (…) Il primo re della Scizia fu Magog, il figlio di Jafet, e dal re Magog quella nazione prese il nome di magyar. Dalla discendenza di questo re germogliò il famosissimo e potentissimo re Attila. (…) Molto tempo dopo, dalla stirpe del medesimo re Magog nacque Ügyek, padre del duce Álmos, dal quale sono discesi i re e i duci dell’Ungheria” (17). Anche l’autore del Chronicum pictum del 1358 ripropone la tesi della discendenza da Magog, ma contamina la storia biblica con la tradizione magiara, inserendo Hunor e Magor, mitici antenati degli Unni e degli Ungari, nella genealogia desunta dalla Genesi biblica (18). La stessa tesi è ribadita dalla Cronaca quattrocentesca di Thuróczi: “Dunque, come afferma la Sacra Scrittura e come dicono i maestri (doctores), gli Ungari sono discesi da Magog figlio di Jafet, il quale – come riferisce il vescovo San Sigilberto nella cronaca antiochense delle nazioni orientali – nell’anno 58 dopo il diluvio entrò nella terra di Eiulath e da sua moglie Enech generò i già menzionati Hunor e Magor, da cui gli Unni e i Magiari hanno tratto la stirpe ed il nome” (19). E ancora nel 1905 il poeta ungherese Endre Ady si dirà “figlio di Gog e di Magog”.
Secondo la Povest’ vremennych let, cronaca russa del XII secolo, alle orde imprigionate da Alessandro deve essere ricondotta l’origine dei popoli turchi. Rievocando le incursioni cumane avvenute nell’anno 6604 (=1096) nei dintorni di Kiev, il cronista, al fine di inquadrare la stirpe degli invasori pagani, riporta questo brano di Metodio di Patara: “Alessandro, imperatore macedone, giunse nei paesi orientali e fino al mare, nel paese detto del Sole, e vide qui uomini impuri della tribù di Jafet, dunque vide le loro oscenità (…) Avendo visto ciò Alessandro il Macedone, temendo che essi si moltiplicassero e profanassero la terra, li respinse nei paesi a settentrione tra le alte montagne, e, per volere di Dio, le grandi montagne si strinsero attorno ad essi, non si unirono le montagne soltanto per 12 braccia, e qui vennero erette porte di bronzo, e vennero unte con il sunklit (20): né il fuoco può bruciarlo né il ferro espugnarlo. Negli ultimi giorni verranno fuori otto tribù dal deserto di Jatreb, e verranno fuori anche questi popoli immondi, che sono tra le montagne boreali per volere divino” (21). Basandosi sull’autorità di Metodio, la Povest’ afferma che delle otto tribù del deserto di Jatreb quattro sono state distrutte al tempo di Gedeone, mentre dalle altre quattro hanno tratto origine i Turcomanni, i Peceneghi, i Turchi, i Cumani. “E Ismaele generò dodici figli, dai quali discesero i Turcomanni, e i Peceneghi, e i Turchi e i Cumani, cioè i Polovcy, che sono venuti dal deserto. E più tardi, queste otto tribù, al limitare del mondo hanno generato uomini impuri murati nella montagna da Alessandro il Macedone” (22). In tal modo la cronaca russa innesta sull’albero iafetico la progenie di Ismaele.
Fra i testi medioevali che identificano le genti di Gog e Magog con i Turchi, particolarmente degna di nota è la Cosmographia attribuita ad Etico Istrico. I Turchi, che secondo una paretimologia proposta da questo testo si chiamano così perché sono un “popolo truculento” (gens truculenta) (23), alla fine dei tempi devasteranno la terra. E Alessandro il Macedone, che in un anno e quattro mesi riuscì a rinchiuderli nelle terre del Nord, al di là delle Porte Caspie, può esser detto “Magno” proprio per aver inventato “tanti strumenti utili a respingere la follia degli uomini selvaggi (agrestium hominum vesaniam), che un giorno verranno certamente liberati, quando giungerà il tempo dell’Anticristo (temporibus antechristi), perché perseguitino i popoli pagani e puniscano i peccatori (in persecutionem gentium vel ultionem peccatorum)” (24).
Nel Milione si legge che la provincia di Tenduc, sulla quale regna Giorgio, un discendente del Prete Gianni, è lo stesso luogo “che noi chiamamo Gorgo e Magogo, ma egli lo chiamano Nug e Mungoli” (25). Marco Polo, che sulla scorta dei viaggiatori musulmani identifica il Muro di Alessandro con la Grande Muraglia cinese, identifica i “Nug” (“Ung” nella versione francese del Milione) con la tribù nestoriana degli Öngüt, e i “Mungoli” coi Tartari.
Mentre ebrei e cristiani hanno creduto di ritrovare le caratteristiche delle bibliche genti di Gog e Magog nei vari popoli che, affluendo dal cuore dell’Eurasia verso occidente, hanno minacciato lo spazio da loro abitato, la cultura islamica è stata meno propensa ad assegnare un preciso contenuto etnico all’archetipo coranico di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ. Infatti il Corano, come si è visto, si astiene completamente dal fornire una qualche indicazione che possa contribuire a identificare le orde in questione con una o con più popolazioni storiche. Nel planisfero disegnato nel 1154 da Al-Idrîsî per il Kitâb Ruğâr (26), le genti di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ, localizzate in due porzioni dell’estrema periferia terrestre, sono ben distinte dagli Alani, così come dai Peceneghi e dagli altri popoli turchi. Ibn Khaldûn, che si basa sulla carta geografica di Al-Idrîsî, si limita a fornire dati relativi all’ubicazione delle sedi di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ, ma non si impegna affatto nel compito di precisarne l’appartenenza etnica. “Vi sono nel Nord, – scrive Ibn Khaldûn – nazioni e razze distinte tra loro e chiamate con nomi diversi: Turchi, Slavi, Tughuzghuz, Cazari, Alani, Franchi, Gog e Magog” (27). I paesi di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ occupano la decima sezione della sesta “zona” (iqlîm, dal gr. klíma); nella nona sezione della sesta zona, a separare Ya’ğûğ e Ma’ğûğ dai Kimäk, dagli Adhkish, dai Türgish, dal deserto, dalla Terra fetida e dai Peceneghi, si trova il Muro di Alessandro, a proposito del quale Ibn Khaldûn riferisce il seguente episodio. “Il geografo ‘Ubayd-Allâh b. Khorradazbeh racconta che Al-Wâthiq vide, in sogno, che il Muro era aperto. Spaventato, inviò sul luogo l’interprete Sallâm, che ne riportò una descrizione e delle informazioni. È una lunga storia, che qui non ha nulla a che vedere” (28).
L’apertura vista in sogno da Al-Wâthiq era già stata vista dal Profeta Muhammad (29). Si tratta della fessura “attraverso cui penetreranno, all’approssimarsi della fine del ciclo, le orde devastatrici di Gog e Magog, le quali d’altronde esercitano continui sforzi per introdursi nel nostro mondo” (30).

Signore dell’Oriente e dell’Occidente

Victor utriusque regionis.
(Curzio Rufo, Historiae Alexandri Magni)

Abbiamo già avuto modo di notare (31) come l’Islam, tanto nel Corano e negli ahâdîth quanto nelle tradizioni e nelle letterature dei popoli musulmani, abbia narrato la storia di Alessandro attribuendo un particolare risalto alla valenza simbolica degli elementi che la compongono, per cui anche le orde di Ya’ğûğ e Ma’ğûğ sono state più che altro considerate come il simbolo delle influenze inferiori, caotiche e distruttive che cercano di insinuarsi nel mondo umano.
L’eloquenza del simbolismo di cui è ricca la storia di Alessandro non poteva sfuggire a uno scrittore come Ernst Jünger, il quale ha visto nel fendente vibrato a Gordio “un principio spirituale che è in grado di disporre in modo nuovo e più conciso del tempo e dello spazio” (32), sicché la spada di Alessandro diventa “lo strumento di una decisione libera e risolutiva ma anche di un potere sovrano” (33). Infatti la decisione, come insegna Carl Schmitt, è l’atto con cui un soggetto fornito di sovranità esprime la volontà di vincere il caos instaurando un ordine politico e giuridico in cui possa avere vigore la norma, il nòmos.
Nel caso di Alessandro, alla funzione di decisore è correlata quella di raffrenatore (katéchon), funzione che egli svolge alle Porte Caspie, dove trattiene e raffrena il mistero del disordine, dell’empietà, dell’iniquità (mystérion tês anomìas). È noto che le espressioni greche ho katéchon, tò katéchon, mystérion tês anomìas sono state usate da San Paolo nella seconda epistola ai Tessalonicesi (34) e che diversi esegeti del testo paolino, tra cui Tertulliano, Lattanzio, Giovanni Crisostomo, Girolamo e Giovanni Damasceno (35), hanno individuato nell’Impero romano “colui che trattiene” (ho katéchon) e la forza “che trattiene” (tò katéchon).
Tale ermeneusi può trovare conferma nella “leggenda di Alessandro”, in quanto nell’impero romano e negli imperi che successivamente ne riprendono l’eredità si riflette l’archetipo dell’impero fondato da “colui che trattiene” le orde di Gog e Magog. Il sacro romano imperatore Federico II di Svevia venne paragonato dai musulmani – e non solo da loro – a Iskandar Dhû’l-qarnayn (36); il Conquistatore ottomano, che umanisti e cronisti italiani del Quattrocento erano soliti equiparare a quello macedone, elesse come proprio modello Alessandro, “di cui vita e gesta gli erano probabilmente familiari fin dalla gioventù in base alle leggende islamiche” (37); e Napoleone, che già da Primo Console “accarezzava piuttosto l’idea di Alessandro, che si ripresenta ricorrentemente alle soglie di ogni civilizzazione” (38), nel 1812 fu tentato dall’idea di emulare il Macedone spingendosi alla conquista dell’India.
Ma cos’è che fa di Alessandro la Gestalt imperiale per eccellenza, cui si connettono intimamente i ruoli di decisore e di katéchon?
Come abbiamo già avuto modo di far notare (39), secondo la leggenda Alessandro percorse la terra in tutta la sua estensione orizzontale, da occidente ad oriente, per poi ascendere fino alla sfera del fuoco, percorrendo la direzione verticale complementare ed opposta a quella lungo cui era disceso quando si era calato in fondo al mare. Denis Roman ha dunque potuto osservare: “A questa espansione nel senso della ‘ampiezza’ può aggiungersi una ‘esaltazione’, simboleggiata dall’ascensione del conquistatore (…) La figura di Alessandro può essere così rapportata a una dottrina completa del Sacro Impero, integrante le due dimensioni, individuale e sopraindividuale, del simbolismo della Croce” (40). “Ampiezza” ed “esaltazione”, con cui Denis Roman traduce i vocaboli arabi inbisât e ‘urûj, termini tecnici del lessico esoterico dell’Islam, “corrispondono rispettivamente alle due parti del Viaggio Notturno del Profeta, simbolo per eccellenza del viaggio iniziatico: la prima, chiamata Isrâ’ (trasporto notturno), da Mecca a Gerusalemme, corrisponde alla dimensione orizzontale della croce, mentre la seconda, quella celeste, designata col termine Mi‘râj (mezzo d’ascensione, scala), corrisponde alla dimensione verticale e giunge al Signore della Gloria Onnipotente” (41). Secondo Fadlallâh al-Hindî al-Burhânapûrî (m. 1620), “sia l’esaltazione (‘urûj) sia l’ampiezza (inbisât) hanno raggiunto la loro pienezza nel Profeta, che Allâh lo benedica e gli dia la pace” (42), sicché è il Profeta Muhammad a rappresentare il modello esemplare dell’Uomo Perfetto (al-insân al-kâmil); ma lo stesso Profeta avrebbe detto che, tra tutti gli uomini, il più simile a lui è stato Dhû’l-qarnayn. Infatti il Bicorne realizzò sia la dimensione dell’“ampiezza” sia quella dell’“esaltazione”: se la Sura della Caverna pone in risalto l’ampiezza di un itinerario che si estese da Occidente ad Oriente, un hadîth riferito da ‘Amr ibn al-‘As fornisce il dato relativo all’esaltazione: dopo la fondazione di Alessandria in Egitto, “l’Altissimo inviò a lui (a Dhû’l-qarnayn) un angelo che lo prese e lo innalzò in cielo”, fino a mostrargli tutto il creato compreso tra l’Oriente e l’Occidente.
Le “due corna” evocate dall’epiteto coranico Dhû’l-qarnayn sono infatti – così come le due teste dell’aquila bicipite – il simbolo di “un duplice potere esteso sull’Oriente e sull’Occidente” (43). Due corna d’ariete erano il principale attributo di Ammone, del quale Alessandro si era riconosciuto figlio: “E vide ancora Ammone, con l’aspetto di un vecchio, con la barba d’oro e le corna d’ariete sulla fronte, che gli disse: Febo ti parla, che ha corna d’ariete” (44). E corna taurine erano quelle di Dioniso, che prima del suo emulo Alessandro aveva conquistato l’India e percorso l’Asia: “Le campagne dei Lidi ricche d’oro – ho lasciato e dei Frigi, e dalle plaghe – assolate di Persia e dalle rocche – della Battriana giunto all’invernale – terra dei Medi e all’Arabia Felice, – tutta l’Asia ho percorso” (45).
La figura del Bicorne si colloca dunque sullo sfondo dello spazio eurasiatico, che non costituisce soltanto lo scenario della sua impresa, ma la proiezione spaziale stessa dell’idea di impero.

Il retaggio di Alessandro

“Impero” significa qui il potere storico che riesce a trattenere l’avvento dell’Anticristo.
Carl Schmitt, Il nomos della terra

Sulla fronte della Torre del Trabucco, che si erge sulla destra della facciata del Duomo di Fidenza (già Borgo San Donnino), si trova incastrata una formella consunta, nella quale Benedetto Antelami ha raffigurato l’ascensione di Alessandro alla sfera del fuoco. In San Marco a Venezia, nella cattedrale d’Otranto ed altrove si trovano analoghe rappresentazioni del medesimo episodio, che in età medioevale conobbe un’ampia diffusione dalla Francia all’Etiopia (46).
Alla stessa altezza della formella di Alessandro, sulla base sinistra della volta del protiro, si trova una lastra scolpita a bassorilievo in cima alla quale sta l’iscrizione “Fortis Hercules”; vi è infatti raffigurato Eracle, che con la destra tiene sollevato per la coda un leone. Come la figura di Alessandro che ascende al cielo, così anche quella del suo antenato Eracle richiama la dottrina dell’impero, in quanto pure l’Alcide realizzò le due dimensioni della croce: l’”ampiezza” con la decima fatica (che lo portò dall’estremo occidente alle montagne orientali del Caucaso) e l’”esaltazione” con la dodicesima fatica (discesa al Tartaro) e con la successiva ascensione all’Olimpo.
Con Eracle volle identificarsi, assumendo l’appellativo di Herculeus, Marco Aurelio Valerio Massimiano (240-310), la cui figura compare tre volte sulla facciata della cattedrale fidentina, che è dedicata a San Donnino, cubicularius dello stesso Massimiano. Questo imperatore fu per i cristiani un pagano e un persecutore; e, per quanto in particolare concerne la vicenda del patrono di Fidenza, fu proprio un suo ordine a causarne il martirio. Tuttavia il rilievo “tipico” delle figure scolpite dall’Antelami induce a vedere rappresentata nell’immagine dell’imperatore più una funzione che non un particolare personaggio storico. Nell’icona di Massimiano Erculio bisogna probabilmente scorgere un simbolo dell’autorità imperiale, ossia di un potere la cui legittimità fu riconosciuta anche dai cristiani, come ci viene emblematicamente ricordato dal bassorilievo in cui è lo stesso San Donnino a posare la corona sul capo dell’imperatore.
Sul frontone del portale di sinistra, infine, troviamo un rilievo suddiviso in tre scene, nella prima delle quali troneggia, indicata dalla scritta “Karolus Imperator”, la figura di Carlo Magno, con la corona in capo, lo scettro nella destra e il globo nella sinistra. Carlo Magno è qui celebrato per i privilegi che concesse alla chiesa di Borgo; ma soprattutto egli rappresenta, nel contesto delle immagini, la nuova fase imperiale venuta a succedere alle due precedenti, rispettivamente simboleggiate da Alessandro e da Massimiano.
Il significato che si sprigiona dalla rete dei simboli conferma il fatto che nella coscienza medioevale è “ben salda l’idea della provvidenzialità di Roma, il cui Imperium non è visto come l’istituzione ‘diabolica’ persecutrice del Cristianesimo, ma l’Orbe nel quale il Cristo aveva scelto di nascere ed ove, grazie alla ‘pax’ assicurata dai Cesari, la nuova fede poté porre salde radici e permeare di sé il reggimento civile” (47). Ma la sinfonia delle immagini antelamiche esprime in modo ben chiaro anche un’altra idea: quella della continuità essenziale della funzione imperiale attraverso le varie epoche storiche. Al prototipo rappresentato da Alessandro e dal suo impero eurasiatico succedono l’imperium di Roma e quindi il Sacro Romano Impero, che nel corso dell’età moderna diventerà l’Impero austro-ungarico e come tale protrarrà la sua esistenza fino alla prima guerra mondiale. Sul tronco dell’Impero Romano d’Oriente si innesterà quell’”impero romano turco-musulmano” (48) che con la sua stessa esistenza smentirà quanti avevano identificato i Turchi con Gog e Magog.
Infatti ciascuna di queste manifestazioni storiche dell’idea di impero, indipendentemente dalla propria dimensione territoriale e dall’appartenenza religiosa della dinastia regnante, ha rinnovato l’azione del katéchon archetipico, tenendo a freno le spinte del caos e della dissoluzione. Solo il venir meno della forza “frenante” di cui erano depositari gl’imperi distrutti nella prima guerra mondiale ha consentito che si aprissero delle fessure decisive nella barriera che era stata eretta dal katéchon bicorne, sicché le orde di Gog e Magog, per riprendere le parole del hadîth, hanno bevuto le acque del lago di Tiberiade e poi quelle del Tigri e dell’Eufrate.

 

NOTE

1. Giuseppe Flavio, De bello judaico, VII, 7, 4.
2. Corano, XVIII, 94.
3. Corano, XVIII, 94-95.
4. Corano, XVIII, 97-98.
5. Corano, XXI, 95-96.
6. Al-Bukhârî, Sâhîh, 4741.
6. Il primo hadîth si trova nel Sahîh di Al-Bukhârî, che ne riporta sette varianti (LX, 7, 3346 e 3347; LXI, 25, 3597; LXVIII, 24, 5293; XCII, 4, 7059; XCII, 29, 7135 e 7136); il secondo hadîth è registrato anch’esso da Al-Bukhârî, come LXV, 4741; per il terzo hadîth cfr. Dâr al-Burhâniyyah, Il Mahdi e l’Anticristo, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1988, p. 16.
7. Ezechiele, 38-39.
8. Genesi, 10, 5.
9. Apocalisse, 20, 7-10.
10. Kalki-Purâna, VII, 14-30. cfr. Le Kalki-Purâna, Première traduction du sanskrit en langue occidentale de Murari Bhatt et Jean Rémy suivi d’une étude d’André Préau. Préface de Jean Varenne, Arché, Milano 1982, pp. 116-117 e 206.
11. Giorgio R. Cardona, Indice ragionato, in : Marco Polo, Milione, Adelphi, Milano 1975, p. 640.
12. Dario Carraroli, La leggenda di Alessandro Magno, Tipografia G. Issoglio, Mondovì 1892, rist. anast. Arnaldo Forni Editore, Bologna 1979, pp. 150-208.
13. Die Apokalypse des Ps.-Methodios, hrsg. von A. Lolos, Meisenheim a. Glan 1976; E. Sackur, Sibyllinische Texte und Forschungen. Pseudomethodius, Adso und die Tiburtinische Sibylle, Halle a. S. 1898, rist. anast. J. Trumpf, Stuttgart 1974, pp. 144-148.
14. Ezechiele, XXXVIII, 6 e 15.
15. Antiquitates judaicae, I, 11.
16. „Jewish Quarterly Review“, 17 (1905), pp. 517-525.
17. A magyar középkori irodalma, Szépirodalmi könyvkiadó, Budapest 1984, pp. 10-11.
18. A magyar középkori irodalma, cit., p. 168.
19. Thuróczi János, A magyarok krónikája, Helikon, Budapest 1986, p. 13.
20. Sostanza che preserva dal ferro e dal fuoco.
21. Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, Einaudi, Torino 1971, p. 146. L’episodio è presente anche nella favolistica russa: cfr. Aleksandr N. Afanasev, Antiche fiabe russe, Einaudi, Torino 1974, pp. 78-79.
22. Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, cit., p. 132.
23. Alessandro nel Medioevo occidentale, a cura di Mariantonia Liborio, Fondazione Lorenzo Valla – Mondadori Editore, Milano 1997, pp. 322.
24. Alessandro nel Medioevo occidentale, cit., pp. 326-327.
25. Marco Polo, Milione, Adelphi, Milano 1975, p. 106.
26. La carta di al-Idrîsî si trova riprodotta, corredata dalla Clef de la Carte du Monde e la Légende de la carte di F. Rosenthal, in: Ibn Khaldûn, Discours sur l’Histoire universelle, Sindbad, Paris 1978, t. I, pp. 107-110.
27. Ibn Khaldûn, op. cit., t. I, p. 170.
28. Ibn Khaldûn, op. cit., t. I, p. 161.
29. Il Corano, Edizione integrale a cura di Hamza R. Piccardo, Newton & Compton, Roma 2001, p. 261 nota 39.
30. René Guénon, Il Regno della quantità e i segni dei Tempi, Edizioni Studi Tradizionali, Torino 1969, pp. 209-210.
31. Claudio Mutti, Imperium. Epifanie dell’idea di Impero, Effepi, Genova 2005, pp. 73-74.
32. Ernst Jünger – Carl Schmitt, Il nodo di Gordio, Il Mulino, Bologna 1987, p. 32.
33. Ernst Jünger – Carl Schmitt, op. cit., p. 33.
34. 2 Thessalonicenses, 2, 6-7.
35. Massimo Maraviglia, La penultima guerra. Il “katéchon” nella dottrina dell’ordine politico di Carl Schmitt, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano 2006, pp. 179-203.
36. Ernst Kantorowicz, Federico II imperatore, Garzanti, Milano 1976, pp. 190 e 200.
37. Franz Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Einaudi, Torino 1970, p. 548.
38. Oswald Spengler, Il tramonto dell’Occidente, Longanesi, Milano 1957, p. 255.
39. Claudio Mutti, L’Antelami e il mito dell’Impero, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1986, pp. 25-29; Idem, Imperium. Epifanie dell’idea di Impero, cit., pp. 70-79.
40. Denis Roman, Les Revues, “Études traditionnelles”, gennaio-febbraio 1975, p. 140. Trad. it. Il tabot etiopico, in : Michel Vâlsan, Il cofano di Eraclio, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1985, p. 55.
41. Michel Vâlsan, Références islamiques du “Symbolisme de la Croix”, “Études traditionnelles”, marzo-aprile e maggio-giugno 1971, p. 53.
42. Le Traité de l’Unité dit d’Ibn ‘Arabî, Paris 1977, p. 53.
43. René Guénon, Simboli della Scienza sacra, Adelphi, Milano 1994, p. 172.
44. [Pseudocallistene,] Il Romanzo di Alessandro, a cura di Monica Centanni, Arsenale, Venezia 1988, pp. 41-43.
45. Euripide, Le Baccanti, trad. di Carlo Diano, in Il teatro greco. Tutte le tragedie, Sansoni, Firenze 1980, p. 1008.
46. Claudio Mutti, L’Antelami e il mito dell’Impero, cit., pp. 12-23.
47. Angelo Terenzoni, L’ideale teocratico dantesco, Alkaest, Genova 1979, p. 44.
48. “The Greek Christian Roman Empire fell to rise again in the shape of a Turkish Muslim Roman Empire” (Arnold Toynbee, A Study of History, 2a ed., London – New York – Toronto 1948, vol. XII, p. 158). Cfr. Claudio Mutti, Roma ottomana, “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, a. I, n. 1, ott.-dic. 2004, pp. 95-108.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

STEFANO VERNOLE E SALVO ARDIZZONE ALL’IRIB: GUERRA CONTRO UCRAINA PER USA A COSTO ZERO, EUROPA SI SUICIDA

$
0
0

TEHERAN (IRIB)- Salvo Ardizzone, saggista e redattore dell’agenzia di stamp ail Faro sul Mondo e Stefano Vernole, analista delle questioni politiche internazionale e vice direttore della rivista Euroasia sono stati I due ospiti della Tavola Rotonda di questa settimana.
Con loro abbiamo parlato della crisi ucraina, della Nuova Russia, degli cambiamenti geopolitici del mondo e di molte altre questioni ancora.
Per ascoltare il dibattito di questi due analisti potere cliccare qui sotto.

http://media2.ws.irib.ir/italian/media/k2/audio/167442.mp3

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

AZ EURÁZSIANISTA GONDOLAT FÁZISAI

$
0
0

1942-ben, Kőrösi Csoma Sándor (1784-1842) halálának centenáriumát ünnepelve a Kolozsvári Ferenc-József Regia Litterarum Universitas Hungarica (Magyar Királyi Tudományegyetem)-en, Giovanni Tucci a kiemelkedő tibetológus azt állította, hogy “titokzatos kapcsolódások (….), rejtélyes affinitások” állnak fenn Tibet, Magyarország és Olaszország között.
Abban az időszakban Tucciban még nem érett meg az Eurázsia mint egységes kontinens gondolata; nem sokkal később azonban már “Kelet és Nyugat párbeszédre való lényegi képtelenségének tézisével szemben a két kontinens “reményteli közösségét” vallja, amelyet hatékonyan hordoz az Eurázsia kifejezés.
Tucci szerint “egyetlen kontinensről, az eurázsiairól kell beszélni: ennek részei annyira össze vannak fonódva, hogy nincs olyan kiemelkedő esemény az egyikben, amely ne tükröződne a másikban is”. Utolsó nyilvános beszédében ezt mondta: “Soha nem beszélek Európáról és Ázsiáról, hanem Eurázsiáról. Nincs olyan esemény, amely Kínában vagy Indiában történik, és nincs hatással ránk, és viceversa, és ez mindig is így volt”.
Az eurázsiai felfogás aktuális fejleményeket is magában foglaló történelmi körvonalazásához azonban egy másik kiindulópontra és útvonalra lesz szükségünk.
Aki az eurázsiai idea történelmi kialakulásával foglalkozik, nem hagyhatja figyelmen kívül Konstantin Leontyevet, akinek fő munkája, a Vizantinizm i slavjanstvo [Bizánciság és szlávság], jól reprezentálja ezen gondolatkör előkészítő szakaszát. Ez a mű ugyanis — amelyben olyan történelmi morfológia van kifejtve, amely az Ibn Khaldunéra emlékeztet és előhírnöke a Toynbee-énak — 1875-ben látta meg a napvilágot, negyven évvel Spengler A Nyugat alkonyája előtt.
Tehát még mielőtt Spengler az eurocentrális szemlélettel szembeállította volna a civilizációs ciklusok sokaságát, Leontyev már megfigyelte a különféle történelmi-kulturális formák születését és hanyatlását, olyannyira, hogy meggyőződése volt, hogy a “nyugati” civilizáció hamarosan megsemmisül egy elkerülhetetlen degeneratív folyamat eredményeként.
Mielőtt Spengler — megtagadva az eurocentrizmust és vissahelyezve jogaikba az európán kívüli kultúrákat — helyére tette volna azt, amit René Guénon “klasszikus előítéletnek” nevezett, Konstantin Leontyev már teljesen másként tekintett az ókori perzsa civilizációra, mint ahogyan azt az orosz (és nem csak orosz) iskolákban tanították, ahol a “szabadságról” szónoklás közben csak értetlenséggel és lenézéssel kezelték “Kelet barbárjait”.
A Spengler és Leontyev közötti jelentős különbség viszont az, ahogyan azt a civilizációt értékelték, amelyik az orosz tudós kiemelt kutatási tárgya volt: a bizánci civilizációt.
Egy olasz szlavisztikus jegyezte meg, hogy a liberális történetírás “évszázadokig kizárólag úgy tekintett Bizáncra, mint a görög-latin világ eredeti és steril továbbélésére, amely egy ‘maradi’ vallási és monarchista ideál szolgálatában áll. Tudósok és olvasók számos generációja örökítette át folyamatosan a Bizáncról szóló nagy mennyiségű előítéletet, amely Bizánc, mivel nem hasonlít sem a klasszikus civilizációra, sem a modern Európára, csak bigottizmusával, kegyetlenségével és szellemi korlátozottságával tűnt ki” (1).
Spengler a bizánci világot egyrészt azon Kulturnak a “nyarához” sorolja, amit terminológiájának sajátos kifejezésével “arab Kulturnak” nevez, másrészt viszont a Zivilisation jelenségét látja a “bizánciságban”, vagyis elszáradást és kulturális megmerevedést.
Leontyev viszont, aki a Danilevszkij által készült, típus szerinti civilizáció-rendezést használja, az ezen rendezésben szereplő tíz történelmi-kulturális ciklushoz hozzátesz egy tizenegyediket, vagyis pontosan a bizáncit, amelyet úgy értelmez, mint “egy sajátos és önálló kulturális típust, amelynek saját megkülönböztető jegyei és saját általános elvei vannak” (2).
A bizánci világ Leontyev szerint nem csupán egy történelmi ciklus, hanem egy idea-erő, egy univerzális princípium, az egyetlen, amely képes alakítani és szervezni a fennhatósága alá tartozó földrajzi terület “démoszi” elemét, úgy hatva rá, ahogyan a forma hat a materiara.
Ezzel kapcsolatban Nikolaj Berdjaev megjegyezte, hogy Leontyev szemléletében “az igazság és az orosz nép szépsége nem a tömegek géniuszában nyilvánultak meg, hanem azokban a bizánci diszciplínákban, amelyek saját képükre szervezik és alakítják ezt a géniuszt” (3).
A népi elem tehát a polgárinál sokkal inkább alkalmasabb a bizánci idea formáló hatásának befogadására; Berdjaev mondja Leontyevről: “mindig készen állt arra, hogy a muzsikot idealizálja, ha nem másért, mert a kispolgár ellentéte volt (….) A Balkánon, Törökországban, Oroszországban, az élet festői és népi aspektusára figyelt (….) A falusi közösségben látja azt a princípiumot, amely alkalmas a proletariátus fenyegető veszélyét megelőzni” (4).
Leontyev maga ezt vallja: “A népet és a nemességet, a két szélsőséget, mindig jobban szerettem, mint a professzorok és írók középosztályát, akikkel kénytelen voltam érintkezni Moszkvában” (5).
Nacionalizmus és pánszlávizmus nem számíthattak tehát Leontyev szimpátiájára, mivel ezek “azon liberális demokracizációs folyamat” aspektusait képezik, “amely már jó ideje a Nyugat nagy kultúráinak elpusztításán dolgozik. Az emberek egyenlősége, az osztályok egyenlősége, a régiók és nemzetek egyenlősége (azaz egyformasága): mindig ugyanarról a folyamatról van szó” (6).
Leontyev a szellemi közösség ideáját helyezi szembe a nemzet ideájával, provokatív módon vallva az előbbi fensőbbrendűségét: “a legkegyetlenebb, sőt a legromlottabb ortodox püspök (bármilyen fajhoz tartozzon is, legyen akár kikeresztelkedett mongol is), nagyobb becsben kell hogy álljon a szemünkben, mint húsz demagóg és progresszista szláv” (7).
Leontyev szerint a pánszlávizmus nem más, mint a modern Európából származó antitradicionális és felforgató mentalitás hordozója, még akkor is, amikor ez a pánszlávizmus instrumentálisan a keresztények szolidaritására appellál az úgynevezett “török iga” ellen.
Ezen szétforgácsoló támadás ellen Leontyev szerint kettős gáttal lehet védekezni: az Ortodoxia és az Iszlám által alkotott gátakkal.
“Leontyev nem szláv-párti, hanem törökpárti volt” (8), mondja Berdjaev, aki rosszul leplezett felháborodással mondja el, hogy Leontyev szerint “a törökök igája akadályozta meg, hogy a balkáni népek végleg az európai demokratikus haladás szakadékába zuhanjanak. Üdvösnek tekintette azt az igát, mert elősegítette az ősi Ortodoxia Keleten való fennmaradását“ (9).
Berdjaev ugyanilyen felháborodással folytatja: “A németek csehek elleni erőszakosságát idézi, és azt kívánja, hogy a törökök ilyenek legyenek a balkáni szlávokkal szemben annak érdekében, hogy a szláv világ ne polgárosodjon el véglegesen. Nem a keresztények felszabadítását kívánta, hanem rabszolgaságukat, elnyomásukat” (10).
Továbbá: “a törökök elűzésében nem orosz és nem szláv ideát lát, hanem egy demokratikus és liberális ideát” (11); úgy vélte, hogy Konstantinápoly csak orosz vagy török lehet, ám ha szláv kézre kerülne, akkor lázadó központtá válna” (12).
Maga Leontyev is azt írja, hogy míg a Cár diplomatájaként Törökországban tartózkodott, megértette, hogy “ha számos szláv és ortodox elem még mindig eleven a Keleten, akkor ezt a törököknek köszönhetjük” (13).
Leontyev szerint tehát a tradicionális civilizációk közül csak kettőnek van jövője: az Iszlámnak és az Ortodoxiának.
Különösen Oroszországnak az a feladata, hogy megmentse az öreg és immár kimerült Európát, ám ennek a feladatnak az elvégzéséhez vissza kell térnie a bizánci ideához és csatlakoznia kell az “ázsiai és nem keresztény vallású népekhez (….) azon egyszerű ténynél fogva, hogy az ő köreikbe még nem hatolt be visszafordíthatatlanul a modern Európa szelleme” (14).

*
* *

Az eurázsiai gondolat tényleges kiáltványa az Ischod k Vostoku (Kijárat Kelet felé) volt, amelyet 1921-ben Szófiában adott ki egy orosz-bulgár kiadó. Egy gyűjteményes munkáról van szó, amelynek szerzői Pëtr Savickij geográfus és közgazdász (1895-1965), Nikolaj Trubeckoj nyelvész (1890-1938), Pëtr Suvčinskij zenetudós (1892-1985) és Georgij Florovskij teológus (1893-1973) voltak. Mindezen szerzők azt az alapeszmét vallották, hogy Oroszország és a vele Európa és Ázsia felől határos régiók egy természetes egységet alkotnak, mivel történelmi és kulturális affinitások kötik őket össze. Az orosz kultúrára tehát nem úgy tekintettek, mint a “nyugati” kultúra egy változatára, hanem mint egy önálló valóságra.
A szerzők szerint ezt a kulturális valóságot — amely a görög-bizánci örökségre és a mongol hódításra építkezik és ezért “eurázsiainak” tekinthető — nem csak Nagy Péter cár reformjai és az Oroszországot azt követően kormányzó politikai osztály tagadta meg, hanem a szlávpárti mozgalom is, amit Trubeckoj herceg azzal vádolt, hogy a Nyugatot majmolja.
Ami a bolsevik forradalmat illeti, az eurázsianisták negatívan értékelték, de szándékuk volt tanulmányozni az orosz történelemben betöltött jelentését; különösen Savickij tekintette az októberi forradalmat a francia forradalom folytatásának, ám megállapította, hogy ezzel Kelet felé helyeződik a világtörténelem tengelye.
“Egyszóval az eurázsianisták szemében az 1917 októberi forradalom megtisztulást és megújulást jelentett, a sztyeppék orosz kultúrára jellemző igazi szellemének feltámadását, valamint Eurázsia hatalma megerősödési folyamatának kiindulópontját” (15).
Eurázsia egysége alkotja a Dzsingisz kán öröksége című tanulmány központi témáját, amelyet Trubeckoj herceg 1925-ben publikált. Ebben ezt írja: “Eurázsia egésze (….) egyetlen teljességet jelent, mind földrajzilag, mind antropológiailag (….) Eurázsiának saját természetéből kifolyólag az a sorsa, hogy egyetlen egészet alkosson (….) Eurázsia történelmi egyesítése a kezdetektől fogva történelmi szükségszerűség volt. Ezzel egyidejűleg Eurázsia természete maga jelölte ki ezen egyesítés eszközeit”.
Trubeckoj oknyomozása — aminek az volt a célja, hogy kiemelje az autentikus orosz kultúra és a török-mongol elem között fennálló szoros kapcsolatot — egy konkrét történelmi eseményből indult ki, mégpedig a nagy eurázsiai tér azon egyesítéséből, amelyet Dzsingisz kán és utódai végeztek el. Ezt a nagy vállalkozást a Dzsingisz kánt követő három uralkodó hajtotta végre: Ögödaj (1229-1241), Güyük (1246-1248) e Mönkä (1251-1259), végül a mongol egység Qublaj (1260-1294) alatt bomlott fel. A mongolok utolsó egyetemes uralkodója, Qublaj, Jáva szigetéig vezette a mongolokat: Kína leigázójaként egy új kínai dinasztia, a Yüanok első császára lett. Visszatérve Oroszországhoz, 1223-ban történt az, hogy a mongol előőrsök legyőzték az orosz és kun csapatokat a Kalka folyó partján, majd visszatértek a sztyeppékre, ahonnan jöttek. Dzsingisz kán közvetlen utódja, Ögödaj, a volgai bolgár kánságot söpörte el, majd bevette Rjazan’-t, Suzdal’-t és Kijevet, meghódítva az összes orosz hercegséget. Dzsingisz kán unokája, Batu alapította az Aranyhorda dinasztiát, amelynek a Volga menti Szarajban volt a székhelye; az Aranyhorda egy hatalmas államot uralt Dél-Oroszországban és Közép-Ázsiában és több, mint két évszázadig irányította az orosz politikai és gazdasági életet: 1240-től 1480-ig Északkelet-Oroszország keresztény grófságai is eme mongol (vagy ahogyan az oroszok hívják: tatár) dinasztia adófizetői voltak.
“A mongol hódítás drámai mivoltát nem lehet ugyan vitatni, ám rákövetkező orosz történelemre vonatkozó következményeit a legkülönfélébb és legellentmondásosabb módokon értelmezték. Nyugaton a tatár vagy ha úgy tetszik mongol befolyást majdnem mindig negatívan értékelték, mint az orosz állam Európával szembeni visszamaradottságának és despotizmusának fő okát. (….) Ily módon Trubeckoj a tatár uralom olyan eltérő és pozitívabb felfogását vette elő és fejlesztette tovább, amely már a XIX században meghonosodott az orosz történetírásban. Solovjev és Kljucevskij szerint a tatárok nem csak hogy nem törték meg Oroszország történelmi fejlődésének folytonosságát, hanem ellátták azzal az erős állami szerveződéssel is, amely annyira hiányzott a kijevi korszakban” (16).

*
* *

Lev Nikolajevič Gumilëv 1912-ben született Szentpétervárott egy híres költő (Nikolaj Stepanovič Gumilëv, az “akmeista” mozgalom alapítója, 1921-ben kivégezték) és egy még híresebb költőnő, Anna Akhmatova fiaként. 1930-ban befejezte tanulmányait, mert származása miatt elutasították az egyetemről, így munkásként kereste kenyerét. Pamírban dolgozott tudományos segéderőként, megtanult tadzsikul és kirgizül, és szúfikkal és vándordervisekkel tartotta a kapcsolatot. 1934-ben felvették a Leningrádi orientalisztika karra; először 1935-ben tartóztatták le. Három évvel később ismét letartóztatták és golyó általi halálra ítélték, amit kényszermunkára változtattak. 1944-ben engedélyezték, hogy önkéntesként beálljon egy büntetőezredbe, amely részt vett Berlin ostrománál. 1945-ben visszavették az egyetemre, ahol a rákövetkező évben védte diplomamunkáját, amely az első török kánság (546-659) politikatörténetéről szólt. Zdanovval való kapcsolatának következményeként törölték az archeológiai kutatók szervezetéből; később könyvtárosnak vették fel a leningrádi pszichiátriai kórházba. 1948 tavaszán részt vett abban az altaji archeológiai expedícióban, amely a Payzryk kurgánt [halomsírt] feltárta.
“A zoomorf stílusú szkíta-szibériai művészet egyetemesen ismert és népszerű témává fog majd válni” (17).
1948-ban harmadjára is letartóztatják és 10 év kiemelt kényszermunkatáborra ítélik ellenforradalmi tevékenységért; 1956-ban elengedik és rehabilitálják, mivel a vádat alaptalannak nyilvánítják. Miután visszatér Leningrádba, a Hermitázs könyvtárában dolgozik és befejezi az ősi törökökről szóló doktori disszertációját. 1986-ig a Leningrádi Egyetem Állami Kutatóintézetében dolgozik.
“Életének utolsó éveiben, amelyek megegyeztek a Szovjetunióéival, Gumilëvnak óriási szerepe volt az eurázsianista gondolat újjászületésében. Művei gyors egymásutánban és nagy példányszámban jelentek meg, és széleskörű ismertségre tett szert az orosz kultúrában és társadalomban (….) A Szovjetunió felbomlása feletti csalódottság nagyon rossz hatással volt Gumilëv lelkiállapotára, és a következő évben meg is halt. Műveinek elsöprő sikere azonban ekkorra már döntő módon hozzájárult az eurázsianizmus újjászületéséhez, amely gyorsan vált nagy érdeklődést keltő témává az orosz kultúrában és néhány független új köztársaságban is” (18).
A volt Szovjetunió turáni népei nagyrabecsülést és elismerést mutatnak Gumilëv iránt; tudományos munkássága, “a sztyepp valóságos enciklopédiája” (19), helyére tette a turkofób és mongolellenes előítéleteket, kimutatva azt a pozitív hatást, amit Attila, Dzsingisz kán és Timur Lenk birodalmai tettek Eurázsia történelmében. Ebben a tekintetben jelentőségteljes tény, hogy Asztanában, Kazahsztán fővárosában, a helyi Eurázsiai Egyetemet Lev N. Gumilëvról nevezték el.
Gumilëv hatalmas mennyiségű tudományos munkásságában (20) nincsenek specifikusan geopolitikai művek, bár Gumilëv elmélete az etnogenezisről és az ethnos életének ciklicitásáról Ratzel, Kjellén és Haushofer által kidolgozott elméleteket követi.
Gumilëv eurázsianizmusa olyan történelemszemléletet jelent, amelyben az eurázsiai Kelet sokalakú világa kerül előtérbe, amely tehát nem a nyugati civilizációval szembeállított többé-kevésbé “barbár periféria” immár, hanem egy önálló kulturális valóság, amelynek saját politikai és tudományos fejlődése van. Maga Gumilëv soha nem utasította el az “eurázsianista” kifejezést, sőt büszkén elfogadta azt. Egy 1992-ben adott interjún, kevéssel halála előtt, ezt nyilatkozta: “amikor eurázsianistának hívnak, különböző okokból nem utasítom el ezt a definíciót. Először, az eurázsianizmus nagy jelentőségű történelmi iskola volt, így csakis megtisztelve érezhetem magam, ha valaki ehhez az iskolához sorol. Másodszor, alaposan tanulmányoztam az eurázsianisták műveit. Harmadszor, alapvetően egyetértek a főbb történelmi-módszertani következtetésekkel, amelyekre az eurázsianisták jutottak”.

*
* *

Miután jelentős hatást gyakorolt az orosz kultúra széles és heterogén köreire, a Szovjetunió összeomlása után az eurázsianizmust főleg azok ölelték keblükre, akik szembehelyezkednek Oroszországnak a nyugati rendszerbe való beilleszkedésével.
Így alakult ki az úgynevezett “neo-eurázsianizmus”, amelyhez meghatározóan járult hozzá Aleksandr Gelevic Dugin.
Dugin 1962-ben született katonacsaládba és a hetvenes évek végén iratkozott be a Moszkvai Légierő Intézetbe. Első fontos kulturális alakulása egy szűk, nonkomformista intellektuális körben zajlott (Evgenij Golovin költő, Jurij Mamleev keresztény filozófus, Gejdar Dzsemal azér származású muszlim filozófus). Ebben a körben olvasták és oroszra fordították olyan szerzők műveit, mint Guénon, Evola, Eliade, Jünger. Dugin fordította előszor oroszra Evola Pogány imperializmusát, amely szamizdat formában forgott közkézen. A KGB letartóztatta, majd rövid ideig tartó fogság után kizárták a Légierő Intézetből. 1987-ben csatlakozott a nacionalista Pamjat párthoz, amelyből néhány évvel később kilépett. Abban az időszakban keresett kapcsolatokat Nyugat-Európában. Magam 1990 márciusában kezdtem vele levelezni, és nem sokkal később találkoztam vele személyesen Párizsban, ahol ő megismerkedett olyan értelmiségiekkel, mint Alain de Benoist és Jean Parvulesco.
Nyugat-Európa kulturális és politikai köreivel kialakított ezen és további kapcsolatok után alapította Dugin 1992-ben az “Elementy” folyóiratot. A cím szándékosan ugyanaz, mint az Alain de Benoist által vezetett francia “Eléments” kiadványé, míg alcíme, “Evrazijskoe obozrenije” (Eurázsiai szemle), a ’20-as ’30-as évek eurázsianista áramlatát idézi.
Az “Elementy” első számának borítója sokatmondó volt, mert a kontinentális eurázsiai blokk geopolitikai ideálját ábrázolta az Egyesült Államok által vezetett Nyugattal szembehelyezve. A folyóirat irányultságát erősen meghatározták a német “konzervatív forradalom” néhány képviselőjének (Karl Haushofer, Carl Schmitt, Arthur Moeller van der Bruck, Ernst Jünger) kulturális és geopolitikai fogalmai, és különösen Jean Thiriart geopolitikai irányvonalai, akivel Dugin 1992-ben Moszkvában találkozott. Az “Elementy” körül összegyűlt csoport alapvető jellemzője volt René Guénon és Julius Evola tradicionalizmusának elemzése.
Ezen széleskörű kulturális bázis eredménye egy radikális dichotómia tételezése a szárazföldi és tengeri hatalmak, az Eurázsia-gondolat és a liberizmus, a tradíció és a posztmodern világ között. A szárazföldi és tengeri hatalmak csatájában Dugin két, kibékíthetetlen típusú civilizáció csatáját látja, mivel az atlantista hatalmakat materialista, individualista és liberális kalmárszemlélet mozgatja, míg a szárazföldi hatalmak valamilyen mértékben a tradíció, tekintély, hierarchia és közösség princípiumait fejezik ki.
A Dugin által körvonalazott geopolitikai modell (pl. az Osnovy geopolitiki, Moszkva, 1997) a Sir Halford Mackinder brit geográfus által 1904-ben javasolt szkémára alapul: örök harc van az eurázsiai kontinens szárazföldi hatalmai (Németország és Oroszország) és az óceánparti tengeri hatalmak (Nagy-Britannia és Egyesült Államok) között.
Dugin különösen nagy hangsúlyt helyez Karl Haushofer munkásságára, aki továbbfejlesztette Mackinder elképzeléseit és az orosz-német szolidaritás (a Kontinentalblock) létfontosságú szükségességét tételezte az angol-amerikai ellenséggel szemben.
Az Aleksandr Dugin által képviselt geopolitikai tételek számos könyvben és cikkben jelentek meg, és bizonyos hatást gyakoroltak az orosz külpolitika kidolgozására is. A Dugin által 2001 tavaszán alapított Eurázsia Mozgalom segítségét és támogatását kínálta Putyin elnöknek, bár nem feltétlen módon. Érdekes megjegyezni, hogy ezen mozgalom alapítását támogatta Talgat Tadzhudin mufti, az Orosz Federáció muszlimjainak legfőbb vallási tekintélye.
A neo-eurázsianizmus sikere annak köszönhető, hogy tételei nem kis és elszigetelt csoportok köreire korlátozódnak, hanem többé-kevésbé nagy mértékben részévé váltak azoknak a kulturális és politikai erőknek, amelyek Oroszországban szembehelyezkednek a liberális ideológiával.

Fordította: Dávid Andrea

1. Aldo Ferrari, La Terza Roma, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1986, o. 36.
2. K. Leont’ev, Bizantinismo e mondo slavo, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1986., fej. I.
3. Nicolas Berdiaeff, Constantin Leontieff, Paris1926, o. 244.
4. Ibidem, o. 243.
5. Ibidem, o. 45.
6. K. Leont’ev, Bizantinismo e mondo slavo, id., fej. II.
7. N. Berdiaeff, Constantin Leontieff, o. 251.
8. Ibidem, oo. 251-252.
9. Ibidem, oo. 85-86.
10. Ibidem, o. 90.
11. Ibidem, o. 250.
12. Ibidem, o. 251.
13. Ibidem, o. 250.
14. K. Leont’ev, Bizantinismo e mondo slavo, id., fej. V.
15. Patrick Sériot, N. S. Troubetzkoy, linguiste ou historiosophe des totalités organiques ?, in : N. S. Troubetzkoy, L’Europe et l’humanité. Écrits linguistiques et paralinguistiques, Pierre Mardaga éditeur, Sprimont 1996, o. 17.
16. A. Ferrari, La Russia tra Oriente e Occidente, Ares, Milano 1994, oo. 43-45.
17. Martino Conserva – Vadim Levant, Lev Nikolaevič Gumilëv, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2005, o. 15.
18. A. Ferrari, La Foresta e la Steppa, Scheiwiller, Milano 2003, o. 264.
19. A. Ferrari, La Foresta e la Steppa, id., o. 255.
20. Az 1990-ben készült gumiljovi bibliográfia (lásd M. Conserva e V. Levant, Lev Nikolajevič Gumilëv, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2005, oo. 65-83) körülbelül 240 címet tartalmaz.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

VIETNAM-CAMBOGIA, UNO SCONTRO FRA NAZIONALISMI

$
0
0

La sconfitta dell’imperialismo statunitense da parte delle forze comuniste in Vietnam, Laos e Cambogia nel 1975 non portò alcuna stabilità politica nell’ex Indocina francese. I comunisti vietnamiti e i khmer rossi, in precedenza alleati nello sforzo bellico contro gli Stati Uniti e i regimi fantocci dei rispettivi paesi, combatterono un conflitto cruento, le cui cause devono essere ricercate nel passato coloniale che segnò profondamente le vicende storiche indocinesi. L’amministrazione coloniale francese, consolidando il proprio controllo politico sull’Indocina a metà del XIX secolo, stabilì i confini fra il Vietnam, la Cambogia e il Laos.

Le province occidentali di Battambang, Sisophon e Siem Reap, che facevano parte in passato dell’Impero Khmer ed erano state occupate dalla Thailandia, furono restituite alla Cambogia. Alcune province cambogiane orientali, in cui è tuttora presente l’etnia khmer, vennero assegnate come entità coloniali amministrative al Vietnam.
La Cambogia subì dunque un’amputazione di territorio a favore del Vietnam, che avvenne senza il consenso del monarca regnante. Si trattava della regione del delta del Mekong comprendente Saigon (oggi Città di Ho Chi Minh) e chiamata dai cambogiani Kampuchea Krom, ossia Cambogia meridionale. Nel 1939 Jules Brevié, Governatore generale francese dell’Indocina, tracciò i confini terrestri tra il Protettorato francese della Cambogia e questa entità coloniale, che prese il nome di Cocincina, senza tuttavia demarcare un preciso confine marittimo. L’integrazione della Cocincina nel territorio del Vietnam fu legalizzata formalmente dalla Francia nel Trattato di Along Bay del 1948, mantenendo la Linea Brevié come confine territoriale fra i due paesi. Il colonialismo francese aggravò l’ostilità fra i due popoli, imponendo ai vietnamiti un ruolo di primo piano nell’amministrazione cambogiana, compreso il compito di reprimere le rivolte, mentre in Vietnam, i francesi si servivano spesso di fucilieri khmer per soffocare le ribellioni locali. Il nazionalismo cambogiano che, assieme al comunismo, era la componente ideologica fondamentale dei khmer rossi, era fortemente ostile al Vietnam, percepito come stato occupante i territori orientali della Cambogia storica.

I comunisti vietnamiti, invece, combatterono contro il colonialismo francese e il regime filostatunitense di Saigon per unificare il proprio paese, mantenendo il confine con la Cambogia stabilito ad Along Bay. Il Vietnam comunista intendeva inoltre costituire una Federazione Indocinese che ponesse il Laos e la Cambogia sotto la propria influenza politica. Conquistata la capitale Phnom Penh il 17 aprile del 1975, i khmer rossi imposero alla Cambogia una sorta di socialismo agrario simile alle comuni popolari cinesi del Grande balzo in avanti del 1958-62. I khmer rossi abolirono persino la moneta e deportarono l’intera popolazione cittadina nelle campagne per costringerla a redimersi dal contagio ideologico occidentale e capitalistico. Il 30 aprile 1975 i nordvietnamiti conquistarono Saigon, determinando il collasso del regime sudvietnamita ed avviando il processo di unificazione territoriale del proprio paese.

Nel 1975 i rapporti fra il Vietnam e la Cambogia si deteriorarono rapidamente. Violenti combattimenti fra unità navali khmer rosse e vietnamite coinvolsero il Golfo del Siam in maggio. Nel frattempo, i khmer rossi concentrarono numerose truppe lungo il confine terrestre con il Vietnam meridionale. Sebbene i colloqui fra i due stati nel giugno 1975 avessero posto termine ai combattimenti navali, i khmer rossi non rinunciarono alle proprie rivendicazioni territoriali, considerando la conquista della Cocincina un obiettivo militare prioritario. Nel giugno dello stesso anno la dirigenza khmer sottoscrisse un trattato di amicizia con il Vietnam, che permise il rimpatrio di migliaia di profughi i quali, rientrati in Cambogia, furono sospettati di essere spie del Vietnam e in buona parte uccisi. I khmer rossi perseguitarono ed espulsero la minoranza vietnamita residente in Cambogia da secoli, per scongiurare qualunque tentativo da parte del Vietnam di avanzare pretese territoriali adottando come pretesto la tutela di questa importante minoranza etnica residente nelle aree orientali del paese.

Nel marzo 1977 i khmer rossi effettuarono numerose incursioni in territorio vietnamita attaccando le province meridionali di Kien Giang e An Giang, uccidendo centinaia di civili e distruggendo vari villaggi. Il Vietnam, forte del sostegno sovietico, rispose alle incursioni respingendo gli occupanti e bombardando con l’aviazione il confine cambogiano. I khmer rossi, con il supporto cinese, tentarono di fomentare, senza successo, un’insurrezione secessionista in Cocincina, organizzando un movimento guerrigliero fra la locale minoranza khmer.

Fra il 1977 e il 1978 si aggravò il conflitto fra i due stati provocando decine di migliaia di morti. A quel punto, il Vietnam decise di creare un esercito di liberazione reclutando migliaia di profughi cambogiani da contrapporre efficacemente al regime di Pol Pot e, dal giugno 1978, condusse trenta incursioni aeree giornaliere in territorio cambogiano. I khmer rossi, gravemente indeboliti, non riuscirono a contrastare il più numeroso e meglio organizzato esercito vietnamita che, tentando di porre un termine a questo conflitto, invase la Cambogia e occupò Phnom Penh, determinando il crollo del regime di Pol Pot il 7 gennaio 1979.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL PROGETTO DI CONNESSIONE “PERÙ-BOLIVIA-BRASILE”

$
0
0

Per la realizzazione del concetto di “unità regionale” o “Patria Grande” in America Latina è necessario un concreto sforzo da parte dei singoli Stati, che vada ben oltre la semplice dialettica. Appare quindi importante anche la realizzazione di una connessione fisica tra le popolazioni ovvero la realizzazione di infrastrutture idonee alla visione regionale. Allo stato attuale, l’interconnessione infrastrutturale della regione appare strettamente legata ad una visione periferica alla quale era relegata dalla situazione geopolitica globale. Tale struttura oggi appare incompatibile con le aspirazioni di unità proprio in quanto predisposta alla mera esportazione all’esterno del continente e non all’interazione interna. Possiamo definirlo come un sistema di connessione a esclusione: collega la regione con il mondo, ma non permette alcuna movimentazione interna alla stessa.

Con l’obiettivo di porre fine a questo schema è stata avviata nel 2000 l’Iniziativa per l’Integrazione dell’infrastruttura Regionale in Sud America (IIRSA). L’idea di questo forum è stata quella di progettare una visione più olistica dell’infrastruttura inquadrandola in una pianificazione strategica sulla base dell’individuazione di alcuni Assi di Integrazione e Sviluppo (AIS). L’identificazione di tali assi è stata la prima azione regionale in un’ottica di unità integrata e imprescindibile al fine di creare un portafoglio di progetti di infrastrutture (1), fatto che, senza dubbio, è un esempio lampante dell’avvio di una nuovo corso per tutto il Sud America.

 

Vecchie idee geopolitiche

Tenendo presente il contesto di cui sopra, è ragionevole pensare che il raggiungimento dell’unità regionale rappresenta, per i paesi latinoamericani, un obiettivo importantissimo tanto da precedere quelli che possono esser visti come obiettivi delle singole sovranità (o particolari a livello del processo di integrazione). Detto questo non vogliamo essere ingenui nel pensare che gli interessi nazionali passino in secondo piano e pertanto, la necessità di raggiungere l’unità regionale può essere inquadrata come un obiettivo strettamente strategico per l’interesse del singolo Stato. Tuttavia ciò che sembra logico e semplice, in realtà assume sfumature più complesse. I singoli Paesi non hanno dimenticato le vecchie idee geopolitiche che storicamente hanno diretto le singole politiche estere e ciò finisce con l’avere ripercussioni negative sui vari progetti di integrazione regionale. Un esempio recente di quanto affermato lo si ha con il progetto di costruzione del Corridoio Ferroviario Bioceanico Centrale (CFBC) tra il Brasile, la Bolivia ed il Perù.

Secondo le recenti dichiarazioni del presidente boliviano Evo Morales, la Bolivia è stata recentemente esclusa dalla costruzione del corridoio bioceanico e di conseguenza privata di un importante sviluppo infrastrutturale (2). Come si mostra nella seguente mappa (3) i piani iniziali stabilivano la creazione di un corridoio ferroviario capace di collegare il porto brasiliano di Santos con il porto peruviano di Illo passando proprio per il territorio boliviano.

Immagine

Al contrario, la rivisitazione del progetto, sposta la ferrovia verso il nord escludendo di fatto la Bolivia. L’ipotesi dell’interferenza di vecchie visioni geopolitiche nel progetto infrastrutturale è stata confermata dallo stesso presidente peruviano (Ollanta Humala) che ha sostenuto che, per motivi di interesse nazionale, la ferrovia dovrebbe passare attraverso la parte nord del Perù e non a sud, escludendo quindi la Bolivia del progetto (4). Al di là di una valutazione economica e temporale che palesa la convenienza di un corridoio ferroviario passante per la Bolivia, Perù e Brasile, questi guadagnano una maggiore autonomia nella creazione di tale corridoio nella parte nord peruviana. Infatti la Bolivia per la sua posizione geografica centrale nel progetto, avrebbe un ruolo importante nel funzionamento della ferrovia relegando gli altri due Stati ad una posizione di svantaggio strategico e di dipendenza nei confronti di La Paz.

Alla Bolivia restano allo stato attuale ancora due opzioni disponibili. La migliore sarebbe quella di ribaltare tale situazione diplomaticamente e fare in modo che il progetto infrastrutturale coinvolga nuovamente il proprio territorio. In caso negativo, la seconda opzione comporta un progetto proprio di connessione infrastrutturale ovvero la costruzione di una branca ferroviaria che a sua volta si congiunge al corridoio peruviano-brasiliano o addirittura una connessione aggiuntiva tra i tre Paesi, ma facente capo alla sola iniziativa boliviana. Quest’ultima, pur essendo una valida alternativa, non è tuttavia compatibile con gli sforzi politici che la realizzazione della Patria Grande esige ed ancor meno se pensiamo che il progetto ferroviario era parte dell’agenda del IIRSA per uno dei dieci AIS identificati: l’asse “Brasile-Bolivia-Perù” (5).

 

Il ruolo della Cina

Come in tutte le questioni di rilevanza per il futuro regionale, è necessario analizzare brevemente il ruolo della Cina in queste dinamiche. Sia che la ferrovia fosse un progetto binazionale (peruviano-brasiliano), sia che fosse un progetto più ampio comprendente anche la Bolivia, la Cina detiene il ruolo cruciale di finanziatore dell’opera con la stipula di un investimento base di 10.000 milioni di dollari. Tale coinvolgimento, non essendo un episodio isolato, ma rientrante in un portafoglio di investimenti più ampio, è spesso visto con diffidenza in quanto difficile da interpretare come un coinvolgimento neutrale di Pechino nelle dinamiche latinoamericane. La ferrovia bioceanica mette in evidenza il ruolo cruciale che assume la Cina per i Paesi latinoamericani ergendosi a fonte alternativa di finanziamento. È interessante sottolineare quanto affermato da Cornejo e Navarro García (6): “L’avvicinamento della Cina verso l’America Latina dovrebbe essere inquadrato nella grande trasformazione economica mondiale degli ultimi tre decenni: un impressionante trasferimento a questo paese d’una parte importante della produzione di prodotti industriali. Questo ha reso la Cina un avido consumatore di materie prime e esportatore attivo di manufatti. In questo contesto, le risorse naturali e il mercato latino-americano hanno cominciato a guadagnare importanza. Il modello di esportazione cinese, apprezzato e promosso dalla attuale generazione di leader (…), non cambierà nel medio termine. Il ritardo nella distribuzione della ricchezza, genera uno sfasamento in connessione con la dinamicità della produzione che si rende fondamentale per i mercati esteri al fine dello sviluppo. Questo continuerà nei prossimi decenni. Per tali motivi, si prevede che per la Cina, l’importanza economica dell’America Latina continuerà a crescere.”

A consolidare quanto sopra, un elemento importante da tener presente e che può avere conseguenze negative per i paesi latinoamericani, è che tale collegamento è definito come un rapporto tra una nazione industrializzata e una serie di paesi ricchi di materie prime (7). Tale concetto non fa che riproporre di fatto un modello di relazioni nord-sud o centro-periferia ed è in tale concetto che si trova l’unico “pericolo” del rapporto tra America Latina e Cina. Tuttavia il “pericolo” può essere scongiurato mediante una maturità politica che permette di evadere da una cieca seduzione dal soft power cinese.

 

Conclusione

Il nuovo secolo e le nuove dinamiche internazionali pretendono grandi sforzi per la realizzazione dell’unità regionale. Non è semplice superare la resistenza interna, il peso della storia, le limitazioni finanziarie e anche le difficoltà geografiche e pertanto è necessaria una classe politica capace di proiettarsi ben al di là della gestione economico-politica prettamente nazionale. È necessario che l’unità regionale sia vista a lungo termine come il modo migliore per difendere l’interesse del singolo Stato e per il conseguimento di tale scopo ultimo, alcuni interessi nazionali di breve e medio termine devono lasciare il passo alla progettazione di quell’insieme che oggi nell’immaginario collettivo rappresenta la “Patria Grande” ovvero l’unità regionale capace di dare risalto geopolitico ad ogni singolo Paese che ne faccia parte.

*Maximiliano Barreto, è laureando in Relazioni Internazionali all’Università Nazionale di Rosario (Argentina)

Note
1- Sito ufficiale del IIRSA, disponibile all’indirizzo: http://www.iirsa.org/Page/Detail?menuItemId=67
2- Gestión, “Presidente de Bolivia cuestiona al Perú por ruta de tren bioceánico”, 22 OTTOBRE 2014, disponibile all’indirizzo: http://gestion.pe/economia/presidente-bolivia-cuestiona-al-peru-ruta-tren-bioceanico-2111780
3- Mappa del sito Gestión, “Presidente de Bolivia cuestiona al Perú por ruta de tren bioceánico”, 22 OTTOBRE 2014, disponibile all’indirizzo: http://gestion.pe/economia/presidente-bolivia-cuestiona-al-peru-ruta-tren-bioceanico-2111780
4- La Razón, “Tren bioceánico Perú-Brasil es ‘de interés nacional’ y no pasará por Bolivia, aclara Humala”, 19 NOVEMBRE 2014, disponibile all’indirizzo: http://www.la-razon.com/economia/Tren-bioceanico-Peru-Brasil-Bolivia-Humala_0_2165183566.html
5- La Razón, “Perú para con Bolivia: una de cal y otra de arena”, 30 NOVEMBRE 2014, disponibile all’indirizzo: http://www.la-razon.com/suplementos/animal_politico/Peru-Bolivia-cal-arena_0_2171182878.html
6- Romer Cornejo: Docente di Storia Contemporanea Cina del Centro Studi di Asia e l’Africa al Colegio de Mexico. Abraham Navarro García: partner del progetto di ricerca sulla Cina al Colegio de Mexico. Rivista Nueva Sociedad, “China y América Latina: recursos, mercados y poder global”, luglio-agosto 2010, n° 228, disponibile all’indirizzo: http://nuso.org/upload/articulos/3707_1.pdf
7- Op. Cit. Cornejo e Navarro García, p. 98.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

SUMMIT DEI NOBEL PER LA PACE, IL DALAI LAMA A ROMA: PROTESTE NELLA CAPITALE

$
0
0

Articolo originale: http://gds.it/2014/12/10/summit-dei-nobel-per-la-pace-il-dalai-lama-arriva-a-roma-via-alle-proteste-nella-capitale_277194/

Centinaia di manifestanti italiani, tibetani e di altre nazionalità marceranno nelle strade della capitale contro il leader religioso per «porre fine alla sua ipocrisia e alla persecuzione religiosa», fanno sapere.

ROMA. Il Dalai Lama sbarca a Roma per il summit dei premi Nobel della Pace, in una città che per tre giorni sarà la capitale della pace, ma dove si annunciano anche proteste contro la guida spirituale tibetana.
La tre giorni romana del Dalai Lama sarà molto intensa. Nonostante indiscrezioni che si sono rincorse durante la giornata, nessun incontro è previsto con papa Francesco. A questo proposito, il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi ha spiegato all’ANSA che non è prevista alcuna «udienza del Papa con Nobel. Ci sarà un messaggio del Pontefice a firma Segretario di Stato per l’incontro».
La presenza del leader spirituale tibetano è il motivo per cui la ‘Città eterna’ ospita il summit dei nobel. Il 14esimo vertice dei laureati di Oslo avrebbe dovuto tenersi dal 13 al 15 ottobre a Città del Capo, ma è stato spostato dopo le polemiche innescate dal rifiuto del Sudafrica di concedere il visto al Dalai Lama per non irritare la Cina. Dopo che era caduta nel vuoto una loro lettera-appello al presidente Jacob Zuma, i Nobel per protesta contro la decisione del governo sudafricano avevano deciso di annullare la scelta sudafricana. Come previsto, l’evento sarà dedicato interamente alla memoria e all’eredità di Nelson Mandela e si intitolerà: «Peace. Living It!».
Oltre al Dalai Lama parteciperanno alla cerimonia altri 22 Nobel. Tra questi, Mikhail Gorbaciov, Betty Williams, David Trimble, l’arcivescovo Desmond Tutu, Jody Williams, Jose Ramos-Horta, Leymah Gbowee, Mairhead Maguire e Shrin Ebdai. Interverranno inoltre i rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e associazioni internazionali. Il Summit prenderà il via venerdì all’Auditorium Parco della Musica, con il saluto del sindaco Ignazio Marino. I Premi Nobel e gli altri partecipanti si confronteranno sulle nuove sfide della democrazia e lo sviluppo sostenibile, prevenzione delle guerre e violenza sessuale e di genere, ma anche di strategie per una pace duratura.
Il vertice si concluderà domenica in Campidoglio dove, nell’Aula Giulio Cesare, avrà luogo tra l’altro la cerimonia per l’assegnazione del Peace Summit Award 2014, il prestigioso premio che viene consegnato dai Nobel alla personalità del mondo del cinema e dello spettacolo che maggiormente si è contraddistinta nella difesa dei diritti umani nel mondo. Quest’anno il riconoscimento sarà conferito al regista Bernardo Bertolucci.
Tuttavia durante il summit non mancheranno le proteste. Centinaia di manifestanti italiani, tibetani e di altre nazionalità marceranno nelle strade della capitale contro il Dalai Lama per «porre fine alla sua ipocrisia e alla persecuzione religiosa», fanno sapere. Secondo i manifestanti, il Dalai Lama, in contrasto con i principi che animano il Premio Nobel per la Pace, ha forzatamente impedito ai praticanti di pregare la popolare divinità buddhista Dorje Shugden. Ed è inoltre «responsabile di un’aggressiva campagna di persecuzione che colpisce milioni di praticanti in tutto il mondo, che genera sofferenza e violazione dei diritti umani».

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

TRA BRUXELLES E MOSCA: IL DILEMMA SERBO E LE ACCUSE DI ŠEŠELJ

$
0
0

Il ritorno di Vojislav Šešelj a Belgrado lo scorso 12 novembre ha scatenato in pochi giorni un vero ciclone politico, nonostante lostorico leader del Partito Radicale Serbo non rappresenti al momento un serio pericolo per il governo Vučič.

Ad oggi la Serbia, intenta nel rinforzare i già saldi rapporti con il Cremlino ed il proprio status di candidato ufficiale a membro dell’Unione Europea, si trova inserita in una serie di sfide regionali che sembrerebbero quantomeno capaci di influenzare il futuro del Paese.

Rientrato a Belgrado dopo undici anni grazie ad un permesso della corte dei giudici internazionali del Tribunale dell’Aja, a cui si era spontaneamente consegnato per le accuse riguardanti gli eventi dell’autunno 1991 in Croazia e Bosnia, Vojislav Šešelj è apparso da una parte indebolito dalla malattia, ragione per cui ne è stato definito il rilascio, ma dall’altra tutt’altro che rassegnato nel suo orgoglio politico.

L’arrivo all’aeroporto nella capitale serba tra le ovazioni di centinaia di manifestanti ed il discorso tenuto dalla sede del Partito Radicale Serbo, hanno evidenziato che Vojislav Šešelj è pronto alla sua nuova battaglia politica ed alla sua personale vendetta contro l’attuale establishment di governo.

Lo storico leader cetnico non ha trovato al suo rientro un partito in grado di aggravare la posizione del governo nazionale ma, secondo quanto dichiarato nel primo discorso dopo il suo arrivo, il prossimo obiettivo sarà quello di definire una piattaforma politica seria capace di contrastare «i traditori della Serbia».

L’imbarazzante scenario manifestatosi al Tribunale dell’Aja, che dopo undici anni di processo non ha ancora emesso una condanna definitiva, ha reso sicuramente più forte l’immagine di Šešelj.

La stessa scarcerazione, avvenuta senza che lo stesso Šešelj, la Serbia o il governo Vučič lo richiedesse, è stata una decisione conseguenziale all’istanza di ricusazione del giudice Frederik Harhoff, allontanato per la sua presunta parzialità a favore della condanna. Tale decisione, presa motu proprio dalla stessa Corte, appare come il tentativo di evitare scenari di maggiore imbarazzo come nel caso di Slobodan Milošević, morto in carcere con una dinamica ancora poco chiara prima della presunta sentenza di colpevolezza.

Il ritorno dello storico leader nazionalista non sembra però turbare la leadership del Primo Ministro serbo che, aiutato anche dal silenzio di alcuni media nazionali, nell’intervista rilasciata alla storica agenzia di stampa nazionale Tanjug Tačno, non ha argomentato né sull’incapacità del Tribunale dell’Aja di emettere la sentenza né sulla passata guerra nell’ex territorio jugoslavo, argomento molto sentito da una buona parte del suo elettorato.

La preoccupazione che Šešelj possa soffiare su un’atmosfera adatta alla sua politica nazionalista, rinforzata da una personale immagine di eroe ingiustamente colpito dalla giustizia internazionale per il bene della nazione, rimane ancora evidente.

Inoltre, il ritorno di Šešelj coincide con una delle pagine politiche più delicate per Belgrado. Il governo Vučič ha promosso una serie di riforme strutturali all’interno del Paese e ha intrapreso una politica estera molto pragmatica che sta conducendo la Serbia ad agganciarsi alle strutture europee ed occidentali.

Oltre al continuo dialogo con Bruxelles, promosso per la definitiva entrata nell’Unione Europea, vi è anche l’imminente adesione all’Alleanza Atlantica prevista dal programma “NATO’s Partnership for Peace Program” di cui la Serbia è membro attivo.

Sulla scia di questa fase della politica estera dettata da Vučič e dal Presidente serbo Tomislav Nikolić, l’ex leader del Partito Radicale potrebbe giocare la sua personale vendetta.

È noto che i rapporti tra il nazionalismo incarnato da Šešelj e le politiche dell’Alleanza Atlantica non siano mai stati idilliaci fin dal biennio 1998-2000, quando il Partito Radicale ed il Partito Socialista di Milošević tornarono ad allearsi per difendere la sovranità della Repubblica Federale di Jugoslavia sulla provincia del Kosovo e Metohija opponendosi alle aggressioni della stessa NATO.

Dal movimento diŠešelj, oggi di fatto un piccolo partito extraparlamentare poco influente nella politica nazionale, potrebbe però ripartire una seria offensiva a quelle figure istituzionali, in primisNikolić e Vučič, che avevano accompagnato in lacrime all’Aja lo storico leader undici anni fa, giurandogli che sarebbero rimasti fedeli alla linea.

Anche i positivi risultati raggiunti da Vučič in politica interna si intrecciano con le pesanti accuse di Šešelj. Nonostante la Serbia sia divenuta la nuova meta di importanti investitori esteri, grazie anche al taglio dei privilegi ai manager dei consigli d’amministrazione di strategiche aziende e la nomina di nuovi vertici aziendali, la conclusione dell’autostrada Pristina-Ňis è la palese conferma di come Belgrado abbia accettato il piano di armonizzazione dei rapporti Serbia-Kosovo, voluto dall’Unione Europea come conditio sine qua non per l’entrata nella comunità dei Paesi membri.

Proprio la stessa città di Ňis rappresenta il crocevia e la contradditoria politica estera di Belgrado. Nella città vicina alla regione kosovara ed al confine bulgaro, è stata inaugurata una base umanitaria comune tra l’esercito serbo e quello russo in virtù del vigente accordo di cooperazione “Srem 2014” che, dopo la ratifica del 2010, integra sia la ricerca scientifico-militare condotta dal Technical Testing Center di Nikinci sia le esercitazioni congiunte dalle forze armate dei due Paesi, le prime dopo il crollo dell’Urss.

I pericoli derivanti dalla propaganda dell’Islamic State e i bellici scenari siriani, in cui Mosca è una dei pochi chiari sostenitori del Governo del Presidente Assad, conduce Serbia e Russia a tenere alto il livello di attenzione e di difesa militare in alcune province del Kosovo e nel Caucaso, in particolare in Cecenia e Daghestan.

L’impegno preso con l’Unione Europea, giuridicamente inquadrato nei negoziati di adesione, potrebbe condurre Vučič ad una dolorosa decisione; le forti relazioni bilaterali con il Presidente Putin potrebbero essere infatti dissolte a causa dei diktat di Bruxelles.

Il Commissario Europeo Johannes Hahn ha recentemente definito la Serbia un Paese sovrano nelle sue scelte ma, ha chiaramente aggiunto, che Belgrado ha l’obbligo di imporre le sanzioni alla Russia in linea con la politica dell’Unione Europea.

Il quasi novantenne tenente generale dell’Esercito Popolare Jugoslavo, Stevan Mirković, ha dichiarato che le operazioni militari con Mosca potrebbero essere solo l’inizio di un’intensa stagione di cooperazione militare, mentre sia il Ministro della Difesa, Bratislav Gašić, che quello degli Esteri, Ivica Dacic, hanno sottolineato la neutrale posizione militare di Belgrado e l’importanza dei rapporti economico-commerciali con Mosca in quanto partner storico, strategico e tradizionale.

Le decise affermazioni del commissario Hahn sembrano anticipare il terremoto politico scatenato dal gruppo di deputati croati al Parlamento Europeo e presso la stessa assemblea parlamentare di Zagabria.

L’eco delle manifestazioni per il ritorno di Vojislav Šešelj, hanno condotto dapprima il Parlamento croato ad esprimere piena insoddisfazione per il rilascio del leader nazionalistae poi, successivamente, il Parlamento Europeo a varare una risoluzione sebbene di poca importanza in quanto non vincolante.

Accusato di massacri di civili nella città di Vukovar in Croazia e di persecuzioni della minoranza croata nella regione serba di Vojvodina nel 1991, Šešelj è stato oggetto di discussione dell’intero gruppo croato di eurodeputati che, insieme al Ministro della Giustizia Orsat Miljenic, hanno affermato di voler condizionare l’avvicinamento della Serbia a Bruxelles qualora Vučič e gli sponenti del suo governo non prendessero le distanze dalle dichiarazioni del leader cetnico.

Le ultime pesanti accuse del Comitato civico per i Diritti Umani di Zagabria, che sostiene come tra Šešelj ed il Governo serbo vi sia un sostegno reciproco, hanno condottoVučič a condannare le parole del comitato croato e a definire «offensive ed inquietanti» quelle della risoluzione del Parlamento Europeo.

Ringraziando gli eurodeputati bulgari e la loro collega slovena Tanjia Fajon per aver provato a cambiare il testo della risoluzione a Bruxelles, sempreVučič ha affermato che «la politica di Seselj non esiste più in Serbia».

In questo spigoloso scenario politico per la Serbia ed suo il governo nazionale, il ritorno diŠešelj potrebbe anche rappresentare un semplice fuoco di paglia. Quello che appare certo è che, in ottica regionale, le prossime scelte del governo Vučič dovranno definire la posizione del Paese in politica estera: la collaborazione con Mosca o l’“indipendenza” promessa da Bruxelles.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

GLI ACCORDI ECONOMICI FRA LA RUSSIA E LA CINA

$
0
0

Intervista di Giovanni Caprara al Professor Arduino Paniccia, Direttore della Scuola di Competizione Economica Internazionale di Venezia e Professore di Studi Strategici.

Professor Paniccia, la Russia ha accettato lo yuan come valuta per la fornitura di petrolio alla Cina e la Banca Centrale russa e quella Popolare cinese hanno convenuto sulla realizzazione di swap delle rispettive valute nazionali. Quali saranno, a medio e lungo termine, le incidenze sul mercato globale, sull’Euro e soprattutto sull’economia italiana?

Cina e Russia sono da tempo incamminate verso un’alleanza economica e politica che, nonostante molti commentatori occidentali definiscano “tattica”, è in realtà un progetto a lungo termine che potrebbe avere conseguenze incognite nell’assetto mondiale negli anni a venire. Mackinder, uno dei padri della geopolitica, parlerebbe subito di una nuova reincarnazione dello “heartland” da lui teorizzato, contrapposto alle potenze marittime. D’altra parte, è molto improbabile che la Russia nell’Est Europa e nel Caucaso e la Cina nel Pacifico possano permettersi una politica estera (e militare) così attiva senza essere sicuri di avere le spalle coperte, cioè senza avere la certezza della totale improbabilità di situazioni conflittuali.
In termini di economia globale, è palese la carica destabilizzante del connubio tra due stati dall’estensione territoriale enorme di cui uno con immense risorse minerarie ed energetiche, e l’altro “la fabbrica del mondo”, ed entrambe potenze militari e nucleari. Senza contare, cosa tutt’altro che secondaria, che la Cina detiene attualmente il 95% della produzione mondiale di terre rare, essenziali nella produzione della componentistica elettronica, cioè dell’industria più “strategica”.
L’euro è minato soprattutto dalle proprie contraddizioni interne – che riflettono quelle altrettanto gravi dell’Unione Europea – più che dall’alleanza economica e finanziaria tra Russia e Cina. Esiste da parte di questi due paesi un’evidente convergenza nel coordinamento delle rispettive valute, ma la mia opinione è che, al di fuori dell’Europa, l’euro sia visto ormai soprattutto come un esempio da non seguire. Diverso il discorso per gli Stati Uniti, che si troverebbero decisamente spiazzati da un simile colosso del tutto autonomo dalla politica monetaria americana. Una forte alleanza strategica tra i paesi occidentali sarebbe a questo punto inevitabile. Però per esempio il TTIP si trova adesso a languire a causa di contenziosi legati ad interessi particolaristici nei vari settori economici.
Infine l’economia italiana è attualmente in declino, non solo per l’acritica adesione ad una moneta unica fatta senza affatto preoccuparsi di avere sufficienti garanzie – cedendo l’istituto di emissione e tenendosi il debito – ma anche, se non soprattutto, per la storica mancanza di una strategia economica e geopolitica ad ampio respiro che desse al nostro paese un suo preciso e internazionalmente riconosciuto ruolo nell’economia e nella politica mondiali. Il rischio che si inneschino per il nostro paese dinamiche economiche simili a quelle che portarono all’asfissia il nostro Mezzogiorno nella seconda metà del XIX secolo è reale. Dinamiche che, se non venissero subito vigorosamente corrette, rischierebbero purtroppo di diventare irreversibili.

Un regime valutario meno dollaro-centrico nei mercati energetici internazionali, corrisponderebbe all’assunzione della Cina ad attore principale sullo scenario energetico globale. Il commercio estero cinese è già regolato in renminbi, e l’emissione di strumenti finanziari con questa valuta è già in ascesa con la risultanza di una maggiore flessibilità dei tassi di cambio dello yuan. Questa trasformazione economica, potrebbe circoscrivere il predominio del dollaro, con la risultanza di incidere negativamente sulla posizione strategica degli USA?

Gli Stati Uniti hanno sempre tratto enorme vantaggio dal fatto che quella che sostanzialmente è diventata con Bretton Woods la moneta mondiale, è sempre stata gestita ad esclusiva discrezione della Federal Reserve. La ben nota denuncia unilaterale della convertibilità del dollaro in oro da parte di Nixon nel 1971 lo sta a dimostrare. Da allora la credibilità della moneta di un paese è stata misurata non solo in termini della sua credibilità economica, ma anche della sua credibilità politica e perché no di potenza e militare. Il tentativo di limitare lo strapotere del dollaro nel commercio mondiale grazie all’euro proprio per questo motivo nacque già morto, poiché dietro l’euro non solo non esiste una vera entità politica, ma addirittura nemmeno una vera e propria banca centrale. La moneta cinese ha dietro di sé la prima potenza economica mondiale, con uno stato forte e uno strumento militare possente anche dal punto di vista nucleare. Certamente un blocco valutario sino-sovietico inciderebbe nel medio termine negativamente, e di molto, sulla posizione strategica degli Stati Uniti. I quali peraltro, puntando decisamente sullo shale-oil, hanno se non altro risolto le questioni strategiche legate alla dipendenza energetica e al loro stretto legame con i paesi arabi del Medio Oriente.

La finalità della Cina è quello di ottenere il consenso dei principali produttori di energia nell’accettare il renminbi come valuta transazionale. L’accordo trainante a tale strategia è con la Russia, che vale 400 miliardi di dollari, e questo attesta il renminbi ad un ruolo fondamentalmente apprezzabile, ma sarà sufficiente a convincere gli altri produttori?

Non credo arriverà a convincere tutti gli altri produttori. Molti di questi troveranno conveniente puntare sulla fame di petrolio dei paesi occidentali, non tanto degli Stati Uniti, quanto piuttosto per esempio di Europa e Giappone, e perciò rimanere nell’area del dollaro. Penso all’Arabia Saudita, al Kuwait, alla Nigeria, eccetera. Però per esempio l’Iran è molto probabile che troverà un accordo con il blocco sino-sovietico. Le dinamiche conflittuali del Medio Oriente si ripercuoteranno su questa eventuale scelta di campo.

Eric Delbecque e Christian Harbulot, sottolineano il rischio del patriottismo economico, inteso come una ideologia protezionista ed isolazionista. Due aggettivi che sembrano riassumere le dinamiche economiche e la politica cinese. Se, però, tale condizione dovesse subire un cambiamento, il patriottismo economico potrebbe ingenerare un effetto contrario alle aspettative dei decision makers cinesi?

Una delle contraddizioni storiche della globalizzazione è che, contrariamente al mondo interconnesso dal libero scambio vagheggiato negli anni Novanta del XX secolo, ha portato ad un mercantilismo esasperato, ove il ruolo degli stati nel supportare le rispettive economie nazionali è diventato determinante. La globalizzazione, cioè, si è rivelata un processo storico contraddittorio e sostanzialmente incompiuto. Robert Kagan, nel suo Il ritorno della storia e la fine dei sogni, già sette anni fa aveva predetto che lo stato nazionale era tutt’altro che defunto e che si sarebbe andati verso uno scontro tra un Occidente liberaldemocratico e un Oriente autoritario ed autocratico, lungo delle “linee di faglia” che corrono lungo l’Est Europa, il Caucaso, il Golfo, l’AfPak, i due Mari Cinesi. La crisi dell’Unione Europea non è data solo dalla deriva burocratica, ma soprattutto dal fatto che il progetto europeo si è basato su presupposti, sia di teoria economica che soprattutto di interpretazione dell’evoluzione delle relazioni internazionali, che, come dice giustamente Kagan, si sono alla fine rivelati errati. E che si possono sintetizzare appunto nella convinzione che, in un mondo che sarebbe storicamente andato verso il superamento degli stati nazionali, bastasse creare un soggetto economico forte per avere un soggetto politico forte.
Christian Harbulot è il direttore dell’École de Guerre Économique di Parigi – e sottolineo il termine “Guerre” – che da anni auspica caldamente una decisa azione del governo francese in tema di intelligence economica e protezionismo industriale nei settori “strategici”, per sostenere e favorire l’economia nazionale transalpina, all’interno proprio di una tradizione di “patriottismo economico” che si può far risalire addirittura a Colbert. E notiamo bene: nei lavori della ÉGÉ si parla sempre di Francia, non di Europa.
Un liberoscambismo puro d’altra parte non è mai esistito: in ogni epoca, il forte è tradizionalmente liberoscambista, il debole protezionista. Esiste comunque il pericolo reale che la posizione cinese provochi il coagularsi di due blocchi economici, uno occidentale e uno asiatico, che porterebbe ad una situazione potenzialmente conflittuale: le “sfere di coprosperità” non hanno mai portato bene. Prima o poi la Cina dovrà o aprirsi ai mercati esteri, o puntare sul mercato interno: il sistema economico mondiale è per forza di cose chiuso, per cui dove esiste un esportatore deve esistere anche un importatore. D’altra parte, un mercato interno di più di un miliardo di persone è una garanzia abbastanza sufficiente di sviluppo. Bisogna tener presente tuttavia che la politica economica di Pechino non è dettata solamente da propositi di arricchimento, ma anche di potenza e prestigio nazionali. Incidentalmente, sarà interessante vedere quale posizione prenderà l’India, altro grande colosso che però non ha mai avuto molto amore per le alleanze troppo strette.

In un mondo sempre più complesso, la guerra tradizionale è stata soppiantata dal commercio, dalla infowar e dalla cyberwar. Pertanto il benessere economico di uno Stato è diventato strategico, e come tale deve essere difeso. Eric Denècè è un assertore dell’informazione come strumento di sviluppo economico e di supporto all’attività politica di governo. In questo scenario l’intelligence economica, pertanto, risulta essere una risorsa necessaria per l’implementazione delle dinamiche economiche statali. Negli accordi finanziari fra Russia e Cina, quanto vale questa teoria?

Moltissimo. E non solo guerre commerciali, ma anche monetarie e finanziarie giocate sul grande panorama della speculazione finanziaria internazionale. Non sappiamo chi ci sia effettivamente dietro quelle entità che la stampa chiama anonimamente “i mercati”. E poi, sia la Russia che la Cina, anche se spesso indirettamente, per esempio grazie alla criminalità organizzata, sono attivissime nello spionaggio informatico e in quella che in senso lato può chiamarsi “cyberwar”. E anche nella “infowar”, basti pensare alle clamorose fughe di notizie riservate accadute negli anni scorsi. Ma anche nei paesi occidentali, da decenni la manipolazione mediatica è diventata un’arma nelle mani dei vari “competitors” aziendali. La scuola francese di guerra economica distingue tra un patriottismo economico “difensivo” ed uno “offensivo”, anche se penso che il confine tra i due sia piuttosto labile. È ovvio che, se il panorama economico internazionale manifesta sempre più caratteristiche diciamo hobbesiane, l’unica via è il “para bellum”, cioè il patriottismo economico difensivo.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LA GEOPOLÍTICA DE LAS RELIGIONES

$
0
0

La geopolítica como un método de investigación no se limita a trabajar en las relaciones internacionales y los hechos militares. Entre los factores que se busca identificar y entender, hay que incluir el factor religioso.

Si el siglo XIX y otra vez en la primera mitad del siglo XX la intelectualidad secular de Occidente había profetizado la desaparición progresiva e inevitable de la religión como un resultado final de la modernización económica y social, la segunda mitad del siglo XX fue la encargada de mostrar la falta de fundamento de tal expectativa. De hecho, a pesar de que la modernización ha alcanzado dimensiones mundiales, desde hace varias décadas las diferentes áreas del planeta se ven afectadas por un fenómeno de renacimiento religioso, enfáticamente definido por Gilles Kepel como “la venganza de Dios” (1), que ha llevado a algunos observadores a hablar incluso de “des-secularización del mundo” (2).

Las implicaciones geopolíticas de este fenómeno se hacen evidentes cuando se considera que la afiliación religiosa en general contribuye decisivamente a fortalecer el sentido de identidad de una nación o comunidad de naciones, o incluso, en algunos casos, para volver a configurar la identidad. En el mundo musulmán, por ejemplo, a menudo se manifiesta la tendencia “en tiempos de emergencia, a individuar la propia fuente principal fuente de identidad y de lealtad en la comunidad religiosa, es decir, en una identidad no definida por criterios étnicos o geográficos, sino por el Islam” (3). En la India, “una nueva identidad hindú se está estableciendo como una respuesta a las tensiones creadas por la modernización y la alienación” (4). En Rusia, el renacimiento de la religión es el producto de “un ardiente deseo de encontrar una identidad que sólo puede ser proporcionada por la Iglesia Ortodoxa, la única que aún no ha roto relaciones con el pasado antiguo de la nación” (5).

Así que, hace veinte años, los estudiosos de la geopolítica tenían que tomar nota del aumento de peso geopolítico de las religiones, que en cierto modo había sustituido a las ideologías del mundo bipolar. Las religiones, según escribió el general Jean, “juegan un papel en algunos casos de identificación unificadora y colectiva, en el fortalecimiento de lo nacional, como en Polonia, pero en otros de división, como en Bosnia o en Checoslovaquia, y como podría ocurrir en Ucrania y en el propio Occidente entre los protestantes y los países católicos, entre los dos últimos y la ortodoxia, así como entre el cristianismo y el islam, entre el islam y el hinduismo, y así sucesivamente “(6). Por lo que respecta, en particular, a los países católicos como Italia, el general se refirió a la importancia de la doctrina social de la Iglesia en relación con un fenómeno como la política de inmigración y a la misma posición política de Italia en Occidente.

El factor religioso vuelve a confirmar su aspecto de parámetro básico de la geopolítica, cuando nos fijamos en el  “paisaje” confesional que corresponde a las zonas de crisis y conflicto, como Ucrania, Iraq y Palestina.
Ucrania es parte de un área pluriconfesional, habitada principalmente por personas de religión ortodoxa y católica; su territorio es atravesado por las mismas límites que separan el catolicismo de la ortodoxia, de modo que la parte occidental de confesión católico griega (“uniatas”) mira a Europa, mientras que la oriental, ortodoxa, se dirige hacia Rusia. Se trata así de un típico “país dividido”, si queremos restablecer la categoría establecida por el teórico del “choque de civilizaciones”, que hizo hincapié en el “cisma profundo que divide la cultura de la Ucrania oriental ortodoxa y la Ucrania occidental uniata” ( 7) identifica la bipartición cultural de Ucrania con su divergencia confesional. “La línea divisoria entre la civilización occidental y la civilización ortodoxa – escribe Huntington – de hecho, atraviesa el corazón del país (…) Una gran parte de su población se adhiere a la Iglesia uniata, que sigue el rito ortodoxo pero reconoce la autoridad del Papa (. …) La población en el este de Ucrania, por el contrario, siempre ha tenido un fuerte predominio de la religión ortodoxa y habla ruso “(8).

Incluso en Iraq, la situación de inestabilidad política se relaciona con la distribución de la población en diferentes grupos étnico-religiosos. Después de la destrucción del Estado baasista, la división en tres entidades separadas (chiíes, suníes y kurdos) ha sido sancionadoa por una Constitución que establece una forma federal, lo que debilita el gobierno central, reservándole sólo las decisiones relativas a la defensa y la política exterior. En una situación de este tipo, no fue difícil para las bandas terroristas apoyadas por los EE.UU. y sus aliados en el Golfo establecer en los territorios sunitas de Irak un presunto “califato”. Pero incluso este fenómeno grotesco y de caricatura es objeto de la “geopolítica de las religiones”, porque el autoproclamado “califato” del autoproclamado “Estado Islámico en Irak y Siria” (ISIS) está inspirado en una ideología sectaria que tiene su origen en la matriz wahabí-salafista, de la que ya nos hemos ocupado en otro número de “Eurasia” (9).

En lo que respecta a Palestina, la verdadera naturaleza del régimen sionista no puede ser resuelta simplemente en los términos de una usurpación territorial inspirada en una ideología nacionalista, ni puede reducirse  a una tentativa criminal para cometer la limpieza étnica de Palestina a través de la destrucción y la expulsión de la población nativa. En realidad, en cuanto el proyecto sionista es el producto de un pensamiento judío laico y secular, sin embargo sus raíces se encuentran en un mesianismo desviado, de manera que es lícito asumir “que el Estado judío no es un estado nacionalista ‘que usa la religión” para lograr sus propios diseños, sino que, por el contrario, se trata de un Estado aparentemente laico utilizado por la contrainiciación para la realización de sus planes: una falsificación de la teocracia judía y una restauración sacrílega de la soberanía espiritual y temporal del pueblo judío “(10).  Una perspectiva tal sugiere que la resistencia palestina no agota su significado en la dimensión de una lucha trágica y heroica por la supervivencia, sino que el pueblo palestino está jugando el papel de un verdadero katechon, siendo colocado en defensa de la Tierra Santa para impedir la destrucción los Santos Lugares que impiden la reconstrucción del Templo diseñado por los “fanáticos del Apocalipsis.”

*Claudio Mutti es director de Eurasia. Rivista di Studi Geopolitici.

1. Gilles Kepel, La revanche de Dieu, Seuil, Paris 1991.
2. George Weigel, Religion and Peace: An Argument Complexified, “Washington Quarterly”, 14 (Primavera 1991), p. 27.
3. Bernard Lewis, Islamic Revolution, “New York Review of Books”, 21 gennaio 1988, p. 47.
4. Sudhir Kakar, The Colors of Violence: Cultural Identities, Religion, and Conflict, cit. in: Samuel P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine
mondiale, Garzanti, Milano 2000, p. 135.
5. Suzanne Massie, Back to the Future, “Boston Globe”, 28 marzo 1993, p. 72.
6. Carlo Jean, Geopolitica, Editori Laterza, Roma-Bari 1995, p. 77.
7. Samuel P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, cit., pp. 38-39.
8. Samuel P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, cit., p. 239.
9. Claudio Mutti, L’islamismo contro l’Islam?, “Eurasia”, 4, 2012, pp. 5-11.
10. Abd ar-Razzâq Yahyâ (Charles-André Gilis), La profanation d’Israël selon le Droit sacré, Le Turban Noir, Paris s. d., p. 58.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Claudio Mutti, Il linguaggio segreto dell’Antelami, Iconografia di Cristina Gregolin, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2014, pp. 76, € 12,00

$
0
0

La personalità e la vita di Benedetto Antelami, il nome del quale è legato al Battistero di Parma, sono avvolte nel mistero; si suppone che il costruttore facesse capo ad uno di quei centri dell’arte muratoria i cui aderenti vengono designati, negli editti di Rotari e di Liutprando, con la denominazione di Magistri Comacini. Iniziati nel 1196, i lavori per la costruzione del Battistero di Parma furono seguiti dall’Antelami fino al 1216 e proseguirono nel corso del sec. XIII; ma bisogna arrivare ai primi anni del XIV secolo per vedere l’opera letteralmente “coronata” con la balaustra superiore e le guglie di gusto gotico. La pianta della costruzione ha forma di ottagono lievemente irregolare, cosicché la cupola, affrescata con episodi tratti dalle Scritture e dalle storie dei santi, risulta divisa in sedici spicchi; ottagonale è pure il grande fonte battesimale situato all’interno dell’edificio.

A costituire l’oggetto di indagine di questo saggio non è soltanto il significato dell’ottagono e i riscontri che tale forma geometrica trova nell’architettura di altre aree culturali dell’Eurasia. L’attenzione dell’autore si rivolge alle raffigurazioni presenti sulle pareti esterne dell’edificio e, in particolare, alle settantanove formelle dello zooforo, entro le quali sono incorniciate le immagini di animali reali o immaginari ed altre figure simboliche.

Fra tutte queste raffigurazioni, più d’una costituisce la variante particolare di un tipo iconografico diffuso su tutto il continente eurasiatico.

Il caso più evidente è quello della scena rappresentata nella lunetta della porta meridionale. Fra i rami di un albero, un fanciullo estrae del miele da un’arnia e se lo porta alla bocca, mentre due animali rosicchiano le radici dell’albero stesso e un drago ignivomo attende minaccioso che il fanciullo cada giù a terra. L’autore del saggio fa notare che la scena antelamica si ispira ad una parabola che, giunta nell’Europa occidentale attraverso la mediazione musulmana, risale al Barlaam e Ioasaf bizantino; e che il principe indiano Ioasaf, al quale il maestro spirituale Barlaam racconta la parabola, altri non è che Siddharta, il futuro Buddha. Ma nemmeno la forma buddhista della parabola è quella originale, poiché, procedendo a ritroso, si arriva al Mahâbhârata: nell’undicesimo canto del poema, infatti, il saggio Vidura introduce l’apologo e ne fornisce la spiegazione, dicendo che il fanciullo tra i rami è l’uomo impigliato nei vincoli dell’esistenza corporea, il miele è il piacere della vita, i roditori delle radici sono gli affanni, mentre il drago è il “distruttore di tutti gli esseri esistenti, rapitore universale degli esseri dotati di corpo”, ossia Kâla, il Tempo.

Un’altra figura che trova puntuale riscontro nell’arte asiatica è quella della testa di leone con la criniera disposta a raggiera e con un anello appeso alla mascella inferiore. Questa figura, identica in due formelle collocate vicino alla porta meridionale, è la replica esatta del T’ao-t’ieh di epoca Han. Il T’ao-t’ieh cinese, spiega l’autore, appartiene alla stessa categoria di figure simboliche che alludono al Principio datore di vita e di morte, come ad esempio “il Kâla-mukha dell’arte indù, che ha per l’appunto sembianze leonine, e il Kâla-makara dell’arte giavanese, che combina i tratti del leone con quelli del makara, il mitico mostro acquatico indicato come veicolo di Varuna”.

Un altro tema presente sullo zooforo antelamico, quello di Gog e Magog, è “diffuso in tutte le aree culturali dell’Eurasia”, poiché “interessa sia il mondo musulmano, dalla Spagna alla Malesia, sia le aree cristiane dell’Egitto e dell’Etiopia”. Strettamente collegato a questo tema, sullo sfondo dello scenario apocalittico al quale allude l’ultima parte dello zooforo, è il tema del Restauratore finale, rappresentato, cento anni prima della predizione dantesca circa l’avvento del Veltro, dal simbolo del cane levriere. Secondo l’autore, “il ricorso a questo simbolo si spiega probabilmente col fatto che la parola ‘cane’ è foneticamente affine a khan (qa’an), titolo attribuito a sovrani centroasiatici di stirpe mongolica e turco-tatara”.

Adelaide Seminara

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL CASO DEI CINQUE E IL PROFILARSI DI UN NUOVO SCENARIO A CUBA

$
0
0

Gerardo Hernández, Ramón Labañino e Antonio Guerrero, tre cubani del famoso gruppo detto dei Cinque, detenuti negli Usa dal 1998 e condannati nel 2001 dopo un processo farsa per aver combattuto contro il terrorismo degli Stati Uniti, sono appena rientrati a Cuba. Gli altri due erano stati rilasciati per decorrenza della pena. René González era stato liberato nell’ottobre del 2011, dopo aver passato tredici anni in prigione, con l’obbligo di rimanere per tre anni negli Stati Uniti in libertà vigilata. Fernando González, invece, è stato liberato il 27 febbraio di quest’anno, dopo oltre quindici anni di carcere.
Il fatto rientra nel quadro di nuove relazioni fra Cuba e gli Stati Uniti, che dovrebbe portare alla fine dell’embargo contro l’Isola, durato oltre cinquant’anni, ed all’aprirsi di nuovi scenari nelle relazioni fra i due Paesi.

Il caso dei Cinque

Fin dalla vittoria della rivoluzione nel 1959, Cuba è stata il bersaglio costante del terrorismo statunitense. Gli anticastristi, appoggiati e finanziati dagli USA, hanno organizzato migliaia di attentati contro l’isola caraibica e più di seicento tentativi di uccidere Fidel Castro. Si tratta di azioni criminali che hanno causato la morte di oltre 3500 cubani.
La base della rete terroristica anticastrista si trova a Miami. Essa agisce tramite un canale utilizzato per finanziare direttamente le azioni terroristiche sul suolo cubano, che è la Fondazione Nazionale Cubano-Americana (FNCA). Ad essa si sono sempre rivolti i candidati alla presidenza USA, sia democratici che repubblicani, alla ricerca di sostegno elettorale, con la promessa, in cambio, di distruggere l’economia cubana.
Il governo cubano, ovviamente, doveva difendersi da queste vili azioni. Ѐ a tale motivazione che si deve l’istituzione di una squadra antiterrorismo per raccogliere notizie sul territorio americano al fine di scoprire potenziali attentatori e prevenire ulteriori stragi. Ѐ la normale politica di sicurezza nazionale che viene accettata ed attuata in tutto il mondo. Fu così, che alla metà degli anni Novanta, mettendo a rischio le loro vite, cinque giovani cubani – René González, Fernando González, Gerardo Hernández, Ramón Labañino e Antonio Guerrero – poi detti “i Cinque”, assunsero il pericoloso compito di infiltrarsi nei gruppi eversivi degli “esuli”, al fine di informare le autorità del loro Paese su imminenti attività violente, come attentati per assassinare esponenti politici del governo castrista o progetti di attacchi ad alberghi o a siti turistici.
I cinque giovani raccolsero prove indiscutibili dell’attività eversiva dei clan dell’estremismo cubano in Florida, responsabile di centinaia di attentati contro il popolo dell’Isola, e contribuirono a sventare quasi 170 attentati, salvando un gran numero di vite innocenti. Il governo cubano avvertì Clinton e informò l’FBI delle attività criminose delle bande di Miami.
Quale fu la risposta del governo statunitense? Lungi dal catturare i criminali, il governo di Washington decise l’arresto dei cinque cubani che, a rischio della propria vita, si erano introdotti in quelle bande terroristiche della Florida per difendere la loro patria.
Il processo è stato una farsa, un processo politico che, se fosse avvenuto in un altro Paese, sarebbe stato fortemente criticato dagli Stati Uniti come un caso di violazione dei diritti umani. Contro i Cinque furono presentate ventisei accuse, tra cui “cospirazione e frode contro il governo” degli Stati Uniti e “invio di informazioni a un governo straniero relative a questioni di difesa”.
Molte altre furono le irregolarità del processo. Fra queste, la violazione del Sesto Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che stabilisce per gli imputati il diritto ad una giuria giusta e imparziale, condizione inesistente nell’atmosfera di Miami, ultimo posto al mondo ove i Cinque cubani avrebbero potuto avere un processo equo, tanto che il professor Lisandro Péres, docente di Sociologia e Antropologia e direttore dell’Istituto di ricerche cubane presso l’Università della Florida, ha scritto che «la possibilità di selezionare dodici cittadini della contea di Miami-Dade che possano essere imparziali su un caso in cui sono coinvolti agenti dichiarati del governo dell’Avana è praticamente nulla».
Alla fine i Cinque vennero ritenuti colpevoli di tutti i capi di imputazione e furono condannati a pene durissime, da quindici anni di reclusione fino all’ergastolo.

 

Come i mezzi di informazione hanno trattato il terrorismo statunitense

I grandi mezzi di informazione internazionali hanno a lungo ignorato questa ennesima prova di arroganza dei governi di Washington, evitando accuratamente di fornire ai loro lettori i dettagli su una storia che avrebbe messo in dubbio il dogma che gli Stati Uniti siano l’esempio della democrazia e i paladini della libertà.
Perfino il New York Times l’aveva per molto tempo evitata, fino al punto che per farla conoscere, il 3 marzo 2004, alcune prestigiose personalità di un comitato di solidarietà internazionale, di cui facevano parte, fra gli altri, Noam Chomsky e Rigoberta Menchù, avevano dovuto comprare, pagando 60.000 dollari, una pagina del giornale. In essa ci si chiedeva: «Ѐ possibile essere imprigionati negli Stati Uniti per aver lottato contro il terrorismo?». E la risposta era: «Sì, se combatti il terrorismo di Miami».
Il terrorismo statunitense non è certo un fenomeno degli ultimi anni. Nel 1986 la Corte Internazionale di Giustizia diede torto agli Stati Uniti per i crimini commessi in Nicaragua e li condannò per «uso illegale della forza», che secondo la terminologia giuridica internazionale e anche della stessa FBI significa terrorismo. In altre parole, il governo che ha fatto della lotta al terrorismo la sua bandiera è stato il primo al mondo ad essere condannato per terrorismo dal Tribunale Internazionale. Se esistesse veramente un’informazione indipendente, una notizia del genere dovrebbe avere un rilievo enorme. Ma i nostri media, corrotti e disonesti, sembrano accettare tacitamente la necessità di evitare di dar spazio a qualunque notizia che possa mettere in dubbio il dogma che gli Stati Uniti siano i paladini della lotta al terrorismo. Una convinzione che non è stata scalfita nemmeno dagli orrori commessi a Guantanamo, Abu Ghraib, Bagram e in tutte le altre decine di luoghi di detenzione dei paesi occupati dalle truppe statunitensi.

 

Possibili scenari futuri

La scarcerazione dei tre cubani si colloca nel quadro del disgelo che apre nuovi scenari nei rapporti fra Cuba e Stati Uniti.
Alcuni sviluppi futuri, quali la normalizzazione dei rapporti diplomatici, la fine dell’embargo economico, commerciale e finanziario e la cancellazione di Cuba dalla lista dei Paesi che sostengono il terrorismo, possono essere previsti fin da ora. Come può essere previsto, con assoluta certezza, che la base navale di Guantanamo non verrà mai restituita.
Al momento, gli Stati Uniti sono il solo Paese del continente americano a non avere normali relazioni diplomatiche con Cuba. Già entro gennaio è prevista una delegazione statunitense all’Avana per discutere le modalità del ripristino delle relazioni diplomatiche fra USA e Cuba, a partire dall’apertura delle reciproche ambasciate all’Avana e a Washington.
Sono oltre venti anni che gli Usa, appoggiati da Israele, votano a favore dell’embargo. Nel corso dell’ultima riunione annuale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nell’ottobre del 2014, ben 188 Paesi hanno votato contro le sanzioni al popolo cubano.
L’embargo non solo impedisce alle aziende USA di fare affari con Cuba, ma vieta ai cittadini statunitensi di visitare l’isola come turisti e pone restrizioni anche alle visite ai famigliari. Presto potranno essere acquistati in USA biglietti aerei per Cuba, senza più recarsi all’estero o passare tramite agenzie. Sarà possibile anche il trasferimento di denaro con Cuba, finora vietato.
Dal 1982, l’amministrazione Reagan ha inserito Cuba nella lista degli stati che appoggiano il terrorismo. Barack Obama ha già annunciato che presto Cuba sarà rimossa dalla lista nera.
Non solo. Il Presidente statunitense ha fatto sapere di aver autorizzato “un aumento dei collegamenti di telecomunicazioni tra Stati Uniti e Cuba”, in modo che le aziende “saranno in grado di vendere merci che permetteranno ai cubani di comunicare con gli Usa e con altri Paesi”.
Siamo così all’aspetto più complesso, perché meno evidente, ma proprio per questo più importante ed inquietante, del nuovo scenario che va profilandosi. Ѐ veramente una «mano di amicizia» quella tesa dagli Usa? Ѐ forse cambiata la visione statunitense dei rapporti con l’isola caraibica, alla quale Obama non nasconde di voler portare i propri valori, o far «brillare una luce di libertà?» L’Amministrazione di Washington spinge alla normalizzazione, non certo per un cambio di vedute sulla politica cubana, ma al fine di poter sfruttare nuove opportunità commerciali, soprattutto nel mercato delle telecomunicazioni. Cuba, da parte sua, ridurrà le restrizioni in materia di accesso ad Internet. Obama ha ragione. Le sanzioni contro Cuba non hanno funzionato. Occorre trovare una nuova strategia. Aprire al liberismo economico. Aprire l’ambasciata all’Avana. Un’ambasciata sicuramente quartier generale della CIA, che come in tanti altri casi, possa servire come base per arrivare a un cambio di regime. L’analista politico Andrew Korybko si chiede se Raul Castro non stia facendo un errore fatale, scendendo a patti con il diavolo, e se presto, una volta «introdotta la volpe nel pollaio», non dovremo assistere a una nuova rivoluzione colorata.

 

BIBLIOGRAFIA

Il terrorismo degli Stati Uniti contro Cuba, a cura di Salim Lamrani, Sperling e Kupfer. 2007;
Gianni Minà, I cubani che scoprirono il terrorismo Usa, da “Il Fatto Quotidiano” del 16/05/10;
Stephen Lendman, Longstanding US Cuba Policy: Regime Change, 19/12/2024 (Global Research);
Andrew Korybko, Did Raul Just Reverse the Entire Cuban Revolution?, 18/12/2014 (orientalreview.org).

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

SPIN DOCTORING E CRISI DEL RUBLO: UNA SFIDA STRATEGICA PER MOSCA

$
0
0

Lo spin doctoring (1) sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nei rapporti diplomatici tra la Federazione Russa e i Paesi dell’Europa comunitaria. In particolare, in merito ai risvolti della crisi ucraina, significativa è stata la campagna volta a contrastare le sanzioni economiche dell’Unione Europea: una campagna di discreto successo, dato che numerose sono state le prese di posizione da parte di esponenti politici dei Paesi UE in favore di una linea conciliante con il Governo di Mosca (2).

Uno di questi casi è costituito dal Front National di Marine Le Pen in Francia, il quale ha preso direttamente posizione sia contro le sanzioni dell’Unione, sia a favore del referendum in Crimea. Secondo un reportage recente del giornalista freelance moscovita Leonid Rogozin per Al Jazeera, la Le Pen è stata apertamente sostenuta attraverso i suoi contatti sui social network dall’ex deputato alla Duma e imprenditore del web Konstantin Rykov (3) e secondo un articolo apparso sul magazine online francese Mediapart nel mese di novembre, avrebbe ottenuto un prestito di 9 milioni di Euro dalla First Czech Russian Bank, un istituto di credito connesso a livello societario con l’oligarca russo Roman Popov(4) .

I sostenitori di un superamento delle sanzioni antirusse nell’Europa comunitaria sono tuttavia presenti non solo tra le opposizioni, ma anche a livello di decision makers più influenti. E’ il caso, oltre a quello già noto del premier ungherese Viktor Orban, del cancelliere austriaco Werner Faymann, con il quale il presidente russo Vladimir Putin ha più volte mantenuto stretti rapporti diplomatici dall’inizio della crisi ucraina e che, a poche ore dall’ultimo summit dell’UE del 18 dicembre, si è dichiarato pubblicamente contrario a proseguire su una linea rigida nei rapporti con Mosca(5).

Se tuttavia tale campagna di spin ha potuto finora avere un discreto successo, è importante notare come essa abbia potuto poggiare su dati concreti a livello macroeconomico. Secondo le cifre fornite dalla Commissione Europea, nel 2012 i Paesi dell’Unione hanno registrato nella Federazione Russa il 7% dell’export complessivo del blocco comunitario. Si tratta di una cifra che quindi è stata di circa 118 miliardi di euro. La Federazione è altresì il quarto maggior destinatario di esportazioni, dopo Stati Uniti, Svizzera e Cina (con l’esclusione di Hong Kong,) (6).

Come anticipato tuttavia, la crisi del rublo delle ultime settimane (7) solleva numerosi interrogativi sull’influenza che questa potrà avere sulla situazione dei Paesi dell’Europa comunitaria. E’ del tutto evidente che, aggiungendosi alle controsanzioni adottate dal Governo di Mosca in merito alla questione Ucraina già dall’estate(8), nel breve periodo un deprezzamento della moneta possa portare a una riduzione della massa di esportazioni dai Paesi dell’Unione verso la Russia.

Tuttavia, per considerare a fondo l’impatto della dialettica in atto, è bene tenere presente anche il volume delle importazioni della Federazione Russa dall’Unione. Considerando i dati ufficiali del report della Direzione Generale del Commercio della Commissione Europea per il 2013, si osserva che l’Unione ha importato beni per 206,146 miliardi di Euro, con un saldo negativo tra export e import per e dalla Russia di oltre 86 miliardi. In generale, negli ultimi nove anni il saldo tra export e import relativo alla Federazione Russa è comunque sempre stato negativo per l’UE(9). Sempre considerando il medesimo documento, nell’export della Russia verso l’UE un ruolo cruciale è occupato dalle commodities dell’energia, che occupano il 77,7% del totale, mentre viceversa l’import dall’Unione è significativo soprattutto nell’ambito dei prodotti finiti (70,4% del totale).

Ecco allora come, già a un primo sguardo, paia evidente come una riduzione della massa monetaria necessaria all’importazione di materie prime per il settore energetico, favorita contemporaneamente anche dal calo del prezzo del petrolio, che molto ha a che fare con l’instabilità del rublo, possa avere un influsso più positivo che negativo per i Paesi dell’Unione Europea, come osservato recentemente anche dall’analista del Financial Times, Sarah Gordon(10).

In effetti tale situazione di basso costo dei carburanti può anche arrivare ad alleviare le difficoltà di quei Paesi che, come l’Italia, maggiormente risentono di una moneta forte come l’Euro e di una pressione fiscale elevata, fatto sottolineato anche dal Ministro dell’Economia italiano Pier Carlo Padoan(11).
Questi dati non sono insignificanti anche dal punto di vista della comunicazione politica. Il rischio per Putin, che fino ad ora ha reagito all’escalation di sanzioni nei suoi confronti minacciando di volgersi esclusivamente verso nuovi partner, come nel caso della cancellazione di South Stream(12), è dunque quello di perdere il vantaggio comunicativo, verso i Paesi europei, fornito dagli evidenti effetti deleteri per l’economia dei Paesi dell’Unione delle sanzioni. Effetti che però ora potrebbero essere presentati, almeno a livello di spin, come parzialmente equilibrati da un ulteriore calo del rublo e del prezzo del petrolio.

Non va inoltre dimenticato, nel caso di un’estensione della crisi russa a livello politico, che l’attuale inquilino del Cremlino si potrebbe trovare a fronteggiare un’opposizione dichiaratamente filo-occidentale, come quella virtualmente rappresentata dall’oligarca Mikhail Khodorkovsky, fondatore del movimento “Open Russia”, che ha recentemente dichiarato di non escludere il rischio per Putin di subire un “colpo di palazzo” come conseguenza della crisi monetaria(13).

Una eventuale discesa in campo di Khodorkovsky potrebbe essere presentata, sempre a livello di spin, come risolutiva per la crisi ucraina e le relative sanzioni, rovesciando appunto l’attuale vantaggio comunicativo di Putin in Europa. In tal senso le recenti affermazioni del ministro degli Esteri del Cremlino, Sergey Lavrov, che lo scorso 22 novembre ha detto nel corso di una conferenza che le sanzioni verso Mosca hanno come scopo “un cambio di Governo”(14) possono leggersi come una manifestazione di consapevolezza della reale sfida comunicativa che potrebbe attendere l’esecutivo russo. Una sfida che lo stesso Putin ha dimostrato di ben comprendere, avendo inoltre affermato, in occasione dell’ultimo discorso al Club di Valdai in ottobre, che il vantaggio degli interessi occidentali risiede nel maggior controllo dei media a livello globale (15).

NOTE

1. Si adotta per comodità la definizione inglese. Per una descrizione soddisfacente del termine può essere interessante l’articolo: http://www.nytimes.com/1996/12/22/magazine/the-spinner-spun.html
2. http://www.euractiv.com/sections/global-europe/russia-counts-eu-friends-avert-further-sanctions-303091
3. http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2014/12/russia-new-european-friend-201412464412580481.html
4. http://euobserver.com/foreign/126693
5. http://in.reuters.com/article/2014/12/20/us-ukraine-crisis-russia-austria-idINKBN0JY0IY20141220
6. http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/displayFtu.html?ftuId=FTU_6.2.1.html
7. http://rt.com/business/214779-russia-ruble-drop-record/
8. http://rt.com/business/180316-russian-food-ban-helps-economy/
9. http://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2006/september/tradoc_113440.pdf
10. http://www.ft.com/intl/cms/s/0/676e5c86-8536-11e4-bb63-00144feabdc0.html#axzz3MM8YzYsj
11. http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-18/padoan-grecia-nessun-rischio-contagio-103242.shtml?uuid=ABuR3XSC
12. http://temi.repubblica.it/limes/la-russia-abbandona-south-stream-e-punta-sulla-turchia/67543
13. http://www.ft.com/intl/cms/s/0/5e6ca5a4-8778-11e4-8c91-00144feabdc0.html#axzz3MM8YzYsj
14. http://rt.com/news/207927-russia-europe-business-usual/
15. http://rt.com/news/199028-putin-speech-best-quotes/

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL BLOCCO DEL SOUTH STREAM E LA VITTORIA DI PUTIN CONTRO LE SANZIONI

$
0
0

L’ufficiale chiusura dei lavori per la conclusione del gasdotto South Stream, al di là dell’incredulità di alcuni Paesi europei e dei media occidentali, rivela uno scenario in realtà consequenziale alla contrarietà della Nato per l’ingresso della Russia nel progetto di allargamento dell’Unione Europea.
Le decisioni approvate durante i vertici di Praga e Copenaghen nel 2004, infatti, avevano ufficializzato l’ingresso di otto paesi dell’ex blocco sovietico con l’aggiunta di Malta e Cipro, ma escluso proprio Mosca dalle future strategie dell’Unione Europea.

Una delle motivazioni che hanno negli anni allontanato Mosca da Bruxelles riguarda proprio la contesa del mercato dell’energia, nel quale la Comunità europea ha voluto imporre fantomatici diktat che, secondo un modello vigente in altre aree geografiche in via di sviluppo, sancirebbero il controllo delle società europee del gas estratto dai giacimenti russi. Invece, il ruolo sempre più decisivo della Gazprom nello stesso settore dell’energia, coincidente l’insediamento di Vladimir Putin ed il rafforzamento della sua leadership nella Federazione Russa, ha di fatto vanificato tali velleità di Bruxelles.

Se l’ufficialità del blocco del South Stream ruotasse intorno alla normativa del Terzo Pacchetto Energia, che sancisce come estrazione, trasporto e vendita dell’energia non possono essere gestite da una sola compagnia, proprio le sanzioni contro Mosca spiegano il vero motivo del blocco del gasdotto e l’attuale crisi tra Russia ed Occidente.

La rinuncia al completamento dei lavori, ufficializzato dal Ministro per l’Energia russo, Alexander Novak, e dall’Amministratore di Gazprom, Alexei Miller, sancisce per Bruxelles la perdita di milioni di dollari per il mancato investimento in un settore così fondamentale. Gli Stati membri dovranno da questo momento ottemperare alla loro dipendenza energetica rivolgendosi ad un altro partner e pagando le spese legate al trasporto dell’energie a prescindere dall’area di provenienza.

L’istrionica politica estera dell’Unione Europea appare ancor più imbarazzante se analizzata nei meriti delle decisioni prese in osservanza della stessa normativa comunitaria in tema di antimonopolio e libera concorrenza.
Infatti, il South Stream nasce non solo da un progetto di Gazprom ma anche dall’Eni e dalla società per azioni Saipem collegata alla medesima multinazionale italiana. Mentre la Saipem perderà dal blocco dei lavori oltre due miliardi di dollari per la mancata posa delle tubature, le infrastrutture offshore del progetto, come l’Électricité de France, la tedesca Wintershall e la già citata Eni, insieme a quelle onshore, ossia la joint venture di cui fanno parte tutte le società nazionali dei Paesi di transito del gasdotto, verranno colpite dalla rinuncia russa a concludere il South Stream.

Se evitare la monopolizzazione del mercato dell’energia appare una normale procedura di funzionamento all’interno di un mercato comune, le dichiarazioni di Bruxelles che hanno etichettato la Gazprom come unica compagnia commerciante in esclusiva è un falso propinato per accrescere un’avversione nei confronti di Putin.
A palesare tutta l’inconcludenza politica della Comunità europea è inoltre la mancanza di una seria alternativa al gas russo. Dopo aver fallito lo scorso anno nel progetto del Nabucco, gasdotto voluto per sostituirsi proprio alle dipendenze di Mosca, l’Unione Europea si ritrova con un intero blocco di sanzioni contro la Russia che, paradossalmente, colpirà maggiormente le economie dei propri Paesi membri.
Escludendo un dialogo con l’Iran per questioni politiche, mentre invece Mosca ha da poco firmato con Teheran un accordo commerciale sullo scambio di petrolio iraniano per beni industriali russi ed accettato investimenti nel settore nucleare iraniano, le forniture provenienti dal Nord Africa o dal Golfo Persico sono insufficienti per il fabbisogno richiesto.
L’àncora di salvezza viene al momento confermata dalla Trans Adiatic Pipeline e dal Gasdotto Trans-Anatolico che, sempre Bruxelles, sta cercando di sponsorizzare con evidenti difficoltà nella regione dei Balcani.

La telefonata del Ministro russo Novak al Vicepresidente della Commissione Europea Maros Šefčovič, ha gettato quasi nella disperazione il neoeletto Governo bulgaro che, proprio per la costruzione del South Stream, aveva già siglato importanti accordi diplomatici con Ungheria ed Austria. Quest’ultima, si era addirittura decisa a sostenere gran parte dei costi della conclusione dei lavori del gasdotto.
Per la Bulgaria la conclusione del South Stream avrebbe significato futuri e longevi piani di cooperazione con Mosca sia nel settore energetico sia in quello della sicurezza militare, proprio come sta avvenendo in Serbia all’interno del progetto “Srem-2014”.

Oltre ai dieci milioni di Lev persi nel settore agricolo a causa delle sanzioni decise da Bruxelles, la Bulgaria si accinge a perdere tre miliardi di euro in investimenti e profitti derivanti dal transito del South Stream, seimila nuovi posti di lavoro, un piano strutturale vitale per la sua economia in stasi e la possibilità di divenire uno dei centri logistici più importanti per il Cremlino.

Sempre nel settore energetico, Sofia sarebbe diventata non solo la regione-gemella a quella baltica, che ospita il gasdotto North Stream per condurre energia in Germania e Polonia, ma avrebbe assunto una centralità geopolitica per l’intera regione con il ripristino del Belen Nuclear Power Point di Pleven ed il gasdotto Dzugba-Burgas-Alexandropoli, capace di far bypassare alla Russia aree geografiche come il Bosforo e il Dardanelli.
Mosca sembra non temere l’accerchiamento che l’Alleanza Atlantica ha deciso. Il suo schermo geopolitico incarnato da Stati come Moldavia e Bielorussia, che rappresentano quasi dei confini esterni alla Federazione, ha rafforzato la sua posizione all’interno del campo minato ucraino realizzato da Bruxelles e Washington. La scelta di orientare le proprie strategie verso la Turchia potrà consolidare ulteriormente il suo ruolo di leader in Eurasia insieme alla Repubblica Popolare Cinese.

L’ultimo incontro tra Putin e Erdoğan ha consentito ad Ankara, storica nemica di Sofia per i retaggi culturali legati alla dominazione ottomana, di divenire il perfetto sostituto energetico per l’intera area dell’Europa meridionale e di consolidare la posizione di Mosca nel Caucaso e nel Mar Nero. La firma sul contratto per la fornitura di gas russo alla Turchia appare secondaria rispetto ai risultati politici che la Russia potrà trarre prossimamente all’interno della regione.

Il piano di Putin rimane fermo nell’idea di costruire un South Stream ma con un percorso alternativo rispetto a quello precedente. Ciò indurrà la Russia a rifornire la Turchia del 20% della sua energia, che si aggira intorno ai sessantatré miliardi di metri cubi di metano, mentre la restante parte verrà ricondotta nuovamente nei Balcani.

Il nuovo percorso del gasdotto permetterà alla Russia non solo di superare lo stallo imposto dalle sanzioni di Bruxelles ma, fattore ancora più importante, di aggirare Paesi ostili come Romania ed Ucraina e regimi politici definiti «non sovrani» come quello bulgaro.

Sicuro della dipendenza energetica dell’Unione Europea, il gas ricondotto nei Balcani dalla Turchia rappresenterà un risultato geopolitico non indifferente. La Russia, superando lo stallo delle sanzioni, avrà l’occasione di sostituire Francia e Germania nel ruolo di Paese strategico per la regione balcanica; i vari processi di avvicinamento a Bruxelles di alcuni Paesi, come ad esempio la Serbia, potrebbero perciò ridisegnare una nuova sconfitta per l’Unione Europea a vantaggio dell’ “Orso russo”.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

DESTINUL LUI HEIDEGGER ÎN ORIENT

$
0
0

Într-o vreme asiaticul purta printre greci un foc ascuns şi aceştia, cu poezia şi gândirea lor, au alcătuit natura în chip luminos, turnând-o într-o formă clară şi plină de măsură”.
(M. Heidegger, Aufenthalte)

 

Destinul lui Heidegger în Iran

În 1977 Hans Georg Gadamer remarca cum Was ist Metaphysik?, prelegerea ţinută de Heidegger la Freiburg im Breisgau în 1929, avusese un mare răsunet în afara Germaniei şi cum gândirea heideggeriană pătrunsese rapid în arii culturale ataşate de Orient. „E destul de relevant – scria Gadamer – că au apărut atât de rapid traduceri în japoneză şi chiar în turcă, în limbi care astfel nu intră în aria lingvistică a Europei creştine. De aceea se pare că tentativa heideggeriană de a gândi dincolo de metafizică se întâlnise cu o disponibilitate specială spre receptare chiar acolo unde metafizica greco-creştină nu reprezenta baza naturală a întreagii gândiri.” (1)

Trei ani mai târziu, un fost student persan al lui Heidegger, Ahmed Fardid (1909-1994), devenea elementul de bază al unui organism fondat de Imamul Khomeini, Consiliul Suprem pentru Revoluţia Culturală Islamică şi constituia elementul de referinţă al unui grup de intelectuali care se reclamau explicit de la gândirea heideggeriană şi se opuneau grupului „popper-ienilor”.

„Heideggerienii” – se spune într-un articol al unui adversar al lor – îşi propuseseră un obiectiv esenţial: denunţarea democraţiei sub toate formele ei, ca fiind cu totul incompatibilă cu Islamul şi cu filosofia. Ei încercau să demonstreze că Socrate a fost judecat fiindcă era un adversar al democraţiei şi susţineau că ordinea politică proprie discipolului său Platon era precursoarea celei a guvernului islamic. (…) Până în 1989 „heideggerienii” au fost forţa filosofică dominantă a sistemului creat de Khomeini. Primul ministru de atunci, Mir Hussein Musavi, şi judecătorul suprem Abdul Kerim Erdebili (…) aparţineau amândoi grupului „heideggerienilor”. Pentru o scurtă perioadă, „popperienii” au fost pe punctul de a răsturna parţial roata puterii, dar soarta lor a fost pecetluită atunci când preşedinţia Republicii Islamice a fost cucerită de Mahmud Ahmadinejad. Noul preşedinte era într-adevăr un activ susţinător al lui Fardid şi al lui Heidegger.” (2)

Destinul lui Heidegger în Republica Islamică Iran a fost oficializat la congresul internaţional organizat în 2005 la Teheran de Institutul Iranian de Filosofie şi de Ambasada Confederaţiei Elveţiene cu tema „Heidegger şi viitorul filosofiei în Orient şi Occident”. Profesorul Reza Davari-Ardakani, un fost student al lui Ahmed Fardid devenit preşedintele Academiei de Ştiinţe, a expus rezultatele studiilor sale asupra gândirii lui Heidegger. Profesorul Shahram Pazouki, care, pe lângă faptul că a ţinut două cursuri despre Heidegger, a semnat teze de doctorat asupra lui „Dumnezeu în gândirea lui Heidegger” şi asupra „Filosofiei artei la Heidegger”, a stabilit o comparaţie între Sohrawardi şi filosoful german, arătând că gnoza islamică şi filosofia lui Heidegger reprezintă mijloacele ideale de comunicare spirituală între Asia şi Europa. Chiar dacă poziţia sa faţă de participanţii precedenţi a fost diferită, profesorul Bijan Karimi a recunoscut importanţa fundamentală a gândirii heideggeriene în încercarea de a menţine vie dimensiunea sacrului. (3)

De situaţia actuală a studiilor filosofice în Iran s-a ocupat şi Jürgen Habermas, care a rezumat-o în felul următor: „Davari-Ardakani este astăzi preşedinte al Academiei de Ştiinţe şi trece drept unul dintre „postmoderni”. Aceştia şi-au asumat în special analiza heideggerienă despre esenţa tehnicii şi au utilizat-o ca pe critica cea mai coerentă asupra modernităţii. Contraponderea sa este Abdul Kerim Sorus, care apără – ca „popperian” – o diviziune cognitivă între religie şi ştiinţă, chiar dacă personal el tinde să se identifice cu un anumit curent mistic islamic. Davari este un apărător filosofic al ortodoxiei şiite, în timp ce Sorus, ca critic, şi-a pierdut mult şi din puţina sa influenţă” (4).
Interesul manifestat de către intelectualitatea iraniană pentru ideile lui Heidegger poate să-şi găsească o explicaţie în ceea ce afirmă Henry Corbin, cercetător al lui Sohrawardi şi traducătorul francez al prelegerii Was ist Metaphysik? (5) despre corespondenţele existente între teosofia islamică şi analitica heideggeriană. „Ceea ce căutam în Heidegger, ceea ce am înţeles graţie lui Heidegger, este acelaşi lucru cu ce am căutat şi am găsit în metafizica islamico-iraniană, în unele mari personalităţi (…) Nu cu mult timp în urmă, Denis de Rogemont îşi amintea, cu un umor clar, că în epoca tinereţii noastre constatase că textul meu din Fiinţă şi Timp avea pe margine numeroase glose în arabă. Cred că pentru mine ar fi fost mult mai complicat de tradus lexicul unui Sohrawardi, al unui Ibn Arabi, al unui Molla Sadra Shirazi, dacă nu m-aş fi ocupat mai întâi să traduc lexicul german aparte al lui Heidegger. Kashf al-Mahjűb semnifică exact „dezvăluirea a ceea ce este ascuns”. Să ne gândim la tot ceea ce a spus Heidegger despre conceptul de aletheia” (6).

Dar această analogie nu este sigura care poate fi citată. Acelaşi Corbin sugerează acelaşi lucru atunci când, folosindu-se de o terminologie heideggeriană, aminteşte că „trecerea de la fiinţă (esse) la fiinţare (ens) este concepută de către teosofii islamici ca punere a fiinţei la imperativ (KN, Fii). În forţa imperativului Fii fiinţa este investită cu actul de a fi” (7).

Să încercăm acum să schiţăm şi alte corespondenţe: de exemplu, aceea care se poate întrevedea între Andenken, „reamintirea” care se face pentru a menţine vie problema fiinţei, şi dhikr, „reamintirea” ritualică prin care sufismul asigură sarcina de actualizare a prezenţei divine în individ.
Astfel, Ereignis, „evenimentul”, care se configurează ca Fiinţa însăşi ca timp originar şi constituie astfel spaţiul unei noi apariţii divine, vine să asume dimesiunile unei realităţi hiero-istorice, care se individualizează în momentul Revelaţiei sau, corespunzător, în apariţia lui Mahdi sau a altuia, pe un fond eshatologic.
Şi încă: fiinţa-pentru-moarte, decizia anticipativă în care trăim moartea ca pe posibilitatea cea mai necondiţionată şi mai insurmontabilă, nu găseşte oare un paralelism islamic în hadith-ul profetic transmis de As-Samnânî „a muri înainte de a muri” (műtű qabla an taműtu)?

 

Heidegger în Extremul Orient

Orientul islamic nu este singura arie culturală a Asiei în care gândirea lui Heidegger a suscitat interesul. Nu este întâmplător faptul că Unterwegs zur Sprache (8) începe cu o discuţie între autor şi un japonez budist, Tomio Tezuka: în Japonia, unde Heidegger este filosoful european cel mai tradus şi unde s-au discutat teme ca „religiile în gândirea lui Heidegger” (9) sau „Heidegger şi budismul” (10), primele publicaţii asupra gândirii sale datează din anii douăzeci ai secolului trecut (11), adică în perioada în care cursurile filosofului la Freiburg şi Marburg au început să fie frecventate de studenţi japonezi budişti. Între aceştia, cel care a suscitat interesul pentru Heidegger în Japonia pare să fi fost baronul Shüzô Kuki (1888-1941), „un gânditor care prezintă în panorama filosofică japoneză şi europeană a acestui secol o importanţă aparte” (12); întors în patrie, Kuki ţine cursuri despre Heidegger la Universitatea Imperială din Kyoto.

Contactele dintre Heidegger şi Japonia au continuat după război: în 1953 el l-a cunoscut personal pe Daisetz Teitaro Suzuki (1870-1966), cunoscutul cercetător şi promotor al budismului zen, căruia îi citise puţinele cărţi accesibile. „Dacă îl înţeleg corect pe acest om, – spunea despre el – exact acelaşi lucru am încercat şi eu să spun în toate scrierile mele” (13). La rândul său, Suzuki îşi amintea astfel întâlnirea avută cu Heidegger: „Tema principală a colocviului nostru a fost gânditorul în raportul său cu fiinţa. (…) am spus că fiinţa este acolo unde omul care meditează asupra ei devine conştient de sine, fără a se separa totuşi pe sine de fiinţă (…) am adăugat că, în budismul zen, locul fiinţei este indicat fără cuvinte şi semne grafice, deoarece tentativa de a vorbi despre ea se sfârşeşte inevitabil într-o contradicţie” (14).

În 1954 a avut loc întâlnirea cu Tomio Tezuka (1903-1983), traducător, pe lângă Goethe, Hölderlin, Rilke şi Nietzsche, şi al unor texte din Heidegger. După ce a fost solicitat să clarifice numeroase probleme ţinând de vocabularul japonez, Tezuka l-a întrebat pe Heidegger care ar fi părerea sa despre semnificaţia actuală a creştinismului pentru Europa. Filosoful a definit creştinismul ca fiind „îmburghezit”, expresie a unei „religiozităţi convenţionale” şi, astfel, lipsit de o „credinţă vie” (15).

În 1958, Heidegger susţine, la Universitatea din Freiburg, un seminar cu participarea lui Hoseki Shinichi Hisamatsu (1889-1980), călugăr zen din şcoala Rinzai şi maestru al caligrafiei (16). După ce Heidegger i-a cerut lui Hisamatsu să-i demonstreze noţiunea japoneză de artă şi relaţia dintre artă şi budismul zen, a avut loc un dialog asupra caracterului operei de artă şi a originii sale, pe care Hisamatsu a atribuit-o liberei mişcări a ne-fiinţării (nicht-Seiende). Heidegger a închis seminarul reluând celebrul koan al maestrului Hakuin Ekaku (1686-1769): „Ascultă bătaia pulsului de la o singură mână” (17).

Interesul lui Heidegger pentru zen şi consonanţa existentă între gândirea sa şi această formă a budismului au fost reafirmate de către un cercetător nepalez în următorii termeni: „Dezinteresul pentru ceea ce este „ritual” şi atenţia dată de către zen spiritului ar putea fi considerate echivalente refuzului filosofiei heideggeriene a structurii filosofice convenţionale a noţiunilor, termenilor și categoriilor clasice în favoarea „adevăratei filosofări”” (18).

În 1963 a avut loc un schimb de scrisori între Heidegger şi Takehiko Kojima, director al unei instituţii filosofice japoneze. Într-o scrisoare deschisă publicată într-un ziar din Tokio, Kojima se referea la conferinţa lui Heidegger asupra erei atomice (19), considerând-o un discurs adresat chiar japonezilor. Cu occidentalizarea, continua Kojima, a coborât asupra Japoniei acea noapte pe care Kierkegaard şi Nietzsche au văzut-o deja ameninţând Europa. „Unicul lucru în care putem crede – încheia el – este cuvântul care, precedând zorii umanităţii, despre care nu ştim când vor sosi, va fi capabil să străpungă această lungă noapte. Poate că un astfel de cuvânt va reuşi să ajungă din nou la noi, să ne recheme trecutul şi să rezoneze până în viitor.” (20) În răspunsul său, luând act de dominaţia mondială pe care ştiinţa modernă o asigură Occidentului („oriunde domneşte cadrul – stellen – care provoacă, asigură şi calculează”), Heidegger afirma insuficienţa gândirii occidentale în faţa problemei puse de puterea structurii (stellen). Afirma apoi că pericolul cel mai mare nu consta atât în „pierderea umanităţii” denunţată de Kojima, cât în obstacolul care împiedică omul să devină ceea ce încă nu a putut să fie. În sfârşit, el enunţa necesitatea unui mers înapoi care să permită meditaţia asupra puterii cadrului (stellen-ului); dar o asemenea meditaţie, conchidea el, „nu se mai poate îndeplini prin intermediul filosofiei occidental-europene existentă până acum, dar nici fără aceasta, adică fără ca tradiția ei, recuperată într-o modalitate nouă, să fie utilizată într-un mod adecvat” (21).

În 1964 s-a petrecut întâlnirea dintre Heidegger şi monahul budist Bikkhu Maha Mani, docent în filosofie al Universităţii din Bangkok care venise în Europa ca reprezentant al radioului thailandez. Convins susţinător al unei folosiri cu măsură a tehnologiei şi mass media ca instrumente educative, a vrut să îl întâlnească în Germania pe Heidegger pentru a discuta tocmai asupra problemei tehnicii (22). În întâlnirea privată care a avut loc între cei doi în prima zi, a fost înregistrat dialogul despre rolul religiei, destinat să fie transmis la un post de televiziune din Baden-Baden în care Heidegger a vorbit despre abandon şi despre „deschiderea către mister” şi l-a întrebat pe oaspetele său ce semnificaţie are pentru oriental meditaţia. „Călugărul a răspuns foarte simplu: Concentrare”. Și explică: cu cât omul se concentrează, fără un efort voluntar, cu atât mai mult se des-face de sine însuşi (ent-werde). Eul se stinge. La sfârşit, este numai nimicul. Nimicul, totuşi, nu înseamnă neant, ci chiar inversul: plenitudinea (die Fülle). Nimeni nu o poate numi. Dar este nimic şi tot, deplina realizare (Erfüllung). Heidegger a înţeles şi spune: „Aceasta este ceea am spus întreaga mea viaţă.” Încă o dată, monahul repetă: „Veniţi în ţara noastră. Noi vă înţelegem” (23).

Nu altele sunt cuvintele profesorului Tezuka: „Noi, în Japonia, am fost capabili să înţelegem imediat conferinţa Was ist Metaphysik? (…) Noi ne mirăm şi astăzi cum de europenii au putut să cadă în eroarea de a interpreta în mod nihilist nimicul despre care este vorba în conferinţa menţionată. Pentru noi, Vidul este numele cel mai înalt pentru a indica ceea ce dumneavoastră vreţi să spuneţi cu cuvântul Fiinţă” (24).
Într-adevăr, în prelegerea din 1929, tradusă imediat în japoneză de studentul său Seinosuke Yuasa (1905-1970), Heidegger se apleacă asupra problemei Nimicului, argumentând că Nimicul se identifică cu fondul originar prin care apare fiinţarea şi că aşa cum acest fond coincide cu Fiinţa, a experimenta Nimicul echivalează cu a experimenta Fiinţa.

O astfel de convingere nu putea să nu găsească ulterior susţinere în doctrina taoistă, după care „toate lucrurile vin spre existenţă prin intermediul fiinţei (yu), şi aceasta cu ajutorul lui wu, termen pe care nu îl putem traduce simplu ca „nonfiinţă” (…) ci mai degrabă ca „fiinţă-nefiinţă”, adică actul care transcende şi determină aparenţele realităţii” (25). Dincolo de faptul că a manifestat pentru Sun Tzu un interes atestat din mai multe surse (26), în vara anului 1946, Heidegger a tradus în germană primele opt capitole din Dao-De-Jing, sprijinindu-se pe ajutorul unui cercetător chinez, Paul Shih-yi Hsiao (1911-1986) (27), care a deja publicase o versiune italiană a textului lui Lao-Tzu (28).
Referinţe frecvente la Heidegger se găsesc în comentariul care însoţeşte traducerea lui Dao-De-Jing, iniţiată în 1973 de Chung-yuan Chang, autor al unor studii asupra taoismului şi budismului chan. Amintindu-şi o întâlnire cu Heidegger din anul precedent , Chang subliniază afinitatea dintre gânditor şi taoism, în relaţie fie cu poezia, fie cu problema Nimicului; observă că noţiunea heideggeriană de Aufheiterung („străluminare”) este prezentă în tradiţia chineză şi desemnează „un mod de a intra în Tao” (29); aminteşte că Heidegger şi el însuşi au fost de acord cu identificarea noţiunii de Lichtung („luminiş”, „luminare”) cu cea taoistă de ming etc.

Accentuarea tuturor acestor analogii , departe de a constitui un banal joc de cuvinte şi concepte, ne conduce din nou la necesitatea vitală ca Dasein-ul european să se confrunte cu cel asiatic. A spus-o, de altfel, Heidegger însuşi în Aufenthalte: „Confruntarea cu Asia a fost pentru spiritul grec o necesitate profundă. Astăzi, acest lucru reprezintă pentru noi, într-o manieră destul de diversă şi într-un orizont mult mai amplu, decizia asupra destinului Europei (30).

 

1. H. G. Gadamer, Prefaţă, în: M. Heidegger, Che cos’è metafisica?, Libreria Tullio Pironti, Napoli 1982, p. ix.
2. Amir Taheri, Mollarin Felsefe [La filosofia dei mullah], „Radikal” (Istanbul), 8 martie 2005.
3. Dieter Thomä, Heidegger und der Iran, „Neue Zürcher Zeitung”, 10 decembrie 2005.
4. Jürgen Habermas trifft in Iran auf eine gesprächbereite Gesellschaft, „Frankfurter Allgemeine Zeitung”, 13 giugno 2007.
5. Martin Heidegger, Qu’est-ce que la Métaphysique?, trad. de H. Corbin, Gallimard, Paris 1938.
6. Philippe Némo, De Heidegger à Sohravardî, „France-culture”, 2 iunie 1976 (www.amiscorbin.com).
7. H. Corbin, Il paradosso del monoteismo, Marietti, Casale Monferrato 1986, p. 7.
8. Trad. it.: M. Heidegger, Da un colloquio nell’ascolto del Linguaggio, în: In cammino verso il Linguaggio, Mursia, Milano 1973, pp. 83-125.
9. M. Inaba, Heideggâ no Shii no Shűkyôsei, Tokyo 1970.
10. T. Umehura e M. Oku, Heideggâ to Bukkyô, Tokyo 1970.
11. Satô Keiji, Heideggâ Hihan-sono Riron-Keitai ni tsuite, Tokyo 1926; Yoneda Shôtaro, Heideggâ no Kanshinron, Keizaironso XXVI-1, Kyoto 1928.
12. C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, Il Melangolo, Genova 1998, p. 54.
13. W. Barrett, Zen for the West, în: Zen Buddhism: Selected Writings of D. T. Suzuki, W. Barrett ed., Doubleday Anchor Books, Garden City 1956, xi.
14. D. T. Suzuki, Erinnerungen an einen Besuch bei Martin Heidegger, în: Japan und Heidegger (hrsg. H. Buchner), Sigmaringen 1989, p. 169.
15. T. Tezuka, Drei Antworten, în Japan und Heidegger, cit., p. 179.
16. H. Sh. Hisamatsu, La pienezza del nulla, Il Nuovo Melangolo, Genova 1985; Idem, Una religione senza dio, Il Nuovo Melangolo, Genova 1996.
17. M. Heidegger – Hôseki Shinichi Hisamatsu, L’arte e il pensiero, în: C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, cit., pp. 97-104.
18. Kumar Dipak Raj Pant, Heidegger e il pensiero orientale, Il Cerchio, Rimini 1990, p. 66.
19. Trad. it. în: M. Heidegger, L’abbandono, Il Melangolo, Genova 1986, pp. 25-43.
20. M. Heidegger, Briefwechsel mit einem japanischen Kollegen, în: Japan und Heidegger, cit., p. 220.
21. M. Heidegger, Briefwechsel mit einem japanischen Kollegen, cit., p. 226.
22. C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, cit., p. 77.
23. H. W. Petzet, Auf einen Stern zugehen. Begegnungen mit Martin Heidegger 1929 bis 1976, Societäts Verlag, Frankfurt a. M. 1983, p. 191.
24. M. Heidegger, Da un colloquio nell’ascolto del Linguaggio, cit., p. 97.
25. P. Filippani-Ronconi, Storia del pensiero cinese, Boringhieri, Torino 1964, p. 58.
26. C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, cit., pp. 41-42.
27. P. Shih-yi Hsiao, Heidegger e la nostra traduzione del Tao Te Ching, în: C. Saviani, L’Oriente di Heidegger, cit., pp. 105-118.
28. P. Siao Sci-Yi, Il Tao-te-King di Laotse, Laterza, Bari 1941.
29. Ch.-y. Chang, Reflections, în: Erinnerung an Martin Heidegger (hersg. G. Neske), Pfullingen 1977, p. 66.
30. M. Heidegger, Soggiorni. Viaggio in Grecia, Guanda, Parma 1997, p. 31.

Trad. Cristi Pantelimon

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Viewing all 176 articles
Browse latest View live




Latest Images

Pangarap Quotes

Pangarap Quotes

Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.

Vimeo 10.7.0 by Vimeo.com, Inc.

HANGAD

HANGAD

MAKAKAALAM

MAKAKAALAM

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC

Doodle Jump 3.11.30 by Lima Sky LLC